Energia solare, news per l’accesso ai contributi

 Energia solare, news per l’accesso ai contributi

Il solo utilizzo di procedure informatiche consente di ridurre sensibilmente il tempo necessario per l’ammissione al Conto Energia ed aumenta l’efficienza del servizio

Infatti, per semplificare l’accesso al Conto Energia fotovoltaico, dal 1° dicembre 2010 il GSE (Gestore dei Servizi Energetici) ha avviato la nuova procedura telematica che permette a tutti i titolari di impianti fotovoltaici di richiedere gli incentivi in maniera più semplice, veloce ed economica

Immobiliare.it e la Polizia Postale e delle Comunicazioni lanciano la campagna ViadellaSicurezza.it

 Immobiliare.it e la Polizia Postale e delle Comunicazioni lanciano la campagna ViadellaSicurezza.it

Per trovare casa online in modo sicuro 5 semplici regole per non incorrere in truffe e raggiri

Sono quasi quattro milioni gli italiani che cercano casa online (+ 46% in soli quattro anni). Per proteggerli da eventuali rischi e insegnare loro come muoversi sul web per trovare l’offerta più sicura, Immobiliare.it, sito leader del settore, e la Polizia Postale e delle Comunicazioni, sempre all’avanguardia nella lotta e nella prevenzione al crimine informatico, hanno annunciato oggi il varo della campagna ViadellaSicurezza.it

Efficienza energetica, i risultati dello Studio presentato da AzzeroCO2

 Efficienza energetica, i risultati dello Studio presentato da AzzeroCO2

Interventi su edilizia, impianti, illuminazione e veicoli, vantaggi economici e riduzione delle emissioni dei gas serra

Lo Studio presentato a Roma di recente dimostra come per l’Italia sia a portata di mano il raggiungimento degli obiettivi fissati dall’UE al 2020, e che alzare il target da -20 a -30%, come proposto dalla Commissione, sia per il nostro Paese un obiettivo fattibile e, soprattutto, decisamente vantaggioso per le imprese e i cittadini. Insomma, per una volta l’Italia può fare la ”prima della classe” e schierarsi a favore di un maggiore impegno ambientale e climatico da parte dell’Ue.

Focus, camini di design: la bellezza delle forme incontra la sostenibilità ambientale

 Focus, camini di design: la bellezza delle forme incontra la sostenibilità ambientale

Focus, celebre marchio di camini di design, propone una selezione di modelli ad alto rendimento, detraibili in base alle disposizioni della Finanziaria 2010

La riduzione dei consumi ed il contenimento delle emissioni sono diventati temi di stretta attualità anche per quanto riguarda il riscaldamento domestico. Non si tratta solo di sensibilità personale nei confronti delle tematiche ambientali, ma anche della necessità di rispettare una normativa sulle emissioni sempre più rigida, riducendo allo stesso tempo la spesa per il riscaldamento.

Gifi/Anie risponde a Report, lettera a Milena Gabanelli per chiarimenti

 Gifi/Anie risponde a Report, lettera a Milena Gabanelli per chiarimenti

Il Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane parte di Confindustria ANIE invia una lettera alla Gabanelli per i necessari chiarimenti sui contenuti trasmessi durante la puntata del 28 novembre 2010

Nella puntata andata in onda su RAI3 domenica 28 novembre, Report ha dedicato un approfondimento sul tema delle rinnovabili descrivendo, in particolare, gli incentivi alle rinnovabili come un ”meccanismo perverso succhia soldi”.

Non si è fatta attendere la risposta del GIFI (Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane) parte di Confindustria ANIE, che in una lettera indirizzata a Milena Gabanelli ha trasmesso alla redazione della testata alcune doverose precisazioni con l’auspicio che le stesse possano essere veicolate ai telespettatori.

Confedilizia: da oggi riscaldamenti accesi in tutta Italia

 Confedilizia

Da oggi riscaldamenti accesi in tutta Italia

Sul sito della Confedilizia tutte le informazioni

Da oggi 1° dicembre potranno accendere gli impianti di riscaldamento gli abitanti di città capoluogo di provincia come Agrigento, Catania, Crotone, Messina, Palermo, Reggio Calabria, Siracusa, Trapani, e, in generale, di tutti i Comuni più ”’caldi” d’Italia, situati nelle ”Zone climatiche” contraddistinte dalla lettera A o dalla lettera B, con orario di accensione giornaliero diverso, rispettivamente di 6 ore e 8 ore.

Risparmio energetico e fonti rinnovabili, a Londra illuminazione notturna sotto accusa

 Risparmio energetico e fonti rinnovabili, a Londra illuminazione notturna sotto accusa

L’illuminazione a giorno produce l’8% delle emissioni totali di Londra, ossia 3,52 milioni di tonnellate l’anno

La Commissione Ambiente londinese mette sotto accusa l’illuminazione notturna di negozi, uffici e monumenti della capitale britannica e lancia una vera e propria crociata per verificare se l’illuminazione a giorno della città sia davvero necessaria.

