Economia Immobiliare, in crescita la richiesta di mutui secondo Tecnoborsa

 Economia Immobiliare, in crescita la richiesta di mutui secondo Tecnoborsa

Le famiglie italiane, nonostante la fase di debolezza del ciclo economico, confermano una positiva capacità di tenuta sul fronte finanziario

Ecco in sintesi la fotografia contenuta nel terzo numero del Report trimestrale – Indicatori di indebitamento, vulnerabilità e patologia finanziaria delle famiglie italiane, realizzato da Abi in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Il Report rappresenta un nuovo strumento di monitoraggio trimestrale, che consentirà di tenere sotto osservazione l’indebitamento delle famiglie in un contesto congiunturale non favorevole a seguito dello shock macroeconomico del 2008-2009.

Panorama di Economia Immobiliare, compravendite: i dati emersi dagli Atti dell’Indagine Conoscitiva Tecnoborsa sul settore

 Panorama di Economia Immobiliare, compravendite: i dati emersi dagli Atti dell’Indagine Conoscitiva Tecnoborsa sul settore

Tre anni di mercato in flessione hanno prodotto il dato allarmante di uno stock di giacenze che ha ampiamente superato i 100mila alloggi e oggi si assesta intorno ai 120mila appartamenti invenduti

È quanto emerge dagli Atti dell’Indagine Conoscitiva sul mercato immobiliare condotta dall’VIII Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera dei Deputati appena presentati. È emersa l’esigenza, nell’ambito di politiche abitative organiche e coerenti, di un approccio differenziato che tenga conto della segmentazione dei mercati, sia della locazione che della proprietà. Sotto questo profilo, la questione di fondo sembra essere quella di una struttura rigida dei mercati immobiliari, sbilanciati verso la proprietà (le case in proprietà rappresentano in Italia il 72% delle abitazioni).

Panorama di economia immobiliare, le compravendite

 Panorama di economia immobiliare, le compravendite

Secondo l’Istat nel secondo trimestre 2010 le convenzioni relative a compravendite di unità immobiliari sono risultate pari a 227.140, in aumento del 2,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente

Tale dato conferma la ripresa tendenziale del fenomeno, iniziata nel trimestre precedente, ma l’andamento positivo rilevato nel periodo gennaio-giugno 2010 ancora non riporta il volume delle transazioni ai valori assunti nel 2006, anno che precede la discesa.

Panorama di economia immobiliare, le locazioni

 Panorama di economia immobiliare, le locazioni

Secondo un’analisi svolta da Nomisma su dati forniti da SoloAffitti, il mercato della locazione di abitazioni nei capoluoghi di regione mostra un trend di sostanziale stabilità tra la prima parte del 2010 e la fine del 2009

In termini medi e generali, infatti, domanda e offerta, così come il numero dei contratti stipulati, si mostrano sostanzialmente stazionari. Con riferimento alle quantità offerte, va comunque segnalato che le zone periferiche e semicentrali delle città registrano quantità più abbondanti, mentre le zone pregiate e centrali sembrano più intonate alla stabilità.

Panorama di economia immobiliare, i mutui

 Panorama di economia immobiliare, i mutui

Secondo i dati pubblicati dall’Istat nel secondo trimestre 2010 sono stati stipulati 210.579 mutui, di cui 125.472 (pari al 59,6%) con costituzione di ipoteca immobiliare e 85.107 (40,4%) senza costituzione di ipoteca immobiliare

Il numero totale dei mutui è aumentato del 4% rispetto al secondo trimestre 2009, confermando, seppure in misura più contenuta rispetto al trimestre precedente, la fase di ripresa tendenziale del fenomeno, iniziata negli ultimi tre mesi del 2009 ma ancora insufficiente a recuperare i livelli raggiunti nel 2006.

