Inaugurata ad Assago Casa Buderus, la prima casa classe “A”

 Casa Buderus è un progetto ambizioso che nasce da una riflessione sullo sviluppo sostenibile come elemento indispensabile alla qualità di vita, e che si concretizza in un edificio unico nel suo genere: una casa-esposizione-laboratorio in cui ogni aspetto strutturale, architettonico, tecnico è studiato per concorrere sinergicamente ad ottenere il massimo dell’efficienza con il minimo impatto ambientale. Oltre a presentare le linee di ricerca e i sistemi prodotti dall’azienda, Casa Buderus vuole mostrare le caratteristiche e i vantaggi di un edificio con valenze bioclimatiche, ovvero progettato in modo da assicurare non soltanto la sostenibilità ambientale, ma anche prestazioni virtuose da un punto di vista energetico.
A tale scopo sono state adottate soluzioni progettuali che consentono di mantenere all’interno dell’edificio adeguate condizioni di comfort ambientale, inteso come soddisfacimento dei requisiti di controllo del microclima interno e dell’illuminazione naturale, limitando al minimo l’intervento degli impianti che comportano consumi energetici da fonti convenzionali. Casa Buderus è un esempio di grande valore non solo per l’importanza scientifica ma anche per il suo significato culturale. Rivolgendosi a professionisti del settore termotecnico, pubblica amministrazione, imprenditori immobiliari, potenziali abitanti, studenti e ricercatori, il progetto intende sensibilizzare i visitatori del laboratorio circa i temi che hanno come orizzonte generale rispetto dell’ambiente e uso ridotto delle risorse energetiche non rinnovabili.

Milano. Contro i furti nelle case, negli uffici e nei laboratori

 INTENSIFICARE RONDE E PATTUGLIAMENTI DELLE FORZE DELL’ORDINE E COMUNICARNE IL NUMERO QUOTIDIANAMENTE

Nella notte tra venerdì e sabato ladri in azione: una banda di specialisti ha svuotato un laboratorio di orologeria (colpo da un milione di euro), mentre in un palazzo vicino presumibilmente un’altra banda ha messo a soqquadro gli uffici scegliendo e rubando soltanto i computer di ultimo tipo.
Una notte di normale razzia a Milano? La gravità è costituita dal fatto che i due “colpi” di cui si ha notizia (speriamo che al ritorno dal week-end altri cittadini non abbiano sgradite sorprese) sono avvenuti ad opera probabilmente di due bande diverse, che hanno agito nelle stesse ore in edifici vicini, in una centralissima zona di Milano (Piazza Duomo) e a 100 metri dal commissariato di polizia e dal comando dei Carabinieri.

Casa. Milano vale 11 miliardi in piu’ grazie all’EXPO 2015

 Le case si rivalutano del 7% in città e del 5% in provincia con punte del 10% nel centro storico e 8% nel Rhodense

L’effetto Expo aumenta il valore medio delle abitazioni di Milano di oltre 11 miliardi di euro: +7% sarebbe infatti la crescita del valore delle case di Milano città, passando così dagli attuali 4.504 euro al mq (immobile nuovo o ristrutturato) ai potenziali 4.815 euro al mq in vista dell’Expo 2015.
La città per zone. L’aumento più significativo tocca il centro storico della città: +10,1%, passando dagli attuali 8.161 €/mq a 8.985 €/mq. Seguono la zona ovest +6,8% (dagli attuali 4.361 €/mq a 4.657 €/mq), la zona est +6,4% (dagli attuali 4.221 €/mq a 4.492 €/mq), la zona nord +6% (dagli attuali 3.649 €/mq a 3.868 €/mq) e la zona sud +5,3% (dagli attuali 3.748 €/mq a 3.947 €/mq).
A ricaduta, aumenti in tutta la provincia: +4,8% in media, passando dagli attuali 2.172 €/mq a 2.276 €/mq.

Casa mia: la fiera dell’immobiliare


CASA MIA fa il bis. Dopo il successo della prima edizione, la fiera del settore Immobiliare torna con una nuova veste, ampliata con nuove sezioni e ancora più ricca rispetto al programma del 2007, storico anno di debutto in cui sono stati fatti registrare numeri già importanti (48 espositori e oltre 4000 visitatori).

I protagonisti
CASA MIA è la fiera che apre le porte a tutte le realtà commerciali che ruotano intorno all’attività di ricerca e acquisto di una nuova casa: immobiliaristi, costruttori edili, assicurazioni, banche, agenzie per finanziamenti, ecc.

