Tra i tanti servizi offerti, servirà per la ricerca di un posto letto. Verga: “In questi ultimi anni, grazie all’impegno del Comune di Milano, sono stati attivati interventi per la realizzazione, entro tre anni, di circa 5mila posti letto” Il diritto allo studio con le borse, gli alloggi e altri tipologie di agevolazioni non deve essere garantito soltanto per i più bravi e “privi di mezzi”. Milano è la prima città italiana per offerta didattica universitaria e la seconda per numero di iscritti. Per questo l’Amministrazione comunale continua a investire per risolvere il problema del disagio abitativo degli studenti portando a termine gli attuali progetti di sviluppo dell’edilizia universitaria. Il Comune, infatti ha avuto da poco l’ok dal Ministero dell’Università e della Ricerca per i finanziamenti da destinare alla realizzazione, in via sperimentale, di un’apposita Agenzia per i Servizi agli Studenti Universitari che sorgerà negli spazi al piano terra dell’immobile comunale di piazzale Dateo. Il progetto dell’Agenzia per l’Accoglienza nasce dalla collaborazione con le undici Università milanesi, servirà a mettere in contatto proprietari di immobili e studenti e svolgendo azioni di accompagnamento e orientamento alla ricerca di un posto letto. La sede dell’Agenzia sarà dotata di sale riunioni e per esposizioni. A disposizione degli studenti ci sarà anche un portale web integrato che consentirà di consultare velocemente le offerte di alloggio a Milano.
Varie
Regione Lombardia: progetto Decò per giovani designer e imprese
Il progetto Decò si rivolge ai giovani designer e a quelle imprese che, pur provenendo da settori diversi, utilizzano il design come leva primaria per innovare e competere sul mercato. L’obiettivo è fornire ai designer emergenti un percorso agevolato per acquisire visibilità all’interno del loro settore, ma anche tradurre idee innovative in concrete idee di business. Possono partecipare al progetto tutti gli studenti o i laureati in discipline relative al design, anche in gruppi, residenti in lombardia o che abbiano frequentato istituti/Università lombarde, di età inferiore ai 35 anni e che non abbiano mai “firmato” col proprio nome prodotti commercializzati o in corso di commercializzazione. Le idee di design devono far parte di una di queste tematiche: casa, ufficio, ambiente, spazi adibiti a comunità. Un team di esperti valuterà e premierà le migliori 50 idee.
Fiera del Levante: arredamento e design
Attenzione per il design, alta qualità dei materiali, massima convertibilità: sono queste le componenti che determinano la scelta dell’arredamento ideale per case, uffici ed ogni altro ambiente. Passeggiando tra gli stand del Salone dell’Arredamento della Fiera del Levante di Bari, in programma dal 13 al 21 settembre, non potrà sfuggire agli occhi del visitatore l’elevato standard qualitativo dei prodotti presentati, garantito dalla professionalità e affidabilità di aziende selezionate fra i migliori produttori di arredo casa in Italia. Nei giorni di fiera, infatti, saranno presenti a Bari alcuni tra i più prestigiosi marchi di design italiano, con mobili e accessori che vengono da queste costruiti e costantemente innovati attraverso le più avanzate tecniche e tecnologie applicate nel settore dell’arredamento e della casa.
Scavolini, Snaidero, Fimes, Cattalan Italia, Bauline e L’Accademia del Mobile sono solo alcune delle aziende che hanno scelto la Specializzata come vetrina privilegiata per lanciare sul mercato del Mezzogiorno le novità delle produzioni 2008.
La linea arredo “Esprit Lux” presentata dall’Accademia del Mobile, ad esempio, fa parte del programma L’Esprit, un vero e proprio sistema d’arredo che comprende zona giorno, zona notte, pareti componibili e complementi d’arredo come scrivanie e tavolini da salotto. E’ disponibile con tre differenti finiture: ciliegio, noir e bianco. Un bianco caldo con effetto invecchiato che regala al design di questa linea uno stile fresco e molto raffinato .
Un’altra novità è rappresentata dalla linea OKU, l’ultima nata e prima in assoluto prodotta in stile moderno. Realizzata in Rovere massello, ha il valore e la ricchezza del legno incastonata in una collezione di assoluta modernità.
