Ritorna con la quindicesima edizione la mostra primaverile organizzata dall’Ente Mostre di Monza e Brianza: MIA – ABITARE & BENESSERE, che si svolge presso il Polo Fieristico della città brianzola dal 29 marzo al 6 aprile. Non cambia, ma anzi si arricchisce, la formula consolidata che unisce il settore dell’arredo e quello del benessere, inteso come migliore qualità della vita, ma anche come benessere individuale e dell’ambiente.
Proprio su quest’ultimo versante la 15ª edizione presenta una grande novità che sicuramente sarà apprezzata dai visitatori: un settore alimentare declinato secondo la tradizione artigiana. Non dunque l’ennesima mostra di prodotti alimentari, ma un settore specifico che vuole riproporre l’enogastronomia come produzione artigiana che per le sue stesse caratteristiche a livello produttivo e di commercializzazione garantisce un prodotto genuino. I prodotti e i vini lombardi artigiani meritano un rilancio non solo per la grande tradizione da cui derivano, ma soprattutto perché ancora oggi questi prodotti non conoscono tecniche usuali nei processi industrializzati e rispettano i tempi, ad esempio di stagionatura, che garantiscono l’eccellenza del prodotto.
Varie
Anniversario Vimar: 15 Marzo 1968. Brevetto Sicury. Da quel giorno siamo tutti più sicuri.
VIMAR. Oggi è un giorno importante per noi, e vogliamo condividerlo. Era il 15 Marzo 1968: una nostra idea otteneva il riconoscimento di brevetto. Si trattava della presa con otturatore Sicury che impediva contatti accidentali con parti in tensione. Significava più sicurezza per tutti, specialmente per i bambini. Per questo il mercato negli anni successivi decise di adottarlo come standard normativo. E per questo oggi con tutti voi vogliamo ricordarlo.
Siamo a Marostica, nel cuore di quello che verrà poi chiamato il Nord-Est. In un’azienda fondata il Primo Maggio del 1945, proprio nel giorno delle Festa del Lavoro. L’Italia sta cambiando velocemente, per tutti gli imprenditori l’innovazione è il modo per crescere, e anche Vimar inventa qualcosa di veramente nuovo.
Mipim 2008: A Milano il project financing apre nuove prospettive
Mercato internazionale della proprietà immobiliare
L’assessore comunale alla Casa, Gianni Verga, è intervenuto oggi a Cannes all’incontro sul tema “Ritorno allo Sviluppo”
“Il project financing ha come presupposto un rapporto concreto e adulto tra pubblico e privato. In Italia questo è possibile nelle realtà dove, in questi anni, il pubblico e il privato hanno cominciato a collaborare e hanno realizzato interventi concreti”. Lo ha detto l’assessore alla Casa e al Demanio Gianni Verga intervenendo oggi all’incontro sul tema “Ritorno allo Sviluppo”, svoltosi nell’ambito del Mipim (Mercato internazionale della proprietà immobiliare) a Cannes.
“Questo è accaduto a Milano – ha spiegato l’assessore – nel comparto immobiliare con i programmi integrati di intervento e in alcuni specifici programmi della mobilità, che hanno coinvolto soggetti privati nella realizzazione di parcheggi e di una linea della metropolitana”.
Remade in Italy 2008: un’ esposizione sempre più innovativa e ricca di oggetti a basso impatto ambientale
Dopo i grandi successi delle passate edizioni, “Remade in Italy” giunge alla quarta edizione e diventa l’evento istituzionale di Ecodesign più significativo del palinsesto della settimana del design di aprile per proporre un’ esposizione sempre più innovativa e ricca di oggetti a basso impatto ambientale.