Il target di riferimento
Il pubblico a cui CASA MIA si rivolge, invece, è il privato cittadino che, finalmente, durante i tre giorni di durata della rassegna, potrà trovare all’interno di un unico spazio espositivo tutto quello che gli occorre per soddisfare le proprie esigenze, in modo comodo e immediato, con conseguente risparmio di tempo e denaro.

Comune di Milano: Pubblicato il bando per l’assegnazione degli alloggi

 Le domande per partecipare all’aggiornamento semestrale della graduatoria potranno presentarsi entro il 30 maggio 2008
Scadono il prossimo 30 maggio i termini per la presentazione delle domande per partecipare alla graduatoria valevole ai fini dell’assegnazione in locazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica gestiti dal Comune, dai soggetti delegati e dall’ ALER, di nuova costruzione o recuperati. Gli alloggi si distinguono in alloggi a canone sociale e a canone moderato.

“L’aggiornamento delle graduatorie avviene ogni sei mesi. I risultati certificheranno il crescente fabbisogno di alloggi di edilizia residenziale pubblica a Milano”ha spiegato l’assessore alla Casa Gianni Verga. “Fabbisogno che non ha trovato risposte dal Governo Prodi – ha commentato Verga – che non ha stanziato le risorse necessarie richieste dal Comune nel maggio 2007 con il Piano Casa rispettando gli adempimenti della legge 9/2007”.

Raccolta differenziata, Milano in vetta

 L’assessore Cadeo sottolinea il primato della città e i programmi per migliorare ulteriormente come lo sviluppo della termovalorizzazione e della raccolta differenziata. Amsa inizierà a breve le sperimentazioni per l’ “umido”

In merito alle affermazioni del consigliere regionale Giuseppe Civati, a commento dell’audizione di Amsa durante la seduta della Commissione Ambiente in Regione, l’assessore del Comune di Milano all’Arredo, Decoro Urbano e Verde, Maurizio Cadeo, risponde:
“Ringrazio il consigliere Civati, ma non ho bisogno di alcun sollecito per portare la città di Milano all’avanguardia in Europa per la raccolta differenziata. Ricordo a tutti di aver già annunciato che intendiamo perseguire con determinazione due obiettivi ugualmente fondamentali per raggiungere l’autosufficienza nello smaltimento dei rifiuti.

Lombardia. Novità per le assegnazioni di alloggi, abusivi e aumento canoni

 Assessore Scotti: “Nessun rischio di sfratto per le famiglie”

Nessun rischio di sfratto per le famiglie che vivono a Milano in alloggi di edilizia residenziale pubblica che hanno un reddito Isee superiore a 28.000 euro o che hanno un patrimonio mobiliare e immobiliare superiore ai limiti del regolamento (a causa ad esempio della liquidazione o del possesso di modeste proprietà immobiliari). Lo ha confermato oggi l’assessore regionale alla Casa e Opere Pubbliche, Mario Scotti, in sede di approvazione del collegato ordinamentale da parte del Consiglio regionale lombardo. “Il pericolo di sfratto – ha spiegato Scotti – a dire il vero non c’è mai stato, infatti abbiamo sempre detto che chi entra nell’area della decadenza avrà un contratto biennale rinnovabile e una maggiorazione del canone”.

Milano. Circa 9 milioni di euro per bonificare le abitazioni dall’amianto

 Ingente l’impegno dell’Amministrazione per “sanificare” alcuni edifici di proprietà comunale. Verga: “Mai stanziate cifre così alte in passato”. De Corato: “Siamo stati la prima Amministrazione a varare un programma di bonifica dell’amianto”

Sono circa 9 i milioni di euro che l’Amministrazione ha stanziato nel biennio 2007-2008 per la bonifica dell’amianto ancora presente in alcuni edifici di proprietà comunale. “È evidente l’impegno crescente dell’Amministrazione sul tema della bonifica dell’amianto. Le cifre stanziate direttamente in bilancio per far fronte a questa emergenza dimostrano che il Comune si sta facendo carico della salute dei cittadini. Cifre così alte non erano mai state stanziate in passato”. Lo ha detto l’assessore Gianni Verga intervenendo alla seduta della Commissione consiliare Casa e Demanio.

Edilizia per studenti a Milano: Interventi per 2300 posti letto per i fuori sede

 Verga: “Apprezzo molto e appoggio pienamente l’iniziativa della Regione Lombardia che si sta impegnando per gli studenti universitari fuori sede”.

