L’impegno di Enel per le fonti rinnovabili e per l’ambiente

 L’azienda punta sulle fonti “verdi” ed entro l’anno creerà un’apposita società, che concentrerà tutte le attività di settore, senza escludere l’ipotesi di una quotazione in Borsa. Lo ha confermato l’AD Fulvio Conti, in occasione dell’inaugurazione del rinnovato e potenziato parco eolico di Frosolone, nella Regione Molise.

Enel punta sulle fonti rinnovabili ed entro l’anno creerà un’apposita società, che concentrerà tutte le attività di settore, senza escludere l’ipotesi di una quotazione in Borsa. Lo ha confermato l’AD Fulvio Conti, in occasione dell’inaugurazione del rinnovato e potenziato parco eolico di Frosolone, aggiungendo che “il valore complessivo” della futura società “sarà di svariati miliardi”.

Nel suo intervento, Conti ha evidenziato l’atteggiamento ostruzionista delle amministrazioni locali, che ostacolano perfino la generazione verde, rendendo più difficile anche il rispetto del documento governativo sulle misure da adottare per centrare gli obiettivi tracciati dall’Unione europea.

L’effetto “caro petrolio” incide su gas ed elettricità

 Nel gennaio 2007 c’è stato un forte incremento del prezzo del petrolio ( 93% in più ) con conseguenze negative soprattutto per le bollette della luce e del gas. Infatti nella prima fase del 2008 le forniture alle famiglie hanno segnato un aumento del 4,1% per l’elettricità, del 4,2% per il gas. Il nostro paese è il più colpito poiché dipende per 85% dall’estero per il suo fabbisogno di energia, superiore alla media europea, ed i prezzi sono notevolmente influenzati dalle quotazioni internazionali. Nonostante i benefici della continua riduzione delle tariffe dei servizi come trasporto e distribuzione e del contenimento degli oneri del sistema grazie ai provvedimenti adottati ed i primi vantaggi delle liberalizzazioni, ma grazie anche agli incentivi sulle fonti rinnovabili. Senza questi benefici, gli aumenti sarebbero stati maggiori almeno 1,5% per l’elettricità. L’effetto liberalizzazione ha prodotto risultati positivi per l’Italia e ha migliorato i livelli di sicurezza e qualità ha portato ad una riduzione del differenziale dei prezzi tra la Borsa elettrica italiana e le borse europee.

Niente più certificazione energetica per avere diritto alle detrazioni del 55% per impianti solare termici

 La legge n. 244 del 24 dicembre 2007 ha dato “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato” pubblicata dalla Gazzetta Ufficiale del 28/12/07 proroga gli incentivi già previsti dalla Finanziaria 2007 sino a tutto il 2010 e introduce nuovi.
I Comuni possono introdurre un’aliquota ICI ridotta inferiore al 4 per mille per tutti quelli che installano impianti energetici con fonti rinnovabili.
Prorogate al 2010 le agevolazioni della Finanziaria per la riqualificazione totale degli edifici, la sostituzione di infissi, installazione di pannelli solari, sostituzioni di impianti di riscaldamento con caldaie a condensazione, la sostituzione di frigo e congelatori.

L’albero dell’energia e immediately Beghelli, per salvare l’ambiente

 Da sempre Beghelli si è proposta sul mercato con le idee piu innovative, con grande attenzione per l’ambiente.
L’albero dell’energia nasce dalla tecnologia Beghelli, che sfrutta due elementi fondamentali:
il sole e la terra. L’obiettivo è quello di eliminare la dipendenza da fonti di energia inquinanti, e utilizzare fonti di energia rinnovabili a zero impatto ambientale, studiato soprattutto per i privati.
Grazie alla morfologia del nostro pianeta, possiamo sfruttare il terreno che contiene una fonte di energia al suo interno, e il sole che trasmette sulla superfice terreste migliaia di watt che vengono catturati e riutilizzati.
L’albero dell’Energia ti permette di avere esenzioni fiscali in quanto fonte di energia rinnovabile, accordati durante la finanziaria 2008 e che saranno in vigore fino al 2010.

Anniversario Vimar: 15 Marzo 1968. Brevetto Sicury. Da quel giorno siamo tutti più sicuri.

 VIMAR. Oggi è un giorno importante per noi, e vogliamo condividerlo. Era il 15 Marzo 1968: una nostra idea otteneva il riconoscimento di brevetto. Si trattava della presa con otturatore Sicury che impediva contatti accidentali con parti in tensione. Significava più sicurezza per tutti, specialmente per i bambini. Per questo il mercato negli anni successivi decise di adottarlo come standard normativo. E per questo oggi con tutti voi vogliamo ricordarlo.

Siamo a Marostica, nel cuore di quello che verrà poi chiamato il Nord-Est. In un’azienda fondata il Primo Maggio del 1945, proprio nel giorno delle Festa del Lavoro. L’Italia sta cambiando velocemente, per tutti gli imprenditori l’innovazione è il modo per crescere, e anche Vimar inventa qualcosa di veramente nuovo.

