Immobili: nuova normativa per la dichiarazione di conformità degli impianti

 Genova. La nuova normativa stabilisce che dal 27/03/08 i contratti di trasferimento di immobili dovranno adeguarsi alla nuova normativa di sicurezza degli impianti.

Rientrano in questa disciplina i casi di compravendita, donazione, permuta, conferimento etc..; le nuove regole si applicano anche ai vecchi impianti (gas, acqua, elettricità etc)

Il D.M. 37/2007 impone che all’atto del trasferimento vengano allegati i certificati energetici e di sicurezza degli impianti. In alternativa dovrà essere allegata la dichiarazione del professionista abilitato attestante la rispondenza («dichiarazione di rispondenza») o la non conformità.

Milano. Circa 9 milioni di euro per bonificare le abitazioni dall’amianto

 Ingente l’impegno dell’Amministrazione per “sanificare” alcuni edifici di proprietà comunale. Verga: “Mai stanziate cifre così alte in passato”. De Corato: “Siamo stati la prima Amministrazione a varare un programma di bonifica dell’amianto”

Sono circa 9 i milioni di euro che l’Amministrazione ha stanziato nel biennio 2007-2008 per la bonifica dell’amianto ancora presente in alcuni edifici di proprietà comunale. “È evidente l’impegno crescente dell’Amministrazione sul tema della bonifica dell’amianto. Le cifre stanziate direttamente in bilancio per far fronte a questa emergenza dimostrano che il Comune si sta facendo carico della salute dei cittadini. Cifre così alte non erano mai state stanziate in passato”. Lo ha detto l’assessore Gianni Verga intervenendo alla seduta della Commissione consiliare Casa e Demanio.

Vacanze di Pasqua: I suggerimenti di Assoedilizia per la sicurezza della casa e degli anziani soli

 Domani giovedì 20 si entra nel pieno delle tradizionali vacanze pasquali. A chi si accinge ad andarsene al mare, ai monti, eccetera, Assoedilizia indirizza un breve promemoria sulla sicurezza delle abitazioni che restano vuote. Ma c’è chi le vacanze non se le può permettere e vive questo periodo aggiungendo all’angoscia della povertà quella della solitudine: sono prevalentemente anziani. Un promemoria anche per loro.

Anniversario Vimar: 15 Marzo 1968. Brevetto Sicury. Da quel giorno siamo tutti più sicuri.

 VIMAR. Oggi è un giorno importante per noi, e vogliamo condividerlo. Era il 15 Marzo 1968: una nostra idea otteneva il riconoscimento di brevetto. Si trattava della presa con otturatore Sicury che impediva contatti accidentali con parti in tensione. Significava più sicurezza per tutti, specialmente per i bambini. Per questo il mercato negli anni successivi decise di adottarlo come standard normativo. E per questo oggi con tutti voi vogliamo ricordarlo.

Siamo a Marostica, nel cuore di quello che verrà poi chiamato il Nord-Est. In un’azienda fondata il Primo Maggio del 1945, proprio nel giorno delle Festa del Lavoro. L’Italia sta cambiando velocemente, per tutti gli imprenditori l’innovazione è il modo per crescere, e anche Vimar inventa qualcosa di veramente nuovo.

Casa e pericolo amianto. Nove milioni per bonificare gli stabili comunali milanesi

 L’assessore del Comune di Milano Verga: “Questo dimostra la sensibilità dell’Amministrazione nei confronti del problema”. Gli uffici dell’Area Tecnica stanno predisponendo i progetti per avviare gli appalti

Nove milioni di euro nel biennio 2007-2008 sono stati stanziati per bonificare alcuni edifici di proprietà del Comune dove è stato impiegato l’amianto per la costruzione. Lo ha detto l’assessore alla Casa Gianni Verga.

“Nel Piano delle opere pubbliche 2007 – ha precisato l’assessore Verga – il Comune ha stanziato circa 2 milioni di euro per la manutenzione straordinaria e la bonifica dell’amianto. La stessa posizione è stata riproposta nel Piano triennale delle Opere pubbliche 2008, con uno stanziamento a bilancio di ulteriori 7 milioni di euro”.

Sentirsi protetti: I tempi sono difficili, ma una casa dotata di apparati antifurto elettronici e integrati garantisce sonni tranquilli

 “Prova a pensare come un ladro!”. È l’immancabile raccomandazione degli esperti della sicurezza a chi si pone il problema di come difendere la propria casa dagli attacchi esterni. E cosa fa un ladro per prima cosa? Come obiettivo individua i punti deboli dell’abitazione. Ecco, il proprietario deve fare lo stesso, per poter scegliere poi le strategie e gli strumenti più adatti al suo caso specifico. Solo a quel punto può scattare il piano per la sicurezza che prevede, prima di tutto, l’installazione di un sistema di videosorveglianza, in grado di controllare le immagini rilevate dalle telecamere installate in casa e all’esterno, sfruttando le apparecchiature dell’impianto di videocitofonia. Dal videocitofono, infatti, è possibile controllare non solo l’accesso all’abitazione, ma anche le aree di transito al suo interno, aumentando così il grado di sicurezza. Inoltre, possono essere installate all’esterno protezioni quali barriere, fotocellule e dispositivi di rilevamento a raggi infrarossi o a microonde.