Si chiama Kube, invece, il nuovo modello di cucina Snaidero, disegnato da Giovanni Offredi, che l’azienda proporrà in occasione della 72^ Fiera del Levante. Si tratta di mobili dallo stile raffinato, dal design essenziale nelle linee e dalla grande praticità e funzionalità, che si basa sul gioco di volumi geometrici e su un sofisticato equilibrio di blocchi con funzionalità distinte. Visivamente Kube sembra sospesa da terra, grazie allo zoccolo realizzato in alluminio lucido con finitura a specchio. Anche il piano di lavoro sottile crea un effetto ottico di percezione a “scomparsa” mentre funzionali blocchi operativi si impongono con grossi spessori.
Centroconsumatori Bolzano: nuova guida per condomini
Dal 15 agosto i condomini possono informarsi gratuitamente online sui loro diritti. Grazie ad un progetto dell’Ufficio Affari di Gabinetto della Provincia Autonoma di Bolzano ed al cofinanziamento del Ministero dello Sviluppo Economico, il Centro Tutela onsumatori Utenti ha elaborato un vademecum per i condomini. La guida è composta da 5 parti che, dalla definizione all’amministrazione, dal piano economico al bilancio consuntivo, trattano i vari aspetti della vita in un condominio. L’ultima sezione invece offre una scelta di moduli, fac-simili, lettere tipo e link utili. Quale maggioranza è necessaria per deliberare l’istallazione di un ascensore? Quali sono i compiti dell’amministratore? Posso semplicemente staccarmi dal riscaldamento centralizzato e riscaldare in modo autonomo? A queste e molte altre domande trovate risposta nel nuovo vademecum. Nel vademecum viene presentata anche l’ offerta di conciliazione per le controversie condominiali, attiva da luglio 2007. Si tratta di un servizio reso possibile dalla collaborazione con la ANACI, associazione degli amministratori di condominio, e che da subito si è dimostrato uno strumento efficiente e a basso costo per dirimere questo tipo di liti. Si tratta della prima conciliazione nel suo genere in tutta Italia.
Bonus del 55% per caldaie, ma sono gli infissi che trainano le domande
Bonus «verdi». Il bilancio delle comunicazioni all`Enea. Caldaie e infissi trainano il 55%. Bilancio positivo per il progetto 55%, introdotto dalla Finanziaria 2007 e giunto al secondo anno di attuazione. Le domande di detrazione sugli interventi di riqualificazione energetica effettuati nel 2008, ricevute dall`Enea nei mesi di maggio, giugno e luglio, si attestano a quota 32.700 e vedono una sostanziale conferma della tendenza registrata l`anno scorso. A guidare la classifica delle richieste a procedura semplificata, con il 67% del totale, sono gli interventi su finestre e infissi, seguiti da quelli per l`installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda, con il 31 per cento. Per quanto riguarda gli interventi che richiedono una documentazione piu` complessa, in testa alla graduatoria stanno invece le caldaie, che quest`anno comprendono anche le pompe di calore ad alta efficienza e gli impianti geotermici a bassa “entalpia“ (vale a dire i sistemi che ricavano energia dal sottosuolo). Al primo posto fra le regioni, per numero di domande inviate, si conferma la Lombardia, seguita da Veneto, Emilia-Romagna, Piemonte e Lazio (che registra una ripresa rispetto al 2007).
Per acquistare casa è tempo di sconti
Per il mattone è tempo di discount: complice un mercato in stagnazione, chi vorrà acquistare una casa potrà contare su lo sconto. Infatti per i nuovi acquirenti la situazione potremme
Catania: immobiliare stabile, rallenta retail
Mercato immobiliare stabile a Catania, sia in termine di domanda che di offerta, secondo le indicazioni degli agenti immobiliari, registrate da Nomisma, nel suo Osservatorio relativo al primo semestre 2008. L’unica eccezione riguarda il mercato commerciale soprattutto per quanto riguarda le compravendite che sta segnalando significativi andamenti riflessi. I tempi di vendita sono ovunque in aumento segno della fase di rallentamento in atto. Il mercato delle locazioni, invece, registra una diminuzione dei tempi di locazione soprattutto nel segmento commerciale e a seguire l’abitativo. Prezzi e canoni sono caratterizzati da andamenti differenti: le variazioni semestrali dei valori di compravendita di uffici, negozi e posti auto sono tutte positive (circa +3,2%) mentre i prezzi delle abitazioni crescono solo dell’1,7%. Le differenze sono ancora maggiori per quanto riguarda i canoni dove la crescita maggiore e’ quella del comparto direzionale (+4,3%) mentre quella peggiore e’ attribuibile al comparto commerciale (+0,5%).