Fotovoltaico. GSE: “In Italia installati oltre 83 MW”

 Il GSE ha già riconosciuto 15 milioni di euro di incentivi. Trentino Alto Adige e Lombardia le regioni con maggiore potenza installata

La potenza installata degli impianti fotovoltaici incentivati dal Conto Energia ha raggiunto, a oggi, oltre 83 MW su tutto il territorio nazionale. Tale potenza si riferisce a 8.030 impianti entrati in esercizio (tra Vecchio e Nuovo Conto energia) da quando è attivo il meccanismo di incentivazione dell’energia prodotta da fotovoltaico gestito dal GSE.
Di questi impianti, 3.911 sono relativi ai piccoli impianti (compresi tra 1 e 3 kW), 3.583 ai medi impianti (compresi tra 3 e 20 kW) e 536 ai grandi (superiori a 20 kW). Le regioni con una maggiore potenza installata sono Trentino Alto Adige (9,5 MW)) e Lombardia (8,9 MW), mentre quelle con minore potenza installata il Molise (139 kW) e la Valle D’Aosta (106 kW).

Bonus per l’elettricità alle famiglie piu’ numerose

 Un bonus sociale sulle bollette elettriche che potrà arrivare a 120 euro per i nuclei familiari più numerosi e interessare, a regime, circa 5 milioni di famiglie. È quanto ha annunciato il presidente dell’Autorità per l’Energia elettrica e il gas Alessandro Ortis durante la prima puntata di “Energia semplice”, iniziativa di servizio pubblico lanciata dal programma Rai “Uno Mattina”.

“Un bonus sulle bollette elettriche per i clienti in condizioni di disagio economico o per chi necessiti di terapie energivore salvavita, che potrà arrivare fino a 120 euro per i nuclei familiari più numerosi. E’ questo uno dei possibili esiti dell’atteso meccanismo di tutela sociale che a regime potrà riguardare circa 5 milioni di famiglie”: è quanto comunica l’Autorità in una nota stampa.

Costi energia: ricadute pesanti per le famiglie

 A quando, si chiedono Adusbef e Federconsumatori, interventi corposi sulla questione energetica?

Non ci riferiamo, anche se sarebbe importante, ad interventi sulle Istituzioni internazionali, per eliminare la speculazione che avviene sul prezzo del petrolio e che sappiamo attestarsi attorno al 15 – 20%, causata dall’utilizzo di strumenti finanziari che agevolano tali processi speculativi. Non ci riferiamo neppure ad una definizione strategica dell’Europa, per approntare seri piani energetici basati su accordi fra stati per l’approvvigionamento energetico basati sulle reciproche convenienze.

Noi chiediamo che vi siano rapidi interventi, soprattutto nel nostro Paese, per calmierare i costi ed i prezzi dei prodotti energetici, che hanno pesanti ricadute, dirette ed indirette, sul potere di acquisto delle famiglie.

Non dimentichiamo che dal petrolio discendono le bollette di luce e gas, il prezzo dei carburanti, il costo del riscaldamento domestico e l’incidenza, quale materia prima, per la produzione dei prodotti di largo consumo, nonché per i costi di trasposto degli stessi.

Energia: arriva ‘Energia semplice’, la guida alle novità e ai vantaggi della liberalizzazione

 Iniziativa della Commissione Europea e dell’Autorità per l’energia

Informare il cittadino-consumatore delle opportunità e dei vantaggi offerti dalla liberalizzazione dei mercati europei dell’energia, per scelte sempre più libere, chiare, convenienti. E’ questo l’obiettivo della campagna di comunicazione congiunta che la Commissione Europea-Rappresentanza in Italia e l’Autorità per l’energia elettrica e il gas presenteranno lunedì 25 febbraio a Milano, alla conclusione della Conferenza internazionale “An Integrated Climate and Energy Policy” organizzata dallo IEFE-Bocconi.

Saranno il Presidente dell’Università Bocconi, Mario Monti, il Commissario europeo all’energia Andris Piebalgs e il Presidente dell’Autorità per l’energia Alessandro Ortis, ad illustrare “Energia semplice, le novità sul mercato dell’energia elettrica e il gas”, una guida pratica per spiegare alle famiglie e ai piccoli consumatori cosa è cambiato nel mondo dell’energia elettrica e del gas e come approfittare dei nuovi diritti conquistati.

Energia elettrica: In G.U. le compensazioni della spesa per le famiglie disagiate

 Nella G.U. n. 41 del 18 febbraio 2008 è stato pubblicato il decreto del Ministero dello Sviluppo economico 28 dicembre 2007, recante i criteri per la definizione delle compensazioni della spesa sostenuta per la fornitura di energia elettrica a clienti economicamente svantaggiati ed a clienti in gravi condizione di salute.

L’articolo 1 del decreto dispone che gli oneri derivanti dalla compensazione della spesa siano inclusi tra gli oneri generali afferenti al sistema elettrico, per la copertura dei quali è istituita una apposita componente tariffaria applicata alla generalità dell’utenza.

Energia elettrica dalla spazzatura con il termovalorizzatore ecologico

 Smaltire tonnellate di rifiuti solidi tossico – nocivi o utilizzare CDR (combustibile derivato da rifiuti) trasformandoli in energia elettrica a basso impatto ambientale. E’ quanto si propone di fare il progetto coordinato da Giovanni Bonizzoni dell’Istituto di fisica del plasma (Ifp) del Cnr di Milano, che ha sviluppato un impianto di termovalorizzazione capace di sfruttare la tecnologia della torcia al plasma. “Le torce al plasma sono state sviluppate inizialmente dalla Nasa per rispondere alle esigenze di ricerca e sviluppo di materiali in grado di resistere alle altissime temperature generate dall’attrito dell’aria durante le missioni spaziali“, spiega Bonizzoni.