Edilizia residenziale pubblica: Dallo Stato 47 milioni di euro per il Piemonte

 Oltre 47 milioni e 318 mila euro sono la somma, proveniente dell’extragettito fiscale dello Stato, destinata al Piemonte in base alla ripartizione fra le Regioni, che servirà a finanziare un programma straordinario di edilizia residenziale pubblica, diretto a garantire il passaggio da casa a casa delle categorie sociali deboli e ad ampliare l’offerta di alloggi in locazione a canone sociale. Il programma straordinario, che a livello nazionale è pari a 550 milioni di euro per il 2007, è previsto all’articolo 21 di un apposito decreto legge (d.l. 159 del 1° ottobre) dal titolo “Interventi urgenti in materia economico finanziaria per lo sviluppo e l’equità sociale”.

Regione Piemonte: 2 milioni e 200mila euro alle strutture per disabili

 Terza assegnazione di risorse

La Giunta regionale, su proposta dell’assessore al Welfare, Teresa Angela Migliasso, ha stanziato, ulteriori 2.279.322,19 euro destinati a finanziare la creazione e la ristrutturazione di presidi per i disabili sul territorio regionale.

Si tratta della terza assegnazione di risorse disposta nel 2007 per sostenere interventi di realizzazione di nuove strutture per disabili, di acquisto, trasformazione, ristrutturazione, ampliamento e manutenzione straordinaria di strutture già esistenti, nonché la fornitura di arredi ed attrezzature necessari ad integrarne e migliorarne l’efficienza.

Il 5 ottobre scorso è stata inaugurata a Torino la nuova sede direzionale del Gruppo Toscano.


“A Torino eravamo presenti già da 12 anni, ma la crescita dimensionale della nostra rete (soprattutto negli ultimi anni)ha reso necessaria la creazione di una nuova sede direzionale. Basti ricordare che le agenzie Toscano site nelle regioni settentrionali sono ad oggi 76, di cui 24 in Piemonte. L’esigenza di una superficie così vasta, di oltre 600 mq, è funzionale al decentramento di alcune attività per un garantire un migliore servizio, volto sia al cliente finale sia ai franchisee Toscano che gravitano su Torino.”

Un sito nazionale per le scorie nucleari

de Ruggiero: ‘Non in Piemonte perche’ gia’ coinvolto in passato’

L’assessore all’Ambiente e all’Energia della Regione Piemonte, Nicola de Ruggiero, ha partecipato all’incontro con il ministro per lo Sviluppo Economico Pierluigi Bersani per la definizione di un percorso che porti all’individuazione del sito unico nazionale di deposito dei materiali nucleari. Il ministero intende costituire un gruppo di lavoro, composto dai rappresentanti del Governo e delle Regioni, che entro sei mesi fissi le caratteristiche e i criteri di selezione dell’insediamento complessivo (depositi e servizi integrati).
Con la firma, il 24 novembre 2006 a Lucca, dell’accordo intergovernativo per il riprocessamento in Francia di 235 tonnellate di combustibile irraggiato, il Governo italiano ha assunto nei confronti del Governo francese l’impegno a riprendersi i rifiuti entro il 2025, collocandoli nel deposito nazionale.