Linee guida strutturali per mercati sostenibili
Principi e orientamenti per lo sviluppo del settore immobiliare nazionale>
Principio 7. La trasparenza e l’adeguata valutazione dei beni immobili usati come garanzia accessoria per prodotti finanziari avanzati può produrre vantaggi economici e sociali e ridurre la probabilità di crisi finanziarie future.
Varie
Economia Immobiliare, focus sulle compravendite
Un terzo delle famiglie italiane ritiene l’investimento in immobili la principale forma di utilizzo – soprattutto a fini cautelativi – del surplus monetario.
Questi i principali risultati che emergono da un’analisi di Confcommercio sui risparmi delle famiglie italiane dal 1990 al 2010.
Secondo l’Istat ad aprile i consumatori esprimono valutazioni meno favorevoli circa la situazione economica della propria famiglia: il saldo dei giudizi scende lievemente (da -43 a -44) e quello relativo alle attese registra una flessione di maggiore entità (da -13 a -17); scende anche il saldo dei giudizi sul bilancio finanziario della famiglia (da +1 a 0).
AdermaLocatelli Group e Pellizzari Marmi e Graniti a Greenbuilding Expo con ”INNOVA”
La prima facciata ventilata a impatto zero con pannelli fotovoltaici integrati
Presso lo stand (E2.4 – Pad.6), sarà presentata in anteprima ”INNOVA”, la prima facciata ventilata in pietra naturale a impatto zero, nata dalla sinergia tra le due aziende, che grazie all’integrazione di pannelli fotovoltaici garantisce performance energetiche in linea con gli standard più elevati, lasciando la più ampia libertà progettuale e creativa ad architetti e progettisti.
AdermaLocatelli Group – gruppo che opera nel campo dell’edilizia e in particolare nei settori dei sistemi di ancoraggio, delle facciate ventilate, della diagnostica edilizia e dei sistemi di accesso – parteciperà Greenbuilding Expo 2011, la Mostra e Convegno Internazionale su Efficienza Energetica e Architettura Sostenibile organizzata nell’ambito del Solar Expo, che si svolgerà dal 4 al 6 maggio 2011 presso Verona Fiere.
Economia Immobiliare, controversie immobiliari: al via la mediazione obbligatoria
È in vigore dal 21 marzo 2011 un’importante novità in materia di cause civili che permetterà di alleggerire i carichi della giustizia ordinaria e ridurre gli oneri di spesa per i cittadini.
Scatta infatti l’obbligo di avvalersi del tentativo di mediazione obbligatoria presso uno dei 179 organismi di mediazione fin qui accreditati al Ministero della Giustizia. Tra le materie rientranti nell’ambito di applicazione dell’istituto (introdotto dal decreto legislativo 28/2010) spiccano le controversie riguardanti la proprietà immobiliare, le locazioni, gli affitti di azienda, i comodati d’uso, le successioni ereditarie e la divisione dei beni.
Il mercato dei mutui in Liguria, focus su Imperia
Il mercato dei prestiti per l’acquisto delle abitazioni destinato a famiglie consumatrici in Liguria fa segnare nel terzo trimestre 2010 un calo pari a -2% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente.
La variazione è in controtendenza se confrontata con l’andamento dell’intera area Nord Occidentale che ha invece fatto registrare un incremento pari a +8%. Nel terzo trimestre 2010 sono stati erogati 397 milioni di Euro (8 mln in meno del terzo trimestre 2009). I volumi erogati posizionano così la regione al 10° posto per volumi erogati in Italia, con un peso del 3,2% sui volumi nazionali. (pesava il 3,5% nel terzo trim. 2009).
Formazione, lezioni di ceramica per giovani tecnici con il sostegno delle imprese
Nasce un corso di formazione per preparare nuove figure professionali al mondo del lavoro nella ceramica e nei suoi colorifici
Un progetto per contribuire attivamente alla formazione dei giovani per prepararli al mondo del lavoro: questo l’obiettivo del corso di formazione dedicato agli studenti più meritevoli del quarto anno dell’Istituto Tecnico Industriale ”E. Fermi” di Modena. L’iniziativa è nata col sostegno di Confindustria Ceramica e Federchimica Ceramicolor, Associazione Nazionale Colorifici Ceramici e Produttori di Ossidi Metallici.
