Speciale Piemonte, mercato immobiliare Verbania

 Speciale Piemonte, mercato immobiliare Verbania

A Verbania nella prima parte del 2010 si evidenzia un aumento delle quotazioni immobiliari

Nell’area di Intra si registrano aumenti dei prezzi, in particolare delle soluzioni usate che sono sempre più richieste. Si acquistano prevalentemente prime case, ma si registra anche qualche acquisto per sostituzione. Le tipologie più apprezzate sono quelle luminose, con terrazzo o giardino e possibilmente dotate di box o posto auto. Sempre molto apprezzata la vista lago, anche se le soluzioni con questa caratteristica sono poche, per lo più concentrate nell’area fronte lago che però è caratterizzata da palazzine storiche prive di ascensore e di box auto.

Speciale Lazio, mercato immobiliare Viterbo

 Speciale Lazio, mercato immobiliare Viterbo

Nei primi sei mesi del 2010 le quotazioni delle abitazioni di Viterbo sono rimaste stabili

A Bagnaia, Vitorchiano, Grotte Santo Stefano, La Quercia il mercato immobiliare ha segnalato stabilità delle quotazioni. In questi primi sei mesi dell’anno si registra una contrazione della domanda e delle compravendite oltre che del budget medio che i potenziali acquirenti hanno a disposizione per l’acquisto dell’immobile. Per un trilocale difficilmente si superano i 160 mila euro. Ad acquistare sono state soprattutto famiglie alla ricerca della prima casa o della casa di sostituzione.

Mercato immobiliare, speciale Novara nel primo semestre 2010

 Mercato immobiliare, speciale Novara nel primo semestre 2010

Si mantengono stabili i prezzi delle abitazioni a Novara nei primi sei mesi del 2010. Prestigioso il Centro storico della città, ricercato prevalentemente da persone che già abitano in quest’area, oppure in arrivo dalla prima cintura

Spesso gli acquirenti comprano per i figli, mentre si registra una diminuzione degli acquisti per investimento. Infatti il ribasso dei canoni di locazione ha determinato un calo dei rendimenti e gli investitori si sono spostati in zone meno centrali dove si registrano prezzi più bassi e rendimenti più alti. Attualmente il canone di locazione di un bilocale in Centro storico è di 500-550 euro al mese. La richiesta di appartamenti in affitto è bassa e proviene da studenti universitari e da militari impiegati nella vicina Base Militare di Camerino.

Mercato Immobiliare Lazio, le quotazioni di Rieti nel primo semestre 2010

 Mercato Immobiliare Lazio, le quotazioni di Rieti nel primo semestre 2010

Nei primi sei mesi del 2010 le quotazioni delle abitazioni di Rieti sono rimaste stabili

In questo periodo hanno acquistato prevalentemente acquirenti di prima casa, in minor parte investitori orientati soprattutto verso il Centro storico della città dove hanno comprato piccoli tagli, monolocali e bilocali, su cui investire cifre non superiori a 100 mila euro.

L’ANAPI aggiorna la capilarizzazione territoriale

 L’ANAPI aggiorna la capilarizzazione territoriale

Al fine di decentralizzare e contradistingure il lavoro della Sede Nazionale da quelle Regionali, l’ANAPI ha costituito il Consiglio Regionale Puglia con sede a Valenzano presieduta dal Sig. Michele Parisi già assiduo collaboratore della stessa sede Nazionale

La volontà di differire dalla sede Nazionale, anch’essa a Bari, è stata fortemente voluta per iniziare un più massivo e intenso processo evolutivo della stessa Associazione.

Speciale mercato immobiliare Piemonte primo semestre 2010, le quotazioni a Biella

 Speciale mercato immobiliare Piemonte primo semestre 2010, le quotazioni a Biella

Nel primo semestre del 2010 a Biella si registra un calo delle quotazioni immobiliari pari al 3,8%

Lieve ribasso dei prezzi nell’area Sud della città (-6,2%), dove si segnala un surplus di offerta di immobili in vendita che determina un maggior potere di contrattazione sul prezzo. Gli acquirenti sono sia investitori sia famiglie alla ricerca della casa principale. Chi acquista per mettere a reddito preferisce bilocali e trilocali economici da ristrutturare, con un prezzo compreso tra 30 e 35 mila euro. La richiesta di appartamenti in affitto proviene in genere da single, giovani coppie e famiglie. Attualmente il canone di bilocali e trilocali oscilla tra 250 e 300 euro al mese.

