L’agenzia delle Entrate di Grosseto ha imboccato un interessante filone di evasione fiscale realizzato nel settore immobiliare.
L’occasione è stata fornita da una verifica eseguita a una società di capitali segnalata dalla direzione centrale Accertamento attraverso l’ufficio regionale Governo accertamento tra altri soggetti che avevano maturato un credito Iva per gli anni 2002-2004.
Il credito si era formato per effetto dell’edificazione di un complesso immobiliare composto di numerose unità abitative, denominato Cav (casa vacanze).
Toscana
Toscana: dalla crisi “subprime” nessuna conseguenza per il mattone
La crisi dei mutui subprime non ha toccato il mercato immobiliare toscano, che si conferma tra i piu’ solidi a livello nazionale. E’ quanto emerge dal sesto rapporto sul mercato immobiliare della Toscana, curato da Scenari immobiliari su incarico di Ance.Se per il quinto anno consecutivo tutti gli indicatori regionali sono positivi (ottavo anno se si considera solo il fatturato), ma emergono i primi segnali negativi, soprattutto negli scambi.
A Confconsumatori Grosseto aumento dei reclami contro gestori telecomunicazioni
Lo sportello grossetano della Confconsumatori vede aumentare nell’anno 2007 i reclami inoltrati da utenti, con il sostegno della stessa associazione, verso società operanti nel settore delle telecomunicazioni.
Già nel 2006, la Confconsumatori ha avuto la netta sensazione di un aumento vertiginoso di liti tra consumatori e gestori di telecomunicazioni (tlc), dovuti soprattutto a pratiche di vendita di servizi quanto meno di dubbia correttezza.
Da gennaio a settembre 2007, la Confconsumatori Grosseto ha gestito 144 pratiche di reclamo -contestazione avviate da propri associati e rivolte a compagnie dei servizi di telecomunicazioni (telefonia fissa, mobile e tv a pagamento).
La maglia nera spetta a Telecom, che sommate anche le pratiche di telefonia mobile, conta ben 103 interventi della Confconsumatori.
Arezzo, settore legno e arredo in ripresa
Il 2007 è iniziato bene e la crescita appare più diffusa e stabilizzata
Il 2007 è sicuramente l’anno della ripresa per il settore legno e arredo. A dimostrarlo sono i dati del primo trimestre, dove il quadro dei principali indicatori congiunturali mostra per il settore totale mobili una situazione positiva nel suo complesso, soprattutto se paragonata a quella del corrispondente trimestre dell’anno precedente.
PistoiaIncasa: l’evoluzione dell’abitazione
PistoiaINcasa 10-11 novembre 2007 Centro Congressi Hotel Villa Cappugi – Pistoia. Un evento innovativo per Pistoia, che ha già incontrato l’interesse di svariati operatori immobiliari del territorio e il patrocinio di tutti gli enti interessati (Comune e Provincia di Pistoia, Camera di Commercio, Associazione Industriali, Fimaa, Anama e Fiaip).
Expo Immobiliare: La prima fiera a Prato per ristrutturare, comprare e vendere casa
L’EXPO IMMOBILIARE sarà dal Venerdì 26 Ottobre a Domenica 28 Ottobre la PRIMA FIERA A PRATO per COMPRARE E VENDERE CASA E RISTRUTTURARLA. Si svolgerà nei bellissimi e nuovissimi spazi espositivi del FORUM CENTER a Pratilia (www.forumcenter.it) con orario 11.00 / 22.00 ad ingresso completamente GRATUITO.
Legambiente: “Il futuro della Toscana passa per la tutela e valorizzazione del territorio, non per le speculazioni immobiliari”
“Siamo contenti di sapere che il ministro Rutelli ha mantenuto la promessa e ha apposto il vincolo ambientale al borgo di Monticchiello. E’ davvero un’ottima notizia”. Così Roberto Della Seta,
Polizia Municipale del Comune di Firenze sequestra un cantiere per abuso edilizio a Pozzolatico
È stato posto sotto sequestro il cantiere in via Vecchia di Pozzolatico, sulle colline di Firenze, dagli Agenti del Nucleo di Polizia Edilizia della Polizia Municipale ed hanno scoperto che erano in corso di realizzazione delle opere di trasformazione delle cantine seminterrate in un appartamento con rifiniture di particolare pregio. I lavori erano eseguiti senza i necessari permessi dell’Amministrazione Comunale e quindi si trattava di un abuso edilizio che è stato bloccato.
Finanziaria: Ici. Amalfitano, piccolo Comune non e’ sinonimo di poverta’
‘’Leggiamo con preoccupazione le previsioni sulla rimodulazione dell’Ici che prevederebbero un graduale aumento della deduzione sulla prima casa in funzione del numero degli abitanti dei Comuni’’. E’ quanto afferma Secondo Amalfitano (nella foto), Coordinatore nazionale della Consulta piccoli Comuni dell’ANCI, il quale sottolinea che ‘’il presupposto che le proprieta’ immobiliari abbiano un valore direttamente proporzionale al numero degli abitanti del Comune e’ quanto di piu’ sbagliato possa esserci’. ‘Portofino, Ravello, Cortina, e l’elenco sarebbe lunghissimo – spiega Amalfitano – sotto il profilo dei costi immobiliari non hanno nulla da invidiare a Comuni molto piu’ grandi ed alle aree metropolitane. Questi sillogismi ci preoccupano non poco: piccolo Comune non e’ sinonimo di poverta’’’.
Catasto: Convegno ANCI-Ifel dal titolo “Le scelte dei Comuni per il decentramento del catasto”
On line il programma del convegno ANCI-Ifel dal titolo “Le scelte dei Comuni per il decentramento del catasto” che si terrà venerdì 28 settembre alle ore 9.30 nell’ambito della VII Conferenza Nazionale ANCI Piccoli Comuni che si svolgerà nel Centro Congressi Il Ciocco a Castelvecchio Pascoli – Barga (LU).
Dopo la relazione introduttiva del Segretario Generale ANCI Angelo Rughetti interverranno l’Amministratore delegato IFEl Paolo Teti che presenterà i risultati delle attività a supporto dei Comuni, mentre Franco Maggio Direttore centrale aggiunto Cartografia, Catasto e Pubblicità Immobiliare dell’Agenzia del Territorio parlerà dell’Agenzia e del decentramento.