Verga: “Con l’aggiornamento delle graduatorie ogni sei mesi, siamo in grado di rilevare costantemente il disagio abitativo, andando poi, quindi, ad assegnare le abitazioni ai nuclei che più ne hanno bisogno”. È aperto il quinto bando del Comune (secondo semestre 2008) per la formazione della graduatoria valevole ai fini dell’assegnazione degli alloggi in affitto di edilizia residenziale pubblica. Dal luglio 2006, l’aggiornamento delle graduatorie avviene ogni sei mesi per consentire a quanti si trovano in una condizione diversa da quella indicata nella precedente domanda (per fatti o eventi nuovi), di integrare la richiesta, documentando le variazioni. Variazioni che possono modificare il punteggio e, di conseguenza, la posizione in graduatoria. L’aggiornamento semestrale consente di avere una fotografia sempre attuale delle richieste di edilizia sociale. “Con questo nuovo sistema – ha spiegato l’assessore alla Casa Gianni Verga – le assegnazioni nel 2007 sono state 969. Per quanto riguarda il 2008, al 31 agosto eravamo già arrivati a 731 nuove assegnazioni. Quindi anche per quest’anno si conferma il trend positivo. Con l’aggiornamento delle graduatorie ogni sei mesi, siamo in grado di rilevare costantemente il disagio abitativo, andando poi, quindi, ad assegnare gli alloggi ai nuclei che più ne hanno bisogno”.
Lombardia
Milano: in autunno calendario per sensibilizzare i cittadini alla cura della città
Prenderà il via nei prossimi mesi un ricco calendario d’iniziative per sensibilizzare i cittadini alla cura della città e per favorire una innovazione energetica e ambientale che tuteli la salute e favorisca la mobilità sostenibile. Zona 4 rappresenterà la città alle Cartoniadi Nazionali di Comieco. Responsabilizzare i cittadini è la cosa più importante per avere una città più bella e per favorire una innovazione energetica e ambientale che tuteli la salute, riduca l’inquinamento e favorisca la mobilità sostenibile. Per sensibilizzare i cittadini il Comune insieme con Amsa e Legambiente ha preparato un ricco calendario d’iniziative che partiranno nei prossimi mesi. L’assessore all’Arredo, Decoro Urbano e Verde Maurizio Cadeo e Ombretta Colli, l’assessore alle Aree Cittadine e Consigli di Zona hanno presentato il programma del Comune e delle municipalizzate per rinnovare la Città a Palazzo Marino. Salvatore Cappello, direttore generale di Amsa, Andrea Poggio, vice direttore di Legambiente e i presidenti delle nove zone di Milano. “L’obiettivo di una città sempre più bella, pulita e decorosa può essere raggiunto soltanto coinvolgendo e sensibilizzando i milanesi e chi quotidianamente vive Milano, a farsi interprete in prima persona di una rinnovata coscienza collettiva” ha detto l’assessore Maurizio Cadeo. “Questo è l’impegno che Milano deve portare avanti aspettando l’edizione 2009 del Festival Internazionale dell’Ambiente. Per farlo è necessaria la collaborazione di tutte le istituzioni, aziende, associazioni. I prossimi mesi offriranno diverse occasioni per concretizzare questo impegno, anche con l’aiuto dei Consigli di Zona”.
Milano: politiche e strategie ambientali per la sostenibilità delle citta europee
L’assessore Croci: “L’Expo 2015 lascerà un’eredità importante per migliorare le politiche ambientali locali, i cui risultati concreti si mettono in mostra davanti al resto del mondo, prima e dopo” “La collaborazione e lo scambio fra le città sono fondamentali per portare avanti politiche incisive a favore dell’ambiente”. Lo ha detto l’assessore alla Mobilità, Trasporti e Ambiente Edoardo Croci intervenuto al convegno organizzato dall’istituto di ricerche Ambiente Italia, con il patrocinio del Comune, sul tema “Città Europee: Sfide e pratiche per la sostenibilità, EXPO come impegno per migliorare le politiche ambientali locali’’. “Bisogna agire a livello locale pensando anche globalmente – ha aggiunto Croci -. Oggi sono sempre più i cittadini che rivolgono la loro attenzione all’ambiente: spetta alle Istituzioni rispondere in modo efficace con un ‘informazione precisa e con azioni strutturali”. Al convegno sono intervenuti Nicholas Hanley della Direzione generale Ambiente della Commissione Europea, Maria Berrini Presidente di Ambiente Italia, il vice Sindaco di Hannover, Hans Monninghof, Javier Celma, Direttore dell’Agenzia ambientale di Saragozza, Emilio D’Alessio, vice Sindaco di Ancona, l’assessore Pietro Mezzi della Provincia di Milano e l’assessore Domenico Mangone del Comune di Torino.“La visione del Comune di Milano comprende una strategia complessiva di intervento e piani specifici in materia di mobilita’, trasporti, ambiente ed energia. – ha continuato Croci -. Un impegno mirato alla tutela della salute e al miglioramento della qualita’ ambientale, attraverso interventi per la riduzione dell’inquinamento e delle emissioni climalteranti, la riqualificazione degli spazi urbani, la riduzione dei veicoli che entrano in città, favorendo ed incentivando il trasporto pubblico”.
