Costo energia. Adusbef:”Ricadute pesanti per le famiglie”

 Le previsioni del 2008 per quanto riguardano le ricadute dirette ed indirette del costo dell’energia – con un petrolio a 100 dollari al barile ed a 1.47 quale cambio euro/dollaro che ne mitigherà gli effetti – devono preoccupare alquanto -sostengono Elio Lannutti e Rosario Trefiletti (Adusbef)- sia le famiglie italiane e sia i responsabili istituzionali del nostro paese.

Caro petrolio: elettricità + 3,8 % e gas + 3,4% nel 1° trimestre 2008

 Scatta ulteriore riduzione tariffe trasporto e distribuzione- In arrivo le regole per il ‘bonus sociale’

Il ‘caro petrolio’ sta vanificando anche i benefici dell’ulteriore diminuzione delle tariffe di trasporto e distribuzione dell’energia elettrica, decisa dall’Autorità per il quadriennio 2008-2011 (delibera n. 348/07). I forti incrementi dei prezzi petroliferi sono infatti la causa fondamentale dell’aumento delle condizioni economiche di riferimento per le forniture tipo alle famiglie per il primo trimestre del 2008: energia elettrica + 3,8% e gas +3,4% (delibere n. 352/ 07 n. 346/07).

Gas: Indagine su violazioni nell’utilizzo dei coefficienti di misura

 Possibili sanzioni ad alcuni operatori e rimborsi a favore dei consumatori

L’Autorità per l’energia elettrica e il gas ha avviato alcuni procedimenti sanzionatori ed un programma di verifiche ispettive con il Nucleo Speciale Tutela Mercato della Guardia di Finanza, nei confronti di diverse imprese di distribuzione e di vendita di gas (delibera n. 300/07, n. 301/07, n. 302/07). Le violazioni contestate riguardano: a) l’utilizzo non corretto dei coefficienti di misura (fissati dall’Autorità) per l’esatta contabilizzazione del gas naturale e b) la loro mancata indicazione in fattura.

Energia: numero verde e guide per promuovere le fonti rinnovabili

Nuovi strumenti dell’Autorità per l’energia in collaborazione con il GSE

Un numero verde e una serie di “guide” per rispondere alle domande sugli incentivi e le modalità per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Sono questi gli strumenti che l’Autorità per l’energia elettrica e il gas ha deciso di promuovere, in collaborazione con il Gestore dei servizi elettrici (GSE), per sostenere e diffondere la conoscenza delle norme e delle regole che riguardano l’utilizzo delle fonti rinnovabili e della cogenerazione ad alto rendimento, al fine di garantire trasparenza, concorrenzialità e scelte sempre più consapevoli anche da parte di piccoli produttori o consumatori.

Adusbef e Federconsumatori: “Aumento dei costi per le famiglie”

 ADUSBEF e FEDERCONSUMATORI ritengono positivo aver costituito il cosiddetto “Mister Prezzi” poiché tutto ciò che può servire a verificare, controllare e possibilmente prevenire prezzi e tariffe nel nostro mercato sia cosa utile.

Quello che noi comunque auspichiamo è che questa figura sia dotata anche di poteri sanzionatori sia contro le anomalie, le speculazioni e le disattese normative che si possano verificare nel nostro mercato come purtroppo assai spesso accade e con occhio particolare ai settori assicurativi e bancari.

E’ allarme inflazione: per la famiglia è già sopra il 3,5%

 Paolo Landi, Adiconsum: «Anche con i dati Istat, l’inflazione per la famiglia è già sopra il 3,5%. Ampliare a tutti i settori il piano antispeculazione varato dal ministro De Castro».

Gli aspetti speculativi sul caro petrolio e caro denaro riaccendono l’inflazione. Un rischio che Adiconsum aveva già denunciato all’indomani del periodo feriale. L’aumento dell’inflazione registrato dall’Istat non ci coglie di sorpresa, ma nei confronti della famiglia il dato è ben più elevato: siamo ad oltre il 3,5%. Infatti i capitoli che pesano in modo rilevante sul bilancio della famiglia sono i prodotti alimentari (+ 3,7%), i trasporti (+3,8%), la casa (+ 3,00%), i mutui (+ 20-30%).