Osservatorio Tecnocasa, il mercato immobiliare italiano
Si sono concluse le analisi dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa sul mercato immobiliare italiano nel secondo semestre del 2010: la raccolta della nuova edizione dell’Osservatorio Immobiliare ha interessato 6.110 zone per un totale di oltre 50.759 dati rilevati attraverso le oltre 3.200 agenzie affiliate sul territorio.
Dall’indagine risulta che il mercato immobiliare italiano ha confermato i trend già emersi nel corso della prima parte dell’anno: prezzi ancora leggermente al ribasso e ripresa della volontà di acquisto e di investimento nel mattone.
Locazioni immobiliari, le novità: cedolare secca 2011
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il nuovo schema di decreto attuativo del federalismo fiscale, contenente le norme riguardanti l’autonomia impositiva dei Comuni. Il decreto prevede l’introduzione della cedolare secca sugli affitti( locazioni abitative).
Una nuova imposta che il proprietario di immobili locati avrà facoltà di scegliere in alternativa a quelle attuali con decorrenza dall’anno 2011, relativamente al canone di locazione relativo ai contratti stipulati per immobili ad uso abitativo, e relative pertinenze affittate congiuntamente all’abitazione, potrà essere assoggettato, se il locatore così deciderà, alla nuova imposta, che sostituirà l’Irpef e le relative addizionali, nonché l’imposta di registro e l’imposta di bollo sul contratto di locazione.
Viaggio attraverso le mode immobiliari: dagli anni ’60 ai giorni nostri
Dalle carte da parati alle pareti colorate, dall’imprescindibile stanza di ingresso alla cucina a vista.
Addio balcone, evviva la cucina over size!!!
Ecco come cambia la casa degli italiani
Immobiliare.it: un italiano su sei vuole la cucina ad isola mentre il balcone si trasforma in vetrata o giardino d’inverno. La società cambia e con essa la casa in cui viviamo. Immobiliare.it, il principale sito del settore, ha analizzato le mode che hanno trasformato le nostre abitazioni negli ultimi 50 anni scoprendo (o riscoprendo) delle cose piuttosto curiose
Focus sul mercato immobiliare di Padova: il mattone sempre in testa
La casa si conferma un buon investimento destinato a rivalutarsi nel tempo, anche per i padovani che preferiscono l’acquisto all’affitto.
Da RE/MAX Italia la conferma che il mercato immobiliare nella città di Padova, che nell’ultimo quadrimestre aveva registrato un leggero aumento dell’offerta con stabilità della domanda e della compravendita, evidenzia per il primo semestre del 2011 un segno positivo della situazione delle compravendite con un affermarsi della stabilità di prezzi, domanda e offerta
CasaComfort, per ottimizzare la climatizzazione Progetto TWO di Cea, soprattutto energia alternativa
Nata nel 1984 come azienda idro-termo-sanitaria CEA, acronimo di Centro Energie Alternative, investe il proprio know-how nella ricerca e lo sviluppo di soluzioni tecnologiche all’avanguardia per l’applicazione di fonti energetiche alternative.
Oggi CEA spazia dal design all’innovazione anche in settori trasversali alla rubinetteria, costantemente attenta al tema delle risorse energetiche: dal risparmio idrico proprio dei prodotti CEA, al progetto TWO che è soprattutto energia alternativa.
Piano Casa: ultime modifiche regionali, focus su Regione Marche
Piano Casa Marche Nelle Marche rispetto al testo originario della legge sono stati, eliminati, per l’ampliamento, i limiti massimi di incremento ed è stata ammessa la possibilità di realizzare una nuova unità immobiliare rispetto a quelle esistenti.
Per gli interventi di demolizione ricostruzione viene ammessa ora la ricomposizione planivolumetrica anche con forme architettoniche diverse da quelle preesistenti o con eventuale modifica, nell’ambito del lotto originario, dell’area di sedime e della sagoma.