Il mercato immobiliare in Italia nel secondo trimestre 2010, focus sulla Liguria

 Nel secondo semestre del 2010 le quotazioni delle abitazioni di Imperia hanno segnalato una contrazione dello 0,8%.

Stabili i prezzi delle case ad Oneglia, dove si sono realizzati soprattutto acquisti di sostituzione indirizzati sui quattro locali. Non sono mancati anche investitori che hanno comprato piccoli tagli, bilocali su cui investire cifre medie di 150 mila euro e da affittare a 350-400 euro al mese.

Polo attrattivo del mercato immobiliare dell’area Pontina: Pomezia

 Nonostante i prezzi apparentemente meno convenienti rispetto ad Aprilia e Anzio, la cittadina offre maggiore vivibilità e servizi: il 70% della domanda immobiliare deriva da romani che preferiscono Pomezia ai quartieri fuori dal G.R.A. Unico neo: i collegamenti con Roma

Il settore industriale, soprattutto quello della produzione farmaceutica, la presenza dei centri commerciali e le convenienti alternative immobiliari hanno fatto salire la popolazione di Pomezia di circa 20.000 unità in 10 anni

LombardiaCasa: dalle alienazioni i fondi per la riqualificazione

 L’assessore regionale alla Casa Domenico Zambetti: 440 mln le entrate; priorità: recupero alloggi sfitti

Regione Lombardia dal gennaio 2008 ha approvato 56 programmi di valorizzazione e riqualificazione del patrimonio di Edilizia residenziale pubblica, che prevedono la dismissione o alienazione di circa 5.000 alloggi (4.750 di proprietà Aler e 250 dei Comuni). L’operazione si stima possa garantire introiti per 440 milioni di euro. Sono i numeri ricordati dall’assessore regionale alla Casa Domenico Zambetti che, nel pomeriggio, ha partecipato a un convegno che aveva proprio come oggetto la dismissione degli alloggi pubblici.

Lombardia, classe energetica obbligatoria negli annunci di vendita o locazione degli immobili

 Il Consiglio regionale lombardo ha approvato, primo in Italia, una legge che impone l’indicazione della classe energetica di un edificio in tutti gli annunci finalizzati alla vendita o all’affitto.

L’obbligo riguarda non solo i cartelli affissi nelle agenzie immobiliari, ma anche gli avvisi su internet e sui quotidiani. Previste sanzioni da 1.000 a 5.000 euro per i contravventori. La Lombardia è la prima regione italiana in cui sarà obbligatorio indicare la classe energetica degli edifici negli annunci di vendita e di locazione degli immobili.

Roma, il mercato immobiliare non residenziale: focus sui negozi

 Tra le strade più ricercate da chi cerca un negozio a Romanella, zona di Nomentano-Montesacro, ci sono via Ugo Ojetti, viale Libia, via Conca D’oro, via Nemorense, viale Ionio e via Nomentana.

A cercare locali commerciali sulle vie principali sono i marchi più importanti. Tra le attività più avviate negli ultimi tempi i centri scommessa che si insediano in metrature più ampie; in aumento le attività gestite da cinesi nel settore dell’abbigliamento e dei casalinghi. Le quotazioni più elevate si registrano su via Nemorense e viale Libia dove si toccano punte di 7000-8000 euro al mq e gli affitti registrano valori di 40-50 euro al mq annuo.

Roma capitale della sostenibilità

 Nel Piano di sviluppo presentato nella due giorni degli Stati generali della città in febbraio l’ambiente ha un ruolo primario

Per costruire la ”Città della sostenibilità ambientale” si interverrà su tre ambiti principali: la mobilità sostenibile e la pedonalizzazione del centro storico, la valorizzazione delle fonti rinnovabili e il risparmio energetico, il recupero del Tevere. Inizierà subito, per concludersi nel 2013, il processo di pedonalizzazione del Tridente mediceo (le tre strade cioè che si diramano da piazza del Popolo: via del Corso, via di Ripetta, via del Babuino).

