Normativa sui campi magnetici in edilizia

Il settore delle costruzioni si trova ad affrontare, molto più frequentemente rispetto al passato, la problematica della presenza di elettrodotti sul terreno oggetto di edificazione. La fattispecie richiede oggi più attenzione in quanto:

– è stato emesso il DPCM 8 luglio 2003 (GU 200/03) “Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni ai campi elettrici e magnetici alla frequenza di rete (50 Hz) generati dagli elettrodotti”

– a fronte della progressiva minore disponibilità di aree, vengono più frequentemente considerate come opzioni valide per l’edificazione anche terreni prima esclusi per la presenza di elettrodotti.

Controllo delle caldaie a Roma: attenti agli impostori

 La Protezione Civile del Comune di Roma non sta effettundo alcun controllo sugli impianti di riscaldamento. Lo precisa in una nota il Campidoglio dopo che, nei giorni scorsi, alcuni cittadini hanno segnalato al Comune di aver ricevuto nelle proprie abitazioni delle persone che, presentandosi come incaricati dalla Protezione Civile, si dichiaravano addetti al controllo delle caldaie autonome a gas. L’invito ai cittadini è dunque quello di “respingere qualsiasi richiesta venga da questi individui rappresentata e ad informare subito Polizia o Carabinieri”.

Gas: migliorano controlli e sicurezza reti distribuzione in città

 Scende a 35 minuti il tempo medio di attesa per il pronto intervento

Migliorano i controlli e la sicurezza delle reti di distribuzione del gas in città. Nell’ultimo anno, la percentuale di reti ispezionate dagli operatori è cresciuta del 5% circa, passando dal 40% a valori superiori al 45%, ben oltre la soglia minima stabilita per le ispezioni annuali. Più in generale, negli ultimi 10 anni la percentuale di rete in bassa pressione ispezionata annualmente è cresciuta di oltre il 15%. E’ quanto emerge dall’analisi dei dati trasmessi all’Autorità per l’energia elettrica e il gas dalle aziende di distribuzione agli utenti domestici.

Certificazione energetica degli edifici: un valore al consumo per l’immobile

 Come nasce la certificazione energetica?
La storia della certificazione energetica degli edifici risale al 1991, periodo in cui è stata emanata la famosa “legge 10”. Questa legge è comunque rimasta nel cassetto fino a che l’Unione Europea non ha emanato una direttiva, la 2002/91/CE, recepita in Italia dal d.lgs. 192/2005, successivamente rivisto ed integrato dal d.lgs. 311/2006. Recentemente alcune regioni, tra cui la Lombardia, hanno finalmente pubblicato le linee guida per la certificazione energetica e i criteri di accreditamento dei certificatori – prevista dall’art. 4 del D.lgs. 192/2005. In extremis la macchina della burocrazia sta convergendo verso un risultato.

Resistenza al fuoco e ingegneria antincendio

 Sono entrati in vigore a metà settembre i decreti che recepiscono le direttive cee, a seguire il decreto 9.05.2007 entrato in vigore il 20 agosto -scaricabili dalla sezione Legislazione. Ce ne parla l’arch. Mario Airaghi, coordinatore della Commissione Prevenzione Incendi.

A pochi giorni dall’entrata in vigore dei Decreti 16/02/2007 e 9/03/2007 che recepiscono (in ritardo e forse per questo in modo un po’ affrettato) le direttive CEE 89/106, si profila una “rivoluzione” nel settore della prevenzione incendi che trova un precedente solamente nella lontana legge 818/’84. Rivoluzione sottolineata da un terzo dispositivo di legge, che questa volta è di ispirazione nazionale, già peraltro in vigore dal 20 agosto scorso, il Decreto 9/05/2007 (approccio ingegneristico alla progettazione antincendio).

Gas: Risparmi per 1,5 milioni di euro l’anno con una nuova assicurazione contro incidenti

 Dal 1° ottobre scatta la polizza per il prossimo triennio per risarcire i danni provocati da fughe di gas.

Entra in vigore dal 1° ottobre la nuova assicurazione contro gli incidenti provocati da fughe di gas. Il Comitato Italiano Gas (CIG) ha infatti aggiudicato il contratto per il prossimo triennio all’offerta che prevede un ribasso di circa il 25% rispetto al premio per utenza attualmente in vigore (si passa da 0,337 euro a 0,2553 euro per utenza) e di quasi il 30% rispetto alla base d’asta di 0,363 euro per utenza proposta nel bando di gara. Prendendo come riferimento le 18,8 milioni di utenze interessate, si ottiene quindi un risparmio di circa 1,5 milioni di euro all’anno, ai quali vanno aggiunti ulteriori 120 mila euro per il dilazionamento a fine febbraio del pagamento del premio alla compagnia di Assicurazione come previsto dalla nuova polizza.

54a Casa Moderna – lo stile della casa italiana: gusto e design, piacere di vivere

CASA MODERNA (22 settembre – 1 ottobre 2007) si conferma il più grande evento fieristico del settore nel Nord-Est. Con la presenza delle migliori aziende italiane ed estere e i marchi più prestigiosi rappresentati in oltre 20 macro settori merceologici all’insegna della qualità dei materiali, sicurezza, comfort, funzionalità e risparmio. Un punto di riferimento fondamentale per conoscere in anteprima le tendenze, le novità del mercato, l’evoluzione della tradizione, i prodotti e i materiali con cui ricerca, innovazione e design cambiano il volto e il significato della casa e dell’abitare.

Estate: Attenzione ai ladri acrobati

Questo il titolo di un articolo de La stampa (10/6). Sottotitolo: “Piccoli e agili, vengono dai circhi romeni e si arrampicano ovunque”. Nel “reportage”, Maria Corbi spiega con grande efficacia “le nuove frontiere dello scasso”. I ladri in un caso “si sono arrampicati come fosse una pertica sul tubo di scolo dell’acqua”; poi, “uno spruzzo di gas (vaporizzatori elettrici a batteria il cui funzionamento è simile all’aerosol) e il gioco è fatto”.

Gas: al via nuovi controlli su qualità e sicurezza

Milano, 24 luglio 2007 – Al via la nuova fase di accertamenti sul gas naturale fornito ai cittadini attraverso le reti di distribuzione locali e sulla qualità del servizio di distribuzione. L’Autorità per l’energia elettrica e il gas ha infatti definito l’ulteriore campagna annuale di controlli per la sicurezza e la tutela dei consumatori. Sono 57 le verifiche che verranno effettuate nella seconda metà di quest’anno ed entro il settembre 2008 dall’Autorità stessa, in collaborazione con il “Nucleo Speciale Tutela Mercati” della Guardia di Finanza e la “Stazione Sperimentale per i Combustibili”. I provvedimenti relativi (n. 180/07 e n. 181/07) sono pubblicati sul sito www.autorita.energia.it