Energia: Autorità per l’energia (Ortis): bolletta leggera da più carbone e meno gas

 Legambiente (Ferrante): “Ortis dimentica le emissioni. Bisogna puntare su innovazione e sviluppo delle fonti rinnovabili”

“Questa volta Ortis si sbaglia. Nel nostro mix energetico di carbone ce n’è già abbastanza”.

E’ risoluto il commento di Francesco Ferrante, direttore generale di Legambiente, alle dichiarazioni rilasciate in un’intervista a Libero Mercato dal presidente dell’Autorità per l’Energia, Alessandro Ortis, secondo il quale per ridurre i costi delle bollette degli italiani è necessario aumentare la quota di carbone nel mix energetico.

Condizionatori: vendite boom in primavera sulla scia del gran caldo

 Finita la stagione, GfK Marketing Services Italia fa un bilancio delle vendite.

Aria condizionata: una stagione, quella appena conclusa, che, secondo le rilevazioni condotte da GfK MS Italia sul canale Eldom , si è rivelata positiva soprattutto per i condizionatori fissi, che hanno registrato una crescita del +16% rispetto al 2006 per un totale di quasi 64 milioni di euro . Anche le vendite dei condizionatori portatili hanno subito un incremento, seppure più contenuto (+7% rispetto al 2006), per un totale di 36 milioni di euro.

Il Garante: “Energia con chiarezza”

 Con una delibera il Garante ha fornito una serie di indicazioni per una corretta informazione degli utenti dell’energia elettrica e per un corretto utilizzo dei loro dati. Con la liberalizzazione del mercato, in vigore dal 1 luglio di quest’anno, i clienti domestici possono recedere dal contratto di fornitura di energia stipulato prima di tale data con il distributore operante nel proprio ambito territoriale e scegliere un fornitore diverso. Perché questo possa avvenire le società che vendono energia devono poter acquisire dalle banche dati dei distributori alcune informazioni di base relative agli utenti del mercato energetico per poter entrare in contatto con questi ultimi e formulare proposte commerciali.

Elettricità: Già iscritte 38 aziende nell’elenco dei venditori qualificati

E’ stato aggiornato sul sito dell’Autorità per l’energia l’elenco dei venditori qualificati, al quale risultano già iscritte 38 società per la vendita di energia elettrica. Il nuovo strumento informativo è rivolto ai clienti domestici e ad altri piccoli consumatori (ad esempio piccole imprese) affinché possano scegliere con sempre maggiore consapevolezza l’eventuale nuovo fornitore di elettricità, dopo la completa liberalizzazione dallo scorso 1° luglio.

Bosch: per produrre energia elettrica basta un foglio sottile

 Bosch e Basf lavoreranno fianco a fianco per le ricerche sul fotovoltaico organico (FVO). Hanno siglato di recente una partnership per lo sviluppo di una nuova generazione di pannelli fotovoltaici che renderanno l’energia solare più competitiva, contribuendo in modo fattivo alla riduzione delle emissioni dei gas serra e alla conservazione delle risorse non rinnovabili. Un impianto fotovoltaico permette la conversione diretta di luce solare in energia elettrica (1). Il nome deriva da “photos”, (dal greco luce), e “volta”, (da Alessandro Volta, il pioniere degli studi sull’elettricità).

Energia: risparmiate 900 mila tonnellate equivalenti di petrolio con i ‘certificati bianchi’

Risultati superiori agli obiettivi con il meccanismo dei certificati bianchi. Dalle verifiche dell’Autorità per l’energia su oltre 2000 interventi di risparmio energetico realizzati nel biennio 2005-2006 dai distributori di energia elettrica o gas e da società di servizi energetici presso i consumatori, emerge un significativo successo del meccanismo dei ‘titoli di efficienza energetica’ o ‘certificati bianchi’, avviato nel gennaio 2005 per promuovere un utilizzo sempre più razionale dell’energia.

Elettricità, le nuove regole sull’erogazione

A seguito della liberalizzazione del mercato elettrico, l’Autorità per l’energia elettrica e il gas ha redatto un documento con una serie di garanzie per i consumatori in caso di una sospensione della fornitura: “Orientamenti per la regolazione del servizio di dispacciamento, dei servizi di trasmissione, distribuzione di energia elettrica e misura e dei servizi di vendita nei casi di criticità di esecuzione dei contratti di fornitura”.

In vetrina su Second Life il presente e il futuro dell’energia

 Dal 24 luglio è possibile approdare su EnelPARK, l’isola Enel all’interno di Second Life. L’azienda italiana leader nel settore energetico, con un passato dalla lunga storia e lo sguardo sempre rivolto al futuro e all’innovazione, ha deciso di essere presente nella comunità virtuale tridimensionale on line, nata su internet nel 2003 grazie a un’idea della società americana Linden Lab.

Caldo: Per il Codacons falsi allarmi su rischio black out

Per il Codacons i continui allarmi che vengono lanciati in occasione del gran caldo e dei conseguenti aumenti di consumi energetici, e in base ai quali in Italia si rischierebbero black out dovuti alla carenza di energia elettrica, sono delle vere e proprie “bufale”.
Si tratta di falsi allarmi dietro i quali si celano interessi milionari, forse pilotati dalla lobby dei costruttori di centrali elettriche, diretti a spaventare i cittadini circa la carenza di energia come conseguenza dell’aumento dei consumi elettrici – afferma l’associazione – Basti pensare ai dati sui consumi energetici del 2005 e del 2006, che evidenziano andamenti simili nel periodo estivo e in quello invernale.

Elettricità: rimborsi automatici e un fondo eventi eccezionali per i blackout

Rimborsi automatici da 30 a 300 euro per le famiglie e rimborsi fino a 6.000 euro alle imprese per eventuali interruzioni di energia elettrica di durata superiore agli standard; un Fondo eventi eccezionali per finanziare gli stessi rimborsi a seguito di blackout dovuti a condizioni, eventi eccezionali o periodi particolari. Sono alcune delle novità introdotte dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas con la delibera sulla ‘Tutela dei clienti finali di energia elettrica interessati da interruzioni prolungate o estese’.