Convenzione tra l’Università degli Studi di Foggia e la Fondazione H2U – The Hydrogen University

  Una nuova sinergia per la competitività della Puglia.

Accordo tra l’Università di Foggia e la Fondazione H2U – The Hydrogen University

Ieri, giovedì 3 marzo 2011, presso la Sala Consiglio di Palazzo Ateneo (Via A. Gramsci, 89/91 – Foggia) si è tenuta una conferenza stampa per la presentazione e la sottoscrizione di una convenzione tra l’Università degli Studi di Foggia e la Fondazione H2U – The Hydrogen University.

News, Torino candidata a Smart City

 L’Assessore all’Ambiente del Comune di Torino Roberto Tricarico: ”Oggi è una giornata di orgoglio per Torino. Siamo soddisfatti per il cammino che ci ha portato qui, a presentare pubblicamente la forza della nostra città, che si candida a ruolo di Smart City”.

Torino arriva oggi preparata, dopo un lungo lavoro e importanti politiche di sostenibilità avviate ormai da tempo: la città ha promosso progetti riconosciuti a livello europeo, ricorda Roberto Ronco, Assessore all’Ambiente della Provincia di Torino, e tutte le istituzioni sono qui oggi perché intendono mettere a disposizione le loro competenze con la volontà forte di continuare a lavorare in sinergia.

Edilizia nel Lazio, rilancio Piano Casa

 Il rilancio dell’edilizia nel Lazio al via. Già in programma i circa 1200 emendamenti al testo per la modifica del Piano Casa

Visto il fallimento della legge 21, bloccata, secondo gli addetti ai lavori, da una serie di vincoli procedurali, il nuovo ddl propone un ampliamento degli interventi ammissibili, rafforzando anche gli incentivi per l’adeguamento del patrimonio edilizio esistente.

Federalismo e fisco Lombardia, Gibelli: giusto che l’Iva resti dove si paga

 Il Vicepresidente Regione Lombardia a Pavia: progetto banda larga rispetta tempi

“Continuo a ricordarlo: senza la Lombardia il Paese non esiste, oggi si parla di federalismo e di Iva. Quest’ultimo è un tema che viene posto, ma è la dimostrazione che c’è un Paese che l’Iva la paga, e quindi è giusto che resti su quel territorio, e parti del Paese che, invece, non ci vogliono sentire e vedono il federalismo non come un modo per rendere giustizia ai propri cittadini, ma come un modo per mantenere la sperequazione dei territori”.

Frode fiscale di un’impresa di costruzioni

 Una frode fiscale per circa 2,5 milioni di euro di imposte non versate, tra Ires, Irap e Iva, a cui si aggiungono oltre 300mila euro di sanzioni e interessi, per l’anno di imposta 2007

È questo il risultato ottenuto dalla Dr delle Marche dell’Agenzia delle Entrate. L’operazione, maturata nell’ambito dell’attività di indagine antifrode interregionale, ha preso avvio da una vasta azione di controllo su una lista di soggetti che avevano posto in essere, in diverse regioni, transazioni immobiliari di particolare rilevanza. Si trattava nello specifico di leasing immobiliari facenti capo ad alcune società di un gruppo di imprese operanti nel settore delle costruzioni, coinvolte nella realizzazione di un centro commerciale.

Piano Casa: ultime modifiche regionali, focus su Regione Campania

 Il Piano Casa non ha avuto i risultati sperati in termini di domande presentate, per cui varie Regioni stanno tentando di rivedere alcuni contenuti delle proprie leggi di attuazione dell’Accordo del 1° aprile 2009 sul Piano di rilancio dell’attività edilizia

In Campania, Marche, Sardegna, Toscana e Umbria sono già in vigore le nuove disposizioni che dovrebbero consentire maggiori opportunità a chi voglia usufruire dei premi di volumetria riconosciuti in via straordinaria, anche in deroga agli strumenti urbanistici vigenti, dalle rispettive leggi sui piani casa.