Riparmiare energia grazie all’efficienza energetica negli usi finali si può. Solo riqualificando gli impianti termici delle nostre case, possiamo risparmiare il 50 per cento di energia. E’ solo un esempio di quanto le attuali tecnologie rappresentino un contributo fondamentale per ridurre i costi in bolleta e contribuire alla diminuzione dei gas serra.
Gas
Il gasdotto dall’Algeria alla Sardegna sarà il più profondo al mondo
Il metanodotto che servirà l’isola e proseguirà verso la Toscana toccherà una profondità di 2.800 metri, contro una media di “appena” mille metri. Lo stato dei lavori e l’importanza di un’opera attesa da tutta l’Europa sono stati al centro di un convegno a Cagliari.
Il gasdotto che collegherà l’Algeria all’Italia passando per la Sardegna sarà il più profondo del mondo: toccherà i 2.800 metri sotto il livello del mare, contro una profondità media di 1.000 metri. È una delle curiosità che sono emerse oggi nel corso del primo convegno su “Metanizzazione e reti gas in Sardegna – L’isola dell’energia”, in programma a Cagliari.
Enel “Main Sponsor” del 20mo World Energy Congress di Roma
La visione strategica di Enel sarà al centro dello special address di Fulvio Conti nella giornata conclusiva del WEC 15 Novembre. “La sfida che abbiamo di fronte – sostiene l’amministratore delegato dell’Enel – consiste nell’assicurare energia in abbondanza, in modo sicuro, economico e compatibile con l’ambiente”.
Enel partecipa in qualità di main sponsor al 20° World Energy Congress di Roma, un’occasione unica di confronto fra i principali attori internazionali su questioni di grande rilievo per il nostro futuro, a cominciare dalla sicurezza energetica e lo sviluppo sostenibile.
Endesa, primo Cda dopo l’acquisto di Enel e Acciona
Due settimane dopo la liquidazione dell’Opa, la riunione segna la transizione di Endesa a una nuova struttura proprietaria, in cui Enel e Acciona potranno cominciare a far valere l’esito della loro offerta. La rappresentanza delle due aziende nel Cda sarà paritaria, Enel nominerà l’amministratore delegato.
Endesa convoca oggi il suo primo consiglio d’amministrazione dopo la positiva conclusione dell’OPA lanciata da parte di Enel e Acciona. La riunione segnerà la transizione di Endesa a una nuova struttura proprietaria, in cui Enel e Acciona, che finora controllavano il 46,01%, passeranno alla quota del 92,06%
Gas: migliorano controlli e sicurezza reti distribuzione in città
Scende a 35 minuti il tempo medio di attesa per il pronto intervento
Migliorano i controlli e la sicurezza delle reti di distribuzione del gas in città. Nell’ultimo anno, la percentuale di reti ispezionate dagli operatori è cresciuta del 5% circa, passando dal 40% a valori superiori al 45%, ben oltre la soglia minima stabilita per le ispezioni annuali. Più in generale, negli ultimi 10 anni la percentuale di rete in bassa pressione ispezionata annualmente è cresciuta di oltre il 15%. E’ quanto emerge dall’analisi dei dati trasmessi all’Autorità per l’energia elettrica e il gas dalle aziende di distribuzione agli utenti domestici.
Assessore Ambiente Comune di Milano: “Raccomando ai milanesi di non accendere il riscaldamento il 15 ottobre”
Edoardo Croci – Mobilità Trasporti e Ambiente
“Raccomando ai cittadini milanesi e agli amministratori di condominio di contribuire alla riduzione delle emissioni inquinanti non accendendo gli impianti di riscaldamento il 15 ottobre”. Questo l’appello che l’assessore all’Ambiente Edoardo Croci rivolge ai milanesi e agli amministratori di condominio invitandoli a differire l’accensione degli impianti di riscaldamento o comunque a limitarne al massimo l’orario di funzionamento, grazie alla positiva situazione meteoclimatica che nei prossimi giorni prevede temperature miti.
