Dal 6 al 9 marzo, Expocasa si abbina ad ARTÒ

 Lingotto Fiere, Torino. In contemporanea con il secondo weekend di EXPOCASA debutta la prima edizione di ArTò, mostra-mercato organizzata in collaborazione con le Organizzazioni Artigiane piemontesi di Confartigianato, CNA, CasArtigiani: un nuovo grande evento espositivo dedicato alle attività Artigiane, che coinvolge tutte le categorie merceologiche di quest’area produttiva e che permetterà al pubblico di scoprire i segreti di antichi mestieri che si tramandano di generazione in generazione.

La manifestazione ha l’ambizione di raccogliere, su un’area complessiva di oltre 3.000mq, imprese piemontesi e loro rappresentanze istituzionali, ma anche delegazioni e associazioni di altre regioni italiane, quali Liguria, Veneto, Toscana, Umbria, Abruzzo, Molise, Lazio, Campania, Calabria, Puglia, Sicilia e Sardegna.

Si tratta del primo Salone dell’Artigianato organizzato in Piemonte, aperto a tutte le imprese che operano nel campo dell’artigianato manifatturiero e alimentare, l’occasione per il pubblico di scoprire tante curiosità e oggetti misteriosi, di ritrovare sapori tradizionali, di scovare manufatti d’arredo, di innamorarsi di vestiti e ornamenti dal fascino di altri tempi.

ExpoCasa 2008

 Dal 29 febbraio al 9 marzo 2008 a Torino festeggia il suo 45° compleanno e propone tante novità per tutti

Le Eccellenze del Design piemontese in mostra – Adi Design INDEX e Compasso d’Oro
a cura dell’ADI – Delegazione Nord Occidentale Piemonte e Valle d’Aosta.
Una Mostra che intende raccontare, attraverso le immagini, i prodotti premiati nel tempo dal Compasso d’Oro ed intende esporre, fisicamente, i migliori prodotti selezionati in ambito regionale per partecipare al Compasso d’Oro e pubblicati sull’ADI Index.

Rifiuti in Campania. La presidente della Regione Piemonte: “Grave disimpegno delle Regioni”

 “Fatte salve le reali difficoltà tecniche di alcune situazioni specifiche”, la presidente della Regione Piemonte, Mercedes Bresso, giudica “veramente incredibile e ingiustificabile la scarsissima manifestazione di disponibilità mostrata nei confronti della Campania”. Secondo Bresso sottrarsi alle richieste di aiuto significa pensare: “Sono stati incapaci, non è giusto che andiamo in soccorso noì, il che sarebbe un po’ come dire, nel caso di altre emergenze, che non si portano gli aiuti perché occorreva maggiore prevenzione. Un vulnus grave, causa e sintomo di una malattia profonda che rischia di far morire questo Paese”.

FIAIP Neve 2008: tradizionale ritrovo sulla neve degli Agenti Immobiliari

 Si svolgerà nel week-end 8-9-10 febbraio 2008 la quattordicesima edizione di FIAIP NEVE, ormai tradizionale ritrovo sulla neve degli Agenti Immobiliari.

La località prescelta quest’anno sarà Bardonecchia, rinomata località Olimpica di Torino 2006.

Il soggiorno è previsto presso l’Hotel Jafferau, una nuovissima struttura 4 stelle con centro benessere, posizionata a 1900 metri sulle piste del comprensorio sciistico dello Jafferau.

Piemonte. Dall'”Operazione mattone” 1,3 milioni di maggiore imponibile

Ammonta a circa 1,3 milioni di euro l’imponibile nascosto al fisco scoperto dall’ufficio delle Entrate di Novi Ligure (AL) nell’ambito dell'”Operazione mattone”. I controlli su alcune aziende del settore immobiliare hanno, inoltre, consentito di recuperare circa 650mila euro fra maggiori imposte e sanzioni.

Le indagini nel novese hanno confermato che il comparto edilizio è da considerare “a rischio”: le imprese controllate hanno nella maggior parte dei casi dichiarato un prezzo di vendita degli immobili nettamente inferiore a quanto realmente incassato.

