Sono 5000 gli “homeless” a Milano. E in aumento

 Colombo Clerici (Assoedilizia): “Fa meditare la realtà dei senzatetto: meditare sulla forza vitale di queste persone che sopravvivono in una condizione disperata ma che mantengono la speranza, il sogno, di una vita migliore.”

Milano. Secondo il Cescat-Centro Studi Casa, Ambiente e Territorio di Assoedilizia che ha elaborato valutazioni dell’assessorato comunale alle Politiche Sociali e degli operatori su strada, sono circa 5.000 i senza casa – persone singole ma anche nuclei familiari – che dormono sulle panchine, sotto i portici, sdraiati negli androni, in scatoloni di cartone, in auto.
Una realtà apparentemente sconcertante per la metropoli più ricca d’Italia come risulta dal reddito medio pro-capite. Una realtà che imbarazza e che fa arrossire.

Assessore alla Casa del Comune di Milano: “Milano partecipa a bando PCdM per nuovi alloggi da affittare ai giovani a costi contenuti”

 “Il Comune di Milano ha già predisposto una proposta per partecipare al bando della Presidenza del Consiglio dei Ministri che finanzia progetti mirati all’incremento dell’offerta di alloggi in affitto a costi contenuti, rivolti soprattutto ai giovani”.

Lo ha annunciato l’assessore alla Casa Gianni Verga intervenuto oggi a Roma, in rappresentanza del Comune di Milano, alla conferenza organizzata dai sindaci delle città metropolitane.

“Il Comune di Milano – ha proseguito Verga -, dopo l’approvazione del Piano per la Casa, sta conducendo un lavoro approfondito sui quartieri cittadini di edilizia sociale, al fine di incrementare e articolare l’offerta di alloggi in locazione a canone calmierato oltre a promuovere azioni di rivitalizzazione dei contesti oggetto di intervento”.

Made Expo: Un successo davvero speciale

 Raggiunte e superate le aspettative per il debutto della manifestazione

170.779, di cui 154.754 italiani e 16.025 stranieri, il numero delle presenze nelle cinque giornate della prima edizione di MADE expo, l’innovativo appuntamento espositivo internazionale dedicato all’edilizia e all’architettura che si è chiuso sabato 9 febbraio a Milano.

Il meglio della filiera edile si è presentata a MADE expo e ha proposto un’offerta globale del settore, dal progetto alla costruzione, dai servizi alle soluzioni tecnologiche passando per i materiali e le finiture, pur mantenendo le specificità dei singoli comparti, e subito ha incontrato il favore del mercato composto da progettisti e operatori specializzati.

Made Expo 2008. “Milano protagonista in Europa nel design, nell’architettura e nell’edilizia”

 “Con Made Expo, Milano diventa il polo fieristico più importante del continente europeo”. Lo ha affermato l’assessore allo Sviluppo del Territorio del Comune di Milano Carlo Masseroli all’inaugurazione del principale appuntamento espositivo internazionale dedicato al design, all’architettura e all’edilizia in corso alla Fiera di Rho-Pero.

“Stiamo riscrivendo le regole urbanistiche per la Milano del futuro – ha spiegato l’assessore Masseroli –, che serviranno a far crescere una città più bella, più vivibile e a misura d’uomo. Una città che è il motore trainante dell’economia nazionale, ma anche fonte di nuove idee in tutti gli ambiti, dalla cultura all’innovazione, dal commercio all’artigianato, all’industria”.

On line il catalogo delle oltre 1900 aziende presenti a MADE expo

 Sono oltre 1900 le aziende italiane ed estere che offrono su 100.000 mq. netti espositivi le più innovative soluzioni per l’architettura e l’edilizia ai progettisti, alle imprese, ai serramentisti e agli operatori qualificati.

All’interno della sezione CATALOGO, l’elenco degli espositori. Nell’ambito del sito sono disponibili l’elenco dei convegni, delle mostre e degli eventi speciali.

Comune di Milano: “Mix sociale” per l’edilizia pubblica

 La Giunta approva le modalità di assegnazione e gestione degli alloggi e degli spazi dello stabile in piazzale Dateo 5. Destinati 35 alloggi agli abitanti di via Lomellina

L’Amministrazione utilizzerà lo stabile di piazzale Dateo 5 per sperimentare nuove modalità per la gestione e l’assegnazione degli alloggi. La delibera che stabilisce il progetto è stata, infatti, approvata dalla Giunta.

“A ottobre il Consiglio comunale – ha detto l’assessore alla Casa Gianni Verga – ha deliberato la revoca della vendita dello stabile di piazzale Dateo 5 per destinarlo alle finalità dell’edilizia residenziale pubblica con modalità di attribuzione da definire nell’ambito di uno specifico piano di assegnazioni”.

Patrimonio immobiliare milanese: Per una gestione più chiara e semplice

 I risultati dell’audit forniscono un quadro completo della situazione. Sulla base delle informazioni raccolte al via un processo di trasparenza

Sono stati illustrati alla Giunta dall’assessore alla Casa Gianni Verga del Comune di Milano i risultati dell’indagine condotta nei mesi scorsi dall’Internal auditing sulla gestione del demanio e sulle procedure di assegnazione degli alloggi del patrimonio abitativo comunale.