Gas: Il sistema degli stoccaggi nelle segnalazioni dell’Autorità per l’energia

 Le carenze strutturali del sistema degli stoccaggi italiano, oggetto dell’indagine congiunta AGCM-AEEG, sono state già affrontate nelle segnalazioni dell’Autorità per l’energia al Parlamento e al Governo del 3 agosto 2005, del 24 luglio 2007 e nell’Audizione alla Camera dei Deputati del 3 ottobre 2007 (documenti disponibili sul sito dell’Autorità per l’energia www.autorita.energia.it).

L’avvio dell’indagine conoscitiva nasce dalla constatazione del permanere di “forti criticità” nel sistema nazionale degli stoccaggi, e quindi del nostro sistema gas, evidenziate nell’ultima segnalazione di Luglio. La disponibilità del servizio di stoccaggio rappresenta infatti un prerequisito essenziale per il funzionamento sicuro, efficiente e competitivo del mercato del gas naturale e il sistema italiano è stato caratterizzato sin dal 2001 da una persistente e progressiva carenza dell’offerta di capacità di stoccaggio rispetto alla domanda, sia per quanto riguarda lo spazio di stoccaggio che la disponibilità di punta di erogazione.

Energia pulita e sicura per un mercato davvero liberalizzato

 Efficienza energetica, unificazione del mercato, abbattimento delle emissioni e integrazione verticale. Sono queste le condizioni per rendere il mercato europeo dell’energia realmente liberalizzato. È quanto ha affermato Fulvio Conti, Amministratore Delegato di Enel, nel suo intervento al 20° Congresso Mondiale dell’Energia.

Italia – Algeria firmato accordo per gasdotto, soddisfatta Legambiente

 “Importante occasione per rendere più sicuro il nostro approvvigionamento. Sia un’opportunità per riconvertire le centrali a carbone sarde”

Legambiente esprime la sua soddisfazione per l’accordo siglato oggi tra l’Italia e l’Algeria per la costruzione del gasdotto Galsi, che collegherà entro il 2012 i due Paesi, passando per la Sardegna.

“Questo gasdotto è un’importante occasione per rendere più sicuro il nostro approvvigionamento di gas, la fonte energetica fossile meno impattante sul clima” – dicono Roberto Della Seta, presidente nazionale di Legambiente, e Vincenzo Tiana, presidente di Legambiente Sardegna.

Elettricità: più facile produrre energia da fonti rinnovabili

 Regole più semplici per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. L’Autorità per l’energia elettrica ha approvato una delibera per facilitare il ritiro dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili e da generazione distribuita, garantendo ai produttori maggiori certezze e procedure semplificate. Il provvedimento introduce anche una remunerazione minima garantita, a seconda della fonte utilizzata, per i piccoli impianti di produzione da rinnovabili (fino a 1 MW di potenza); si tratta di un sostegno aggiuntivo agli incentivi già previsti per questi impianti caratterizzati da costi di esercizio e manutenzione più elevati.

Acquisto collettivo di gasolio per riscaldamento. Aggregarsi con i vicini di casa per risparmiare sui costi di fornitura

 L’inverno bussa ormai alle porte ed è quindi tempo di riempire la cisterna del gasolio per riscaldamento. Christine Romen, consulente al risparmio energetico del CTCU, spiega come e quanto si possono ridurre i costi di fornitura di questo combustibile.

L’abitudine di pensare sempre e solo a noi stessi può rivelarsi controproducente, specie quando arriva il momento di acquistare il gasolio da riscaldamento. Poiché anche i vicini di casa devono rifornirsi di combustibile, riunendoci con loro possiamo effettuare un acquisto collettivo che permetterà a tutti di risparmiare qualche cosa.

Costo dell’energia: ricadute pesanti per le famiglie

 PETROLIO. LE PREVISIONI DI AUMENTI PER LE FAMIGLIE SONO MOLTO PREOCCUPANTI. E’ URGENTE INTERVENIRE IN MOLTEPLICI DIREZIONI.

Le previsioni del 2008 per quanto riguardano le ricadute dirette ed indirette del costo dell’energia – con un petrolio a 96 dollari al barile ed a 1.44 quale cambio euro/dollaro che ne mitigherà gli effetti – devono preoccupare alquanto-sostengono Elio Lannutti e Rosario Trefiletti- sia le famiglie italiane e sia i responsabili istituzionali del nostro paese.