TechnologyNews. Progetto ”Energetica Mente” per il risparmio energetico

 TechnologyNews. Progetto ”Energetica Mente” per il risparmio energetico

Un prototipo innovativo e unico nel suo genere per ottimizzare la gestione delle diverse fonti di energia negli edifici

Il progetto ha come obiettivo principale la realizzazione di un’ infrastruttura ICT finalizzata al monitoraggio, controllo e ottimizzazione del sistema energetico da parte degli utenti finali Un sistema in grado di controllare efficacemente i dispositivi energetici dell’ utenza, di gestire misure di diversa natura ed eseguire controlli su differenti fonti e carichi di energia negli impianti di edificio.

Qualicert, progetto europeo: accreditamento e certificazione installatori qualificati per le fonti rinnovabili

 Qualicert, progetto europeo: accreditamento e certificazione installatori qualificati per le fonti rinnovabili

Maggiore fiducia negli installatori da parte degli utenti finali, crescita e internazionalizzazione delle industrie del settore, maggiore professionalità e qualità dei servizi offerti

Questi gli obiettivi di Qualicert, progetto europeo che intende individuare e uniformare per tutti i 27 Paesi membri gli schemi di accreditamento e certificazione delle competenze per gli installatori di impianti di fonti rinnovabili di piccola e media taglia, come il solare termico a bassa temperatura, il solare fotovoltaico, le pompe di calore, le biomasse, la geotermia.

Il fotovoltaico, quanto costa

 Il fotovoltaico, quanto costa

L’ applicazione dell’ energia solare come fonte di energia alternativa agli inizi aveva costi abbastanza elevati che ne scoraggiavano l’ acquisto e l’ utilizzo.

Il mercato ha via via iniziato ad essere sempre più accessibile e questo ha contribuito alla diffusione e all’ utilizzo dei pannelli solari anche dai privati.

Evento. Forum Green City Energy, a Pisa la prima edizione

 Evento. Forum Green City Energy, a Pisa la prima edizione

Green City Energy
Forum Internazionale sulle nuove energie per lo sviluppo competitivo e sostenibile della città
1-2-3 luglio 2010
Palazzo dei Congressi – Pisa

Green City Energy vuole comunicare i cambiamenti che stanno trasformando le nostre città, dando particolare rilevanza alle nuove energie come mezzo di sviluppo sostenibile in grado di garantire un elevato standard di qualità della vita urbana e creare nuove opportunità nel settore della green economy.

Domusconsumatori: dal 1° luglio scattano i prezzi biorari per i consumi di elettricità

 Domusconsumatori: dal 1° luglio scattano i prezzi biorari per i consumi di elettricità

Fare bene attenzione, occorre concentrare i due terzi dei consumi nelle ore serali e nei week-end

Dal 1° luglio i consumi di elettricità delle famiglie dotate di contatori elettronici verranno progressivamente ed in modo automatico calcolati applicando il nuovo sistema dei ”prezzi biorari”.

Fotovoltaico, una ricerca in continuo divenire

 Fotovoltaico, una ricerca in continuo divenire

Il fotovoltaico continua ad essere un settore in forte crescita ed espansione non solo per numero di pannelli fotovoltaici installati, ma anche nel settore della ricerca

Ora è allo studio un nuovo pannello che possa garantire una maggiore efficienza. Questo dimostra quanto sia diventato importante il settore e di quanto sia necessario affrettarsi in una conversione verso le fonti rinnovabili.

Convegno Home and Building Days.”Domotica: Tecnologie, Normativa, Applicazioni”

Convegno Home and Building Days, ”Domotica: Tecnologie, Normativa, Applicazioni”

”Domotica: Tecnologie, Normativa, Applicazioni”
Milano, 18 giugno 2010
Hotel Crowne Plaza Milano Linate

GEWISS parteciperà al convegno nella sessione plenaria mattutina con l’ intervento “Efficacia energetica negli edifici: la valutazione del contributo della domotica”. A seguire nel pomeriggio il workshop “Progettare l’ impianto fruibile: la domotica a uso sociale”.