Case a Roma nettamente più care di Milano
Oltre 4.300 euro al metro quadro a Roma che distanzia nettamente Milano al secondo posto con 3.470 euro al metro e Venezia, terza città più cara, con 3.106 euro. Sono i prezzi delle abitazioni nel 2007 calcolati sulla base di un nuovo indicatore messo a punto da tre ricercatori della Banca d’Italia. Un indicatore che, rispetto a quelli esistenti, offre una maggiore copertura geografica nonchè il vantaggio di un aggiornamento temporale tempestivo dei dati. Il prezzo medio in Italia nel 2007 risultava pari a 2.249 euro al metro quadro. Cifra superata anche da Napoli (3.040 euro al metro quadro), Genova (2.921 euro), Firenze (2.862 euro), Aosta (2.644 euro) e Bologna (2.572 euro). Sotto i 2mila euro al metro quadro risultano invece i prezzi delle abitazioni a Torino (1.953 euro) e Bari (1.763 euro).
Calabria: prezzi case al mare +5,2% nel 2007
Nel secondo semestre del 2007 sono aumentate del 5,2% le quotazioni delle abitazioni nelle localita’ turistiche di mare della Calabria. Lo comunica, in una nota, Tecnocasa. ”Il dato – e’ detto nel comunicato – e’ in controtendenza con la media nazionale, che ha fatto registrare una riduzione dei prezzi dello 0,8%. Stabili le quotazioni di Belvedere Marittimo, mentre fanno registrare un lieve aumento quelle di Diamante (+6,6%) e Sangineto (+7%), in virtu’ della bassa offerta di immobili sul mercato rispetto alla domanda”. ”Le richieste di seconda casa – prosegue la nota – si orientano verso trilocali con angolo cottura e con un’area esterna, per esempio un giardino. Gli acquirenti sono prevalentemente campani che, in queste localita’, riescono ad acquistare a prezzi piu’ bassi rispetto ad altre aree piu’ famose.
Fiaip: un’ indagine rileva che la Liguria ha il maggior numero di agenzie immobiliari
Sono Toscana e Liguria le regioni che, a livello di singola provincia, vantano la più alta densità “pro capite” di agenzie immobiliari. A fotografare l’Italia da questo particolare punto di
Locazione: il recesso è legale del conduttore
La legge, sia in riferimento alle locazioni commerciali (L. 392/78, art. 27, ultimo comma) che in riferimento alle locazioni abitative (L. 31/98, art. 3 ultimo comma), consente al conduttore di recedere in qualsiasi momento dal contratto qualora però ricorrano gravi motivi, con preavviso di 6 mesi. Anche tra le condizioni indicate alla trattativa territoriale dal Decreto del Ministro di Lavori Pubblici del 5 marzo 1999, che recepisce la Convenzione nazionale stipulata ex art. 4 della L. 431/98 in data 8 febbraio 1999, viene fatta salva detta facoltà di recesso da parte del conduttore per gravi motivi anche in riferimento alle locazioni ad uso transitorio. Rileviamo come contro tale recesso legale, in quanto consentito unicamente in favore del conduttore e non anche del locatore, sia stata sollevata una questione di incostituzionalità, ma che la Corte Costituzionale ne abbia dichiarato l’infondatezza, ritenendo ragionevole un più favorevole trattamento nei confronti del conduttore sia perchè parte debole del contratto sia anche per l’esigenza di assicurare una “sufficiente stabilità” diversamente minata.
Affermata dunque la legittimità costituzionale del recesso legale del conduttore, occorre selezionare i presupposti idonei a fondare detto potere in favore del conduttore. Abbiamo già detto come le norme citate non contemplino un mero recesso ad nutum, bensì
questo sia consentito solo per gravi motivi. Certamente la legge non procede ad una elencazione dei motivi, ma l’individuazione è rimessa all’elaborazione giurisprudenziale, che unanimemente afferma come i gravi motivi giustificativi del recesso del conduttore debbano ritenersi costituiti da quei fattori oggettivi estranei alla volontà del conduttore, imprevedibili e sopravvenuti alla costituzione del rapporto.
Fermo il mercato delle case vacanza
Ormai si possono tirare le somme anche per quanto riguarda le case vacanza per l’anno 2008. Il momento no del mattone ha fatto sentire i suoi effetti anche sulle abitazioni