Orari di accensione riscaldamento e benefici di cui godono alcuni territori per l’acquisto di gasolio e gas
La progettazione, l’installazione, il periodo di esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici trovano la loro disciplina nel D.P.R. n. 412 del 26 agosto 1993 e successive modifiche ed integrazioni. Il territorio nazionale è stato suddiviso in sei zone climatiche , con indicazione nella tabella A, allegata al D.P.R. di cui sopra, della zona alla quale appartiene ogni singolo Comune. I Comuni che non sono stati inseriti nella tabella anzidetta o nelle sue successive modificazioni ed integrazioni sono disciplinati da apposito provvedimento del Sindaco.
Ecco la nuova Enel
Con l’operazione su Endesa, l’azienda sancisce il primato della più grande acquisizione mai fatta da un gruppo italiano all’estero: 100mila megawatt di potenza installata in tutto il mondo e un mix di produzione equilibrato. «Finalmente siamo una multinazionale energetica – ha commentato l’AD, Fulvio Conti – una buona notizia per gli azionisti»
Codacons:”Il gas nelle case degli italiani è un segreto di Stato. Ma a chi giova?”
Come si ricorderà, a seguito di una puntata della trasmissione Report (Rai3) dedicata al tema del gas in Italia, il Codacons aveva avviato una serie di iniziative legali, al fine di verificare se l’accordo Eni/Gazprom avesse portato effettivi benefici ai consumatori italiani o se, come si sosteneva nel servizio di Report, non avesse determinato alcun vantaggio, confermando i dubbi sollevati in passato dallo stesso Codacons.
ENEL:”Occorre una maggiore diversificazione delle fonti di energia”
Il gas naturale è la fonte energetica più usata nei Paesi industrializzati. Questa dipendenza comporta, com’è stato spesso messo in evidenza da Enel, seri rischi che possono essere evitati mediante una maggiore diversificazione delle fonti, ossia gas naturale liquefatto (GNL), fonti rinnovabili e carbone pulito
Il gas naturale è la fonte energetica più usata nei Paesi industrializzati. Negli ultimi dieci anni, la domanda a livello mondiale è aumentata di circa il 30% (dai 2,1 miliardi di metri cubi – Gmc – del 1995 ai circa 2,8 Gmc del 2005). Tendenza questa che si riscontra in modo particolare in Italia, dove dal 1995 al 2005 i consumi di gas sono aumentati del 73% (da 49,8 Gmc a 86,2 Gmc), e gli esperti stimano che entro 3-4 anni il gas supererà il petrolio come prima fonte energetica in Italia (attualmente copre il 36% di tutti i consumi, contro il 43% del petrolio).
Il numero verde 800.166.654 per l’elettricità aiuterà i consumatori anche per il gas
Dal 1° ottobre il numero verde 800.166.654 ha ampliato il servizio ai consumatori, offrendo informazioni anche sul mercato del gas, aperto alla concorrenza dal 1° gennaio 2003.
Questo servizio, completamente gratuito e attivo dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 18, si aggiunge a quello già attivato dal 1° luglio scorso per il mercato elettrico. Il call center informativo, promosso dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas, è gestito dall’Acquirente Unico .
Adiconsum: “Gli aumenti si combattono migliorando l’efficienza energetica delle abitazioni.”
Gli aumenti si combattono migliorando l’efficienza energetica delle abitazioni. Decisivi gli incentivi nella Finanziaria 2008
Paolo Landi, Adiconsum «Un altro autunno caldo per i portafogli delle famiglie. Fondamentale proseguire nell’opera di incentivazione del risparmio energetico».
Dopo un anno di stabilità del costo dell’energia elettrica e una riduzione dell’1,6% nello scorso trimestre per il gas, ora ci attendono nuovi rincari: 2,4% per l’energia elettrica, 2,8% per il gas.
Le famiglie dovranno sopportare una maggiore spesa annua di 10 euro per l’elettricità e di 26 euro per il gas (per un consumo medio rispettivamente di 2.700 Kw/ora e di 1.400 mc).
Il fattore che ha maggiormente pesato sull’entità degli aumenti è il prezzo dei combustibili, dai quali il nostro Paese dipende per l’85% del fabbisogno energetico. Prezzo permanentemente elevatissimo, che ricade per intero sui consumatori.