Dalla prima edizione ad oggi c’è stato un costante miglioramento del design e della qualità dei prodotti presentati oltre ad un interesse maggiore delle imprese coinvolte sui temi dell’eco-design. Remade in Italy ha come obiettivo principale il supporto alle aziende e ai progettisti nello sviluppo di prodotti a ridotto impatto ambientale e realizzati con materiali di riciclo provenienti da plastica, carta, legno, alluminio, vetro e gomma, promuovendone la commercializzazione verso un pubblico sempre più vasto e attento.
A Parma un opuscolo contro le truffe
Una serie di consigli per prevenire truffe, raggiri, scippi e furti in casa e nelle strade della città. Questo contiene l’opuscolo “Occhio alla truffa”, realizzato nell’ambito del progetto “Parma Città Sicura” dall’Assessorato alla Sicurezza del Comune di Parma, in collaborazione con Poste Italiane, e destinato soprattutto agli anziani.
Persone ben vestite che chiedono di scambiare banconote false, finti tecnici di che bussano alla porta o giovani che approfittano della buona fede delle persone anziane riuscendo a sottrarre anche ingenti somme. Sono alcuni esempi di truffe possibili di cui avverte l’opuscolo, in distribuzione presso gli uffici postali dove si ritira il maggior numero di pensioni e presso gli uffici comunali.
Milano. Asian trading center: consenso per Gratosoglio
Entro la fine di aprile il Comune ha chiesto il progetto dell’area di via dei Missaglia dovrà arrivare protocollato e la scaletta certa della tempistica necessaria per la delocalizzazione.
La decisione è stata unanime: si va avanti con i lavori per la realizzazione Atmc, “Asian Trading Milan Center”.
Entro la fine di aprile, però, il progetto dell’area di via dei Missaglia dovrà arrivare protocollato a Palazzo Marino. Questo il risultato dell’incontro che si è svolto a palazzo Marino per discutere della delocalizzazione delle attività all’ingrosso e della rivitalizzazione del quartiere Paolo Sarpi.
Il vice sindaco Riccardo De Corato, l’assessore allo Sviluppo del Territorio Carlo Masseroli e l’assessore alle Attività produttive Tiziana Maiolo. Presenti tra gli altri il presidente dell’associazione Vivisarpi, Pier franco Lionetto, i rappresentanti della Zona 1 e 8, Micaela Goren Monti e Claudio Consolini, i rappresentanti dei commercianti e della comunità cinese, il consigliere Walter Sirtori, il vice presidente dell’associazione Liberi esercenti Sarpi (Ales) remo Vaccaro.
Quartieri a luci rosse a Milano?
Non c’è solo un problema di dove, ma soprattutto un problema di come realizzarli.
In un paese quale è il nostro, che prevede come reato lo sfruttamento della prostituzione e sancisce con la confisca dell’immobile la concessione di una casa in locazione a chi esercita il meretricio organizzato, immaginiamo un po’ come potrebbe mai attuarsi un piano edilizio urbanistico per realizzare edifici da destinare con profitto ad ospitare la prostituzione.
A meno che non vogliamo pensare ad una “virtuosa alleanza” che, a mo’ di nuovo esercito della salvezza,si occupi, in spirito di puro filantropismo,di dare ricetto alle giovinette smarrite. E pensare che nel campo dell’ housig sociale, dove veramente esistono i bisognosi, non si riescono a mettere insieme due che siano disponibili a fare cosa di tal genere.
Lavoratori domestici, la campagna dell’INPS
Prosegue la campagna informativa sul lavoro domestico lanciata dall’INPS: oggi e domani, a Roma sarà installato un gazebo per consulenze e informazioni sulla regolarizzazione del lavoro domestico. Qui i funzionari
75 milioni per il termovalorizzatore di Salerno
E’ stato siglato ieri a palazzo Santa Lucia un protocollo d’intesa tra la Regione Campania ed il Comune di Salerno per la realizzazione del termovalorizzatore in località Piana di Sardone.
Il protocollo è stato firmato dal presidente della Regione Campania Antonio Bassolino e dal sindaco di Salerno Vincenzo De Luca. Erano presenti il vicepresidente della Regione Antonio Valiante, l’assessore ai Trasporti Ennio Cascetta e il consigliere regionale Ugo Carpinelli.
