Tre giorni per capire, sperimentare e costruire i nuovi modi e i nuovi mondi della sostenibilità: economica, sociale, ambientale. E’ Ecofest, la festa dell’ambiente della Regione Lazio, che torna a Roma, a Villa Borghese il 20, 21 e 22 giugno, dopo il successo della passata edizione, che ha visto la partecipazione di oltre 40.000 persone. “L’idea di Ecofest è nata lo scorso anno per realizzare un momento d’incontro tra l’Assessorato all’Ambiente e Cooperazione tra i Popoli della Regione Lazio e i cittadini – spiega Filiberto Zaratti, Assessore all’Ambiente e Cooperazione tra i Popoli – La formula della festa, all’interno della quale trovano spazio molti momenti di riflessione, dibattito e svago – tutti a sfondo ambientale – è stata dall’Assessorato per offrire un punto di discussione sulle tematiche ambientali che coinvolga la più ampia varietà di soggetti interessati all’ambiente nel Lazio”.
Molte le novità rispetto alla passata edizione. Sarà esposta la Casa ecologica della Regione Lazio, la struttura costruita con le più innovative tecnologie per il risparmio energetico. La Casa ecologica consuma un quarto dell’energia, emette il 20 per cento in meno di anidride carbonica di una casa tradizionale e permette risparmi rispetto alle normali abitazioni per oltre 3.000 euro all’anno. “Ho voluto una festa – continua Zaratti – nella quale ci sia spazio per le tematiche ambientali di tutti i giorni, quelle che toccano i cittadini e dipendono anche dai comportamenti di ognuno di noi perché la sfida dell’ambientalismo del nuovo millennio è questa: riuscire a modificare in direzione di una maggiore sostenibilità gli stili di vita, senza togliere nulla alla qualità della vita”. Ci sarà la distribuzione gratuita di detersivi alla spina, iniziativa che l’Assessorato Ambiente regionale sta portando in tutto il Lazio e sarà regalato un buono da utilizzare in uno dei punti aperti nel Lazio.Durante la festa sarà attivo un servizio dibike sharing. Saranno posizionate due rastrelliere all’inizio e alla fine del Villaggio ecologico che permetteranno il noleggio di biciclette.
Varie
Fiaip: il Sottosegretario Martinat si impegna a mantenere il “Ruolo agenti immobiliari”
Gli agenti immobiliari Fiaip sono stati ricevuti nei giorni scorsi al Ministero dello Sviluppo Economico dal Sottosegretario On. Ugo Martinat. Gli agenti vogliono un Paese che funzioni, in cui vi sia più certezza legislativa per gli intermediari e i cittadini consumatori, più garanzie e trasparenza per gli acquirenti e più professionalità per gli operatori immobiliari. E’ per queste ragioni e per far applicare legilativamente le ragioni e le proposte Fiaip contenute nel “Manifesto programmatico per la prossima legislatura” che una delegazione Fiaip composta da Franco Arosio, Presidente Nazionale Fiaip e Paolo Righi, Vicepresidente Nazionale Vicario ha incontrato in questi giorni il Sottosegretario allo sviluppo economico On. Ugo Martinat.
Si tratta di un primo incontro a cui seguiranno altri, che Fiaip ha messo in agenda con esponenti del governo e delle forze politiche rappresentative. Il confronto con l’onorevole Ugo Martinat si è incentrato sulle priorità indicate dagli organismi dirigenti della Fiaip, a tutela della professione dell’agente immobiliare, e sulle proposte di Fiaip per rilanciare il settore immobiliare che oggi vive purtroppo una fase di stagnazione, quanto invece potrebbe essere una leva per lo sviluppo economico. Il sottosegretario on. Martinat, ex agente immobiliare operante a Torino, conoscendo bene le problematiche legate alla professione si è impegnato affinchè sia mantenuta la legge 38/89, dando legittimità al ruolo anche presso le Camere di Commercio.
