Salone del Mobile a Firenze dal 1 al 9 marzo


PER PASSIONE E PER RAGIONE

Chi per passione, chi per ragione, chi curioso o in cerca di consigli, chi per fare un buon affare, tutti dal 1 al 9 marzo al Salone del Mobile. Dal classico al moderno, all’high tech, all’ecologico e all’angolo del passato. Una grande vetrina delle più note marche nazionali. È anche il momento giusto per curiosare, cogliere nuove idee, chiedere consigli ad architetti e arredatori: il momento giusto per confrontare i prezzi e…comprare meglio. Tanti i padiglioni e tante le novità in mostra: nelle cucine alte prestazioni tecnologiche, ma anche ambienti caldi e familiari. E poi curiosità … come La casa del futuro dove tutto è possibile.

Milleproroghe, il Senato approva

 Convertito in legge il Dl n. 248/2007.

Il “milleproroghe” è legge. Il decreto ha trovato l’ok di palazzo Madama. Tra le ultime novità introdotte nel provvedimento, arriva il bonus per la rottamazione dei cinquantini più inquinanti e si amplia la platea dei beneficiari dell’esenzione dal pagamento dell’abbonamento Tv. Più tempo per saldare i propri debiti con il Fisco: le somme iscritte a ruolo potranno infatti essere versate in 72 rate mensili al posto di 60. Slittano i termini per la presentazione del 770/2008 semplificato – dal 31 marzo al 31 maggio – e per l’accatastamento spontaneo degli immobili che hanno perso i requisiti per il riconoscimento della ruralità, che passa dal 30 novembre 2007 al 31 ottobre 2008. Ok alla “Visco-sud” anche per le spese sostenute l’anno scorso, mentre entrano a pieno titolo nella ripartizione del 5 per mille anche le fondazioni culturali. Trova infine soluzione la questione delle cartelle esattoriali prive dell’indicazione del responsabile del procedimento: saranno nulle solo quelle consegnate dopo il 1° giugno 2008.

Fondo di solidarietà. Fallimenti immobiliari: nel 2007 risarcimenti per 87 milioni

 Il Fondo viene alimentato da un contributo obbligatorio a carico dei costruttori calcolato sul valore complessivo di ciascuna fideiussione rilasciata. Per il 2005 la misura dell`addizionale e` stata fissata nel 4 per mille mentre da gennaio 2006 essa e` stata elevata alla misura massima cioe` il 5 per mille. Il 31 dicembre 2007 e` stato il termine ultimo per la presentazione delle richieste di indennizzo da parte dei soggetti in possesso dei requisiti di legge. La Consap, che gestisce il Fondo, ha raccolto complessivamente 11.238 istanze per un totale di circa 867 milioni di euro di indennizzi. Ovviamente tale cifra potrebbe subire variazioni una volta terminata l`istruttoria delle domande. Le regioni dalle quali sono pervenuti gli importi di risarcimento piu` elevati sono nell`ordine: Lazio, Lombardia e Toscana.

La sostenibilità tra le mura domestiche

 Dash ed Enel per il secondo anno insieme con una nuova iniziativa a sostegno del rispetto ambientale.

Dash ed Enel consolidano il loro impegno congiunto sul fronte dello sviluppo sostenibile con una nuova campagna incentrata sul consumo intelligente che rispetta anche l’ambiente, volta a promuovere e valorizzare azioni e comportamenti che ogni singolo cittadino può realizzare all’interno delle mura domestiche.

La prima iniziativa vede la distribuzione di oltre 2 milioni di lampadine fluorescenti compatte di Classe A fornite da Enel.si, insieme alle guide sul risparmio energetico, ricche di consigli utili per rendere più efficiente il consumo domestico di energia, senza per questo rinunciare al comfort offerto dalla moderna tecnologia. Le guide contengono inoltre informazioni sulle offerte di Enel Energia – la Società di Enel per la vendita di elettricità e gas sul mercato libero – per la fornitura di energia elettrica certificata Recs, un sistema di certificazione internazionale che coinvolge 25 Paesi europei istituito per finanziare, su base volontaria, lo sviluppo della generazione di energia da acqua, sole, vento e calore della terra, e sull’installazione di impianti fotovoltaici e solari termici da parte di Enel.si, il maggior operatore nazionale nel settore.

Lampade a risparmio energetico: un cavallo di Troia in soggiorno!

 L’elettrosmog causato da queste lampade supera persino i limiti fissati dalle norme TCO a tutela dei lavoratori al videoterminale

Chi possiede un monitor a bassa emissione elettromagnetica (recante solitamente l’etichetta TCO) e decide di illuminare la scrivania con una lampada a risparmio energetico annulla tutti gli sforzi fatti per garantirsi un luogo di lavoro poco inquinato. I campi elettrici ad alta frequenza emessi da tale tipo di lampade superano di molto il valore di 1 V/m fissato quale limite dalle norme TCO – da 10 a 40 volte, a seconda del modello di lampada considerato.