Panorama di economia immobiliare, regolarizzazione immobili fantasma

 Panorama di economia immobiliare, regolarizzazione immobili fantasma

Scade il prossimo 31 dicembre il termine per regolarizzare gli immobili appartenenti alle due tipologie indicate nei commi 8 e 9 dell’art. 19 decreto legge 78/2010

La prima categoria riguarda i fabbricati che non risultano dichiarati al Catasto pur insistendo su particelle di terreno censite. Se un cittadino è proprietario di una particella con sovrastante fabbricato non dichiarato, dovrà accatastare l’immobile entro la fine del 2010.

Mercato immobiliare in Italia, sondaggio congiunturale Banca d’Italia – Tecnoborsa

 Mercato immobiliare in Italia, sondaggio congiunturale Banca d’Italia – Tecnoborsa

Nel terzo trimestre del 2010 si consolida il recupero del mercato immobiliare con un aumento sia delle compravendite intermediate dalle agenzie, sia dei nuovi incarichi a vendere, mentre continuano ad attenuarsi le indicazioni di flessione dei prezzi

In miglioramento risultano anche le attese a breve sulle condizioni del mercato di riferimento e trova conferma l’ottimismo circa le prospettive di medio periodo del mercato nazionale.

Il mercato immobiliare e le famiglie italiane, il segmento dei mutui. L’indagine Tecnoborsa 2010

 Il mercato immobiliare e le famiglie italiane, il segmento dei mutui. L’indagine Tecnoborsa 2010

Dal rapporto mensile dell’Abi emerge che nei primi otto mesi del 2010 si è andata accelerando la dinamica dei prestiti bancari per l’acquisto di abitazioni, in un contesto dove il mercato immobiliare italiano sembra evidenziare – limitatamente al comparto residenziale – timidi segnali di ripresa

Alla fine di agosto 2010, in Italia, lo stock di mutui per l’acquisto di immobili ha superato i 345 miliardi di euro, con un tasso annuo di crescita di circa il 9%, sui livelli di tre anni prima. La dinamica di tali finanziamenti, infatti, dopo aver manifestato andamenti negativi nella seconda parte del 2008 e nei primi mesi del 2009, dall’inizio del secondo trimestre del 2009 ha intrapreso una fase di costante, seppur lenta, accelerazione.

Focus sull’Economia Immobiliare, le compravendite

 Focus sull’Economia Immobiliare, le compravendite

In base ai dati pubblicati dall’Agenzia del Territorio lo stock complessivo in Italia ammonta a 65,8 milioni di unità, di cui più del 49% sono abitazioni e, complessivamente, si concentra nelle regioni del Nord, 50% circa

La variazione di stock complessivo, rispetto al 2008, vede un aumento del 2,3% di unità immobiliari a livello nazionale; le variazioni intervenute nella numerosità dello stock riguardano non solo gli accatastamenti di nuove unità immobiliari o i frazionamenti ma tutti i movimenti registrati dagli uffici.

Focus sull’Economia Immobiliare, segnali di ripresa sul fronte dei mutui

 Focus sull’Economia Immobiliare, segnali di ripresa sul fronte dei mutui

L’Indagine 2010 di Tecnoborsa sulle famiglie italiane e il mercato immobiliare indica nuovi segnali di ripresa della domanda dei mutui immobiliari

L’Italia, più di altri Paesi europei, registra un incremento in tal senso che sembra riportare ai livelli pre-crisi di tre anni fa. Ben il 69,7% delle famiglie che hanno acquistato un bene immobile nel biennio 2008-2009 hanno acceso un mutuo o un finanziamento e, per la prima volta, emerge con chiarezza dall’indagine che è molto elevato il ricorso al mutuo per l’acquisto di una seconda casa per le vacanze.

Focus sull’Economia Immobiliare, accesso al fondo di solidarietà per i mutui prima casa

 Focus sull’Economia Immobiliare, accesso al fondo di solidarietà per i mutui prima casa

A partire dal 15 novembre 2010 sarà possibile presentare la domanda di accesso al Fondo di solidarietà istituito dall’art.2, comma 475 e seguenti della legge 24 dicembre 2007, n. 244 con l’obiettivo di far fronte alla difficoltà nell’assolvimento, da parte delle famiglie, degli obblighi derivanti dai mutui contratti per l’acquisto della prima casa