Compravendite immobiliari, tutte le tasse del 2014

A partire dal 1° gennaio 2014 è entrata in vigore la nuova normativa sulla tassazione delle compravendite immobiliari, con cambiamenti importanti soprattutto per l’imposta di registro e l’aliquota, due tasse che vanno a sostituire le precedenti imposte permettendo a chi decide di acquistare un immobile a scopo abitativo di risparmiare parecchio sul fronte del fisco.

Vediamo nel dettaglio quali sono le tasse e le relative aliquote che saranno applicate nel corso di quest’anno alle compravendite immobiliari.

Cani da appartamento che non perdono il pelo

I tempi moderni portano sempre più a sviluppare nuove abitazioni nel rispetto dell’ambiente, come nel caso degli arredi sostenibili. Sarà proprio una maggior cura dell’ecosistema ad influenzare quelle che saranno le abitazioni del futuro. In attesa delle prossime evoluzioni sostenibli, al giorno d’oggi il modo in cui la natura entra con estrema naturalezza dentro le mura domestiche si “limita” a quando l’uomo decide di convivere con gli animali domestici. Sono proprio i cani, insieme ai gatti, a riempire la vita delle molte famiglie che decidono di adottare i migliori amici dell’uomo trasformandoli con il tempo in vero e propri… “parenti stretti”.

Curosità immobiliari, un strano annuncio sul web

 Halloween: vendesi tomba online…ma non è uno scherzo
L’immobile in vendita nel cimitero napoletano di Poggioreale. E c’è anche chi vende l’agenzia funebre. Sul web milioni di italiani cercano la loro casa, ma a quanto pare qualcuno cerca anche quella definitiva. Sulle pagine di Immobiliare.it è apparsa una curiosa inserzione; a Napoli, più precisamente nello storico cimitero di Poggioreale, è in vendita una tomba monumentale risalente al 1800.

La casa a Milano, quanto costa in alcune zone

 Un’analisi per zone del capoluogo lombardo per verificarne prezzi, ubicazione, qualità.
Secondo Tecnocasa la zona che si sviluppa intorno all’Università Bocconi (via Bocconi, piazza Sraffa, via Sarfatti) vede tra gli acquirenti una prevalenza di genitori di studenti della Bocconi o comunque di giovani fuori sede che, aiutati dalle famiglie di origine, acquistano nella zona.

Economia immobiliare, i mutui nei primi otto mesi 2011

 Esaminando la domanda cumulata dei primi otto mesi del 2011 e confrontandola con lo stesso periodo degli anni precedenti, risulta sempre inferiore con variazioni da 1 a 3 punti percentuali a seconda dell’anno preso in esame: -10% se confrontato con il 2010, -12% con il 2009, -9% con il 2008 e -11% rispetto al 2007.
Analizzando, invece, l’andamento della domanda cumulata per i primi otto mesi nei diversi anni, solo il 2009 sul 2008 presenta un segno positivo (+4%), mentre tutti gli altri permangono negativi, -3% per il 2010 sul 2009 e -2% per il 2008 sul 2007.

Bando Housing contest, progetti case efficienti e low cost

 Alla Triennale e al Made Expo le proposte ammesse al Repertorio di case ad alte prestazioni e basso costo del bando Housing contest
Avviare una proficua riflessione sulla qualità architettonica, sulla ricerca e l’innovazione nel settore dell’edilizia residenziale, producendo esempi concreti di edifici abitativi ad alta qualità, realizzabili a costo contenuto e tempi definiti.

Consumi energetici degli edifici, nuovo standard internazionale

 UNEP (Programma Ambientale delle Nazioni Unite) ha messo a punto un nuovo sistema per misurare i consumi energetici e le emissioni di gas serra di abitazioni e uffici: Common carbon metric (Ccm).
Lo strumento è in fase di test presso l’Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO), che sviluppa e divulga standard internazionali nei 162 Paesi in cui è presente. All’UNEP sono convinti che il settore dell’edilizia possieda un grande potenziale per contribuire a significative riduzioni delle emissioni di gas serra, secondo le dichiarazioni di Sylvie Lemmet, direttore della divisione Tecnologia, industria ed economia del Programma delle Nazioni Unite.

Cercar casa su… Facebook, nuova linfa per il mercato immobiliare online

 Secondo l’Indagine Immobiliare.it per quasi un milione di italiani è ormai una consuetudine: cercar casa in rete è più facile.
Il 21% di chi si serve della Rete per comprare o affittare non visita i portali specializzati, ma solo il Social Network più famoso al mondo. Intanto il mercato immobiliare online continua a crescere (+39%). Chi cerca un appartamento in vendita o in affitto lo fa sempre più online: secondo i dati diffusi da Immobiliare.it, leader del settore con oltre 3.000.000 di annunci attivi ogni giorno, il mercato degli immobili sul Web è cresciuto, anno su anno, del 39%.

La Confedilizia sulla manovra, prima e dopo il vertice

 Il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, ha dichiarato:
Con patrimoniale conseguenze anche per le prime case. Chi allegramente pensa ad imporre una patrimoniale sugli immobili dovrebbe riflettere seriamente sugli effetti depressivi che questa patrimoniale, anche se si limitasse ai grossi patrimoni, avrebbe comunque sul valore anche delle prime case e quindi per coloro che hanno un mutuo da pagare concesso in relazione ad una determinata stima della loro proprietà. Tutto questo, anche senza ipotizzare come conseguenza della patrimoniale lo scoppio di una bolla immobiliare, come pure qualcuno ipotizza e come già avvenuto altrove a seguito di provvedimenti fiscali non sufficientemente pensati”.

Il mercato immobiliare di Genova secondo Nomisma

 Il mercato immobiliare genovese, nei primi mesi del 2011, mantiene una congiuntura debole e, per alcuni versi, riflessiva.
Tendenzialmente il mercato della compravendita rivela una maggiore fragilità rispetto a quello della locazione, che vive comunque un momento non facile dovuto alla congiuntura economica. La domanda di immobili in acquisto continua ad essere estremamente rarefatta e solo in corrispondenza del comparto abitativo stanno emergendo elementi, seppur deboli, di un maggior interessamento al mercato.

La casa vacanze in Campania, le quotazioni degli immobili ad Ischia

 Il mercato immobiliare turistico dall’indagine Tecnocasa: nel secondo semestre del 2010 le quotazioni delle seconde case in Campania hanno registrato una diminuzione del 3,4%.
Le località della provincia di Salerno hanno registrato una contrazione del 2,8% mentre quelle in provincia di Napoli sono diminuite del 4,6%. In lieve diminuzione le quotazioni degli immobili ad Ischia nella seconda parte del 2010. Il mercato della domanda di seconda casa è sempre dinamico e interessa soprattutto famiglie residenti a Napoli e in provincia. Si registrano compravendite di immobili ad uso investimento. La tipologia più richiesta è il bilocale dotato di spazio esterno oppure con un terrazzo o un giardino. Il taglio più domandato è compreso tra 50 e 60 mq.