A BNL la gestione del fondo per la valorizzazione del patrimonio del Comune di Milano

 La gara è stata vinta dalla Sgr Fondi immobiliari spa. Tutto come previsto dalla delibera per la valorizzazione del patrimonio immobiliare del Comune di Milano

Inizialmente si erano candidate 13 società, di cui 11 ammesse a presentare l’offerta. Di queste sette hanno presentato le offerte tecniche ed economiche e solo 2 sono state ammesse alla fase di rilancio dell’offerta economica.
I tempi che l’Amministrazione comunale ha imposto non sono andati a discapito né della qualità dei partecipanti né della bontà delle offerte presentate grazie al lavoro preparatorio svolto dalle strutture dell’Amministrazione insieme alla Cassa Depositi e Prestiti e alla messa a disposizione di un data-room virtuale che ha consentito di fornire ai partecipanti alla gara un’approfondita conoscenza del portafoglio immobiliare del Comune.

Milano. Design: creatività al servizio della vita di qualità

 L’inaugurazione del nuovo Museo dedicato ai creativi e agli oggetti che hanno cambiato la nostra vita, si è svolta nel pomeriggio di giovedi’ 6 dicembre alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Presenti anche le autorità cittadine

Sarà un museo dinamico perché capace di rinnovarsi continuamente. Un luogo in cui la storia dialoga con il presente. E’ il nuovo Museo del Design allestito all’interno della Triennale. Una struttura concepita come un istituto culturale di livello internazionale, destinato a promuovere e diffondere la conoscenza del design italiano, sia nella sua dimensione storica, sia nelle sue prospettive future.

Il 6 dicembre, alla Triennale, alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, il sindaco Letizia Moratti, il presidente della Camera di Commercio Carlo Sangalli, il presidente della Regione, Roberto Formigoni, l’assessore provinciale alla Cultura Daniela Benelli e il presidente della Triennale, Davide Rampello, hanno preso parte all’inaugurazione il Museo del Design italiano.

Letizia Moratti:”Tagli alle tasse e più servizi ai cittadini”

Il Sindaco Moratti: “Nel Bilancio 2008, 69 milioni di euro sono destinati ad abbassare la pressione fiscale e per investimenti in casa, famiglia, salute, ambiente e mobilità”.

“Sessantanove milioni di euro per investimenti sulla sicurezza, per ridurre l’Ici e destinare più risorse per la Casa e la Famiglia, per la Salute, l’Ambiente e la Mobilità. Il Comune di Milano prosegue sulla linea dell’anno scorso per abbassare le tasse e aumentare i servizi per i cittadini, con 94 milioni di euro in più investiti in questo senso tra il 2007 e il 2008”.

Vacanze sulla neve, affitti in nero per 2,5 milioni di euro

 Secondo un’indagine dell’ufficio delle Entrate di Tirano, è di oltre 2,5 milioni di euro la somma relativa ad affitti non dichiarati, tra il 2001 e il 2005, da cento proprietari di appartamenti nella provincia di Sondrio.

L’indagine è stata avviata in seguito a una verifica nei confronti di una società che opera nel settore turistico che, oltre alla classica attività di agenzia viaggi, gestisce appartamenti messi a disposizione da privati, soprattutto nel periodo invernale.

Made Eventi e Promolegno insieme per Made Expo


Made eventi ha siglato, con Promolegno, un accordo per la promozione di MADE expo, il nuovo appuntamento espositivo internazionale dedicato all’edilizia e all’architettura, che aprirà per la prima volta le porte dal 5 al 9 febbraio 2008, presso il quartiere fieristico di Milano-Rho.

Promolegno, l’associazione costituita tra le associazioni di categoria Assolegno, Fedecomlegno, Edilegno, Assopannelli, ProHolz Austria e Agelegno, si è impegnata a sviluppare, in associazione con Made eventi, sinergie per la promozione del comparto del legno.

Comune di Milano: Agevolazioni per la prima casa. Un tetto insieme anche da “precari”


Gli assessori Mascaretti e Verga, insieme con Marco Morganti, amministratore delegato di Intesa San Paolo, hanno presentato il bando per coppie under 35. In un periodo come questo, in cui diventa sempre più difficile pagare le rate del mutuo, a Milano le coppie di lavoratori atipici e a tempo determinato potranno acquistare casa facilmente. Il Comune, infatti, darà l’opportunità ai coniugi under 35, in cui almeno uno dei due abbia lavorato nell’ultimo anno con un contratto atipico e in cui entrambi, italiani, europei o con residenza in Italia da almeno due anni, di accedere al mutuo erogato da Intesa San Paolo. L’importo massimo concesso dal fondo è di 200 mila euro e può coprire fino a un massimo dell’80% del valore. Il mutuo, che scade 28 dicembre prossimo, deve avere una durata da 20 a 30 anni.

