Gestore Servizi Elettrici (GSE): Intervista a Bersani

 BERSANI: “Nel settore energetico non possiamo compromettere la sicurezza delle forniture, né penalizzare eccessivamente il nostro sistema produttivo. Occorre, migliorare l’efficienza del ciclo dell’energia e aumentare il contributo delle fonti rinnovabili, costruire filiere produttive e territoriali che diano opportunità d’investimenti e occupazione. Dovremo impegnarci in sede europea e italiana per assicurare lo sviluppo delle infrastrutture per favorire una crescente integrazione delle rinnovabili, l’efficienza e la decarbonizzazione dell’energia. E’ necessario riorganizzare e rilanciare il nostro sistema di ricerca per dare un contributo sulle tecnologie del futuro, incluso il nucleare di quarta generazione e le tecniche per il sequestro e il confinamento dell’anidride carbonica…”

Medielettrica scalda i motori:tutte le novità della quinta edizione

 La quinta edizione di Medielettrica, Mostra mediterranea del materiale elettrico, illuminotecnica, elettronica, automazione, citofonerai e sistemi telefonici, climatizzazione, sicurezza, si terrà alla Fiera del Mediterraneo di Palermo dal 26 al 28 ottobre 2007.

Con solo 4 edizioni alle spalle, la “macchina” della rassegna ha già acquisito un’esperienza organizzativa che ha fatto sì che i risultati siano sempre stati di altissimo livello, tanto che gli oltre 160 espositori del 2005 hanno riconfermato la fiducia e in alcuni casi, già in chiusura della scorsa edizione, hanno riconfermato la presenza.

Efficienza energetica: Al via la campagna di informazione MSE-ENEA sui media

 Su prossima dichiarazione redditi ecco come detrarre spese 2007 “Vuoi una casa o un’azienda che sprechino meno energia, ma ti pesano le spese? Scaricale”.

Con questo slogan al via campagna informativa Ministero dello Sviluppo Economico-ENEA su sgravi fiscali previsti dalla Finanziaria 2007 per interventi di riqualificazione energetica Parte in questi giorni la campagna informativa promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico e dall’ENEA sulle possibilità per tutti i cittadini di risparmiare energia e denaro con le detrazioni fiscali contenute nella finanziaria 2007.

Risanamento energetico degli edifici: Nuova vita ai vecchi impianti

 Gratuiti, diretti, interattivi: così si presentano gli apprezzati incontri formativi organizzati dal CTCU, che dal 17 settembre riprendono con un nuovo orario, per venire meglio incontro alle esigenze espresse dai consumatori.

L’incontro del lunedì del 24 settembre

Il 2007 sarà davvero l’anno dell’efficienza energetica? Sicuramente il tema è in primo piano. Meglio informarsi prima di affrontare le spese di ristrutturazione di edifici vecchi. I nuovi provvedimenti sul risparmio energetico e le agevolazioni introdotte con la Finanziaria rendono gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici molto più appetibili anche per i committenti meno “ambientalmente consapevoli”. Senza contare che, utilizzando soluzioni semplici come la condensazione, gli accumuli, le pompe di calore e il solare termico, si possono ottenere risultati importanti nella riduzione delle emissioni climalteranti e degli inquinanti atmosferici locali.

Tecnologia italiana per nuovi impianti di energia pulita in Cina

 Il Ministro cinese Wan Gang in visita all’impianto solare ad alta temperatura dell’ENEA

Il Prof. Luigi Paganetto, Presidente dell’ENEA, venerdi 14 settembre ha accolto la delegazione cinese guidata dal Ministro della Scienza e Tecnologia della Repubblica Popolare Cinese, Wan Gang[1], per una visita ai laboratori della Casaccia, il Centro di Ricerca ENEA alle porte di Roma. Ad accogliere la delegazione erano presenti: Sergio D’Antoni, Vice Ministro per lo Sviluppo Economico, Mario Alì, Direttore Generale per le Strategie e lo Sviluppo dell’Internazionalizzazione della Ricerca Scientifica e Tecnologica del MUR, Giandomenico Magliano, Direttore Generale per la Cooperazione Economica Multilaterale e Giovanni Manfredi, Ministro Plenipotenziario del Ministero Affari Esteri.

Codacons: “Il TAR deve annullare le nomine dei vertici dell’ENEA”

 Prima Pecoraro Scanio prende l’occasione della Conferenza organizzata dal suo ministero per i cambiamenti del clima per fornire dati comparativi esagerati dai quali l’Italia risulterebbe a rischio climatico quattro volte più degli altri Paesi (e allora la nube acida sulla Asia meridionale sarebbe un plus climatico?). Intanto Scaroni (ENEL) parla di rischio Italia per l’inverno. Bersani interviene proponendo il nucleare! E Prodi chiosa dicendo che non si fa abbastanza per le energie rinnovabili e il solare. Ma chi non fa abbastanza? L’ENEA sotto la guida del Premio Nobel Rubbia stava realizzando una centrale elettrica in Sicilia ad energia fotovoltaica.

