Colombo Clerici (Assoedilizia): “Fa meditare la realtà dei senzatetto: meditare sulla forza vitale di queste persone che sopravvivono in una condizione disperata ma che mantengono la speranza, il sogno, di una vita migliore.”
Milano. Secondo il Cescat-Centro Studi Casa, Ambiente e Territorio di Assoedilizia che ha elaborato valutazioni dell’assessorato comunale alle Politiche Sociali e degli operatori su strada, sono circa 5.000 i senza casa – persone singole ma anche nuclei familiari – che dormono sulle panchine, sotto i portici, sdraiati negli androni, in scatoloni di cartone, in auto.
Una realtà apparentemente sconcertante per la metropoli più ricca d’Italia come risulta dal reddito medio pro-capite. Una realtà che imbarazza e che fa arrossire.