La collezione Fendi casa 2008 presenta suggestioni e tendenze della moda, che si traducono in una produzione di qualità, nell’uso sapiente dei materiali e nelle lavorazioni. Divani e poltrone realizzati “artigianalmente”, sinonimo di design, comfort ed eleganza. Mobili, oggetti d’arredo, complementi ed accessori dal carattere unico, fortemente personalizzanti e personalizzati. I colori della collezione si vestono di tinte sfaccettate, chiare e luminose. Bianco e avorio, sabbia, perla e color ghiaccio reinterpretano le varianti scure del piombo e del nero. Si esaltano nei riflessi lucidi, vivaci ed ammiccanti di consolle laccate rosso corallo e di preziosi vasi verde brillante. Forte componente decorativa i tessuti utilizzati, frutto di impegno e di continua ricerca, declinati in molteplici varianti e finiture. Velluti e sete, filati e trame pregiate dal manto morbido e prezioso. Ciniglia e raso per versatili ed eleganti geometrie, trame “strutturate” e setose quelle realizzate in fettuccia di cotone intrecciato.
Lombardia
Scavolini a Eurocucina: uno stand ricco di esclusive proposte
Scavolini sarà presente con le sue importanti novità alla 17^edizione di Eurocucina, appuntamento biennale tra i più attesi e qualificati del Salone Internazionale del Mobile di Milano, dal 16 al 21 aprile 2008. Ad Eurocucina, Scavolini partecipa con uno stand di 880 metri quadrati dall’evocativo nome “LET YOURSELF BE INSPIRED!”, una presentazione che è perfetto esempio del concetto di design firmato Scavolini, fondato su una continua e attenta attività di ricerca a livello funzionale, formale e stilistico. Una cornice ideale per presentare al meglio le ultime nuove esclusive proposte, in grado di ispirare ed emozionare pubblici eterogenei:
BTicino a “Fà la cosa giusta” e al “Best Up” 2008: un sostegno e una presenza concreta agli appuntamenti con la sostenibilità
BTicino a “Fà la cosa giusta” e al “Best Up” 2008: un sostegno e una presenza concreta agli appuntamenti con la sostenibilità. BTicino parteciperà attivamente ai prossimi appuntamenti in programma a Milano dedicati al tema della sostenibilità: “Fà la cosa giusta” e “Best Up” . Dall’11 al 13 aprile, “Fà la cosa giusta”, la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, costituirà l’occasione di incontro tra realtà pubbliche e private impegnate a costruire uno sviluppo sostenibile dell’economia. In quest’ottica, si inserisce anche la partecipazione di BTicino, azienda impegnata in una progettazione e produzione attenta nei confronti dell’ambiente e delle risorse territoriali e sponsor dell’iniziativa. All’interno della fiera, BTicino offrirà l’occasione al pubblico di interagire con i sistemi domotici My Home di controllo e gestione della casa: soluzioni evolute in termini di comfort, sicurezza, risparmio energetico, comunicazione audio/video e controllo a distanza.
Whomade l’arte “fuorisalone”
Per il Salone del Mobile di Milano 2008, i prodotti Whomade sono “Some Things to Talk About”; collezioni uniche di oggetti tra arte, design ed artigianato con tanto di cui
Al Fuorisalone 2008 la filosofia creativa Iris Ceramica si snoda lungo le vie milanesi del design
Al Fuorisalone 2008 la filosofia creativa Iris Ceramica si snoda lungo le vie milanesi del design, secondo un percorso che parte dalle origini del design per arrivare al contemporaneo, sviluppando i temi della sostenibilità e dell’interpretazione del lusso rapportati alla materia ceramica. Green Energy Design. A piece of Banyan – Ca’ Granda
Spazio-evento organizzato da Interni, dove Mecanoo Architecten e Iris Ceramica propongono la riproduzione in scala del nuovo centro di arti performative che lo studio olandese realizzerà a partire dal 2009 a Taiwan. Progettato rispettando i criteri della sostenibilità in architettura, l’installazione del Fuorisalone sarà interamente rivestita da Victoria di Iris Ceramica, uno dei prodotti appartententi alla collezione MA.DE, certificata ANAB per la bioedilizia. Al numero 5 di Piazza Diaz Iris è ospite di Minotti Cucine per presentare il proprio spazio espositivo permanente Shoplab e la prima cucina Minotti realizzata con ceramiche, le lastre UNI Tortora di Iris Ceramica: un modello lineare dove la tecnicità della materia Iris sposa l’estetica del progetto Minotti. Design Duccio Grassi & Alberto Minotti.