Rifiuti. Legambiente: “Un’occasione persa. Accordo con Consiglio per nulla ambizioso”
“E’ un vero peccato che il Parlamento europeo abbia ceduto alle pressioni dei Governi nazionali. Il testo sul quale si è raggiunto l’accordo è carente di parti fondamentali”. E’ critico
Il vento energia per il futuro: European Wind Day
Domenica 15 giugno è stata la giornata europea del vento, nata per sensibilizzare l’opinione pubblica su come si possa risparmiare utilizzando tale fonte. L’energia eolica è la rinnovabile che cresce più rapidamente in termini di capacità installata: nel 2007 è aumentata del 18% in Europa e del 28% in Italia. Diversi sono gli stati eventi che gli operatori del settore dell’eolico, gli esperti dell’Anev, (Associazione nazionale energia del vento), hanno organizzato in Italia nello scorso weekend, i più importanti a Cagliari, Ostia e sul lago di Garda. Iniziative parallele ci sono state in tutta Europa, a Bruxelles, Copenaghen, Madrid, Atene, Vienna e in altre grandi città. Più di 100 sono stati gli “eventi eolici” e oltre 20 sono stati i paesi aderenti alla manifestazione. La giornata europea del vento si proponeva di:
Promuovere l’utilizzo del vento in Europa come fonte energetica efficace e benefica;
Far comprendere che l’energia eolica è una soluzione alla crisi energetica e climatica;
Incoraggiare i cittadini europei a sottoscrivere elettricità verde certificata.
Oreste Vigorito, presidente dell’Associazione nazionale energia del vento (Anev), ha dichiarato: «L’Italia ha raggiunto i 3.000 MW di potenza eolica installata. Stiamo fronteggiando una crisi energetica, ambientale, occupazionale e tecnologica di cui abbiamo visto solo l’inizio a detta degli esperti; cosa aspettiamo a mettere in campo le tecnologie, come l’eolico, che già oggi sono disponibili?».
Apre il primo Temporary Shop Gabetti Agency, una vetrina innovativa nel cuore di Milano
Apre a Milano, in corso Garibaldi 59, fino al 7 luglio, il primo Temporary Shop di Gabetti Agency, un modo innovativo di presentare prodotti e servizi immobiliari, nel cuore della
Gas: Accordo tra Regolatori del Sud Est Europa
Meno barriere tra i mercati del gas per favorire un reale libero scambio. E’ questo l’obiettivo dell’accordo firmato dai Regolatori dei paesi che fanno parte dell’Iniziativa regionale gas del Sud Sud-Est Europa (composta da Austria, Italia, Repubblica Ceca, Grecia, Ungheria, Polonia, Slovacchia, Slovenia, Bulgaria e Romania) dell’ERGEG, coordinata dal regolatore italiano (AEEG) e da quello austriaco (E-Control). Il Memorandum of understanding (Cooperation Agreement of the Energy Regulators of the South South-East Gas Regional Iniziative), siglato nell’ambito della periodica riunione dei regolatori ad Atene, faciliterà nuove forme di collaborazione, promuovendo un costante scambio di informazioni e individuando modalità innovative per la risoluzione di eventuali controversie. L’Accordo rappresenta un ulteriore passo avanti del percorso partito nel 2006, quando i Regolatori nazionali della regione del SSE, hanno avviato una serie di iniziative per eliminare le barriere agli scambi di gas naturale e favorire lo sviluppo di regole di mercato armonizzate nella regione. L’accordo, pur non vincolando i regolatori ad obblighi di natura legale ma solo volontaria, rappresenta una chiara manifestazione dell’impegno e dell’interesse dei Regolatori a facilitare la cooperazione in un mercato del gas di grande rilevanza: permette infatti di affrontare meglio il “gap di regolazione” esistente nell’attuale quadro europeo in materia transfrontaliera.
Frena il mercato immobiliare “corporate” a Roma e Milano
Il 2007 non e’ stato un anno d’oro per l’immobiliare ‘corporate’ a Roma e Milano. Secondo uno studio presentato da Gabetti all’EIRE, a fronte di una stabilita’ dei canoni di
Intervento del Presidente di Assoedilizia ad Eire-Expo Italia Real Estate. Casa e mobilità ma soprattutto cultura. Ecco le sfide di Expo 2015
Intervenendo ad Eire-Expo Italia Real Estate nell’ambito della giornata dedicata dall’Onu-Unece al ruolo del settore immobiliare per lo sviluppo nel mondo, il Presidente di Assoedilizia avv. Achille Colombo Clerici ha
Legambiente: “Ridisegnato il dicastero ambientale. Una follia la riorganizzazione decisa con un emendamento.”