Un invito a lavorare insieme

 “Un programma che ci salvi dal rischio di razionare l’energia”. È l’auspicio di Fulvio Conti intervistato da “Il Messaggero”. Per l’AD Enel bisogna intervenire sull’approvvigionamento del gas, sviluppando infrastrutture e bilanciando il mix dei combustibili con più rinnovabili e tecnologie d’avanguardia del carbone.

L’energia scarsa e costosa preoccupa il mondo intero. E infatti nei giornali si susseguono interventi e dibattiti su energia e ambiente. Tra questi, l’intervista pubblicata dal quotidiano Il Messaggero all’AD Enel, Fulvio Conti, che documenta in modo puntuale la gravità della situazione. Una preoccupazione condivisa dal ministro dello Sviluppo Economico Pierluigi Bersani. E dal presidente dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas, Alessandro Ortis, che a fine luglio scorso aveva lanciato l’allarme. Nella sua relazione al Parlamento aveva infatti sottolineato il rischio di razionamenti di energia per quest’inverno, in presenza di consumi crescenti e in assenza di nuove infrastrutture.

Legambiente: “L’Enel vuole piu’ carbone”

 L’Amministratore delegato di Enel Fulvio Conti lancia allarme su rischio black-out

“Il prossimo inverno sarà freddo e buio, il sistema è fragile, il gas è sempre più caro. A tutte queste sue considerazioni l’amministratore delegato di Enel ha dimenticato di far seguire la scontata conclusione: vogliamo più carbone”. Commenta così Legambiente l’allarme black-out lanciato dall’Ad di Enel a Frascati, che ha descritto un contesto italiano più fragile rispetto a due anni fa, quando il Paese fu messo in ginocchio a causa dei ridotti approvvigionamenti determinati dalla crisi russo-ucraina.

La detrazione Irpef del 55 per cento solo per pannelli solari certificati

 L’Agenzia delle Entrate risponde ai quesiti dei contribuenti

La detrazione Irpef del 55 per cento prevista per l’installazione di pannelli solari spetta solo se vengono montati pannelli con certificazione Uni 12975 e garantiti per 5 anni, mentre in caso di autoproduzione dei pannelli serve una certificazione di qualità del vetro e la partecipazione a un corso di formazione del contribuente.
L’Agenzia delle Entrate torna sullo sconto fiscale per chi attua interventi per il risparmio energetico con una risoluzione in cui fornisce chiarimenti rispondendo ai quesiti presentati dai contribuenti. L’Agenzia, dunque, spiega che eventuali certificazioni di qualità diverse da Uni 12975 (per esempio EN 12976) anche se rilasciate da laboratori autorizzati da Paesi dell’Unione Europea e della Svizzera, non sono sufficienti. Per ottenere il beneficio fiscale occorre, come prevede il decreto ministeriale del 19 febbraio 2007, che la certificazione sia rilasciata da un laboratorio accreditato e che i pannelli siano garantiti per una durata di almeno cinque anni.

Dalla Regione Lazio incentivi per la sostituzione di elettrodomestici con nuovi prodotti ad alta efficienza energetica

 Sarà possibile beneficiare del contirbuto regionale a partire dal 14 settembre 2007. Per l’iniziativa, la Regione Lazio ha stanziato 940.000 euro.

Gli elettrodomestici ammessi a contributo sono: frigoriferi, congelatori, frigocongelatori, lavabiancheria (escluse le lavatrici con funzione di asciugatura) e lavastoviglie di ultima generazione a basso consumo energetico.

L’entità dei contributi è la seguente:

€ 150 per frigoriferi, congelatori e frigocongelatori a massima efficienza energetica, classe A++;
€ 100 per frigoriferi (volume lordo non superiore a 290 litri) e congelatori, classe energetica A+;
€ 150 per lavatrici con classe energetica A o A+, classe di efficacia di lavaggio non inferiore a B e classe di efficacia di centrifuga non inferiore a C;
€ 150 per lavastoviglie con classe energetica A, con classe di efficacia non inferiore a A per il lavaggio e classe asciugatura B.

Energia: il Ministero dell’Ambiente risponde ad Enel: “Nessuna riduzione degli stoccaggi, ma garanzie per i cittadini”

 Semplicemente nessuna esenzione dalle procedure per autorizzazione di aumento della pressione di stoccaggio gas.

Le agenzie di stampa riportano il giudizio espresso dall’Amministratore delegato dell’Enel dottor Fulvio Conti relativamente ad una presunta ‘errata interpretazione’ da parte del Ministero dell’Ambiente che avrebbe portato ad una ‘riduzione degli stoccaggi di gas’ nel nostro paese con conseguente allarme freddo e buio per l’Italia.