“Apprezzo molto e appoggio pienamente l’iniziativa dell’assessore regionale Mario Scotti che si sta impegnando a realizzare 2.300 posti letto per gli studenti universitari fuori sede”. Lo ha detto l’assessore alla Casa Gianni Verga.

“Anche il Comune di Milano si sta muovendo sullo stesso fronte – ha aggiunto Verga -. A novembre, infatti, abbiamo firmato un protocollo d’intesa per la concessione in uso al Politecnico e all’Università Bicocca di alcuni complessi scolastici inutilizzati che andranno a incrementare l’offerta di alloggi per gli studenti universitari fuori sede”.

Mia – Abitare & Benessere: Una formula vincente in quattro sezioni

 Ritorna con la quindicesima edizione la mostra primaverile organizzata dall’Ente Mostre di Monza e Brianza: MIA – ABITARE & BENESSERE, che si svolge presso il Polo Fieristico della città brianzola dal 29 marzo al 6 aprile. Non cambia, ma anzi si arricchisce, la formula consolidata che unisce il settore dell’arredo e quello del benessere, inteso come migliore qualità della vita, ma anche come benessere individuale e dell’ambiente.
Proprio su quest’ultimo versante la 15ª edizione presenta una grande novità che sicuramente sarà apprezzata dai visitatori: un settore alimentare declinato secondo la tradizione artigiana. Non dunque l’ennesima mostra di prodotti alimentari, ma un settore specifico che vuole riproporre l’enogastronomia come produzione artigiana che per le sue stesse caratteristiche a livello produttivo e di commercializzazione garantisce un prodotto genuino. I prodotti e i vini lombardi artigiani meritano un rilancio non solo per la grande tradizione da cui derivano, ma soprattutto perché ancora oggi questi prodotti non conoscono tecniche usuali nei processi industrializzati e rispettano i tempi, ad esempio di stagionatura, che garantiscono l’eccellenza del prodotto.

MIPIM 2008: Pubblico e Privato insieme per Milano

Alla manifestazione di Cannes, dove si incontrano i principali operatori, sono intervenuti in diversi momenti gli assessori del Comune Masseroli, Orsatti e Verga

Una quattro giorni per parlare di immobili, progetti, strategie e sviluppo. Il Mipim-Mercato internazionale della proprietà immobiliare è in corso a Cannes fino a venerdì 14 marzo. Da Milano hanno partecipato agli incontri in calendario l’assessore alla Casa e al Demanio Gianni Verga, l’assessore al Turismo, Marketing territoriale e Identità Massimiliano Orsatti e l’assessore allo Sviluppo del Territorio Carlo Masseroli.

“Ritorno allo Sviluppo” – E’ il titolo del dibattito al quale ha preso parte l’assessore Verga in tema di project financing e nuove prospettive per Milano.
“Il project financing ha come presupposto un rapporto concreto e adulto tra pubblico e privato. In Italia questo è possibile nelle realtà dove, in questi anni, il pubblico e il privato hanno cominciato a collaborare e hanno realizzato interventi concreti. Questo è accaduto a Milano nel comparto immobiliare con i programmi integrati di intervento e in alcuni specifici programmi della mobilità, che hanno coinvolto soggetti privati nella realizzazione di parcheggi e di una linea della metropolitana”.

Mipim 2008: A Milano il project financing apre nuove prospettive

 Mercato internazionale della proprietà immobiliare

L’assessore comunale alla Casa, Gianni Verga, è intervenuto oggi a Cannes all’incontro sul tema “Ritorno allo Sviluppo”
“Il project financing ha come presupposto un rapporto concreto e adulto tra pubblico e privato. In Italia questo è possibile nelle realtà dove, in questi anni, il pubblico e il privato hanno cominciato a collaborare e hanno realizzato interventi concreti”. Lo ha detto l’assessore alla Casa e al Demanio Gianni Verga intervenendo oggi all’incontro sul tema “Ritorno allo Sviluppo”, svoltosi nell’ambito del Mipim (Mercato internazionale della proprietà immobiliare) a Cannes.

“Questo è accaduto a Milano – ha spiegato l’assessore – nel comparto immobiliare con i programmi integrati di intervento e in alcuni specifici programmi della mobilità, che hanno coinvolto soggetti privati nella realizzazione di parcheggi e di una linea della metropolitana”.