Passaggio alla tv digitale terrestre: Il Piemonte all’avanguardia nel processo di transizione

 Dopo Sardegna e Valle d’Aosta, sarà il Piemonte a proseguire sulla strada della tv digitale terrestre. Il processo di transizione è regolato da un protocollo d’intesa che Regione, Ministero delle Comunicazioni e Consorzio DGTvì hanno sottoscritto il 1° dicembre nell’ambito della terza conferenza annuale sulla tv digitale terrestre. A firmare per la Regione è stata la presidente Mercedes Bresso.

Nella stessa occasione hanno siglato analoghi impegni le Province autonome di Trento e Bolzano.
“Con questa iniziativa – ha commentato Bresso – il Piemonte si candida come Regione all’avanguardia nella transizione al digitale. Potremo rilanciare il ruolo della Rai e dell’intero sistema radiotelevisivo piemontese e continuare il nostro impegno nella ricerca e nell’innovazione dei servizi offerti ai cittadini”.

Piemonte. 5 milioni di euro per interventi a sostegno della domiciliarità degli anziani

 Regione Piemonte. Stanziati dall’assessorato al Welfare

L’assessorato regionale al Welfare ha stanziato ulteriori 5 milioni di euro per interventi a sostegno della domiciliarità degli anziani non autosufficienti. I finanziamenti, destinati ai soggetti gestori delle funzioni socio-assistenziali, sono finalizzati all’erogazione di servizi per favorire il mantenimento a domicilio degli anziani non autosufficienti, sostenendo anche i familiari nella loro prestazione di cura ed assistenza. In particolare le misure riguarderanno:
– Interventi economici a sostegno della domiciliarità, quali ad esempio assegni di cura, buoni servizio, affidamenti diurni, contributi alternativi al ricovero;
– Assistenza a domicilio da parte di operatori socio-sanitari;
– Ricoveri di sollievo, attraverso i quali è possibile inserire per un periodo definito un anziano non autosufficiente in una struttura residenziale, consentendo così uno spazio di “sollievo” a coloro che svolgono continuativamente funzione di cura;
– Semiresidenzialità: centri per l’accoglienza diurna.

Lazio e Piemonte insieme per le energie alternative

Piemonte e Lazio collaboreranno nel campo della ricerca sulle energie alternative firmando un’intesa sullo sviluppo del solare fotovoltaico. “Il fotovoltaico di terza generazione che si sta sperimentando da due anni a Tor Vergata grazie ai finanziamenti della Regione – ha detto l’assessore all’Ambiente, Filiberto Zaratti – è uno dei punti cardine sul quale far leva per superare il gap tecnologico e industriale che il nostro Paese possiede in tema di energia fotovoltaica.

Piemonte. Oltre 49 milioni di euro nascosti al fisco nel settore edilizio

 Oltre 49 milioni di euro di imponibile nascosto al fisco, più di 27 milioni di imposte recuperate e 390 controlli sul territorio: questi i primi risultati dell'”Operazione Mattone” realizzata nel settore edilizio dalla direzione regionale Entrate del Piemonte.

I reali volumi d’affari sono stati nascosti al fisco in vari modi. Ad esempio, mediante la “sottofatturazione”, cioè dichiarando un prezzo di vendita degli alloggi a una cifra nettamente inferiore a quella realmente incassata. Oppure manipolando il valore delle rimanenze finali: facendo figurare come ancora in costruzione appartamenti già completati e consegnati al cliente.
L’evasione non riguarda solo i rivenditori finali, bensì tutta la “filiera” produttiva: durante i controlli contabili sono stati rilevati una serie di costi fatturati da vari prestatori d’opera (ad esempio, idraulici, piastrellisti, intonachisti) decisamente esigui rispetto al lavoro svolto nei complessi immobiliari esaminati.

Casa. Convegno ANCI sulle politiche per l’abitare sociale

 Appuntamento a Torino, lunedì 12 novembre

Qualità, sostenibilità, integrazione: tre valori sui quali puntare per avviare un processo di trasformazione urbana. In particolare, si dovrà migliorare la qualità architettonica, urbana e socio-economica, valorizzare la sostenibilità sul piano ambientale, economico e sociale, e favorire l’integrazione in termini funzionali, culturali e organizzativo/gestionali.

Per approfondire questi temi la Consulta Casa ANCI, in collaborazione con il Comune di Torino, ha organizzato un convegno dal titolo “Le città metropolitane verso l’abitare sociale”.