I consigli dei Vigili del Fuoco per un Natale sicuro

 Arrivano dai Vigili del Fuoco alcuni utili consigli per trascorrere un Natale sereno e in sicurezza. Spesso infatti gli addobbi possono nascondere delle piccole insidie. È dunque importante scegliere bene. Per esempio l’albero di Natale: per gli alberi artificiali occorre verificare che siano del tipo autoestinguente, con l’indicazione sulla confezione o nelle istruzioni all’interno (a volte è scritto ignifugo o non infiammabile).

Un superfiltro contro gli odori nocivi in cucina

 Messo a punto, dal team Isidra dell’Icb-Cnr, un sistema filtrante che abbatte le sostanze maleodoranti e nocive prodotte dal riscaldamento dei grassi di cottura. Evidenti i benefici per la nostra salute e notevoli i vantaggi anche per la cucina domestica, la ristorazione e per la grande distribuzione alimentare.

Mai più odore di fritto, sgradevole e per giunta tossico, con il filtro di ultima generazione ideato da Isidra, un team di ricercatori dell’Istituto di chimica biomolecolare del Consiglio nazionale delle ricerche di Padova (Icb-Cnr), dell’università di Padova e della società Exenia. Il nuovo sistema filtrante, per il quale è stata di recente depositata domanda di brevetto, sarà in grado di eliminare quelle sostanze maleodoranti e nocive prodotte dalla degradazione dei grassi alimentari e che conferiscono al cibo il caratteristico sapore di rancido.

Accordo tra Cittadinanzattiva e Schindler per l’adeguamento dei contratti di manutenzione ascensori

 Accordo tra Cittadinanzattiva e Schindler per l’adeguamento dei contratti di manutenzione ascensori: sale la tutela del condominio consumatore, scendono le spese. A beneficiarne oltre 20.000 condomìni e un milione di cittadini

Sottoscritto da Cittadinanzattiva e Schindler spa un accordo per la revisione completa dei contratti di manutenzione ascensori, che a partire da dicembre 2007 prevedranno penali più basse in caso di recesso, obbligo del preventivo scritto prima di effettuare riparazioni di importo superiore a 500 €, riduzione dei tempi per comunicare la disdetta e di durata del tacito rinnovo. Non solo, quindi, maggiori tutele per il condominio-consumatore, ma anche elementi di sistema per rendere più dinamico il mercato. A beneficiarne saranno oltre 20.000 condomìni e un milione di cittadini.

Milano. Sicurezza in casa: Magistratura, Comune e Polizia Municipale in prima linea. Indicazioni per respingere ladri e rapinatori dalle abitazioni

 “Stiamo facendo una sorta di pellegrinaggio tra le parrocchie. L’auspicio è che questa campagna di sensibilizzazione e di informazione, grazie anche al tam tam che potrà diffondersi tra gli anziani, possa contribuire a salvare qualche vittima di raggiri in più”.

Lo dichiara il vice Sindaco Riccardo De Corato che si è recato oggi alla chiesa San Nicola in Dergano, in via Livigno 21, per un nuovo incontro informativo e di sensibilizzazione sul problema delle truffe agli anziani. Presenti il magistrato Alberto Nobili della Direzione Distrettuale antimafia di Milano e il Comandante della Polizia Municipale Emiliano Bezzon, che ha spiegato alcune tecniche anti-raggiro.

Frane, Pecoraro: “La lotta al dissesto idrogeologico è una vera e propria priorità nazionale”

 “La lotta al dissesto idrogeologico è una vera e propria priorità nazionale”. Così il Ministro dell’Ambiente Pecoraro Scanio si è espresso commentando i dati del Rapporto sulle frane in Italia.

Nel Rapporto, realizzato dall’Apat, dalle Regioni e dalle Province autonome, sono state censite ben 470.000 frane per un totale di 20.000 kilometri quadrati.

“I dati dell’Apat sulle frane danno un quadro allarmante che colpisce circa il 70% dei comuni – ha affermato il Ministro Pecoraro Scanio – i cambiamenti climatici in atto e gli incendi della scorsa estate, poi, espongono ancora di più il nostro territorio al rischio idrogeologico. Ecco perché è necessario rafforzare la prevenzione ed il monitoraggio, evitando che potenziali disastri si trasformano anche in dolorose tragedie”.

L’ENEA a Bari e a Genova per l’efficienza energetica negli edifici

 L’ENEA ha promosso questo workshop a Bari e a Genova per illustrare e approfondire i diversi aspetti della normativa sulla certificazione energetica e sulle agevolazioni previste dalla Finanziaria per il miglioramento dell’efficienza energetica negli edifici.

Con questa giornata si inaugura una nuova stagione per l’ENEA, che intende rafforzare il suo ruolo di riferimento sul territorio, mettendo a disposizione, a cominciare da queste due città, le competenze dei suoi Centri di efficienza energetica, coinvolgendo, allo stesso tempo, le Autorità e le Istituzioni locali e tutti i soggetti interessati. L’ENEA è pronta, altresì, a sviluppare insieme alle Istituzioni locali ulteriori iniziative in campo energetico e ambientale.”