Quando conviene pagare le bollette con la carta di credito

La carta di credito è uno strumento molto particolare per il pagamento delle bollette. In genere chi usa la carta di credito sa che i soldi saranno scalati il mese successivo all’acquisto anche se il pagamento avviene sul momento. C’è da chiedersi, allora, se sia conveniente per “ritardare il pagamento” delle bollette. 

Il gas radon, un pericolo nascosto nei materiali da costruzione

 Molti ancora non conoscono il potenziale nocivo del radon, un gas che non si percepisce con l’olfatto perché incolore, inodore e insapore.
Eppure questo gas è riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come seconda causa per l’insorgenza del tumore al polmone. Questo gas è presente in quantità molto variabile su tutta la superficie terrestre e di conseguenza anche nei materiali da costruzione: come cementi, tufi, pozzolane, laterizi, graniti, ecc.

Riscaldamento centralizzato in condominio, normative

 Le richieste di passaggio al riscaldamento autonomo oggi sono più frequenti
I motivi sono vari. Anzitutto la necessità di avere in casa una temperatura ambientale adatta alle singole personali esigenze. Passare al riscaldamento autonomo è possibile secondo la giurisprudenza della Cassazione, ma la più recente legislazione sul risparmio energetico sembra complicare se non addirittura impedire.

Produrre freddo dal sole: possibile con tecnologia Solar Cooling

 La strada verso il risparmio energetico e il potenziamento delle fonti rinnovabili passa anche attraverso l’unione degli opposti.
La tecnologia si chiama Solar Cooling, ed è ancora in fase di studio in diverse parti del mondo. Al Dipartimento di Energetica, termofluidodinamica applicata e condizionamenti ambientali (Detec) dell’università Federico II di Napoli, la studiano da anni, e presto, grazie a un finanziamento pubblico, sarà realizzato un prototipo. Produrre freddo dal calore, o meglio, energia frigorifera (e quindi acqua fredda e aria condizionata) da quella termica che ci viene dai raggi del sole sarà quindi una realtà.

Misure per l’efficientamento energetico in edilizia, Piano di Azione Nazionale

 Pubblicato dal Ministero dello Sviluppo economico lo schema del ”Secondo Piano di Azione Nazionale per l’Efficienza energetica”, previsto dalla Direttiva 2006/33/CE.
Sullo schema il Ministero ha aperto la consultazione pubblica, al fine di raccogliere suggerimenti prima dell’elaborazione e dell’approvazione definitive del testo. Il documento deriva da una proposta dell’ENEA e tiene conto delle prime osservazioni formulate nell’ambito di un gruppo di lavoro paritetico che ha coinvolto le Amministrazioni centrali e le Regioni. Nel secondo PAEE 2011 vengono illustrati i risultati conseguiti al 2010 e aggiornate le misure di efficienza energetica da adottare per il conseguimento dell’obiettivo generale al 2016, che viene mantenuto pari al 9,6%.

Spese condominiali, l’impatto sul bilancio delle famiglie italiane

 Un’indagine dell’Osservatorio Casa.it ha evidenziato che riscaldamento centralizzato, ascensore e portineria sono le voci che pesano di più sul bilancio familiare.
Dall’analisi risulta che, rispetto a quello autonomo, il riscaldamento centralizzato comporta un incremento della quota di spesa pari al doppio, mentre la presenza di ascensore o portineria fa registrare un aumento di circa il 45%. Più modesta la variazione riscontrata dove esiste un giardino condominiale, pari al +11%. Da Nord a Sud abitare in uno stabile con il riscaldamento centralizzato incide sensibilmente sulle spese condominiali ordinarie degli italiani.

CasaComfort, Horus presenta Vulcano, eclettico tappeto-biocamino

 Olivieri, operante nel settore del mobile da quattro generazioni, ospita in occasione della 50^ edizione del Salone del Mobile 2011 una creazione della nuova collezione Horus: Vulcano, prodotto trasversale in grado di combinare la discreta estetica di un tappeto con la suggestiva fiamma di un biocamino, alimentato a etanolo.

Olivieri nasce oltre 80 anni come azienda a conduzione famigliare. Dopo quattro generazioni l’azienda si trasforma seguendo le mode, le tendenze e i modi di vivere la casa, prima in Italia, ed oggi è presente in oltre35 Paesi nel mondo. In esclusiva per la 50^ edizione del Salone del Mobile di Milano 2011, Horus, brand dell’azienda marchigiana Fontana Forni, contribuisce all’allestimento dello stand di Olivieri con un’anteprima assoluta della prossima collezione 2011/2012: Vulcano.

RiscaldamentoNews, sei pronto a vivere meglio? O2Ring: la ”pulizia fumi” che elimina oltre l’80% delle polveri sottili

 Ogni prodotto Palazzetti ha in sé un complesso mondo di tecnologia e di ricerca, dimostrazione dell’impegno attivo dell’azienda accanto ai maggiori istituti universitari e di ricerca internazionali.

L’obiettivo è ottimizzare il livello qualitativo e funzionale del riscaldamento a legna, nel pieno rispetto dell’impegno ecologico che l’azienda porta avanti da 50 anni. Ed ecco che, frutto di questa spinta verso l’ottimo, nasce O2Ring, una novità mondiale per superare definitivamente la preoccupazione delle polveri sottili: un sistema di purificazione dei fumi della combustione che, abbinato alla tecnologia già esistente della VDF (valvola di regolazione dei fumi), permette l’abbattimento di oltre l’80% delle sostanze inquinanti.