Nei giorni scorsi, il Comune di Salerno aveva presentato alla Regione Campania una richiesta formale di sostegno finanziario per la realizzazione del termovalorizzatore e per la riqualificazione e la messa in sicurezza del territorio dal rischio idrogeologico. Dopo aver espletato le verifiche tecniche del caso, la Regione ha messo a disposizione oggi un primo finanziamento di 75 milioni di euro per avviare il seguente piano di interventi presentato dal Comune:
Fotovoltaico. GSE: “In Italia installati oltre 83 MW”
Il GSE ha già riconosciuto 15 milioni di euro di incentivi. Trentino Alto Adige e Lombardia le regioni con maggiore potenza installata
La potenza installata degli impianti fotovoltaici incentivati dal Conto Energia ha raggiunto, a oggi, oltre 83 MW su tutto il territorio nazionale. Tale potenza si riferisce a 8.030 impianti entrati in esercizio (tra Vecchio e Nuovo Conto energia) da quando è attivo il meccanismo di incentivazione dell’energia prodotta da fotovoltaico gestito dal GSE.
Di questi impianti, 3.911 sono relativi ai piccoli impianti (compresi tra 1 e 3 kW), 3.583 ai medi impianti (compresi tra 3 e 20 kW) e 536 ai grandi (superiori a 20 kW). Le regioni con una maggiore potenza installata sono Trentino Alto Adige (9,5 MW)) e Lombardia (8,9 MW), mentre quelle con minore potenza installata il Molise (139 kW) e la Valle D’Aosta (106 kW).
Stop ai furti di pannelli fotovoltaici con il dispositivo ENEA
Sistema “antifurto” realizzato nei laboratori dell’ENEA di Portici
L’espandersi del mercato dei pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica ha visto emergere anche il fastidioso fenomeno dei furti di pannelli, dovuti al valore economico della loro componente tecnologica. I furti avvengono soprattutto nelle zone remote, dove il fotovoltaico ha un ruolo particolarmente strategico per coprire l’esigenza locale di generazione di energia.
L’ENEA ha inteso contrastare questo crescente fenomeno dei furti, fonte di danno economico e di disservizi, con un dispositivo innovativo sviluppato nei laboratori del Centro Ricerche di Portici, impegnati da anni sulle tecnologie per il fotovoltaico.
Energethica: A Genova dal 6 al 8 marzo 2008
Dopo il grande successo ottenuto da Energethica 2007, che con 10.116 visitatori da ben 20 Paesi ha registrato una crescita del 37% rispetto al debutto nel 2006, sono in pieno svolgimento i preparativi per Energethica 2008. Il Salone dell’energia rinnovabile e sostenibile si presenterà presso la Fiera di Genova dal 6 al 8 marzo 2008 nel padiglione C, posto nelle immediate vicinanze del Centro Congressi e provvisto di Centro Servizi, dando così ancora maggiore risalto al laboratorio interattivo dell’energia sostenibile, con convegni e seminari concentrati nello stesso luogo, organizzati in collaborazione con una schiera di rinomati partner tecnici tra enti pubblici, istituti di ricerca ed associazioni di categoria.
Il padiglione “C” del quartiere fieristico di Genova sarà così suddiviso: al pianterreno ospiterà gli impianti di generazione e la consueta “Isola delle Idee Energethiche”, dove ogni mezz’ora si assisterà ad un nuovo intervento autorevole; il piano rialzato sarà dedicato in particolare all’edilizia sostenibile (con cantiere dimostrativo), oltre a sistemi di generazione, mobilità sostenibile, stampa specializzata, associazioni e istituzioni; l’area esterna sarà occupata dalle macchine per la trasformazione e la lavorazione del legname per la combustione, oltre alle consuete installazioni solari e per la generazione di calore, all’area test drive ecc…