Il mercato immobiliare e le famiglie italiane, i mutui: testo integrale dell’indagine Tecnoborsa 2010

 Il mercato immobiliare e le famiglie italiane, i mutui: l’indagine Tecnoborsa 2010

Testo integrale a cura di Alice Ciani e Lucilla Scelba

Introduzione
Come ogni anno Tecnoborsa torna a sondare il mercato dei mutui immobiliari in Italia, a partire dalle scelte operate dalle famiglie e le politiche messe in atto dalle banche

Alla luce della recente stretta creditizia e della conseguente contrazione del numero dei mutui erogati che ha caratterizzato gli ultimi tempi, si è ritenuto opportuno approfondire maggiormente rispetto agli anni scorsi questa sezione caratteristica dell’Indagine periodica di Tecnoborsa. I risultati acquisiti si sono rivelati piuttosto interessanti per studiare come le famiglie e gli istituti di credito si sono mossi in questo particolare momento, che si inserisce pur sempre in un quadro di crisi globale che ha investito anche il mercato immobiliare italiano

Il mercato immobiliare e le famiglie italiane: l’indagine Tecnoborsa 2010 sui mutui

 Il mercato immobiliare e le famiglie italiane: l’indagine Tecnoborsa 2010 sui mutui

a cura del Centro Studi sull’Economia Immobiliare – CSEI Tecnoborsa

Nuovi segnali di ripresa della domanda dei mutui immobiliari si sono evidenziati nel corso del 2010 e l’Italia, più di altri Paesi europei, registra un incremento in tal senso che sembra riportare ai livelli precrisi di tre anni fa, anche se si deve notare che, nell’ultimo anno, hanno continuato ad aumentare le sofferenze bancarie.

Panorama di Economia, la Scia per l’esercizio dell’attività mediazione

 Panorama di Economia

La Scia per l’esercizio dell’attività mediazione

Come noto, a seguito dell’emanazione del D.Lgs. 26 marzo 2010, n. 59, art. 73, dall’8 maggio 2010 è stato soppresso il Ruolo degli agenti di affari in mediazione

In attesa dell’emanazione di uno specifico decreto del Ministro dello Sviluppo Economico (da adottarsi entro l’8 novembre) che disciplini le modalità e le nuove procedure di iscrizione nel Registro delle imprese e nel REA di tali soggetti, una novità viene introdotta dall’art. 49 comma 4 bis della L. 122/2010.

Panorama di Economia Immobiliare, il trend dei mutui

 Panorama di Economia Immobiliare, il trend dei mutui

Dai dati resi noti dall’Istat emerge che nel I trimestre 2010 sono stati stipulati 179.654 mutui, di cui 105.900 (pari al 58,9%) con costituzione di ipoteca immobiliare e 73.754 (41,1%) senza costituzione di ipoteca immobiliare.

Il numero totale dei mutui è aumentato del 13,7% rispetto al I trimestre 2009, continuando così la fase di ripresa tendenziale del fenomeno iniziata negli ultimi tre mesi dello scorso anno, comunque insufficiente a recuperare i livelli antecedenti la discesa. In particolare, nel periodo gennaio-marzo 2010 i mutui non assistiti da ipoteca immobiliare segnano un aumento tendenziale del 13,3%, quelli garantiti da ipoteca immobiliare del 13,9%.

Panorama di Economia, dalla Dia alla Scia

 Panorama di Economia, dalla Dia alla Scia

La DIA (Dichiarazione di inizio attività) scompare per far posto alla SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività)

Viene riscritto integralmente, infatti, l’articolo 19 della legge n. 241 del 1990, recante la disciplina della denuncia di inizio attività, attraverso quanto previsto dall’articolo 49, comma 4-bis del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78 (convertito nella legge 122/2010).

