UE ed energie rinnovabili: la posizione italiana

 Il Comitato Interministeriale Affari Comunitari Europei (CIACE) ha approvato venerdì 7 settembre a Palazzo Chigi il documento di posizione del Governo sulla ripartizione dell’obiettivo europeo del 20% di energie rinnovabili.

Il documento è stato predisposto dalla Segreteria tecnica del CIACE del ministro per le Politiche Europee, Emma Bonino, con l’apporto di tutte le amministrazioni interessate ed in particolare con il contributo del Ministero dell’Ambiente e del Ministero dello Sviluppo Economico.

Alerion: sottoscritti contratti definitivi per l’acquisizione di tre progetti fotovoltaici (1 MW)

 Alerion Industries S.p.A., attraverso la sua controllata Alerion Energie Rinnovabili S.r.l., ha sottoscritto i contratti definitivi per l’acquisizione di tre progetti per impianti fotovoltaici in Puglia (provincia di Brindisi e Lecce), per i quali sono state ottenute tutte le autorizzazioni per la realizzazione e gestione, già oggetto di precedente comunicazione al mercato lo scorso 25 luglio 2007. La potenza complessiva installabile è pari a circa 1,1 MW con una produzione annua a regime stimata pari a circa 2.100 MWh.

Il risparmio energetico negli edifici può far risparmiare il 20% della spesa energetica (VIDEO)


«Il consumo energetico degli edifici civili vale il 40% del cosnumo energetico globale. Se tutti gli edifici civili si dotassero dei sistemi per il risparmio energetico, si arriverebbe una contrazione della spesa energetica globale fino al 20%. Il risparmio energetico negli edifici civili è la prima delle fonti rinnovabili oggi disponibili» Lo sostiene Pieraldo Isolani responsabile energia di Adiconsum, intervistato con Paolo Landi, Segretario Generale di Adiconsum, che chiede ora al Governo di reiterare gli incentivi e alle famiglie di sbrigarsi per ottenere quelli previsti dalla Finanziaria 2007.

Paolo Landi, Adiconsum: “Rinnovare nella Finanziaria 2008 lo sconto del 55% per il risparmio di energia”

 Le proposte di Adiconsum al Governo: integrare e semplificare la normativa.
Un appello alle famiglie: cogliere l’occasione dello sconto. Un investimento che consente di abbattere la bolletta energetica del 30%!

La bolletta per l’energia rappresenta la spesa più rilevante per la famiglia: tra elettricità, riscaldamento e condizionamento mediamente essa si aggira intorno ai 1.500- 2.000 euro l’anno.
Evidente, quindi, il forte interesse delle famiglie e delle imprese al provvedimento Bersani che prevede uno sconto del 55% sugli interventi per migliorare l’efficienza energetica degli immobili e del 20% per l’acquisto di frigoriferi ad alta efficienza.
Fra gli interventi di maggior interesse: la sostituzione della caldaia, il pannello solare per l’acqua calda, i doppi vetri, la coibentazione, ecc..

Elettricità: Già iscritte 38 aziende nell’elenco dei venditori qualificati

E’ stato aggiornato sul sito dell’Autorità per l’energia l’elenco dei venditori qualificati, al quale risultano già iscritte 38 società per la vendita di energia elettrica. Il nuovo strumento informativo è rivolto ai clienti domestici e ad altri piccoli consumatori (ad esempio piccole imprese) affinché possano scegliere con sempre maggiore consapevolezza l’eventuale nuovo fornitore di elettricità, dopo la completa liberalizzazione dallo scorso 1° luglio.

La filosofia del “gruppo d’acquisto” fa volare il fotovoltaico sardo

 Proprio mentre è in corso il 22° European photovoltaic solar energy conference & exhibition, il più grande congresso al mondo sul fotovoltaico che si tiene quest’anno a Milano, arriva una notizia dalla Sardegna, anzi da un piccolo centro della Sardegna, che merita di essere portata all’attenzione generale. Si tratta dell’iniziativa fortemente voluta dal sindaco del Comune di Loceri, Carlo Balloi, proprio sul fotovoltaico.

