“Le dichiarazioni rilasciate oggi a Napoli dall’onorevole Fini mostrano ancora una volta che la classe dirigente di Alleanza Nazionale spera di conquistare con una spallata squadrista ciò che da anni non riesce a raggiungere in Campania attraverso vie democratiche.
Varie
A Colonia il Salone Internazionale del Mobile
Apre lunedì 14 gennaio il tradizionale Salone Internazionale del Mobile di Colonia, si protrarrà sino a domenica 20 con sabato e domenica come giornate dedicate al pubblico. Sono 96 le imprese italiane espositrici (erano 97 lo scorso anno) di cui 45 associate.
Milano. Per i senza tetto 100 posti in più
L’assessore Moioli: “A fronte della forte richiesta abbiamo deciso di incrementare la possibilità di accogliere senzatetto e persone gravemente emarginate”
Saranno cento i posti in più messi a disposizione dall’Amministrazione comunale a favore dei senzatetto per l’eccezionale ondata di freddo di questi giorni.
“Ho incontrato i rappresentanti di tutti gli enti che collaborano con noi al Piano Antifreddo, per verificare l’operatività dei servizi attivati”, ha detto l’assessore alla Famiglia, Scuola e Politiche sociali Mariolina Moioli.
Sino a ora sono già stati assegnati 514 posti letto, su un totale di 812 messi a disposizione dal Comune a partire dal 15 novembre, data in cui ha preso il via il Piano Antifreddo.
Rifiuti in Campania: in Regione istituito coordinamento per monitorare situazione diossina
Si è costituita presso la Presidenza della Regione Campania una unità di coordinamento per il monitoraggio e la prevenzione di eventuali rischi e problematiche per la salute dei cittadini derivanti dall’incendio dei cumuli di rifiuti presenti sul territorio.
Al tavolo, da subito operativo, prendono parte funzionari e tecnici degli assessorati alla Sanità e all’Ambiente, dell’Osservatorio Epidemiologico, dell’Istituto Zooprofilattico e dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale (Arpac).
Domande e risposte. La Finanziaria 2008 prevede forme di aiuto per chi è in difficoltà a pagare il mutuo?
Sì, a questo proposito è stato istituito il “Fondo di solidarietà per i mutui prima casa”, un fondo per coprire i costi notarili e i costi per le procedure bancarie a favore di chi dimostrerà di poter ottenere questi aiuti. In particolare chi ha problemi a pagare il mutuo per acquistare la prima casa potrà sospendere il versamento delle rate per un massimo di 18 mesi; potrà richiederne la sospensione per due volte, purché questa duri complessivamente 18 mesi.
Incalzante attività di contrasto alle “irregolarità immobiliari”
Nel mirino, i fabbricati ex rurali, quelli non censiti e le particelle con colture diverse da quelle dichiarate
Sempre più incisiva l’attività di contrasto all’evasione e all’elusione in materia di immobili; l’attenzione è rivolta, in particolare, a quelli che hanno perduto i requisiti per il riconoscimento della ruralità ai fini fiscali, a quelli che non risultano dichiarati al catasto e alle particelle catastali per le quali, d’ufficio, si è provveduto alla variazione delle colture e dei relativi redditi.
Sulla Gazzetta Ufficiale del 28 dicembre, sono stati pubblicati tre distinti comunicati dell’agenzia del Territorio che riguardano le tre differenti fattispecie.
Associazione Italiana Uomini Casalinghi: Per un uomo più responsabile
Abbandonare il modello di maschio guerriero, carico di responsabilità e schiacciato dalla razionalità, e riscoprire la cura di sé, del proprio corpo e delle relazioni sociali dedicandosi alle attività casalinghe. Il modello di maschio che promuoviamo è quello del bravo casalingo, che si dedica alle attività domestiche e a qualche lavoretto che gli consenta di coltivare i suoi interessi; un maschio che abbandoni l’idea del guerriero e coltivi la sfera della cura, dei sentimenti, delle relazioni sociali.
Un’associazione che promuova in modo pratico questo pensiero e raccolga al suo interno maschi che scelgano di praticare le faccende domestiche come supporto alla donna.
Al via Torino 2008 World Design Capital: Si parte con il capodanno del design
Il concept elaborato per la realizzazione degli allestimenti di piazza Castello, lo spazio che ospiterà il grande party urbano che inaugura l’anno in cui Torino sarà la prima capitale mondiale del design, si basa su tre concetti chiave: design plurale, collaborativo, distribuito.
Il Natale? Magro e casalingo
Secondo l’indagine svolta da Confesercenti-Publica res anche il tradizionale cenone della vigilia e il pranzo natalizio risentiranno del generale calo dei consumi già evidenziato per i regali da mettere sotto l’albero (-5%).
Gli italiani hanno deciso di tirare la cinghia anche in fatto di enogastronomia e spenderanno circa 2,7 miliardi, il 10% in meno rispetto all’anno scorso. Magro dunque ma anche rigorosamente casalingo! Il 95% degli intervistati non rinunceranno a passarlo in famiglia a casa propria o di amici e parenti.
Milano. In mostra i segreti della cucina
Dal 22 dicembre e a domenica 6 gennaio un “menu” di iniziative rivolte ai bambini sul tema del cibo nei laboratori del Museo della Scienza e della Tecnologia
Quali sono gli ingredienti nascosti in un dolce natalizio? Cosa rende soffice un panettone e cremoso un budino? Come si colorano caramelle e dolciumi? Da sabato 22 dicembre a domenica 6 gennaio, in occasione delle vacanze natalizie, un ‘menu’ di iniziative rivolte ai bambini sul tema del cibo nei laboratori interattivi del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, in via San Vittore 2.
Pubblicità in tv, multe a Rai e Mediaset
La Commissione servizi e prodotti dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha sanzionato sia Rai che Mediaset per una gestione non corretta degli spot pubblicitari.
In particolare, alla Rai è stata inflitta una multa di 230.000 Euro per la reiterata violazione delle norme sui “mini-spot” nelle partite di calcio, non posizionati, come da regolamento, in fasi di riposo o recupero dell’incontro. La multa si riferisce agli incontri del campionato europeo 2007 e a partite di calcio tra Club nazionali.
Eni 30Percento: Isolare il cassonetto degli avvolgibili
Consiglio 7 di 24
In molti casi è possibile con una piccola spesa isolare il cassonetto dell’avvolgibile, in modo da limitare gli spifferi in casa ed evitare un inutile spreco di energia. Con questo intervento puoi risparmiare il 5% sulla spesa per riscaldamento, quindi oltre 40 euro all’anno.*
Quando il cassonetto dell’avvolgibile non è adeguatamente isolato si verifica una notevole dispersione di calore verso l’esterno. In molti casi ci sono le condizioni per isolarlo in modo semplice ed economico ottenendo un risparmio del 5-10% dell’energia necessaria per il riscaldamento.