Mutui under 30, molte richieste poche risposte…I motivi

 Secondo l’indagine Mutui.it il 24% di chi cerca un mutuo prima casa non ha ancora 30 anni, ma meno del 5% dei richiedenti lo ottiene
Mancanza di contratti di lavoro stabili, difficoltà di trovare un garante e indisponibilità di un profilo creditizio affidabile i motivi dei rifiuti. La crisi economica mondiale pesa su tutti, ma stando all’analisi diffusa oggi da Mutui.it (www.mutui.it) i giovani sembrano soffrine più degli altri. Secondo i dati dell’indagine anche se un preventivo su 4 è richiesto da under 30, la difficoltà arriva al momento di ottenere il finanziamento: nemmeno il 5% delle loro richieste verrà accolto.

Cercar casa su… Facebook, nuova linfa per il mercato immobiliare online

 Secondo l’Indagine Immobiliare.it per quasi un milione di italiani è ormai una consuetudine: cercar casa in rete è più facile.
Il 21% di chi si serve della Rete per comprare o affittare non visita i portali specializzati, ma solo il Social Network più famoso al mondo. Intanto il mercato immobiliare online continua a crescere (+39%). Chi cerca un appartamento in vendita o in affitto lo fa sempre più online: secondo i dati diffusi da Immobiliare.it, leader del settore con oltre 3.000.000 di annunci attivi ogni giorno, il mercato degli immobili sul Web è cresciuto, anno su anno, del 39%.

New Entry nel Gruppo Immobiliare.it: Guido Lodigiani, il nuovo Direttore Corporate

 Lodigiani si occuperà delle relazioni con i grandi clienti del primo Network Immobiliare online. Dopo oltre 13 anni in Tecnocasa e 4 anni in Gabetti, Guido Lodigiani assume il ruolo di Direttore Corporate in Gruppo Immobiliare.it
Nato a Milano nel 1968, laureato in Marketing in Bocconi nel 1992, Lodigiani comincia la sua carriera nell’Ufficio Studi di Tecnocasa nel 1993, dove cura la pubblicazione dell’Osservatorio Immobiliare, di cui è Direttore Responsabile e dal 1998 diventa anche Direttore Marketing del Gruppo.

Mutui e tassi: fisso verso i minimi storici, variabile ancora più economico

 Questo è certamente un momento finanziariamente favorevole per la stipula di un mutuo a tasso fisso. Sul mercato ci sono istituti che offrono mutui a un Taeg (Tasso annuo effettivo globale) fisso del 4,3%.
Chi è orientato a sfruttare questo momento di crisi finanziaria (e di maggiore convenienza per i mutui) per ottenere un prestito ipotecario a tasso fisso non può, però, ignorare due aspetti: i tempi tecnici che passano fino alla stipula (che possono erodere la convenienza) e la convenienza ancora più spiccata del variabile con tassi in discesa nei prossimi mesi e non più in risalita secondo le previsioni in questa primavera.

Autodesk per Progetto InnovANCE, piano di innovazione industriale sul risparmio energetico

 Lo studio BAEC e l’Associazione Nazionale Costruttori scelgono Autodesk per conto di Ancenergia.
Autodesk Inc. annuncia che lo studio italiano BAEC (Building Appraisal & Estimating Consulting), per conto di Ancenergia, ha scelto la tecnologia Autodesk per il progetto InnovANCE, piano di innovazione industriale sul risparmio energetico, sviluppato da Alberto Pavan, architetto e senior partner di BAEC, nonché docente di ingegneria presso il Politecnico di Milano, in collaborazione con Piero Torretta, presidente dell’Associazione Nazionale Costruttori (Ance).