“È un risultato importante – ha commentato l’assessore Verga – che fornisce il quadro completo della situazione. Sulla base delle conclusioni contenute nel documento è stato avviato un processo di trasparenza che seguirà le indicazioni e le modalità previste dall’audit”.

Il Ministro Di Pietro e il Presidente della Regione Lombardia Formigoni all’inaugurazione di Made Expo

 Saranno l’onorevole Antonio di Pietro, Ministro delle Infrastrutture, il Presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni ed Ezio Casati, Assessore alle Attività Economiche della Provincia di Milano, ad inaugurare martedì 5 febbraio MADE expo, il nuovo, principale appuntamento espositivo italiano e internazionale dedicato all’edilizia e all’architettura.

La cerimonia di apertura avrà inizio alle 10.15 presso l’Auditorium del Centro Servizi Fiera. Dopo il saluto di Luigi Roth, presidente della Fondazione Fiera Milano, e l’introduzione di Roberto Snaidero, presidente di Federlegno-Arredo, il ministro Di Pietro e il presidente Formigoni interverranno sul tema delle nuove strategie politiche ed istituzionali nella gestione dei progetti di sviluppo, soprattutto in riferimento all’edilizia sostenibile e all’innovazione nel campo dell’architettura.

Anno Giudiziario 2008: Assoedilizia commenta i dati del comparto immobiliare milanese

 A margine dell’inaugurazione dell’Anno giudiziario milanese, il Presidente di Assoedilizia avv. Achille Colombo Clerici, commentando i dati contenuti nella relazione del Presidente del Tribunale di Milano – dati che si riferiscono al periodo luglio 2006 -giugno 2007 – rileva che nel capoluogo lombardo non si registra il temuto aumento delle esecuzioni immobiliari (pignoramenti) conseguenti all’incremento del tasso dei mutui: se le cifre parlano di 2015 esecuzioni nell’ultimo anno preso in esame, rispetto alle 1962 dell’anno precedente (+8%), è anche vero che tale lieve incremento è dovuto prevalentemente al confluire delle vicende espropriative fallimentari nella procedura esecutiva ordinaria a seguito delle nuove normative. Gli eventuali effetti negativi della crisi mutui cominceranno a prodursi nella seconda metà del 2008 e nel 2009.

Contatori del gas “truccati”. Altroconsumo:”Spillati alle famiglie 380 milioni di euro”

 I vecchi contatori del gas registrano consumi superiori rispetto a quelli effettivi. Le famiglie che hanno un contatore datato e “con membrane naturali”- secondo le stime, ce ne sarebbero ancora 5 milioni in tutta Italia – regalerebbero all’azienda fornitrice di gas il fino al 15% dell’importo addebitato in bolletta. Secondo un’inchiesta dalla magistratura milanese sarebbero 500 milioni i metri cubi di gas pagati dagli utenti e mai consumati. “La grande truffa del gas, contatori truccati nelle case”, ha titolato il quotidiano La Repubblica in prima pagina. Per le undici persone indagate (sono coinvolti i vertici di Eni, Snam Rete Gas, Italgas e Aem), l’accusa è “a vario titolo di associazione a delinquere finalizzata alla truffa”. Le misurazioni alterate sono dovute alla membrana di pelle dei contatori, che con il passare del tempo, in genere 25 anni, perde sensibilità.

Imprese lombarde del design e arredo in mostra a Istanbul

 Da oggi 30 gennaio fino al 3 febbraio. La Lombardia esporta in Turchia per 1,6 miliardi di euro, importa per 860 milioni Export lombardo in crescita nell’arredo: +87% settore legno, +11,4% mobili e altri manufatti

Lombardia e Turchia: crescono i rapporti commerciali, +7% in un anno. Le esportazioni lombarde superano infatti il miliardo e 600 milioni di euro nei primi nove mesi del 2007 e valgono quasi un terzo del totale italiano mentre le importazioni sono di oltre 860 milioni di euro, 21,8% nazionale. E ben il 36,4% dell’export lombardo verso il Mediterraneo parte per la Turchia. Forte aumento degli scambi anche nell’arredo: in un anno crescono le esportazioni di prodotti lombardi nel settore legno e prodotti in legno (+86,8%) e in quello del mobile e manufatti vari (+15,6%). È quanto emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati Istat nei primi nove mesi del 2007 e in confronto allo stesso periodo del 2006.

Contatori del Gas: Indagine PM di Milano su errori di conteggio dei consumi

 IL CODACONS PREPARA UNA CLASS ACTION E ANNUNCIA LA COSTITUZIONE DI PARTE CIVILE. GLI UTENTI CHIEDANO IL RIMBORSO DELLE MAGGIORI SOMME PAGATE. ESPOSTO DEL CODACONS ALL’AUTHORITY PER IL GAS: I CONTATORI VANNO ROTTAMATI DOPO 20 ANNI

Dall’indagine sui contatori del gas e dalla perizia depositata in Procura a Milano emerge con chiarezza che i clienti pagavano per un gas mai consumato. Ora il Codacons dichiara guerra alle società del gas coinvolte nell’indagine e chiede loro la restituzione di quanto indebitamente percepito.