Casa Zero Energy. In Friuli la prima casa ”intelligente” e ”passiva” d’ Italia

 Casa Zero Energy. In Friuli la prima casa ”intelligente” e ”passiva” d’ Italia

Dopo il Premio Innovazione di Legambiente e dopo essere stata presentata al convegno mondiale ”Sustainable Building” di Melbourne (Australia), Casa Zero Energy ha aperto per la prima volta le sue porte

Casa Zero Energy verrà presentata al convegno mondiale Renewable Energy che si terrà a Yokohama dal 27 Giugno al 2 Luglio 2010

News. Efficienza energetica, attiva la registrazione on line

 News. Efficienza energetica, attiva la registrazione on line

Procedura telematica per usufruire degli incentivi economici per l’ acquisto di immobili ad alta efficienza energetica

È stato attivato, sul portale del Ministero dello Sviluppo Economico (http://incentivi2010.sviluppoeconomico.gov.it/), il servizio di registrazione on line per la prenotazione del contributo per l’ acquisto di immobili ad alta efficienza energetica.

Un recupero architettonico d’ eccellenza. Palazzo Recalcati, aria nuova dalle finestre Navello!

 Un recupero architettonico d’ eccellenza. Palazzo Recalcati, aria nuova dalle finestre Navello!

Efficienza energetica e recupero architettonico per lo storico edificio milanese

Con la primavera si riaprono porte (e finestre!) di Palazzo Recalcati, la storica dimora nobiliare milanese che negli ultimi mesi è stato riportato a nuova vita da un complesso intervento di restauro.

Quasi 200 gli infissi restaurati o ricreati ad hoc dall’ azienda piemontese Navello che – nel pieno rispetto dello stile rinascimentale del palazzo – ha lavorato su materiali e tecnologie finalizzati alla massima efficienza energetica.

Energia da fonti rinnovabili: per le regioni troppe restrizioni

 Energia da fonti rinnovabili: per le regioni troppe restrizioni

Si è ancora in attesa dell’ approvazione di Linee Guida nazionali che definiscano il procedimento definitivo per il rilascio dell’ autorizzazione unica e per il corretto inserimento degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili nel paesaggio, in particolare dagli impianti eolici

Per questo motivo le Regioni hanno legiferato in modo autonomo, adottando leggi che purtroppo hanno creato ostacoli diretti e indiretti nell’ accesso al mercato, con conseguenti distorsioni della concorrenza tra operatori localizzati in diverse aree del territorio nazionale.

Immobile scadente, niente certificazione energetica

 Immobile scadente niente certificazione energetica

A decorrere dall’ 1.7.’09, il d.lgs. n. 192 / ’05 ha previsto – salvo diversa disposizione regionale – che ogni singola unità immobiliare, in caso di trasferimento a titolo oneroso, sia dotata a cura del venditore dell’ attestato di certificazione energetica

Al proposito, occorre però tenere a mente la rilevante novità introdotta dalle Linee Guida di cui al d.m. 26.6. ’09 a favore dei proprietari di immobili di scarsa qualità dal punto di vista del consumo energetico. Questo provvedimento, infatti, contiene una previsione secondo la quale, per gli edifici di superficie ”utile” (cioè calpestabile) inferiore o uguale a 1000 mq e ”ai soli fini di cui al comma 1 – bis, dell’ articolo 6”, d.lgs. 192 / ’05 – e, quindi, per il solo caso di trasferimento a titolo oneroso di edifici realizzati o radicalmente ristrutturati in base a titolo richiesto precedentemente all’ 8.10.’05 -, il proprietario, ”consapevole della scadente qualità energetica” del suo immobile, può scegliere di ottemperare agli obblighi di legge attraverso un’ autodichiarazione (da trasmettere, in copia, alla Regione o Provincia autonoma competente per territorio entro 15 giorni dalla data del rilascio) in cui afferma che ”l’ edificio è di classe energetica G’‘ e che ”i costi per la gestione energetica dell’ edificio sono molto alti”.