Così commenta il presidente della Confedilizia l’illusoria “via breve” della nuova tassazione:
“Il prelievo fiscale trova il proprio limite costituzionale nella capacità di reddito del patrimonio”. È il (civile) principio stabilito dalla Corte costituzionale federale tedesca in una sentenza del 22 giugno 1995. Da noi, invece, il partito della patrimoniale (al quale tanti sembrano via via iscriversi come ad un cartello anti Berlusconi) vuole prescindere dall’elemento reddituale, per colpire esclusivamente la proprietà in quanto tale, quasi come misura punitiva dei valori (di indipendenza, anzitutto) che essa assicura.
Risparmio energetico
Riscaldamento centralizzato in condominio, normative
Le richieste di passaggio al riscaldamento autonomo oggi sono più frequenti
I motivi sono vari. Anzitutto la necessità di avere in casa una temperatura ambientale adatta alle singole personali esigenze. Passare al riscaldamento autonomo è possibile secondo la giurisprudenza della Cassazione, ma la più recente legislazione sul risparmio energetico sembra complicare se non addirittura impedire.
Partite Iva inattive, sanzione minima
L’Agenzia delle Entrate semplifica gli adempimenti da sbrigare per mettersi in regola: basta versare la sanzione minima di 129 euro entro il 4 di ottobre.
La sanzione va pagata con il modello F24 “Elementi identificativi” compilato in ogni sua parte, senza dover presentare all’Agenzia la copia del versamento e la dichiarazione di cessazione attività. Così chiarisce l’Agenzia con la risoluzione 93/E del 21 settembre. I contribuenti non devono consegnare al Fisco la copia del pagamento perché i dati dei versamenti effettuati con l’F24 dedicato “entrano” direttamente nel sistema informativo dell’Anagrafe tributaria. Infatti la chiusura della partita Iva è effettuata dal Fisco in base ai dati ricavati dall’F24 dedicato e confrontati con quelli contenuti nel sistema informativo, impostando la data di cessazione dell’attività al 31 dicembre dell’anno indicato nel modello di pagamento.
Affitti di lusso a Milano
I big spender vengono da Cina, India e Russia. Cercano arredi di design, privacy e servizi all inclusive e vogliono vivere lo stile italiano.
L’analisi di Rentclass sui clienti che spendono fino a 9mila euro al mese per un appartamento: il big spender parla russo, cinese e sempre più spesso anche hindi. È a Milano per affari, lavoro o studio e per la sua permanenza in città, anche se breve, cerca solo il meglio: una casa nel centro storico, design italiano, grande cura nel servizio e rispetto assoluto della privacy.
”Cerco hotel”, tramontato il vecchio ”cerco casa”?
In vendita sul web centinaia fra hotel, resort e B&B
Non più ”cerco casa”, oggi si cerca l’hotel: si va dalla casa vacanze fatta in una chiesa del 1100 all’hotel con sala ristorante subacquea; dall’agriturismo con lago privato fino al resort con pista di atterraggio per aerei ultraleggeri. Non solo monolocali, bilocali e trilocali; un’indagine dell’Ufficio Studi Immobiliare.it, azienda leader nel settore con oltre tre milioni di annunci attivi ogni giorno, ha analizzato i dati del suo sito ImmobiliCommerciali.it (www.immobilicommerciali.it), scoprendo che sono centinaia gli hotel in vendita in Italia attraverso il portale.
News da Frimm: al via il nuovo ValuCasa
Frimm mette a disposizione di tutti le valutazioni al mq degli agenti immobiliari per ogni via e numero civico d’Italia
Sono gli operatori stessi a inserire i prezzi degli immobili nel sistema in cambio di pubblicità per le loro agenzie. Gli Aderenti al network Frimm possono già utilizzare il sistema che da oggi viene aperto a tutti gli agenti immobiliari d’Italia iscritti al ruolo previa registrazione gratuita. L’azienda fa incontrare domanda e offerta sul web.
Consumi energetici degli edifici, nuovo standard internazionale
UNEP (Programma Ambientale delle Nazioni Unite) ha messo a punto un nuovo sistema per misurare i consumi energetici e le emissioni di gas serra di abitazioni e uffici: Common carbon metric (Ccm).
