Nel secondo semestre del 2010 le quotazioni delle abitazioni di Taormina sono rimaste stabili. Si registra una lieve diminuzione delle compravendite.
I potenziali acquirenti sono più riflessivi per l’aumentata offerta immobiliare. L’interesse è sempre per i piccoli tagli (da 65-70 mq) per i quali il budget medio dichiarato dai potenziali acquirenti si aggira intorno a 200-300 mila euro. Gli acquirenti arrivano da tutta Italia. La domanda di coloro che cercano la seconda casa si orienta prevalentemente nelle zone centrali di Taormina e in quelle di Giardini Naxos e Letojanni.
Sicilia
Mercato immobiliare turistico, la seconda casa in Sicilia
Il mercato della seconda casa in Sicilia, secondo l’indagine Tecnocasa, ha segnalato un lieve incremento delle quotazioni (+4,6%) attribuibile in particolare alle zone turistiche della provincia di Catania.
Si segnala su Taormina un interesse crescente per l’acquisto si complessi alberghieri da ristrutturare oppure per aree edificabili dove costruire questo tipo di strutture. Il mercato immobiliare della seconda casa a Lipari, così come nelle altre isole, non ha risentito della crisi immobiliare anche se si registra un aumento delle tempistiche di vendita. A cercare immobili a Lipari sono soprattutto imprenditori che arrivano dall’Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte e Lazio. La domanda è orientata soprattutto sulle abitazioni indipendenti dotate di giardino, terrazzo, verande e naturalmente panoramiche.
Il mercato immobiliare nel secondo semestre 2011, focus su Trapani
A Trapani nel secondo semestre del 2010 i prezzi delle abitazioni sono scesi del 5,6% rispetto al semestre precedente. Questi i dati da un’indagine Tecnocasa.
Gli acquirenti, soprattutto i giovani, accedono con difficoltà al credito bancario e questo determina una diminuzione della richiesta ed un ribasso delle quotazioni. L’area del Centro Storico è tra le più richieste della città. Da segnalare la domanda di soluzioni da trasformare in bed and breakfast da parte di trapanesi e di seconde case da parte di acquirenti provenienti da tutta Italia. Il Centro storico infatti ha subito un importante processo di riqualificazione in occasione dell’edizione del 2005 dell’America’s Cup.
Il mercato immobiliare in Sicilia, le quotazioni a Catania
Secondo l’Ufficio Studi Tecnocasa nella seconda parte del 2010 a Catania i prezzi degli immobili sono rimasti sostanzialmente stabili; si registra infatti una lieve variazione negativa delle quotazioni pari allo 0,6% rispetto al semestre precedente.
Quotazioni in leggero calo si segnalano nell’area Centro – Imbriani. Nell’ultimo anno infatti i proprietari si sono dimostrati più disponibili a rivedere verso il basso le proprie richieste iniziali, riducendo la forbice presente tra i prezzi immobiliari e l’effettiva disponibilità di spesa dei potenziali acquirenti. In Centro si registra una buona domanda da parte di genitori di studenti universitari, provenienti in genere da tutte le province della Sicilia ed, in particolare, da quelle di Enna e Caltanissetta, grazie alla presenza di numerose facoltà universitarie in corso Italia.
Il mercato immobiliare siciliano, speciale Agrigento
Il mercato immobiliare siciliano, speciale Agrigento
Nei primi sei mesi del 2010 le quotazioni delle abitazioni ad Agrigento sono rimaste stabili
Secondo l’Ufficio Studi Tecnocasa si registra un certo interesse per l’acquisto dell’immobile ma numerosi potenziali acquirenti si scontrano con la difficoltà di accedere al finanziamento. Nella prima parte dell’anno infatti hanno acquistato coloro che avevano una parte del capitale a disposizione per finanziare l’acquisto, spesso ricavata dalla vendita di un altro immobile. L’importo medio del finanziamento si aggira intorno a 100 mila euro.
