Indagine di Immobiliare.it sul mercato immobiliare a Taranto

 A Taranto le case costano in media 1.440 euro al metro quadro. Si spendono oltre 500 euro per affittare un trilocale.

I prezzi più alti nel centro storico e a Virgilio. Paolo VI, Tamburi e Croce le zone più economiche

Comprare casa a Taranto può costare anche molto caro. Secondo i dati dell’indagine dell’Ufficio Studi di Immobiliare.it, sito leader del settore, se il costo medio di un appartamento in città è di circa 1.440 euro, in alcune zone, sempre considerando i valori medi fra nuovo e usato, si arrivano a sfiorare anche i 2.000 euro.

Meeting annuale sull’efficienza energetica e la sostenibilità in edilizia

 Quattordici convegni e seminari tecnici dedicati ai progettisti pugliesi

Prenderà il via il prossimo 17 maggio al Centro Congressi Hotel Majesty di Bari il meeting annuale sull’efficienza energetica e la sostenibilità in edilizia organizzato da EdicomEdizioni e patrocinato dal Comune e dalla Provincia di Bari.

Convenzione tra l’Università degli Studi di Foggia e la Fondazione H2U – The Hydrogen University

  Una nuova sinergia per la competitività della Puglia.

Accordo tra l’Università di Foggia e la Fondazione H2U – The Hydrogen University

Ieri, giovedì 3 marzo 2011, presso la Sala Consiglio di Palazzo Ateneo (Via A. Gramsci, 89/91 – Foggia) si è tenuta una conferenza stampa per la presentazione e la sottoscrizione di una convenzione tra l’Università degli Studi di Foggia e la Fondazione H2U – The Hydrogen University.

Rinnovabili: approvate le Linee guida in Puglia per gli impianti

 Rinnovabili: approvate le Linee guida in Puglia per gli impianti

Legambiente: ”Brava la Puglia, ora anche le altre Regioni si affrettino per dare certezze allo sviluppo delle rinnovabili e nella tutela del paesaggio”

Legambiente plaude all’approvazione da parte della Giunta regionale pugliese delle Linee Guida per gli impianti da fonti rinnovabili. Il provvedimento, entrato in vigore il 1° gennaio 2011, fa della Puglia l’unica Regione in cui sono state recepite le Linee guida nazionali e dove finalmente si può contare su regole certe per l’approvazione dei progetti.

Energie rinnovabili Regione Puglia: approvate le Linee Guida

 Energie rinnovabili Regione Puglia: approvate le Linee Guida

Procedure più veloci e semplificate grazie ai sistemi informatici e grande attenzione al territorio

Sono queste le principali novità delle Linee Guida Regionali in materia di energie rinnovabili che entrano in vigore il 1° gennaio 2011. Il documento è stato adottato il 30 novembre scorso dalla Giunta regionale pugliese in prima lettura. E passa all’esame delle Commissioni regionali competenti per poi tornare in Giunta per la approvazione definitiva

Mercato immobiliare turistico mare – estate 2010, speciale Puglia

 Mercato immobiliare turistico mare – estate 2010, speciale Puglia

In Puglia le località turistiche di mare sono diminuite del 3,8% nel secondo semestre del 2009

Stabili quelle che affacciano sul Gargano mentre sono in diminuzione le località del Salento. Da segnalare un particolare interesse per costruzioni tipiche del Salento, dette Pajare, che si concentrano nel tratto che va da Castro a S.Maria di Leuca. Tra gli acquirenti in questa zona si registrano anche stranieri, inglesi tedeschi e americani interessati soprattutto al mercato delle soluzioni indipendenti.

Speciale grandi città. Mercato immobiliare Bari

 Speciale grandi città. Mercato immobiliare Bari

Dall’ indagine Tecnocasa una panoramica del mercato immobiliare del capoluogo pugliese nel corso del secondo semestre del 2009

Stabili i prezzi delle abitazioni nel centro della città. Nei quartieri di Murat e Borgo Antico nel corso del 2009 le compravendite sono diminuite, in particolare nel Borgo Antico dove gli acquirenti spesso ricorrono al mutuo. Nel corso del 2009, in entrambi i quartieri, i potenziali acquirenti rimandavano l’ acquisto in attesa di una sensibile riduzione dei prezzi, tuttavia da Gennaio 2010 la consapevolezza che i prezzi si siano ormai stabilizzati ha determinato una ripresa della domanda.

Regione Puglia: aiuti economici per le imprese turistiche. Dal 15 marzo le domande

 Regione Puglia: aiuti economici per le imprese turistiche. Dal 15 marzo le domande. La Regione Puglia ha promosso un Avviso in favore delle imprese piccole e piccolissime che intendono investire per fornire servizi nel campo del turismo e della valorizzazione dei beni culturali e delle risorse ambientali, mettendo a disposizione venticinque milioni di euro per le piccole imprese che si occupano di turismo, per la ristrutturazione di alberghi e stabilimenti balneari, restauro di trulli e masserie.

L’ Avviso agevola le Pmi che investono nella gestione di approdi turistici, per il settore alloggi, per il noleggio di biciclette, di imbarcazioni da diporto e di altre attrezzature sportive e ricreative; le attività delle agenzie di viaggio, dei tour operator; le imprese che organizzano convegni e fiere.