Sono 5000 gli “homeless” a Milano. E in aumento

 Colombo Clerici (Assoedilizia): “Fa meditare la realtà dei senzatetto: meditare sulla forza vitale di queste persone che sopravvivono in una condizione disperata ma che mantengono la speranza, il sogno, di una vita migliore.”

Milano. Secondo il Cescat-Centro Studi Casa, Ambiente e Territorio di Assoedilizia che ha elaborato valutazioni dell’assessorato comunale alle Politiche Sociali e degli operatori su strada, sono circa 5.000 i senza casa – persone singole ma anche nuclei familiari – che dormono sulle panchine, sotto i portici, sdraiati negli androni, in scatoloni di cartone, in auto.
Una realtà apparentemente sconcertante per la metropoli più ricca d’Italia come risulta dal reddito medio pro-capite. Una realtà che imbarazza e che fa arrossire.

Assessore alla Casa del Comune di Milano: “Milano partecipa a bando PCdM per nuovi alloggi da affittare ai giovani a costi contenuti”

 “Il Comune di Milano ha già predisposto una proposta per partecipare al bando della Presidenza del Consiglio dei Ministri che finanzia progetti mirati all’incremento dell’offerta di alloggi in affitto a costi contenuti, rivolti soprattutto ai giovani”.

Lo ha annunciato l’assessore alla Casa Gianni Verga intervenuto oggi a Roma, in rappresentanza del Comune di Milano, alla conferenza organizzata dai sindaci delle città metropolitane.

“Il Comune di Milano – ha proseguito Verga -, dopo l’approvazione del Piano per la Casa, sta conducendo un lavoro approfondito sui quartieri cittadini di edilizia sociale, al fine di incrementare e articolare l’offerta di alloggi in locazione a canone calmierato oltre a promuovere azioni di rivitalizzazione dei contesti oggetto di intervento”.

Casa: Sabato 24 maggio si celebra la “Festa dei vicini”

 Torna la Festa dei vicini, un’iniziativa che invita gli abitanti dei quartieri a condividere con i propri vicini un momento di socializzazione, come reazione al clima di indifferenza e diffidenza che si ritrova sempre più spesso fra i cittadini delle nostre città.

La scorsa edizione hanno partecipato 725 città di 22 paesi europei, tra cui Parigi, Bruxelles, Ginevra e Roma, che è stata tra i primi promotori dell’iniziativa e tra i fondatori dell’Associazione europea.

Macef in tour. Bugatti Italy: Una straordinaria quotidianità

 Aiutare la gente a vivere la vita ordinaria in modo straordinario. Questo è lo statement di Casa Bugatti, l’azienda di Lumezzane (Brescia) specializzata in casalinghi, fondata nel 1923 e giunta oggi alla quinta generazione. Geniali invenzioni tecniche, nuovi processi produttivi, una straordinaria attenzione al design e una fiera riproposizione del made in Italy ne hanno fatto negli anni un gruppo internazionale presente con propri distributori, oltre che in Italia, anche in Francia, Russia, Portogallo, Cina, Spagna, Svezia, Belgio, Polonia, Germania e Austria, Grecia e Turchia. Il gruppo è composto da quattro divisioni: casalinghi, illuminotecnica, pneumatici e macchine utensili.

NETGEAR presenta la casa “ad accesso totale”

 NETGEAR, Inc. fornitore a livello mondiale di soluzioni di networking tecnologicamente avanzate, distribuite con il proprio marchio, in occasione dell’edizione 2008 del Consumer Electronics Show (CES), ha presentato la famiglia di soluzioni di rete wireless-N di nuova generazione, ampliato la linea di bridge di rete ed estensori cablati e wireless e lanciato una famiglia di robusti dispositivi di storage in rete intelligenti destinati al mercato consumer. Oltre a presentare 18 nuovi prodotti ed esibire i sei prodotti premiati con i CES Innovations Award, NETGEAR ha ospitato una serie di seminari e presentazioni e ha trasmesso “Live from CES” per i visitatori online di tutto il mondo dalla “casa ad accesso globale” di NETGEAR allestita presso lo stand 36219 del Salone Sud 4 del Convention Center di Las Vegas.

Finanziaria 2008: Le detrazioni per le famiglie numerose

 L’ulteriore detrazione di 1.200 euro introdotta con la Finanziaria 2008 a favore delle famiglie con almeno 4 figli spetta ai contribuenti che già godono delle ordinarie detrazioni per figli a carico e dovrà essere riconosciuta dal sostituto d’imposta in sede di conguaglio dei redditi 2007.

È quanto comunica l’Agenzia delle Entrate che, con una circolare, ha fornito le prime istruzioni ai sostituti d’imposta relative alle novità introdotte con la Finanziaria 2008, che si applicano già al periodo d’imposta 2007. Si tratta di 4 misure relative all’Irpef (detrazione famiglie numerose, neutralità reddito abitazione principale, detrazioni assegni periodici e tassazione Tfr pregresso) di cui i sostituti dovranno tener conto già in sede di conguaglio.