Puffla presenta la nuova collezione al salone del mobile Milano 2008
Per il grande evento milanese della prossima settimana il salone del mobile, Puffla presenterà la collezione 2008 con grandi novità. Le poltrone pouf, non avendo struttura di sostegno, si adattano al nostro corpo seguendo i nostri movimenti, è ipoallergica grazie al suo riempimento di polistirolo ed ideale per comfort e comodità. Le attività rilassanti ed i momenti di relax troveranno un nuovo spazio con Puffla. Puffla sa inoltre trasformarsi in inseparabile compagno di gioco per i bambini. I tessuti utilizzati sono il risultato di lunghi periodi di test, sono stati selezionati per garantire morbidezza e gradevolezza al tatto, unite alla maggior resistenza. Tessuti morbidi, ad alta percentuale di cotone e gradevoli al tatto sono una peculiarità del nostro prodotto. Ogni Puffla è composto da due ‘sacchi’, uno interno contenente il polistirolo sfuso e quello esterno, estraibile e lavabile in lavatrice. Eventualemente un nuovo sacco esterno è aquistabile separatamente, in tutte le combinazioni colore disponibili.Questo vi premette di rinnovare o cambiare il colore del Vs. Puffla in qualsiasi momento. Le colorazioni utilizzate sono certificate per la non tossicità ed il massimo rispetto per l’ambiente.
EIRE – Expo Italia Real Estate: lo sviluppo del nuovo mercato immobiliare italiano
Tra le più importanti fiere internazionali dedicate al settore immobiliare, EIRE-Expo Italia Real Estate si concentra sulla gestione, la valorizzazione, lo sviluppo e la riqualificazione dei patrimoni immobiliari pubblici e privati. Attraverso una manifestazione estremamente qualificata che coinvolge un elevato numero di operatori, circa 12.000 nelle scorse edizioni, e di espositori, oltre 300, Expo Italia Real Estate è l’evento privilegiato per pubbliche amministrazioni o privati che desiderano inserirsi e farsi conoscere sul mercato immobiliare,incontrando operatori specializzati nei vari settori coinvolti. Dalle Property Company alle imprese di costruzione, dai grandi gruppi industriali a società per la gestione di servizi, da studi di progettazione a servizi finanziari, Expo Italia Real Estate è questo e molto altro ancora.
Newform presenta il Sesto Senso della rubinetteria
Nell’ambito della 47esima edizione del Salone Internazionale del Mobile a Milano, dal 16-21 Aprile, Newform presenta negli spazi di Milano Studio Digital in Via Tortona 35, una nuova collezione di rubinetteria di alta gamma che cambia il modo di pensare gli oggetti della vita quotidiana. Una sincronia tra tecnologia e design per un risultato che rende unico ogni piccolo gesto abituale grazie a comandi sensibili e nuove applicazioni. Cromoterapia, musicoterapia e comandi touch-screen semplificano così l’interazione uomo-oggetto trasformandola in un’esperienza sensoriale e individuale dove l’acqua diventa protagonista assoluta. L’anteprima stampa per il Fuorisalone è prevista Martedì 15 Aprile dalle ore15 presso Milano Studio Digital di Via Tortona 35. Newform sarà presente al Salone Internazionale del Bagno nel Padiglione 14 – Stand E32.