Lombardia. Consegnati 36 alloggi a studenti fuorisede

 Da oggi 84 studenti fuorisede dell’Università Statale di Milano hanno nuove possibilità di alloggio grazie al recupero dei 36 sottotetti (21 monolocali da 4 persone, 6 bilocali da 2, altri 6 bilocali da 3 e 3 trilocali da 3 posti situati in via Moretto da Brescia, 1 a Milano) che l’assessore regionale alla Case e Opere Pubbliche, Mario Scotti, ha consegnato ieri mattina ai nuovi inquilini. Un’operazione complessa, studiata e condotta insieme all’Aler di Milano, proprietaria degli alloggi, Università Statale e Isu (Istituto per il diritto allo studio universitario) che nel giro di qualche mese porterà alla consegna di altri 95 sottotetti recuperati nei quartieri Forlanini, Friuli, Calvairate e Genova. In totale l’operazione di recupero costerà oltre 16 milioni di euro, 7,4 dei quali finanziati da Regione Lombardia che, come ha sottolineato l’assessore Scotti “fin dal primo Piano per l’Edilizia Residenziale e Pubblica ha individuato proprio nell’edilizia per gli studenti una delle modalità per rispondere al forte bisogno abitativo delle nostre città”.

Brescia e Mantova: Intese per case a forze dell’ordine

 Lombardia. L’assessore regionale alla Casa e Opere pubbliche, Mario Scotti, ha sottoscritto oggi con l’assessore alla Casa del Comune di Brescia, Claudio Bragaglio e l’assessore all’Urbanistica del Comune di Mantova, Luciano Battù, due Accordi di Programma per realizzare altrettanti programmi di edilizia residenziale pubblica per favorire l’insediamento nelle realtà urbane dei rappresentanti delle Forze dell’Ordine. Il finanziamento complessivo è di 4.350.000 euro. Si tratta di risorse statali rimaste inutilizzate dal 1991, relative al fondo ex art. 18 della legge 203/91 per la realizzazione di alloggi per i dipendenti delle amministrazioni dello Stato impegnati nella lotta alla criminalità organizzata.

A Milano l’Ici scende al 4,4

 Per il secondo anno consecutivo l’imposta sulla prima casa viene abbassata senza dover ricorre all’addizionale Irpef. De Corato: “Per il 2008 previsti investimenti per 69 milioni di euro in più”

L’Ici a Milano scende ancora. Il Comune, infatti, ha portato quella sulla prima casa al 4,4 per mille, senza fare ricorso alla addizionale Irpef o ad altri inasprimenti finanziari. Il vice Sindaco Riccardo De Corato in commissione Bilancio ha illustrato le linee di indirizzo per il bilancio 2008 e la delibera che riduce dal 4,7 al 4,4 per mille l’Ici sulla prima casa.

A marzo 2008 ritorna Casambiente


Quest’anno con un’attenzione ancora maggiore al risparmio energetico grazie alla seconda edizione di Efficienza Energetica- L’Abitare Intelligente.

Design, ricerca, creatività, ergonomia e attenzione all’ambiente, sostenibilità: queste le parole chiave della tredicesima edizione di CASAMBIENTE 2008 Mostra dell’Arredamento che si svolgerà nella primavera del 2008, più precisamente nei due weekend lunghi del 7-8-9 e 14-15-16 marzo. Casambiente offre da sempre ai propri visitatori una concezione dell’arredamento come armonizzazione di stili, composizioni e forme differenti. Oltre settanta espositori proporranno le ultime tendenze dei grandi marchi dell’arredamento e del design. Gli stand allestiti nella settecentesca Villa danno ai visitatori la possibilità di fare un’esperienza diretta delle varie interpretazioni di arredo, classiche o moderne, in ambienti reali. Un palcoscenico esclusivo difficilmente ritrovabile in altre locations.

Agenti Immobiliari e Internet: incontro a Milano

 BlogAgenzieImmobiliari.it, il blog di Agenti Immobiliari in Italia, nato per mettere a confronto gli operatori del settore che diventano protagonisti di un’informazione democratica e condivisa, sta percorrendo l’Italia con il bAI Italy Tour, un evento gratuito che offre la possibilità di partecipare a dibattiti interessanti in maniera innovativa.

L’11 dicembre il bAI Italy Tour fa tappa a Milano, proponendo un percorso di crescita professionale rivolto agli operatori immobiliari che vogliono ottimizzare le proprie strategie di comunicazione pubblicitaria e indirizzarle verso il Web, contando su un mercato indubbiamente più maturo e su un acquirente che dimostra una sempre maggiore dimestichezza nell’utilizzo degli strumenti informatici.

Con un mese di affitto a Tokyo, a Milano si alloggia per tre mesi e mezzo

 …mentre a Tunisi si vive per due anni

Milano stabile al 42° posto nella classifica mondiale del costo degli affitti (e all’11° in Europa). Roma al 29° posto. Tokio, New York e Tianjin le città più care nel Mondo. Londra e Parigi in Europa.

Milano stabile nella classifica mondiale del caro-mattone. Il capoluogo lombardo si conferma infatti al 42° posto nel mondo (e all’11° in Europa) per il costo degli affitti degli appartamenti. Tra le grandi città non solo Tokio, New York, Londra e Parigi superano Milano, ma anche, tra le altre, Kiev, Dubai, Jakarta e Honolulu. Se l’affitto per un bi-locale arredato a Milano arriva in media a 920 euro mensili (+20 euro rispetto al 2006), a Tokyo si toccano i 3.117 euro, a New York i 3.040 euro e a Tianjin i 2.280 euro. A Tunisi, la città più conveniente per gli affitti, si toccano invece i 139 euro.