Speciale mercato immobiliare Lazio primo semestre 2010, le compravendite a Latina

 Speciale mercato immobiliare Lazio primo semestre 2010, le compravendite a Latina

Nei primi sei mesi del 2010 le quotazioni delle abitazioni a Latina sono aumentate dello 0,1%

In lieve aumento le quotazioni immobiliari del quartiere di Isonzo dove si sono compravendute soprattutto tipologie immobiliari con caratteristiche qualitative medio alte per un target di acquirenti con buona disponibilità di spesa.

Regolamenti edilizi, innovazione energetica ed ambientale. Crescono i Comuni virtuosi

 Regolamenti edilizi, innovazione energetica ed ambientale. Crescono i Comuni virtuosi

Il punto di Legambiente e Cresme nel terzo Rapporto ONRE

Sono 705 i comuni italiani che hanno modificato i propri regolamenti edilizi per introdurre obiettivi di sostenibilità: risparmiare energia, diminuire le emissioni inquinanti, recuperare acqua piovana e riciclare materiali da costruzione. Il processo è in crescita, accomuna città grandi e piccole e coinvolge circa 19 milioni di abitanti. È questo il quadro che emerge dal terzo rapporto ON-RE (Osservatorio nazionale regolamenti edilizi per il risparmio energetico) di Legambiente e Cresme, presentato a Milano. Una ricerca volta a individuare, attraverso alcuni parametri, quanto si sta modificando nella filiera delle costruzioni allo scopo di limitare i consumi energetici e le conseguenti emissioni di CO2.

Speciale mercato immobiliare Lazio – Frosinone, ripresa della domanda immobiliare nel primo semestre 2010

 Speciale mercato immobiliare Lazio – Frosinone, ripresa della domanda immobiliare nel primo semestre 2010

Nei primi sei mesi del 2010 le quotazioni delle abitazioni di Frosinone sono diminuite del 2,8%

A Frosinone Bassa si registra una ripresa della domanda immobiliare, anche nel segmento degli acquisti ad uso investimento, indirizzata verso i piccoli tagli per i quali spendere cifre medie di 90-110 mila €. Le zone più dinamiche sono state quelle centrali, via Aldo Moro,via Adige, via Tevere e le rispettive traverse dove ci sono immobili costruiti tra gli anni ’60 e gli anni ’70. Un appartamento ristrutturato costa 2000 € al mq, da ristrutturare 1600 € al mq. Sono presenti delle nuove costruzioni valutate mediamente 2300 € al mq. Sempre in zona centrale, in via Mastroianni, nei pressi della Villa Comunale, ci sono appartamenti in palazzi costruiti negli anni ’90 acquistabili a un prezzo compreso tra 2000 e 2200 € al mq (tipologie in buone condizioni).

Regione Lombardia, sostegno affitti: a disoccupati 1500 euro in più

 Regione Lombardia, sostegno affitti: a disoccupati 1500 euro in più

Formigoni e Zambetti: nuovo sforzo per garantire la casa a tutti

Le persone che hanno perso il lavoro, sono state messe in mobilità o sono sottoposte alla procedura di sfratto e pagano un regolare affitto potranno beneficiare anche quest’anno di un contributo straordinario di 1500/2000 euro aggiuntivi al contributo per il sostegno affitto.

News, RistrutturaMI: il personal designer sbarca sul web

 News, RistrutturaMI: il personal designer sbarca sul web

Dopo il successo di interior-relooking.it, un nuovo servizio per le ristrutturazioni

Non poteva che essere la capitale del lusso e della moda, Milano, a dare i natali a un progetto innovativo in fatto di ristrutturazioni d’interni. RistrutturaMI.it è un progetto nuovo, creato da uno staff interamente ”under 35”, ideato per chi desidera ristrutturare la propria abitazione ”per renderla unica, bellissima, all’avanguardia, ma soprattutto originale”.

Energie rinnovabili Regione Puglia: approvate le Linee Guida

 Energie rinnovabili Regione Puglia: approvate le Linee Guida

Procedure più veloci e semplificate grazie ai sistemi informatici e grande attenzione al territorio

Sono queste le principali novità delle Linee Guida Regionali in materia di energie rinnovabili che entrano in vigore il 1° gennaio 2011. Il documento è stato adottato il 30 novembre scorso dalla Giunta regionale pugliese in prima lettura. E passa all’esame delle Commissioni regionali competenti per poi tornare in Giunta per la approvazione definitiva