Mercato immobiliare in Sicilia, speciale Palermo
Mercato immobiliare in Sicilia, speciale Palermo
Nei primi sei mesi del 2010 i capoluoghi della Sicilia hanno segnalato un diverso andamento delle quotazioni immobiliari. A Palermo si è registrata una diminuzione dei prezzi dell’1,6%
Le zone del centro di Palermo sono diminuite del 3,9% nei primi sei mesi del 2010. Nel centro storico della città le quotazioni degli immobili sono lievemente diminuite anche se si registra una ripresa della domanda e delle compravendite, alcune delle quali hanno interessato abitazioni oltre 150 mq. Tra gli acquirenti prevalgono gli investitori che acquistano bilocali e trilocali, tagli entro i 70 mq, da affittare a studenti universitari o giovani coppie che cercano in zona. Generalmente il budget di investimento non supera i 100 mila euro. Per un posto letto si spendono mediamente da 100 a 220 euro al mese.
Il mercato immobiliare di Catania secondo Nomisma, trend diversi nei vari settori
Il mercato immobiliare di Catania secondo Nomisma, trend diversi nei vari settori
Nel corso del secondo semestre 2010 il mercato immobiliare catanese ha mostrato andamenti differenti a seconda dei segmenti considerati
Per quanto riguarda il mercato della compravendita tutti i comparti (fatta eccezione per i capannoni industriali) hanno mostrato un andamento pressoché stazionario dei prezzi. Nonostante tale andamento, migliorato rispetto alla prima parte dell’anno, la domanda manifesta ancora segni di debolezza soprattutto per il comparto direzionale e commerciale e, conseguentemente, l’attività transattiva risulta in affanno rispetto al primo semestre dell’anno
Una casa in Sicilia? Il sogno americano, è boom di contatti dall’estero
Una casa in Sicilia? Il sogno americano, è boom di contatti dall’estero
Un immobile nell’isola resta il sogno di americani e nord europei. Gli inglesi perdono il primato
Una casa in Sicilia? Un desiderio “made in Usa”. Sono molti, infatti, gli statunitensi che vorrebbero acquistare un immobile nell’antica Trinacria, come rilevato dal portale di annunci immobiliari verso l’estero, Gate-Away.com
Catania mercato immobiliare: trend migliorato, ma qualche segno di debolezza
Catania mercato immobiliare: trend migliorato, ma qualche segno di debolezza
Il mercato immobiliare catanese ha mostrato andamenti differenti a seconda dei segmenti considerati
Per quanto riguarda il mercato della compravendita, nel corso del secondo semestre 2010, tutti i comparti (fatta eccezione per i capannoni industriali) hanno mostrato un andamento pressoché stazionario dei prezzi.
Aggiornamento normativo regionale per il settore delle costruzioni
Aggiornamento normativo regionale per il settore delle costruzioni
Tra i provvedimenti inseriti quelli di maggior rilievo sono i seguenti:
Sicilia (Decreto Ass. 7 luglio 2010 ”Definizione delle caratteristiche tecniche costruttive per gli interventi di bioedilizia di cui all’art. 3 LR 6/2010” – BUR n. 33 del 23/7/2010). Il decreto definisce le caratteristiche tecniche costruttive per gli interventi di bioedilizia da utilizzare nei casi di demolizione e ricostruzione degli edifici ai sensi della legge regionale sul Piano casa.
Mercato immobiliare turistico isole – estate 2010, speciale Sicilia
Mercato immobiliare turistico isole – estate 2010, speciale Sicilia
Il nostro viaggio alla scoperta del mercato immobiliare delle più belle località turistiche italiane prosegue alla scoperta delle isole. Grazie alle analisi condotte dall’Ufficio Studi Tecnocasa, sarà possibile individuare i trend e capire le preferenze di chi cerca la seconda casa
In Sicilia, nel secondo semestre del 2009, le quotazioni della seconda casa hanno registrato una diminuzione del 7,2%. Sempre dinamico il mercato immobiliare di Taormina dove si registrano anche alcune richieste di soluzioni indipendenti di prestigio da parte di stranieri.
Indagine Replat. Trend mercato immobiliare Palermo 2009
Indagine Replat. Trend mercato immobiliare Palermo 2009
Palermo, città in controtendenza rispetto al mattone nazionale
Domanda in positivo da agosto e offerta instabile focalizzata su trilocali e immobili a 4 vani invece che sui soliti bilo e trilo che caratterizzano i mercati delle principali città italiane
Incostante l’ andamento dell’ indice dei prezzi che indica ribassi e rialzi, a seconda delle zone, sui costi di bilocali e trilocali, immobili più richiesti insieme con i 4 vani (16%) tanto al centro quanto nelle aree semicentrali.