Il “fuorisalone del mobile” a Milano
A Milano dal 16 al 21 aprile in concomitanza con il Salone Internazionale del Mobile, ci sono una serie di iniziative correlate “fuorisalone” che completano l’importante manifestazione. Potete visitare dalle 10 alle 21 dal 16 aprile al 21 l’esposizione di Rossana Samaritani Interni che produce carta da parati in seta. Basterà spostarsi nella bellissima zona di Brera poi, per poter ammirare grazie al Dipartimento “progettazione artistica per l’impresa” il “MADE IN BRERA” opere realizzate dagli studenti all’interno dei vari laboratori del corso. Saranno presenti alcune opere di Sandro Santantonio laureatosi a Brera. Inaugurazione Giovedì 17 aprile 2008, ore 18.00, Ex Chiesa di San Carpoforo, piazza Formentini 10/12, Milano, la mostra resterà aperta fino al 19 Aprile dalle ore 10-13; 15-19, domenica chiuso.
Sicurezza per gli impianti domestici. Seminario a Milano della CEI
Il CEI Comitato Elettrotecnico italiano ha organizzato un seminario che si volgerà il 19 maggio 2008 a Milano. Un seminario di informazione tecnica in materia di impiantistica elettrica, anche in
Al Salone del Mobile arriva Singapore
Ci sarà un po’ di Singapore al prossimo Salone del mobile che si terrà a Milano dal 16 al 21 aprile. L’industria del mobile del Paese impiega 15mila addetti e fattura quasi 2 miliardi di euro, con una crescita nel 2007 del 15%. Il Singapore Furniture Industries Council (Sfic) è l’associazione che riunisce gli operatori del paese asiatico del settore del mobile. Lo Sfic ha dato vita al progetto Mozaic per far conoscere le potenzialità di Singapore in questo comparto alle aziende italiane ed europee e con questa iniziativa sarà presente al Salone del Mobile di Milano. Ad oggi sono quasi duemila le aziende che hanno aderito allo Sfic. Ventisette di esse sono state nominate ambasciatrici del settore nel mondo e partecipano attivamente alle attività di Mozaic partecipando anche al Salone di Milano. Dice Simon Ong, presidente di Sfic: “Siamo molto vicini culturalmente all’Italia per la grande attenzione al design e alla qualità. Nel contempo siamo collocati in un’area che permette approvvigionamenti delle migliori materie prime a basso costo.
Il progetto di casa Buderus
Casa Buderus è un laboratorio dimostrativo ideato dai tecnici di Buderus Italia, patrocinato da Legambiente e dalla Provincia di Milano. Nasce dall’esigenza di illustrare al pubblico, attraverso la fruizione diretta, le soluzioni più avanzate per il riscaldamento e il comfort ambientale, sfruttando in maniera integrata fonti di energia convenzionali e fonti rinnovabili.
Gli obiettivi di Casa Buderus sono molteplici: fornire agli operatori del settore un confronto oggettivo tra varie modalità realizzative dell’impianto di climatizzazione. Quantizzare in modo preciso i risparmi energetici e le riduzioni di inquinamento ambientale reallizate dalle varie soluzioni. Offrire un laboratorio per lo sviluppo di attività di ricerca finalizzata alla valutazione delle migliori soluzioni di isolamento e di protezione dall’irraggiamento dell’edificio, valutare in modo preciso i ritorni dell’investimento, confrontare differenti soluzioni tecnologiche, misurare i reali risparmi indotti da nuovi prodotti o nuove tecnologie. Verificare in modo sperimentale la rispondenza dei calcoli teorici delle condizioni previste da progetto per quanto concerne la certificazione energetica dell’edificio. Costituire un esempio pratico di riferimento da utilizzarsi durante le attività formative per gli operatori di settore al fine di valutare le modalità installative e le scelte tecnologiche. Stabilire un valido modello applicativo da utilizzarsi per la sensibilizzazione di progettisti, architetti, imprese immobiliari e committenti finali alla realizzazione di unità abitative ecologiche ed economiche. Casa Buderus, che simula i fabbisogni di un’abitazione unifamiliare per una famiglia media, è un edificio con valenze bioclimatiche, progettato cioè con accorgimenti che garantiscono sostenibilità ambientale, vantaggi in termini di comfort e prestazioni virtuose dal punto di vista energetico.