Agos Ducato: Assicurazione infortuni domestici per tutelarsi anche in casa

Gli infortuni domestici sono, purtroppo, più frequenti di quello che possiamo immaginare. E’ comune pensare che tra le quattro mura domestiche si è maggiormente protetti e meno esposti ai pericoli che riserva in ogni attimo l’ambiente esterno, invece, sono centinaia i piccoli o grandi incidenti che possono interessare le casalinghe, così come gli altri componenti della famiglia. Ecco perché non solo è importante, ma addirittura fondamentale, possedere una polizza per infortuni domestici, come quella proposta da Agos Ducato. Se non ci avete mai pensato, questo è il momento giusto per correre ai ripari.

 

Il gas radon, un pericolo nascosto nei materiali da costruzione

 Molti ancora non conoscono il potenziale nocivo del radon, un gas che non si percepisce con l’olfatto perché incolore, inodore e insapore.
Eppure questo gas è riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come seconda causa per l’insorgenza del tumore al polmone. Questo gas è presente in quantità molto variabile su tutta la superficie terrestre e di conseguenza anche nei materiali da costruzione: come cementi, tufi, pozzolane, laterizi, graniti, ecc.

La casa domotica ovvero la casa intelligente

 La casa domotica ovvero la casa intelligente

È la spiegazione più rapida per definire la domotica proprio in due parole: “casa intelligente”

Partendo dall’etimologia, il termine domotica deriva dal francese domotique, composta da domus (“casa” in latino) e informatique (“informatica” in francese). Comunemente, questo neologismo si utilizza per indicare l’automazione di alcune funzioni della casa tramite strumenti elettronici, con lo scopo di migliorare la gestione dell’organizzazione domestica, nonché la sicurezza e il comfort tramite l’interazione degli impianti elettrici ed elettronici presenti nell’edificio.

Publiredazionale, facciate in vetro stratificato DuPont(tm) SentryGlas(R) ovvero soluzioni sostenibili per una migliore qualità di vita

 Publiredazionale, facciate in vetro stratificato DuPont(tm) SentryGlas(R) ovvero soluzioni sostenibili per una migliore qualità di vita

Un edificio portoghese che ospita uffici sceglie l’interstrato strutturale DuPont(tm) SentryGlas(R) per una facciata in vetro stratificato più sottile, leggera e sicura

La facciata fronte strada di un nuovo edificio che ospita gli uffici della società Bouygues Imobilia’ria a Lisbona, Portogallo, è composta da pannelli in vetro stratificato realizzati con l’interstrato DuPont(tm) SentryGlas(R), rigido e resistente.

Il problema della sicurezza. In guerra contro furti e graffiti

 Il problema della sicurezza. In guerra contro furti e graffiti

In un monitoraggio dell’ ANAMMI, il problema della sicurezza raccontato dagli amministratori

Maggiore attenzione e interventi mirati per difendere gli immobili da reati penali come furti e danneggiamenti. A chiederlo è l’ ANAMMI, l’ Associazione Nazional – europea degli AMMinistratori d’ Immobili che, sul tema, ha interrogato i suoi iscritti. Rilevando che la maggioranza dei soci (61%), ha sperimentato direttamente le conseguenze di episodi a sfondo penale, avvenuti nei condomini amministrati.

Evento. Forum Green City Energy, a Pisa la prima edizione

 Evento. Forum Green City Energy, a Pisa la prima edizione

Green City Energy
Forum Internazionale sulle nuove energie per lo sviluppo competitivo e sostenibile della città
1-2-3 luglio 2010
Palazzo dei Congressi – Pisa

Green City Energy vuole comunicare i cambiamenti che stanno trasformando le nostre città, dando particolare rilevanza alle nuove energie come mezzo di sviluppo sostenibile in grado di garantire un elevato standard di qualità della vita urbana e creare nuove opportunità nel settore della green economy.

Convegno Home and Building Days.”Domotica: Tecnologie, Normativa, Applicazioni”

Convegno Home and Building Days, ”Domotica: Tecnologie, Normativa, Applicazioni”

”Domotica: Tecnologie, Normativa, Applicazioni”
Milano, 18 giugno 2010
Hotel Crowne Plaza Milano Linate

GEWISS parteciperà al convegno nella sessione plenaria mattutina con l’ intervento “Efficacia energetica negli edifici: la valutazione del contributo della domotica”. A seguire nel pomeriggio il workshop “Progettare l’ impianto fruibile: la domotica a uso sociale”.

Publiredazionale. Sicurezza e tranquillità con le finestre Navello

 Publiredazionale. Sicurezza e tranquillità con le finestre Navello

Per i serramenti dell’ azienda piemontese un sistema a prova di ladro

Da sempre le finestre rappresentano il tallone d’ Achille di ogni abitazione, accesso privilegiato dei ladri nel 50% circa dei furti in ville e case monofamiliari. Scende la percentuale per i furti in appartamento nelle grandi città, dove le finestre espongono a maggiori pericoli di avvistamento.

Peraltro le statistiche dimostrano come i tentativi di effrazione avvengano solitamente nell’ arco di pochi minuti (10 al massimo) trascorsi i quali – se l’ infisso riesce a resistere allo scasso – il ladro desiste dal tentativo.