Mutui, dubbio amletico: tasso fisso o variabile?

 Le preferenze degli utenti vanno al variabile anche se le banche consigliano il fisso

Con il 2011 tornano i mutui a tasso fisso. A gennaio, infatti, sette mutui su 10 sono stati stipulati con la modalità della rata bloccata per tutto il periodo di ammortamento. Questo ritorno del tasso fisso potrebbe dipendere dalle prospettive di un aumento dei tassi di interesse.

Panorama di Economia Immobiliare, il mercato delle locazioni

 Panorama di Economia Immobiliare, il mercato delle locazioni

L’andamento dei prezzi degli affitti in tre delle principali piazze immobiliari italiane ha avuto un comportamento difforme

Emerge infatti da un’analisi svolta da Idealista.it che nell’ultimo anno Milano (2,4%) segna un rialzo, Torino (0,3%) resta invariata rispetto a un anno fa e Roma (-1,1%) cala.

Geberit ”sostiene” la casa sospesa di Carlo Mollino

 Geberit ”sostiene” la casa sospesa di Carlo Mollino

A Gressoney gli impianti Geberit per ”Casa Capriata”, modello di bio-edilizia

Disegnata nel 1954 dall’eclettico architetto torinese Carlo Mollino, Casa Capriata è diventata realtà a Gressoney St. Jean (AO) grazie al Politecnico di Torino e al sostegno di importanti sponsor tecnici come Geberit, che ha curato gli impianti di adduzione idrica e di scarico nonché i sistemi di riscaldamento di questo modello di edilizia eco-compatibile.

Casa e sostenilità, il ”fattore energia” nelle nuove costruzioni

 Casa e sostenilità, il ”fattore energia” nelle nuove costruzioni

Il ”fattore energia” sta diventando l’elemento imprescindibile di ogni nuova abitazione

L’indicatore della classe energetica si sta inserendo sempre più anche negli annunci immobiliari di vendita e locazione ed è considerato sinonimo di valore aggiunto: valore presente, sul fronte economico ed ecologico e valore futuro, come elemento che rende l’immobile un investimento nel tempo.

Fiaip: Raffaele Dedemo nuovo Vice Presidente CEI – Confederation Européenne de l’Immobilier

 Fiaip: Raffaele Dedemo nuovo Vice Presidente CEI – Confederation Européenne de l’Immobilier

Raffaele Dedemo, Vice Presidente Nazionale Fiaip con delega al settore estero, è stato eletto Vice Presidente CEI e membro del Comitato esecutivo della CEI – Confederation Européenne de l’Immobilier nel corso dell’Assemblea Generale della Confederazione tenutasi in Portogallo lo scorso 22 Gennaio>

L’Assemblea, ha riconfermato alla Presidenza CEI il portoghese Manuel Sotto Mayor Negrão, ed ha visto l’elezione del nuovo gruppo dirigente della Confederazione per i prossimi due anni. Oltre all’italiano Raffaele Dedemo, sono stati eletti come Vice Presidenti CEI Adriena Litomericka, Benoit Coste, il Segretario Ian Tonge ed il Tesoriere Sven Johns.

Il mercato immobiliare nelle isole, speciale Sassari Sardegna

 Il mercato immobiliare nelle isole, speciale Sassari Sardegna

Nei primi sei mesi del 2010 le quotazioni delle abitazioni di Sassari sono aumentate dello 0,2%

Le quotazioni delle abitazioni usate dei quartieri di Serra Secca, Carbonazzi Alta, Carbonazzi Bassa e Luna e Sole sono rimaste abbastanza stabili, mentre si registra un leggero aumento dei prezzi sulle abitazioni di nuova costruzione, sorte numerose nella parte alta di Serra Secca e Luna e Sole dove sono in corso degli interventi di nuova costruzione e altri sono in fase di ultimazione. Si tratta per lo più piccoli appartamenti in grandi contesti condominiali di buona qualità che si scambiano a prezzi medi di 2000-2200 euro al mq.

Energia: Spagna esporta energia pulita in Francia

 Energia: Spagna esporta energia pulita in Francia

In 2010 produzione eolico +18,5%, idroelettrico+59% e solare +3%

La Spagna chiude il 2010 come leader del rinnovabile: per la prima volta esporta in Francia la propria ”energia pulita”. Il grande slancio dell’ ”elettricità verde”, che ha fatto soddisfare il 35% della domanda spagnola dal settore idroelettrico, eolico e solare, e’ riuscito anche a supplire ai deficit energetici del Paese confinante.

Condominio: alcuni suggerimenti per un capodanno senza liti

 Condominio: alcuni suggerimenti per un capodanno senza liti

Il periodo delle festività natalizie può, in alcuni casi, riservare degli spiacevoli inconvenienti per coloro che abitano in condominio

Gli eccessi nei festeggiamenti, la presenza di numerosi amici e parenti, prolungata fino a tarda ora, e una sovrapproduzione di rifiuti, a seguito degli imballi dei regali natalizi, costituiscono alcune delle più frequenti cause che fanno innalzare la tensione nel condominio.

Merry Christmas da Quixa…

 Merry Christmas da Quixa…

…con una iniziativa nuova nella quale perfettamente si coniugano creatività e capacità di interpretare le nuove frontiere della tecnologia

Il 13 dicembre Quixa lancerà www.buonefestequixa.it, un minisito dal quale si potrà inviare un originale ”Buon Natale” via web e smartphone a tutti. E non solo: in occasione del Natale ormai vicino Quixa ha creato un’applicazione iPhone che consente di inviare gratuitamente agli amici auguri personalizzati. Quixa, quindi, sigla il Natale 2010 con un regalo speciale: la App ”Buon Natale Quixa” e la Web Card, una promocard nelle grandi città e auguri virtuali per tutti.

Energie rinnovabili e fotovoltaico: le nuove procedure

 Energie rinnovabili e fotovoltaico: le nuove procedure

Una nota Ance fa il punto sui contenuti del dm 10 settembre 2010, pubblicato in G.U.

Il ministero dello Sviluppo ha individuato i criteri procedurali per il rilascio, da parte delle Regioni, dell’autorizzazione unica per la costruzione, l’esercizio e la modifica di impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili.

Mercato immobiliare, i tempi di vendita

 Mercato immobiliare, i tempi di vendita

Un’analisi realizzata dall’Ufficio Studi Tecnocasa ha preso in esame l’andamento dei tempi medi di vendita degli immobili durante il periodo che va da Luglio 2010 a Ottobre 2010

Si sono considerate le grandi città, i rispettivi hinterland e i capoluoghi di provincia. Gli ultimi dati mostrano che nelle grandi città le tempistiche di vendita si attestano intorno a 171 giorni contro i 154 giorni registrati a Luglio.