Panorama di Economia Immobiliare, l’analisi delle compravendite

 Panorama di Economia Immobiliare, l’analisi delle compravendite

Dal Sondaggio congiunturale presso gli agenti immobiliari sul mercato delle abitazioni in Italia, condotto trimestralmente da Banca d’Italia e Tecnoborsa, è emerso che nel secondo trimestre del 2010 il mercato immobiliare recupera rispetto all’anno prima

Le tendenze rispetto al primo trimestre dell’anno in corso sono più incerte, per effetto dei fattori stagionali che caratterizzano il mercato immobiliare: a fronte di valutazioni più favorevoli sull’andamento congiunturale delle quotazioni si è interrotto il rialzo delle compravendite e dei nuovi incarichi a vendere. Nelle attese a breve sulle condizioni del mercato di riferimento durante i mesi estivi hanno ancora prevalso i giudizi negativi, ma meno di un anno fa. Nel medio periodo, si conferma l’ottimismo circa le prospettive del mercato nazionale. I dati elaborati dall’Agenzia del Territorio confermano, seppur in modo attenuato, l’inversione di tendenza rilevata nel I trimestre 2010.

Panorama di Economia Immobiliare, come vanno le locazioni

 Panorama di Economia Immobiliare, come vanno le locazioni

Da un’indagine sugli affitti nelle due principali città italiane svolta da idealista.it la casa in condivisione non è più una questione per soli studenti

La coabitazione nell’universo giovanile è sempre più una necessità per precari e persone al primo lavoro, ma anche per single non più giovani, il cui reddito non consente di sostenere affitti troppo alti e che si trovano a dover ricorrere a questa soluzione abitativa alternativa.

Panorama di Economia Immobiliare, il mercato delle locazioni

 Panorama di Economia Immobiliare, il mercato delle locazioni

Da un’analisi effettuata da Gabetti il guadagno da canone locativo nelle varie città italiane oscilla fra il 3 e il 4%

A Milano, in media, dal bilocale si può ottenere il 3,4% e dal trilocale il 3,2%; a Roma per due camere il rendimento medio è del 3,5% e scende al 3,3% con un vano aggiuntivo; questi rendimenti possono essere superati con locazioni a studenti a posto letto, che richiedono tuttavia una gestione più articolat

Panorama di Economia Immobiliare, il mercato dei mutui

 Panorama di Economia Immobiliare, il mercato dei mutui

Tra febbraio e giugno 2010 le banche hanno sospeso mutui per 3.2 miliardi di euro a circa 24mila famiglie; infatti, la misura è stata applicata a 23.793 contratti di mutuo, per un debito residuo di 3.2 miliardi di euro

Pertanto, la liquidità che ne risulta per far fronte alla crisi ha raggiunto una quota pari a 155 milioni di euro e ogni famiglia avrà, dunque, a disposizione in media 6.800 euro in più. Questi i dati del monitoraggio sulla sospensione dei mutui condotto dall’Abi da cui risulta che la soluzione più frequente per le operazioni di sospensione ha riguardato l’intera rata (90% dei casi).

Panorama di Economia Immobiliare, compravendite e dati catastali

 Panorama di Economia Immobiliare, compravendite e dati catastali

Obbligo di rispondenza fra stato di fatto e dati catastali dell’immobile

Il Decreto-legge del 31 maggio 2010, n. 78 (Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica), stabilisce, all’art. 19, nuove norme in materia di aggiornamento catastale e redazione degli atti traslativi di unità immobiliari aggiungendo all’art. 29 della legge n. 52 del 27/02/1985 un ulteriore comma: 1-bis.

Panorama di Economia Immobiliare, il mercato romano: compravendite

 Panorama di Economia Immobiliare, il mercato romano: compravendite

Compravendite in leggero aumento, tempi medi di collocamento diversi per tipologia immobiliare

Dal Listino Ufficiale della Borsa Immobiliare di Roma: la rilevazione dei dati relativi alle contrattazioni concluse nel primo semestre 2010, compiuta tramite la rete dei Rilevatori BIR, evidenzia una timida ripresa del numero delle contrattazioni (compravendite e locazioni) rispetto al periodo precedente, seppur con valori assoluti ancora nettamente al di sotto della media dell’ultimo decennio.

Panorama di Economia Immobiliare, le locazioni

 Panorama di Economia Immobiliare, le locazioni

Secondo Nomisma ancora un semestre di flessione per quanto riguarda i canoni di locazione per tutte le tipologie di immobili: calano fra il punto e mezzo e i due punti percentuali rispetto al 2009

Le flessioni registrate nella prima parte dell’anno risultano le più contenute dell’ultimo biennio, prefigurando un percorso di stabilizzazione che non porterà aumenti nei valori prima della fine del 2011.