Bosch: per produrre energia elettrica basta un foglio sottile

 Bosch e Basf lavoreranno fianco a fianco per le ricerche sul fotovoltaico organico (FVO). Hanno siglato di recente una partnership per lo sviluppo di una nuova generazione di pannelli fotovoltaici che renderanno l’energia solare più competitiva, contribuendo in modo fattivo alla riduzione delle emissioni dei gas serra e alla conservazione delle risorse non rinnovabili. Un impianto fotovoltaico permette la conversione diretta di luce solare in energia elettrica (1). Il nome deriva da “photos”, (dal greco luce), e “volta”, (da Alessandro Volta, il pioniere degli studi sull’elettricità).

Dal Consiglio dei Ministri il via agli ecocompatibili

 Approvato in data 30 agosto 2007 dal Consiglio dei Ministri per il successivo invio alle Commissioni parlamentari, lo schema di decreto legislativo che recepisce la direttiva 2005/32/CE, in materia di progettazione ecocompatibile dei prodotti che consumano energia.

Il provvedimento, predisposto dal Ministero dello Sviluppo Economico, d’intesa con quello dell’Ambiente e con il coordinamento del Dipartimento delle Politiche Europee, prevede che possano essere immessi sul mercato solo prodotti che consumano i livelli di energia stabiliti a livello comunitario (e che dovranno essere contrassegnati da un marchio CE apposto dal produttore).

Regione Lazio: “Da settembre incentivi per il solare termico”

 “La regione Lazio ha stanziato 1.645.000 euro per gli incentivi alla realizzazione di impianti solari per uso termico. Ancora un concreto grande passo avanti verso la sostenibilità energetica regionale. Con questa iniziativa desideriamo promuovere e far crescere l’utilizzo delle fonti rinnovabili nella nostra regione per fare del Lazio la regione italiana leader per l’utilizzo delle fonti rinnovabili. L’iniziativa, prevista dall’art. 36 della Legge regionale n. 4/06 è finalizzata a promuovere l’efficienza e il risparmio energetico e rientra negli obiettivi della campagna dell’assessorato all’ambiente ‘Lazio rinnovabile'”. Lo ha annunciato Filiberto Zaratti, assessore all’Ambiente e alla Cooperazione tra i Popoli della Regione Lazio.

Prodotti di particolare interesse per il mercato di GM3 srl

 Prodotti di particolare interesse per il mercato: GM3 srl è la concessionaria per il Friuli della Rasom Holz & Ko, una ditta trentina che nell’arco degli ultimi 20 anni ha sviluppato e proposto un innovativo sistema di costruzione per case in legno.
La peculiarità delle costruzioni GM3/Rasom consiste nell’uso di pannelli multistrato in legno di abete che permettono la realizzazione di edifici alti fino a 7 piani.

Risparmio energetico: un successo il call center di Adiconsum

 Dal 30 Luglio è attivo il Numero Verde 800 985 280 per fornire informazioni sul Decreto Edifici contenuto nella Legge Finanziaria 2007. Il numero, voluto dal Ministero dello Sviluppo economico e dall’ENEA, è gestito da ADICONSUM.

Già 3000 sono stati i consumatori che hanno potuto usufruire del servizio gratuito e che hanno richiesto delucidazioni in merito agli adempimenti previsti per ottenere la detrazione fiscale del 55%, a seguito di interventi di Riqualificazione Energetica degli immobili esistenti.

Distacco dall’impianto di riscaldamento centralizzato

Uno dei problemi che coinvolge molti condomini in liti furenti è la gestione dell’impianto termico condominiale. Orari di accensione e la temperatura di esercizio non riescono mai a mettere d’accordo tutti e c’è sempre qualcuno che non è soddisfatto della gestione in comune dell’impianto di riscaldamento. La soluzione che spesso viene proposta dagli stessi condomini o dall’amministratore è quella del distacco dall’impianto di riscaldamento centralizzato per poter rendere autonomo e indipendente nella gestione dell’impianto termico ogni condomino.