Dopo la grande partecipazione dello scorso anno, ritorna a piazza del Popolo la festa dell’acqua e dell’energia organizzata da Acea con il patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma. Per festeggiare il solstizio d’estate, venerdì 20 giugno alle 21, oltre 50 artisti si esibiranno in piazza del Popolo accompagnati dalla voce dell’attore Roberto Pedicini. L’evento, aperto a tutti, è intitolato “Anche le stelle verranno a guardare”. Nel corso della serata, il pubblico assisterà ad uno spettacolo ricco di emozioni. Ballerini e nuotatori si esibiranno intorno all’obelisco sui quattro palchi, della lunghezza di 16 metri ognuno, dove sono state installate 4 mini piscine; due maxi schermi ai lati della piazza, alti 15 metri e larghi 14, proietteranno immagini fantastiche che faranno da sfondo alle danze verticali di ballerini sospesi nel vuoto. Un acrobata si lancerà da una torre, alta 26 metri, e, emulando le gesta di Mister Ok e il famoso tuffo nel Tevere di Capodanno, si tufferà in una vasca di tre metri di profondità; ballerini e artisti si esibiranno su un cavo sospeso a 20 metri dal suolo con sfere e crinoline luminose e, gran finale dello spettacolo, la celebrazione del solstizio d’estate, la notte più breve dell’anno, con fuochi, luci, fumi e macchine sceniche.
Acqua
Ancona: il comune regala il “Kit” per il risparmio di luce e acqua
Fino al 28 giugno 2008 in distribuzione gratis anche presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di AnconaSono in distribuzione gratuitamente anche presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Ancona, 100 kit per il risparmio idrico ed energetico composto da una lampadina fluorescenti compatte a basso consumo e di quattro economizzatori idrici per rubinetti e quattro per docce. Il Comune di Ancona intende così aderire concretamente , anche con questo servizio, alla campagna di sensibilizzazione di Multiservizi sul risparmio energetico. Si ricorda che i kit sono nominativi e che quindi non è possibile ritirarne più di uno per ogni persona e che, ovviamente, saranno distribuiti fino a esaurimento. La promozione, durerà fino al 28 giugno, mira a sensibilizzare i cittadini al risparmio idrico ed energetico attraverso piccoli gesti quotidiani come appunto le lampade a basso consumo energetico e gli economizzatori idrici.
Sardegna: inaugurato l’impianto di potabilizzazione a Tortolì
Il Presidente della Regione e l’assessore dei lavori pubblici invitano la popolazione a bere l’acqua trattata, più sicura di quella imbottigliata. La prossima settimana sarà inaugurato un impianto anche nell’alta Baronia. Il Presidente della Regione, Renato Soru, e l’assessore regionale dei Lavori pubblici, Carlo Mannoni, hanno presenziato all’inaugurazione del potabilizzatore realizzato alle porte di Tortolì. Si tratta di un’opera importante, che consentirà tra l’altro di far fronte ad eventuali emergenze idriche soprattutto nel periodo di maggior afflusso turistico nella località ogliastrina. “Questa – ha spiegato Soru – è un’opera finanziariamente non rilevantissima, ma in realtà è un tassello importante della volontà dell’amministrazione regionale, insieme ad Abbanoa e all’Ato, di fare in modo che i sardi smettano di bere acqua minerale. L’Italia è il Paese in Europa che consuma più acqua minerale, non si capisce per quale motivo. E la Sardegna, tra le regioni italiane, è di gran lunga quella in cui si consuma più acqua minerale.
A Collegno acqua di qualità dal rubinetto
Presentata il 26 maggio nel municipio di Collegno la nuova etichetta che promuove nelle scuole l’utilizzo dell’acqua del rubinetto della città al posto di quella imbottigliata. “Bere l’acqua del rubinetto
Assoedilizia: vademecum sul risparmio nella casa, riduzione dei consumi fino al 15%
Come eliminare gli sprechi e, nel contempo, raggiungere gli obiettivi della Commissione Europea pur riducendo gli interventi strutturali sulle abitazioni VADEMECUM ASSOEDILIZIA SUL RISPARMIO NELLA CASA STIMA RIDUZIONE CONSUMI ENERGETICI: 15% Redatto dal Centro Studi Casa, Ambiente e Territorio si affianca alla ricerca, in corso di elaborazione, sul risparmio energetico degli edifici. In conformità alla Direttiva della Commissione Europea l’Italia dovrà, del settore immobiliare, da oggi al 2020, conseguire un risparmio energetico del 27 % quanto al comparto residenziale e del 30 % quanto al commerciale. Assoedilizia, ritenendo di offrire un contributo a tale fine, ha promosso, attraverso il proprio Centro Studi Casa, Ambiente e Territorio, una serie di approfondimenti sulle due distinte tematiche: il risparmio energetico nella casa, ed il risparmio della casa, cioè degli edifici. Sul primo aspetto, che involge anche profili di natura culturale e comportamentale dell’utente, redigiamo un vademecum che aiuta le famiglie, risparmiando energia, a contenere gli aggravi di consumi e bollette da un lato; e d’altro lato, di ridurre la necessità di intervenire sugli edifici (con notevoli spese). Infatti, adottando in buona parte quanto suggerito, si calcola di ottenere un risparmio energetico del 15%: saremmo così ad oltre metà della strada della quota – 27% – obiettivo della Commissione Europea.