Lo strumento è in fase di test presso l’Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO), che sviluppa e divulga standard internazionali nei 162 Paesi in cui è presente. All’UNEP sono convinti che il settore dell’edilizia possieda un grande potenziale per contribuire a significative riduzioni delle emissioni di gas serra, secondo le dichiarazioni di Sylvie Lemmet, direttore della divisione Tecnologia, industria ed economia del Programma delle Nazioni Unite.
Il mercato del credito ipotecario, il trend e le previsioni
Le famiglie italiane hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per 13.502,32 milioni di euro nel primo trimestre del 2011.
Rispetto allo stesso trimestre del 2010 si registra dunque un incremento delle erogazioni del 1,28% per un controvalore di 170,67 mln di euro. È quanto emerge dall’ultima pubblicazione dei dati statistici di Banca d’Italia usciti nel dettaglio il 21 Luglio 2011. Dopo la battuta di arresto del IV trimestre 2010, quando si era registrato un calo di poco superiore al 2%, ritorna il segno positivo sui mercati del credito alla famiglia per l’acquisto di abitazioni, crescita che escluso lo scorso trimestre, contraddistingueva i mercati dal quarto trimestre dell’anno 2009.
News, grazie al software Autodesk Topobase Acqualatina può disporre di un modello infrastrutturale completo
Acqualatina implementa un sistema informatizzato integrato ed efficiente per la gestione delle infrastrutture di acquedotto, depurazione e fognatura
Autodesk Inc. annuncia che Acqualatina S.p.A., società che dal 2003 si occupa della gestione del servizio integrato di acquedotto, depurazione e fognatura per la zona ATO 4 – Lazio Meridionale, ha scelto il software Autodesk Topobase* per implementare un modello infrastrutturale completo in grado di ottimizzare le decisioni aziendali, le richieste di assistenza e il supporto ai clienti.
Il servizio offerto da Acqualatina copre 35 comuni su circa 3.000 km² di territorio con una rete di tubi di 1500 Km e oltre 60 impianti di depurazione; per quanto attiene alla produzione di acqua potabile, attualmente la società gestisce oltre 240 tra impianti di captazione, serbatoi, rilanci e partitori, nonché 1.800 km di rete acquedotto.
Presentato a Bari il Progetto Vigor: nuove sfide per il futuro dell’energia
Sfruttare il calore per generare energia pulita
È questo l’obiettivo del progetto Vigor (Valutazione del potenziale geotermico delle regioni Convergenza) presentato a Bari nel corso del seminario “Geotermia: la nuova frontiera delle energie rinnovabili”, organizzato da Fiera del Levante e Promem Sud Est, nell’ambito della “V Giornata dell’Energia Pulita”. Il progetto VIGOR, nato un anno fa dall’intesa tra CNR e Ministero dello Sviluppo Economico, si pone come obiettivo la realizzazione di interventi innovativi di utilizzo della fonte geotermica nelle Regioni Obiettivo Convergenza, Puglia, Calabria, Campania e Sicilia.
Ascensori a risparmio energetico per ridurre i consumi
Nell’area UE ci sono circa 4,8 milioni di ascensori, che rappresentano ormai il 4% del consumo totale di elettricità nel settore terziario, con una tendenza ad un significativo aumento di tale quota.
Il consumo annuo di elettricità degli ascensori in funzione, in Europa è di circa 18,4 TWh, pari alla produzione annua di due centrali nucleari da 1.000 MW di potenza nominale. Questo dato dalle previsioni tenderà a salire nell’UE entro il 2020; la potenza impiegata crescerà a meno di un cambiamento nella produzione dei sistemi “di trasporto verticale”.
Manovra, Fiaip: “I cittadini hanno fatto la loro parte, ora la politica deve dare un segnale forte al Paese”
“No ad una nuova manovra entro fine anno. Sì alla riduzione dei costi della politica”
Servono subito tagli alla costosa macchina dello Stato. Dopo la fiducia appena votata alla Camera dei Deputati alla manovra economica bis da 53,3 miliardi di Euro, FIAIP ritiene, improponibile l’eventualità di una nuova manovra correttiva, che toglierebbe ulteriori risorse alle imprese e alle famiglie, già gravate da una imposizione fiscale elevata e dai morsi della crisi economica.