Convegno: “Vivere l’evoluzione del mercato”

 Jacques Attali protagonista del convegno inaugurale di Cersaie.
Al suo fianco, in un incontro moderato dal direttore de Il Sole 24 Ore Roberto Napoletano, il presidente di Confindustria Ceramica, Franco Manfredini, la presidente di Confindustria Emma Marcegaglia e il vicepresidente della Commissione Ue Antonio Tajani. È Jacques Attali, poliedrica figura di spicco dell’economia, della cultura e della finanza non solo francese, il protagonista del convegno di apertura del 29° Salone internazionale della ceramica per l’architettura e l’arredobagno.

Economia Immobiliare, i mutui

 Stando alle evidenze dell’analisi di Crif, continua il calo della domanda dei mutui ipotecari da parte delle famiglie italiane iniziato a marzo 2011, con il mese di luglio che fa segnare un -14% (dato ponderato sui giorni lavorativi), rispetto al corrispondente mese del 2010, anche se comunque si tratta di un valore meno negativo rispetto alla rilevazione precedente (-17% di giugno).

Economia immobiliare, le locazioni

 Aumentano gli sfratti del 6,5% nel 2010, col valore più alto degli ultimi 15 anni e di questi oltre l’85% sono sfratti emessi per morosità.
È quanto emerge dall’elaborazione che Sunia e Cgil hanno effettuato sui dati del Ministero dell’Interno. Gli sfratti per morosità registrano un costante aumento negli anni sia in termini assoluti che percentualmente sul totale: nel 1983 rappresentavano il 13% degli sfratti emessi, nel 1997 il 50%, nel 2010 si è registrato un aumento dell’8,9% rispetto al 2009 e del 29% nel biennio 2008-2010.

Economia Immobiliare, le compravendite

 Il mercato immobiliare nel primo semestre 2011, pur essendo sostenuto da una domanda di proporzioni ancora rilevante, non ha confermato i segnali positivi mostrati nel primo semestre 2010, registrando evidenti segnali di scarsa mobilità e dinamicità, quasi al limite della stagnazione. Questo è quanto emerge dal Report Urbano Fiaip, che parla di una situazione di stallo.

Locazione ed eredità: eredi del conduttore, prelazione e coerede

 Gli eredi del conduttore, i quali, dopo la sua morte, continuino ad occupare, senza titolo, l’immobile locato al loro dante causa, nonostante l’intervenuta convalida della licenza per finita locazione a quest’ultimo intimata, sono tenuti al pagamento, dal momento di detto decesso, dell’indennità di occupazione ai sensi dell’art. 1591 cod. civ., e non già del canone secondo le scadenze pattuite, perché, cessato il rapporto di locazione, la protrazione della detenzione costituisce inadempimento dell’obbligo di restituzione della cosa locata anche quando è consentita dalla legge di sospensione degli sfratti, e la liquidazione del relativo danno, da riconoscersi fino all’effettivo rilascio dell’immobile, deve essere effettuata in base all’art. 1 bis del d.l. 31 dicembre 1988, n. 551 (convertito, con modificazioni, nella legge 21 febbraio 1989, n. 61), senza che possa avere alcuna rilevanza al riguardo la diversa misura inferiore stabilita nel contratto”.
È il principio che la Cassazione ha stabilito con la sentenza n. 11373/‘10, inedita.

Colombo Clerici: il mercato immobiliare torna in rosso

 Perplessità nel settore immobiliare e sue cause: crisi dei mercati finanziari (perdita di ricchezza finanziaria), ridda di proposte politiche, in libera uscita, di tassazione indiscriminata e timore della patrimoniale.
Effetti imprevedibili sull’intero sistema economico nazionale. La crisi della Borsa e di tutti i titoli mobiliari, intervenuta questa estate, con la conseguente enorme perdita di ricchezza finanziaria, l’ipotesi della patrimoniale, e le fantasiose proposte di tassazione avanzate da tutte le parti politiche, ivi comprese quelle di area governativa, temiamo possano pesantemente condizionare la possibilità di ripresa del mercato immobiliare che, attesa per il 2012, potrebbe slittare di 12-18 mesi.