Brindisi: Wic 2008 Watercycle International Conference – buone prassi per la gestione sostenibile dell’acqua
Il 29 e 30 maggio 2008 presso il salone di rappresentanza della Provincia di Brindisi in Piazza Santa Teresa si terrà la conferenza internazionale “WIC 2008 – buone prassi per
Piemonte: riparte il progetto “Ti voglio bere” 2008
L’edizione 2008 di “Ti voglio bere”, il progetto per consumare l’acqua del rubinetto in modo razionale e ambientalmente corretto elaborato dal Centro Studi Ambientali e sostenuto dalla Regione, che vede all’opera 25 scuole piemontesi con 15mila studenti – è stato presentato il 9 maggio a Novara nella sede dell’istituto alberghiero Ravizza.
“Bere l’acqua del rubinetto – ha detto l’assessore regionale all’Ambiente e alle Risorse idriche, Nicola de Ruggiero – oltre a far bene perché la qualità di quella erogata in Piemonte è buona, potabile e sempre sotto controllo, è anche un modo per produrre meno rifiuti ed inquinare di meno. Un piccolo dato: se in tutti gli enti pubblici piemontesi non si usassero più le bottiglie di plastica potremmo ridurre dell’un per cento i rifiuti prodotti dalla pubblica amministrazione”.
Greenbuilding: Mostra Convegno Internazionale su efficienza energetica ed architettura sostenibile
Greenbuilding è la Mostra Convegno Internazionale su efficienza energetica ed architettura sostenibile organizzata da Expoenergies.r.l, presso la Fiera di Verona. Greenbuilding è la manifestazione che racchiude due eventi in uno,
Milano città amica dell’acqua
Il Servizio idrico integrato, affidato a Metropolitana Milanese, è un elemento di eccellenza e un modello virtuoso, utilizzabile in Europa e nel mondo, sia in termini di efficienza che di tutela della qualità. Milano è città leader nel sistema di depurazione delle acque, con benefici importanti per l’ambiente, per l’agricoltura e il campo energetico. Secondo i dati forniti dal Monitoraggio Ambientale dell’area circostant i Depuratori di Nosedo e di San Rocco, condotto nel biennio 2006-2007, Milano invia al servizio di depurazione il 100 per cento dei reflui e rispetta tutti i limiti previsti dalla normativa di riferimento. Gli impianti milanesi depurano oltre 154 milioni di metri cubi di acqua ogni anno, comprese quelle che finiscono nel Lambro e poi nel Po. Le acque reflue rappresentano inoltre un valore utile sia a scopi agricoli che energetici. La sintesi dei risultati della ricerca sono stati presentati durante il convegno “Scenari di qualità ambientale nel sistema di depurazione di Milano”, organizzato dall’Assessorato Mobilità, Trasporti, Ambiente a Palazzo Marino. “Milano, grazie all’impegno del Comune, ha saputo recuperare il ritardo nella depurazione delle acque reflue, realizzando in tempi rapidi un sistema efficiente che rappresenta un’eccellenza a livello internazionale, ha detto l’Assessore alla Mobilità, Trasporti e Ambiente, Edoardo Croci. Oggi le acque depurate costituiscono una risorsa che ha valore per l’ambiente e per gli usi irrigui ed energetici”. Negli anni tra il 2000 e il 2005 è stata completata, grazie all’intervento del Commissario Straordinario Albertini, di cui l’Assessore Croci è stato sub commissario, l’opera di risistemazione del sistema di depurazione delle acque. Il Monitoraggio Ambientale condotto nel biennio 2006-2007 ha comportato analisi chimiche volte ad individuare eventuali rischi ambientali ed analisi biologiche utili a verificare gli eventuali effetti tossici derivanti dalle acque inquinate. I tre impianti di depurazione delle acque, situati a Nosedo, San Rocco e Peschiera Borromeo, hanno un’età media inferiore ai 2 anni, ben al di sotto della media nazionale che è di 16, ed una potenzialità depurativa complessiva pari a 2.550.000 Abitanti Equivalenti.
Earth Day 2008: salviamo l’ambiente in cui viviamo, salviamo la terra
Oggi si festeggia come ogni anno da ben 40 anni circa, l’Earth Day per la sostenibilità delle politiche di sviluppo e dell’ambiente in cui viviamo. Il compito di salvaguardare il
Niente più certificazione energetica per avere diritto alle detrazioni del 55% per impianti solare termici
La legge n. 244 del 24 dicembre 2007 ha dato “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato” pubblicata dalla Gazzetta Ufficiale del 28/12/07 proroga gli incentivi già previsti dalla Finanziaria 2007 sino a tutto il 2010 e introduce nuovi.
I Comuni possono introdurre un’aliquota ICI ridotta inferiore al 4 per mille per tutti quelli che installano impianti energetici con fonti rinnovabili.
Prorogate al 2010 le agevolazioni della Finanziaria per la riqualificazione totale degli edifici, la sostituzione di infissi, installazione di pannelli solari, sostituzioni di impianti di riscaldamento con caldaie a condensazione, la sostituzione di frigo e congelatori.
Lazio. L’acqua del rubinetto: molte luci e qualche ombra
E’ on line la nuova inchiesta del portale consumatore
Bere acqua in bottiglia? In molte città laziali è solo questione di gusto. Perché l’acqua che scorre dai rubinetti è spesso di buona o addirittura di ottima qualità. Lo dimostra l’inchiesta del Portale consumatore da oggi on line.
Secondo i dati raccolti direttamente dalle aziende che gestiscono i servizi idrici della regione, infatti, l’acqua di Roma, Latina, e Rieti non ha nulla da invidiare all’acqua in bottiglia. Molte luci, insomma, anche se qualche ombra continua a turbare i sonni dei consumatori. Tra queste il continuo superamento dei valori di legge previsti per l’arsenico nell’Alto Lazio, dove solo il ricorso a continue deroghe permette di far rientrare le acque nella legalità.