II condominio è regolato dagli articoli da 1117 a 1139 del Codice Civile, dalle disposizioni per l’attuazione e dalle leggi speciali. In questi articoli è contenuto quanto riguarda:
LE PARTI COMUNI DEL FABBRICATO; I DIRITTI DEI PARTECIPANTI; LA INDIVISIBILITÀ DELLE PARTI COMUNI; LE INNOVAZIONI; LA RIPARTIZIONE DELLE SPESE; LA NOMINA E LA REVOCA DELL’AMMINISTRATORE; LE ATTRIBUZIONI DELL’AMMINISTRATORE; LA RAPPRESENTANZA DEL CONDOMINIO; L’ASSEMBLEA E LE SUE ATTRIBUZIONI; IL REGOLAMENTO DI CONDOMINIO
Ogni condominio ha, o dovrebbe avere, un proprio regolamento nel quale sono contenute regole particolari relative a quello specifico condominio ed al quale sono allegate le “tabelle millesimali“ cioè i valori proporzionali di ciascuna unità immobiliare di proprietà esclusiva, facente parte del
fabbricato. Oltre agli articoli del Codice Civile esistono altre norme che regolano la vita del condominio, in genere si tratta di norme (leggi, decreti legislativi, decreti ministeriali, circolari, ecc.) di portata più generale, come, ad esempio, quelle sul risparmio energetico o sulla prevenzione incendi, sulla sicurezza degli impianti o sull’abbattimento delle barriere architettoniche; di queste norme è impossibile fare un elenco anche perché, a differenza degli articoli del Codice Civile, subiscono modificazioni in termini abbastanza brevi.
Varie
Lazio: varato nuovo regolamento per campeggi e strutture ricettive
Dovranno offrire più servizi di quanto fatto fino ad oggi i campeggi e i villaggi turistici del Lazio, se vorranno continuare a fregiarsi di 3 o 4 stelle. Sta per essere definitivamente approvato dalla Giunta regionale, infatti, il nuovo regolamento di disciplina delle strutture ricettive all’aria aperta (campeggi, villaggi turistici e le aree attrezzate per la sosta temporanea) che fissa i requisiti minimi funzionali e strutturali per ogni categoria. “L’obiettivo del nuovo regolamento – ha spiegato Claudio Mancini, assessore regionale al Turismo – è da una parte assicurare in tutta la regione l’uniformità degli standard minimi richiesti per queste strutture turistiche, dall’altra innalzare la qualità della nostro sistema di ospitalità”. Ecco alcune delle novità più importanti che saranno introdotte dal nuovo regolamento: i campeggi a 4 stelle dovranno essere dotati di una postazione internet e il loro personale della reception dovrà essere in grado di parlare almeno due lingue; per i campeggi a 3 e 4 stelle sarà obbligatorio consentire il pagamento con carte di credito, e assicurare almeno 90 litri d’acqua ad ospite; tutti i campeggi e i villaggi, di ogni categoria, dovranno assicurare un’adeguata illuminazione degli accessi e delle aree comuni.
Milano: Piazza Bottini si prepara all’Expo
Partiti i lavori di riqualificazione che termineranno nel 2009. Previsto un nuovo sottopasso per collegare la stazione ferroviaria di Lambrate con la metropolitana M2 Piazza Bottini cambia faccia per diventare più bella e funzionale. I lavori di riqualificazione hanno preso il via nei giorni scorsi e si concluderanno alla fine del 2009. Grazie a un investimento di sette milioni di euro sarà realizzato un sottopasso pedonale per collegare la stazione ferroviaria di Lambrate con quella della metropolitana M2, verrà ristrutturata la superficie della piazza e l’area d’interscambio del trasporto pubblico. Le fasi più critiche del cantiere, con l’occupazione della piazza e lo spostamento delle fermate dei mezzi pubblici, avverranno però, solo a partire dal mese di agosto. “La città si fa bella in vista dell’Expo 2015 e questo è uno degli interventi a cui teniamo molto: un passaggio coperto che facilita gli spostamenti pedonali e una piazza più verde e meno trafficata”, spiega l’assessore ai Lavori Pubblici e Infrastrutture Bruno Simini. “Per rendere più agevole la convivenza con i cantieri – prosegue l’assessore Simini – l’Amministrazione comunale utilizzerà, a partire da quest’opera pubblica, in collaborazione con Metropolitana Milanese, un nuovo strumento di comunicazione, utilizzando la tecnologia Bluetooth. Il nostro obiettivo – conclude Simini – è quello di condividere il più possibile con i cittadini i progetti di grande utilità per la città, tenendoli costantemente informati sull’andamento e sui tempi dei lavori”.
Federconsumatori: l’aumento del costo del denaro deve riguardare sia i tassi passivi che quelli attivi
Politica monetaria, l’aumento del costo del denaro deve riguardare sia i tassi passivi che quelli attivi. Invitiamo i correntisti bancari a recarsi in agenzia e pretendere i leggittimi adeguamenti dei tassi di remunerazione. Ieri la Banca Centrale Europea, nell’ambito dei suoi interventi di politica monetaria, ha ritenuto necessario aumentare il costo del denaro per tamponare le spinte inflazionistiche di cui soffre la UE; ha quindi portato il tasso di riferimento al 4,25 per cento. Poiché è uso degli istituti bancari adeguare solo il costo del suo denaro offerto in prestito alla clientela affidata, il legislatore è dovuto intervenire affinché gli adeguamenti a seguito delle decisioni della BCE abbiano parallele ripercussioni anche sul costo del denaro che le banche prendono in prestito dai loro depositanti.