“E’ scandaloso trasferire con un emendamento le funzioni dell’Agenzia per la protezione dell’Ambiente, dell’Istituto nazionale per la fauna selvatica e dell’Istituto centrale per la Ricerca scientifica e tecnologica applicata al mare, raggruppandoli sotto un unico istituto e limitandone l’autonomia. Un cambiamento del genere, che di fatto riorganizza le funzioni di controllo e ricerca ambientale, spetta al Parlamento. E’ molto preoccupante che una decisione di questa portata venga sottratta al dibattito e che si adoperi a questo fine il decreto legge sull’emergenza rifiuti in Campania, che già modifica la commissione Via”. Vittorio Cogliati Dezza, presidente nazionale di Legambiente, commenta così le pesanti modifiche introdotte dall’emendamento al Dl 90/08 (misure straordinarie per l’emergenza nel settore dei rifiuti nella Regione Campania) che istituisce l’Istituto di ricerca per la protezione ambientale.
Napoli: salgono i prezzi per un box auto
È la fotografia dell’ufficio studi Gabetti che ha analizzato il mercato dei box, dal punto di vista dei prezzi e dei canoni di locazione, per verificarne la redditività lorda nelle
Conti pubblici, Italia fuori da procedura d’infrazione UE
L’Italia è uscita formalmente dalla procedura d’infrazione dell’Ue, avviata nel luglio del 2005 per via del deficit eccessivo di bilancio. Ieri il Presidente dell’Eurogruppo Jean-Claude Juncker aveva promosso il piano del Governo Italiano: apprezzamenti su detassazione degli straordinari e ricontrattazione dei mutui. Martedi mattina il Consiglio Ecofin, riunito a Lussemburgo, ha decretato l’uscita dell’Italia dalla procedura di infrazione per deficit eccessivo. La sanzione era stata emanata nel 2005. Come ha spiegato l’organo europeo in un comunicato, la decisione tiene conto del fatto che nel 2007 il rapporto deficit-Pil del nostro Paese è sceso sotto il tetto del 3% “in maniera credibile e sostenibile”. Lunedi i Ministri delle Finanze della zona euro, riuniti in via straordinaria a Francoforte per celebrare i 10 anni della Banca Centrale Europea (Bce), avevano ascoltato il ministro dell’Economia Giulio Tremonti sul programma di Bilancio del governo Berlusconi. A conclusione dell’incontro il presidente dell’Eurogruppo Jean-Claude Juncker aveva promosso il piano fiscale del Ministro dell’Economia apprezzando, in particolare, gli sgravi fiscali varati dall’esecutivo italiano e l’introduzione della possibilità di ricontrattare le rate dei mutui.
Locazioni. Il trattamento fiscale riservato agli inquilini
La Finanziaria 2008 ha ridisegnato a favore degli affittuari le condizioni normative legate alle locazioni, ma non interviene nei rapporti che intercorrono fra il locatore e il conduttore dell’immobile. Per le locazioni abitative, sono state introdotte due nuove detrazioni: la prima a favore di qualunque tipo di contratto per abitazione principale e la seconda, efficace solo per tre anni, per giovani tra i 20 e i 30 anni che, per ragioni di studio o di lavoro, trasferiscono la residenza lontano dal comune d’origine. Le vecchie e nuove detrazioni non sono cumulabili, ma il contribuente può scegliere lo “sconto” più favorevole. Tuttavia, il divieto di cumulo non è espressamente ampliato alla detrazione del 19 % su un tetto massimo di 2.633 euro (cioè di max 500,27 euro ) prevista per gli studenti universitari iscritti all’università in un comune distante almeno 100 chilometri dalle residenza, e su questo punto si attendono chiarimenti. Infine, con l’aumento del tasso legale, dal 2008 salgono dal 2,5 al 3% gli interessi che il proprietario deve versare annualmente sul deposito cauzionale anticipato dall’inquilino all’inizio della locazione.