Panorama di Economia Immobiliare, i mutui

 Panorama di Economia Immobiliare, i mutui

Dai dati pubblicati dall’Agenzia del Territorio il numero di abitazioni acquistate da persone fisiche con l’ausilio di (NTN IP) è risultato nel 2009 pari a 242.544 unità, un calo annuo del 10,8% che attenua il crollo di questo segmento di mercato registrato nel 2008, -26,8%, rispetto al 2007

In relazione al totale delle abitazioni acquistate da persone fisiche, quelle assistite da mutuo ipotecario rappresentano una quota pari al 42,7%, incidenza invariata rispetto al 2008. Al Nord si rilevano le maggiori percentuali di ricorso al credito, oltre il 47%; al Sud e nelle Isole l’incidenza si attesta al 33%.

Panorama di Economia Immobiliare, compravendite

 Panorama di Economia Immobiliare, compravendite

Dal Rapporto Immobiliare 2010 sul settore residenziale dell’Agenzia del Territorio è emerso che nel 2009 sono state compravendute 609.145 unità immobiliari, -10,9% rispetto al 2008

Rallenta, quindi, il trend negativo del mercato nazionale cominciato nel 2007. Il volume compravenduto nel 2009 corrisponde a una quota dello stock di abitazioni pari a 1,89%, era 2,15% nel 2008.

L’indagine Tecnoborsa 2010: le famiglie italiane e il mercato immobiliare

 L’indagine Tecnoborsa 2010: le famiglie italiane e il mercato immobiliare

Transazioni effettuate nel 2008-2009 e previste per il 2010-2011

a cura del Centro Studi sull’Economia Immobiliare – CSEI

”Le famiglie italiane in questi anni di crisi sono rimaste più che mai legate alla propria casa e sono tornate a rivolgersi al mattone come bene rifugio a basso rischio per i propri risparmi, mentre i recenti dati parlano ancora del perdurare del clima d’incertezza e rinviano al 2011 per una possibile ripresa del mercato immobiliare; in effetti, a partire dal 2007, il numero dei contratti di compravendita conclusi registra una flessione costante. La situazione, tuttavia, è molto più incoraggiante rispetto alle dinamiche che si registrano in numerosi altri Paesi europei e alla situazione degli Stati Uniti”, ha dichiarato Raimondo Soria, Presidente di Tecnoborsa.

Panorama di Economia Immobiliare, dati catastali obbligatori nei contratti di locazione

 Panorama di Economia Immobiliare, dati catastali obbligatori nei contratti di locazione

Dal 1° luglio non sarà più possibile registrare contratti di locazione relativi a immobili non iscritti al catasto

Infatti, in base alle disposizioni previste dal D.L. 78 / 2010, c.d. Manovra correttiva 2010, diventa obbligatoria l’ indicazione dei dati catastali degli immobili nelle richieste di registrazione di contratti di locazione e affitto di beni immobili, così come per le relative cessioni, risoluzioni e proroghe, anche tacite, nonchè per i contratti di comodato.

Panorama di Economia Immobiliare, ritenuta del 10% sui bonifici per ristrutturazione edilizia e risparmio energetico

Panorama di Economia Immobiliare, ritenuta del 10% sui bonifici per ristrutturazione edilizia e risparmio energetico In base alle disposizioni contenute nel D.L. 78 / 2010, dal 1° luglio le Banche

Panorama di Economia Immobiliare, i mutui

 Panorama di Economia Immobiliare, i mutui

Dati trimestrali del monitoraggio sulla sospensione dei mutui pubblicati dall’ Abi

Più che raddoppiato in un mese il valore dei mutui che hanno beneficiato della sospensione prevista dal Piano famiglie e la maggioranza delle operazioni riguarda l’ intera rata (91%). Tra le cause prevalenti ci sono la sospensione dal lavoro o la riduzione dell’ orario e la cessazione del rapporto di lavoro subordinato.