Vivere in condominio: la contabilità
Al termine di ogni esercizio condominiale, che è un periodo contabile di dodici mesi non sempre coincidente con l’anno solare, viene predisposto dall’amministratore un rendiconto nel quale vengono dimostrate le spese sostenute per il mantenimento delle parti comuni e per il funzionamento dei vari servizi. La contabilità non deve seguire forme rigorose, ma rendere comprensibili ai partecipanti al condominio le varie voci di entrata e di spesa con le rispettive quote di ripartizione; i giustificativi di spesa possono essere controllati da ogni condomino previo avviso all’amministratore. Il prospetto di riparto delle spese evidenzia il totale dovuto per ogni unità immobiliare ponendolo a raffronto con le quote effettivamente versate per determinare il saldo o conguaglio di fine esercizio, a debito o a credito dei singoli comproprietari.
Regione Sardegna. Informazioni e assistenza sui contributi prima casa
L’Assessorato dei Lavori pubblici informa che da lunedì 7 luglio sarà attivo il numero verde 800.811.188 per informazioni sulla concessione dei contributi a fondo perduto per l’acquisto, la costruzione o
ENEA: ad Ancona per l’efficienza energetica degli edifici
Il Piano di azione dell’Italia sull’efficienza energetica, predisposto nell’agosto scorso dal Governo, prevede che, per centrare il target previsto dalla UE del 20% di riduzione delle emissioni di gas serra
Anama: sintesi del progetto Italia Russia
Il mercato italiano risulta di estremo interesse per gli investitori russi. Lo testimoniano gli innumerevoli incontri d’affari organizzati in questi mesi da molte agenzie immobiliari italiane. Per gestire con competenza e professionalità il fenomeno l’ANAMA ha promosso la nascita di un gruppo autonomo di imprese che, guidate da un preciso regolamento interno ed un codice deontologico, si rapporti con gli investitori russi per offrire opportunità immobiliari di valore in Italia. Ecco quindi la nascita di “Italia Russia Network” il primo raggruppamento d’imprese immobiliari selezionato per garantire il servizio di intermediazione immobiliare in Italia. L’ANAMA dal canto suo si è adoperata per stipulare accordi istituzionali con l’intento di contribuire alla trasparenza dei contatti ed alla tutela dei propri iscritti.
Lombardia: dal 15 luglio fondo sostegno affitti
Da martedì 15 luglio a venerdì 31 ottobre, presso gli appositi “Sportelli affitti”, sarà possibile richiedere il contributo che la Giunta regionale destina alle famiglie che faticano a pagare il proprio canone di locazione. A disposizione ci sono circa 52 milioni di euro (14,5 dei quali di diretta provenienza regionale) che saranno erogati agli affittuari a seconda della loro reale situazione economica calcolata con il metodo Isee/fsa. Il provvedimento è contenuto in una delibera approvata dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Casa e Opere Pubbliche, Mario Scotti. “Anche quest’anno – commenta l’assessore – Regione Lombardia compie uno sforzo notevole attivando consistenti risorse per sostenere quei cittadini che, pur avendo i requisiti economici per poter accedere agli alloggi di edilizia residenziale pubblica, sono costretti ad affrontare i costi imposti dal libero mercato”.
Pronta la guida alle agevolazioni fiscali per i risparmio energetico
Disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate la nuova versione della guida alle agevolazioni fiscali sugli interventi di riqualificazione degli edifici, integrata con le ultime novità introdotte dalla Finanziaria 2008 e dal decreto interministeriale del 7 aprile scorso. La guida illustra le nuove regole per il riconoscimento e la ripartizione della detrazione Irpef o Ires del 55% delle spese sostenute per i lavori di miglioramento dell’efficienza termica delle abitazioni. Da quest’anno, per esempio, il contribuente può scegliere in quante rate ripartire tale detrazione e, in caso di documentazione insufficiente, integrarla con una semplice autocertificazione, purché i lavori non siano già stati ultimati. Per gli interventi di risparmio energetico realizzati nel 2007, rimane invece l’obbligo di ripartire la detrazione in tre rate annuali di pari importo. Inoltre, non c’è più bisogno di presentare la certificazione per la sostituzione di finestre e l’installazione di pannelli solari.
Vivere in condominio: il condominio e l’assemblea
I condomini, per il solo fatto di essere proprietari di una frazione del fabbricato, si trovano ad essere parti di una collettività (il condominio) che ha delle regole alle quali tutti debbono adeguarsi. II condominio non ha soggettività giuridica; deve quindi agire per il tramite di un amministratore il quale peraltro ha funzioni eminentemente esecutive mentre chi prende le decisioni (funzione deliberante) è l’assemblea dei condomini; entro specifici limiti l’assemblea può delegare parte delle proprie attribuzioni ai consiglieri del condominio, cioè a un limitato numero di condomini che sulla base della delega ad essi conferita ed agendo sempre collegialmente, la sostituiscono. L’assemblea è convocata dall’amministratore almeno una volta l’anno; la convocazione dell’assemblea è una facoltà dell’amministratore, ma quando viene richiesta da almeno due condomini che rappresentano almeno un sesto del valore dell’edificio, l’amministratore è obbligato a tale adempimento e, in mancanza, i condomini promotori sono autorizzati a convocarla di loro iniziativa.
Mutui: sulla portabilità notai pronti al confronto
I notai italiani sono pronti ad affrontare la questione della portabilita’ dei mutui bancari ”senza nessuna pregiudiziale su questo tema”. Lo ha assicurato all’Asca Paolo Piccoli, presidente del Consiglio nazionale