Confedilizia: da lunedì 15 novembre riscaldamenti accesi anche al sud e nelle isole

 Confedilizia: da lunedì 15 novembre riscaldamenti accesi anche al sud e nelle isole

Dal 15 novembre, possono accendere gli impianti di riscaldamento gli abitanti di città capoluogo di provincia come Andria, Bari, Barletta, Benevento, Brindisi, Cagliari, Carbonia, Caserta, Catanzaro, Cosenza, Iglesias, Imperia, Latina, Lecce, Napoli, Olbia, Oristano, Ragusa, Salerno, Sanluri, Sassari, Taranto, Trani, e, in generale, di tutti i Comuni situati nella ”Zona climatica” contraddistinta dalla lettera C, con orario massimo di accensione giornaliero pari di norma a 10 ore.

Legambiente e Federcasse per la diffusione delle energie rinnovabili

 Legambiente e Federcasse per la diffusione delle energie rinnovabili

Dopo il successo ottenuto si rinnova la collaborazione tra Legambiente e le Banche del Credito Cooperativo per la diffusione delle energie rinnovabili: fotovoltaico, solare termico, biomasse, efficienze energetica, minieolico, risparmio idrico, mobilità sostenibile

Con la prima convenzione valutati ben 1.880 progetti per oltre 100 milioni di euro d’investimenti. Dopo il successo della prima Convenzione nazionale a favore delle energie rinnovabili stipulata nel 2006 tra Legambiente e Federcasse, la Federazione italiana delle banche del credito cooperativo, che ha visto ben 1.880 progetti valutati per un totale di oltre 100 milioni di euro erogati con una media di 40.000 euro a progetto, la collaborazione continua.

Evento, Termoidraulica Clima Ecoenergie si prepara per offrire un appuntamento interamente dedicato al mondo dell’impiantistica

 Termoidraulica Clima Ecoenergie si prepara per offrire un appuntamento interamente dedicato al mondo dell’impiantistica

Parole d’ordine: risparmio energetico e ottimizzazione delle risorse

Dal 30 marzo al 2 aprile 2011 l’appuntamento per gli operatori dell’impiantistica idrotermosanitaria è a Padova

Si prepara per la sua 17^ edizione Termoidraulica Clima Ecoenergie 2011, la mostra dedicata al settore dell’impiantistica idrotermosanitaria e della climatizzazione organizzata da Senaf, che si terrà a PadovaFiere dal 30 marzo al 2 aprile 2011.

Un appuntamento irrinunciabile per informarsi, conoscere, sviluppare nuovi business e sinergie produttive nell’ottica di promuovere le migliori soluzioni impiantistiche e imprimere un’accelerazione alla crescita del comparto. Nell’ambito della manifestazione vi sarà infatti la possibilità di dibattere sull’uso efficiente e razionale delle risorse disponibili: dall’energia all’acqua, con un occhio di riguardo a tutte quelle soluzioni tecnologiche in grado di garantire importanti risparmi non solo sul piano energetico ma anche sotto il profilo dei consumi, con relativi benefici dal punto di vista economico.

I nuovi protagonisti degli spazi dell’abitare: i radiatori Bryce, XTend Soft e Veltis, una Calorosa accoglienza

 I nuovi protagonisti degli spazi dell’abitare: i radiatori Bryce, XTend Soft e Veltis, una Calorosa accoglienza

È il radiatore design il nuovo protagonista degli spazi dell’abitare. Con THERMIC e i suoi elementi radianti dalla doppia personalità: per riscaldare e per arricchire la casa con elementi di arredo originali ed esclusivi

Nella sua continua evoluzione tecnologica e funzionale, per una ottimale gestione del comfort all’interno degli ambienti, Thermic presenta la nuova generazione di radiatori in alluminio, Bryce e Veltis, e in acciaio, XTend Soft.

Energie rinnovabili, rapporto EPIA: fotovoltaico al 60% nei paesi della ”fascia solare”

 Energie rinnovabili, rapporto EPIA: fotovoltaico al 60% nei paesi della ”fascia solare”

Si tratta di una zona dove vive il 75% della popolazione mondiale, che genera attualmente una domanda globale di energia elettrica del 40%

Secondo lo studio presentato a Bruxelles dall’EPIA (l’Associazione Europea dell’Industria Fotovoltaica), nel giro di 10/20 anni l’energia fotovoltaica potrà diventare la principale fonte di approvvigionamento per i paesi che si trovano nella cosiddetta Fascia Solare (Sunbelt), compresa tra il 35° parallelo a nord e a sud dell’equatore.