Panorama di Economia Immobiliare, le compravendite

 Panorama di Economia Immobiliare, le compravendite

Banca d’ Italia e Tecnoborsa hanno condotto congiuntamente un sondaggio congiunturale presso gli agenti immobiliari sul mercato delle abitazioni in Italia

Dal sondaggio è emerso che nel primo trimestre del 2010 è proseguito il calo della quota di agenti che segnalano una diminuzione dei prezzi, scesa al 42,6% dal 45,4% rilevato a fine 2009, e si è affiancato un aumento della quota di coloro che ne riscontrano una stabilità, che per il terzo trimestre consecutivo si colloca sopra il 50% (rispetto al 37,1% registrato nel primo trimestre 2009).

Il Ruolo del Valutatore indipendente nel Real Estate

 Il Ruolo del Valutatore indipendente nel Real Estate

Nell’ ambito dell’ ultima edizione dell’ EIRE – Expo Italia Real Estate, tenutasi a Milano, il Responsabile della Borsa Immobiliare di Roma, Fabrizio Del Buono, è intervenuto come relatore, in rappresentanza di Tecnoborsa SCpA, al convegno organizzato da E-Valuations (Istituto di Estimo e Valutazioni) concernente i modelli operativi e i possibili scenari del ruolo del perito valutatore nel Real Estate.

Panorama di Economia Immobiliare. I mutui alle famiglie

 Panorama di Economia Immobiliare. I mutui alle famiglie

Aumentata la concessione di prestiti alle famiglie per l’ acquisto di abitazioni rispetto al trimestre precedente

Secondo il Bollettino di maggio della Bce, nel primo trimestre del 2010 la percentuale netta di banche segnalanti un irrigidimento dei criteri per la concessione di prestiti alle famiglie per l’ acquisto di abitazioni è aumentata rispetto al trimestre precedente (dal 3 al 10%). Ciò contrasta anche in parte con le aspettative delle banche nella precedente edizione dell’ Indagine, in cui era stato previsto un inasprimento netto basso pressoché quanto nel quarto trimestre del 2009.

Panorama di Economia Immobiliare. Compravendite

 Panorama di Economia Immobiliare. Compravendite

Dal Bollettino di maggio della Bce si evince che i prezzi degli immobili residenziali nell’ area dell’ euro hanno mostrato una sostenuta dinamica ciclica nell’ ultimo decennio

Ai forti rincari antecedenti al 2005 ha fatto seguito negli ultimi anni un rallentamento costante della crescita dei prezzi degli immobili residenziali, culminato con una contrazione nel 2009. Secondo i dati più recenti, nella seconda metà del 2009 i prezzi delle abitazioni nell’ area dell’ euro sono scesi del 3,1% su base annua, dopo un calo della stessa ampiezza nella prima metà dell’ anno.

Panorama di Economia Immobiliare. Locazioni

 Panorama di Economia Immobiliare. Locazioni

Secondo Tecnocasa nel corso del secondo semestre del 2009 i valori dei canoni di locazione in Italia hanno segnato una diminuzione: -0,4% per i bilocali e -0,3% per i trilocali

Nelle grandi città la contrazione è stata della stessa entità ma in tutte le metropoli si registrano leggeri ritocchi verso il basso dei canoni di locazione, ad eccezione di Palermo (+1,5% per i bilocali e +1,3% per i trilocali), e Genova (+1,3% per bilocali e trilocali).

Anche in questa seconda parte dell’ anno si conferma un aumento della domanda di immobili in affitto, alimentata da coloro che non riescono ad accedere al mercato dell’ acquisto, non avendo i requisiti per poter ottenere un mutuo.

Panorama di Economia Immobiliare. I mutui

 Panorama di Economia Immobiliare. I mutui

Dal rapporto mensile Abi risulta che, a febbraio 2010, la crescita dei finanziamenti per l’ acquisto di immobili, è stata superiore al +8% (+6,8% a gennaio 2010 e -1,9% a febbraio 2009)

Il tasso sui prestiti in euro alle famiglie per l’ acquisto di abitazioni – che sintetizza l’ andamento dei tassi fissi e variabili ed è influenzato anche dalla variazione della composizione fra le erogazioni in base alla tipologia di mutuo – ha raggiunto il minimo storico del -2,6% ovvero -7 punti base rispetto al mese precedente e -168 punti base rispetto a marzo 2009.