Milano: in mostra la grande Milano dell’Expo 1906
Fino al 16 novembre un’esposizione che ripercorre l’architettura e l’urbanistica di inizio Novecento quando il capoluogo lombardo diventa capitale industriale e finanziaria d’Italia tanto da ospitare l’Esposizione Internazionale del Sempione. Tra il 1860 e il 1920 Milano acquisiva il ruolo di capitale industriale e finanziaria dell’Italia Unita. In quel periodo in tutto il Paese c’era l’esigenza di creare uno stile architettonico nazionale che superasse i regionalismi. Si affermò un nuovo linguaggio, l’eclettismo, che rielaborò i vecchi modelli costruttivi e decorativi. Dal 16 settembre al 16 novembre, a Palazzo Giureconsulti, la mostra “Milano dall’Eclettismo al futuro” illustra al grande pubblico il periodo eclettico dell’architettura milanese. L’artista Giovanni Franzi attraverso un’inedita rilettura grafica illustra l’opera dei professionisti che costruirono il nuovo volto della città: due generazioni di architetti, quella di Camillo Boito e quella dei suoi allievi Luca Beltrami e Luigi Broggi. Tre grandi professionisti che seppero interpretare le richieste di una committenza impegnata nella costruzione del nuovo ruolo di Milano, capitale industriale e finanziaria dell’Italia unita. “Un’esposizione innovativa per far conoscere al pubblico una fase cruciale della vita milanese. La mostra ha come protagonisti, da un lato, la Milano d’inizio Novecento, la “città più città d’Italia”, teatro nel 1906 dell’Esposizione internazionale del Sempione; dall’altro, quelle generazioni di professionisti, tra i quali spiccano Camillo Boito, Luca Beltrami, Luigi Brogli, che seppero interpretare le richieste di una committenza impegnata nella costruzione del nuovo ruolo di Milano, capitale industriale e finanziaria dell’Italia unita”. Così è intervenuta il Sindaco Letizia Moratti alla presentazione della rassegna.
Assoedilizia. Colombo Clerici: mantenere e anzi potenziare Linate, anche in vista di Expo 2015
In un incontro a Cernobbio, il Presidente di Assoedilizia Achille Colombo Clerici ha esortato il Sindaco di Milano Letizia Moratti ad operare nella maniera più decisa riguardo alla sorte dell’aeroporto di Linate. “A proposito dell’Alitalia e della logica nella quale la stessa si dovrà muovere, si sente parlare di azienda commerciale, di impresa, quasi che essa producesse viti e bulloni, piuttosto che panettoni o salumi. E così ci si dimentica che Alitalia gestisce un servizio di interesse pubblico, il trasporto aereo di merci e di passeggeri, intimamente legato ai bisogni primari dei cittadini ed allo sviluppo dell’economia del e/o sul territorio. “L’interesse primario di Milano, soprattutto alla luce di Expo 2015, sta nel mantenimento e nel potenziamento di Linate; uno dei pochi aeroporti di grandi metropoli che si trovi “intra moenia” e che per la città si traduce in un enorme vantaggio sul piano della competitività internazionale.
Alla Triennale di Milano ultimi appuntamenti con “abitare il mondo”
Venerdì 12 settembre 08, ore 15.00 Triennale Viale Alemagna. Abitare il Mondo per Eni: l’integrazione fra culture diverse attraverso la condivisione del lavoro e della vita quotidiana, in un quadro
Milano viene ospitata alla Biennale di Architettura di Venezia
Masseroli: “Per la prima volta in mostra le trasformazioni urbanistiche che interesseranno il capoluogo lombardo nel prossimo futuro”. Un grande blocco di poliuretano, rivestito in poliestere, alto 2 metri, lungo
Calo dei prezzi del mattone nel primo trimestre
L’Ufficio Studi Ubh ha pubblicato il Report sul Mercato Immobiliare del primo semestre 2008. Risulta che i prezzi delle abitazioni sono in calo del 7% rispetto allo stesso periodo del
Mantova: bando per alloggi studenti
Sono 52 gli alloggi di edilizia residenziale pubblica di proprietà comunale messi a disposizione degli studenti universitari che scelgono Mantova come sede dei propri studi: un nuovo bando di concorso
Lombardia: casa, dieci milioni di euro per inquilini in difficoltà
I fondi risparmiati dalle Aler lombarde con l’abolizione dell’Ici saranno destinati ad incrementare i contributi di solidarietà e ad avviare nuovi interventi di manutenzione e recupero del patrimonio di edilizia
Milano: un’agenzia solo per gli studenti
Tra i tanti servizi offerti, servirà per la ricerca di un posto letto. Verga: “In questi ultimi anni, grazie all’impegno del Comune di Milano, sono stati attivati interventi per la realizzazione, entro tre anni, di circa 5mila posti letto” Il diritto allo studio con le borse, gli alloggi e altri tipologie di agevolazioni non deve essere garantito soltanto per i più bravi e “privi di mezzi”. Milano è la prima città italiana per offerta didattica universitaria e la seconda per numero di iscritti. Per questo l’Amministrazione comunale continua a investire per risolvere il problema del disagio abitativo degli studenti portando a termine gli attuali progetti di sviluppo dell’edilizia universitaria. Il Comune, infatti ha avuto da poco l’ok dal Ministero dell’Università e della Ricerca per i finanziamenti da destinare alla realizzazione, in via sperimentale, di un’apposita Agenzia per i Servizi agli Studenti Universitari che sorgerà negli spazi al piano terra dell’immobile comunale di piazzale Dateo. Il progetto dell’Agenzia per l’Accoglienza nasce dalla collaborazione con le undici Università milanesi, servirà a mettere in contatto proprietari di immobili e studenti e svolgendo azioni di accompagnamento e orientamento alla ricerca di un posto letto. La sede dell’Agenzia sarà dotata di sale riunioni e per esposizioni. A disposizione degli studenti ci sarà anche un portale web integrato che consentirà di consultare velocemente le offerte di alloggio a Milano.
Mercato degli affitti, trainano l’Europa Roma e Milano
In Europa Roma e Milano trainano la domanda di affitti per gli uffici che nel, secondo trimestre, segna a livello continentale un aumento dell’1,8%. In un quadro economico non certo