La Puglia si arricchisce di 8 mw di fotovoltaico. Pugliasolar Srl: finanziamento da 31,5 mln per fotovoltaico

 La società Pugliasolar Srl, controllata da Relight Energie Rinnovabili Spa, ha stipulato un contratto di finanziamento pari a 31,5 milioni di Euro con Unicredit Mediocredito Centrale. I fondi sono finalizzati alla costruzione di 8 progetti fotovoltaici da 1 MW ciascuno in DIA (Denuncia di Inizio Attività) da realizzarsi in Puglia.

La legislazione pugliese, infatti, consente di avviare l’ attività di realizzazione di impianti fino ad 1 MW con la sola DIA, saltando così il complicato iter autorizzativo in modo da agevolare l’ installazione degli impianti. L’ importante finanziamento ottenuto riguarda il primo gruppo di una pipeline di progetti in fase avanzata di sviluppo di cui è titolare il gruppo RER Spa.

Bari. La congiuntura immobiliare nel 2° semestre 2009

 Il mercato immobiliare barese, osservato nel secondo semestre del 2009, sembra aver evidenziato, ulteriori contrazioni della domanda per acquisto, in particolare per quanto concerne i comparti direzionali e commerciali, a fronte di un’ offerta in generale più consistente rispetto ai livelli di inizio anno, con la conseguente flessione dei contratti di compravendita stipulati.

Non molto dissimile, rispetto a quello descritto, il mercato della locazione, lievemente più improntato alla stazionarietà rispetto a quello della compravendita ma, comunque, non certo entusiasmante, soprattutto per quanto riguarda gli uffici del capoluogo pugliese, comparto, questo, che sembra soffrire maggiormente l’ attuale congiuntura economica negativa.

Regione Puglia. Proposte di cambiamento per il Piano Casa

 Proposta la modifica della legge regionale per il rilancio delle costruzioni mediante gli ampliamenti volumetrici, perché onerosa e troppo ricca di vincoli

In particolare la rettifica alla L.R. 14 / 2009 esclude dagli ampliamenti volumetrici gli edifici non residenziali, che possono accedere solo alla sostituzione edilizia.

Nei comuni pugliesi, infatti, nelle stesse aree coesistono abitazioni, esercizi di vicinato, laboratori artigianali ed uffici. Pertanto limitare gli interventi ai soli edifici residenziali contrasta l’ obiettivo di migliorare il patrimonio edilizio esistente e costituisce nel contempo un freno al contrasto della crisi economica.

In quanto alla destinazione d’ uso, per soddisfare il fabbisogno abitativo dopo gli interventi sugli edifici a destinazione mista, la percentuale di uso residenziale non potrebbe essere inferiore a quella preesistente. In linea generale, invece, gli interventi di ampliamento, demolizione e ricostruzione seguono la destinazione d’ uso dell’ edificio principale.

Una vacanza doc per una “soft economy”. Piccoli comuni in rete. L’ Associazione Borghi Autentici d’ Italia riunisce 118 piccole realtà per promuoverne lo sviluppo valorizzandone le caratteristiche

 Loro stessi si definiscono “un’ Italia speciale”, consapevole di avere risorse e opportunità per creare nuovo sviluppo. Sono i 118 membri dell’ Associazione Borghi Autentici d’ Italia, che hanno fatto loro la definizione di “soft economy”. Vale a dire un’ economia basata non solo sulla conoscenza e sull’ innovazione, ma anche sull’ identità, la storia, la creatività e la qualità.

Un’ economia che è in grado di coniugare coesione sociale e competitività, di trarre forza dalla comunità e dal territorio. La chiave che accomuna questa rete di territori, dalle Alpi alla Sicilia, è la motivazione. Progetti, iniziative, azioni di sviluppo che si riflettono nell’ identità, nel paesaggio, nella cultura produttiva, nel modo di vivere, nella storia e nelle tradizioni dei luoghi.

Lo spazio e chi vi abita sono visti come un tutt’ uno, una sinergia di componenti umane e culturali che diventa sinonimo di buon vivere, gusto, tradizione, saper fare creativo e dimensione sociale dolce. Il turismo è il principale spunto di incentivo, ma il borgo autentico ricerca uno speciale turismo di nicchia, un pubblico fatto di persone consapevoli. Che nella maggior parte dei casi non definiscono se stesse turisti.

L’ idea di fondo che anima i Borghi Autentici è la valorizzazione, in senso intelligente e senza tradirne lo spirito, delle risorse e delle opportunità già presenti sul territorio. Mantenendo il tutto il più possibile integro e originale. Così da tutelare le tradizioni e nello stesso tempo offrire a chi passa qualcosa che sia veramente originale, ma non artefatto, lontano dagli stereotipi e percepito come genuino.

“In questa sottile sfumatura di verità – spiega il presidente Stefano Lucchini, sindaco di Sauris (Udine) – sta la chiave che porta in effetti ogni anno tantissime persone a visitare l’ entroterra del nostro Paese. Capace di emozionare più di qualsiasi viaggio esotico, per chi sa coglierne la vera bellezza”.