Il mercato immobiliare turistico, speciale casa vacanza Lago di Como e Lago d’Iseo

 Nel secondo semestre del 2010 sono stabili le quotazioni immobiliari di Cernobbio, dove si segnala un mercato immobiliare molto dinamico con numerose richieste sia di prima casa sia di casa vacanza.
Lago di Como
L’indagine Tecnocasa segnala che gli acquirenti di seconde case sono in prevalenza milanesi, americani, olandesi e russi. Gli stranieri cercano contesti d’epoca con vista lago, mentre gli italiani acquistano soluzioni più recenti. Tra le aree maggiormente richieste da segnalare il Centro storico di Cernobbio, caratterizzato da case e ville d’epoca con soffitti alti, travi in legno a vista e mattoni in pietra a vista, ma anche condomini signorili degli anni ‘70, alcuni con grandi parchi condominiali.

Speciale laghi d’ Italia estate 2010: mercato immobiliare lago di Como

 Speciale laghi d’ Italia estate 2010: mercato immobiliare lago di Como

Nel secondo semestre del 2009 sono stabili le quotazioni immobiliari di Cernobbio, dove si segnala un mercato immobiliare molto dinamico con numerose richieste sia di prima casa che di casa vacanza

Gli acquirenti di seconde case sono in prevalenza milanesi, americani, olandesi e russi. Gli stranieri cercano contesti d’ epoca con vista lago, mentre gli italiani acquistano soluzioni più recenti.

Casa Mia concede il bis, a settembre la seconda edizione

 Il 26, 27, e 28 settembre 2008 il polo espositivo Villa Erba di Cernobbio (Co) ospiterà la seconda edizione di Casa Mia, la Fiera dell’Immobiliare che fin dal primo anno di vita è riuscita a coinvolgere un alto numero di agenzie immobiliari, costruttori, assicurazioni, finanziarie e altri soggetti presenti nel “settore case” del territorio comasco e non solo. Il tutto organizzato in un contesto di pregio come l’incantevole parco secolare che degrada dolcemente a lago, sorto intorno all’antica dimora un tempo di Luchino Visconti. Ancora più ricca, più bella, più interessante. La seconda edizione di Casa Mia si annuncia densa di iniziative e appuntamenti cui prendere parte. Oltre ad una selezionatissima partecipazione dei “migliori attori protagonisti” presenti sul territorio, la Fiera offrirà per l’edizione 2008 alcune novità significative, in linea con l’andamento del mercato attuale. Grande attenzione quindi all’aspetto ecologico, con una sezione dedicata al risparmio energetico (case prefabbricate, rifiniture e nuove tecnologie).

Lombardia: incontro Scotti-nuovi presidenti Aler. Nuovi canoni, valorizzazione del patrimonio e lotta all’abusivismo.

 L’assessore alla Casa e Opere Pubbliche, Mario Scotti, ha incontrato i nuovi presidenti delle Aler (Aziende lombarde per l’edilizia residenziale pubblica). Obiettivo: condividere gli obiettivi da perseguire entro la fine della legislatura. Erano presenti: Filippo Musti, per Aler Milano, Narno Poli, presidente Aler Bergamo, Ettore Isacchini, presidente Aler Brescia, Alessandro Turati, presidente Aler Como, Antonio Piazza, presidente Aler Lecco, Carlo Facca, presidente Aler Lodi, Romano Arioli, presidente Aler Mantova, Stefano Sisler, presidente Aler Monza e Brianza, Franco Zecca, presidente Aler Pavia, Gildo De Giovanni, presidente Aler Sondrio, e Paolo Galli, presidente Aler Varese. “Ho voluto incontrarli a solo 15 giorni dalla loro nomina – ha detto l’assessore Scotti – per condividere da subito un percorso che deve avere nella collaborazione leale il proprio punto di forza. Le Aler devono agire nell’ambito della programmazione regionale; entro la fine della legislatura occorre dare piena attuazione della legge che riforma i canoni (la legge regionale 27/07) utilizzando tutte le modalità che Regione Lombardia mette a disposizione per garantire un’effettiva sopportabilità dei nuovi affitti”. In questo senso entro fine mese entrerà a pieno regime l’Osservatorio regionale sulla condizione abitativa e si potranno analizzare congiuntamente i primi effetti della legge, nell’ambito della quale le Aler predisporranno i programmi di manutenzione a cui destineranno le maggiori risorse derivanti dall’applicazione dei canoni. “Perché – come ha ricordato Scotti – il nostro obiettivo è quello di garantire a tutti, a maggior ragione alle fasce più bisognose, un’abitazione dignitosa”. Parte integrante della nuova legge è quella che riguarda la “valorizzazione e razionalizzazione del patrimonio” da attuare attraverso la vendita di una quantità non superiore al 20% del patrimonio esistente.

Casa mia: la fiera dell’immobiliare


CASA MIA fa il bis. Dopo il successo della prima edizione, la fiera del settore Immobiliare torna con una nuova veste, ampliata con nuove sezioni e ancora più ricca rispetto al programma del 2007, storico anno di debutto in cui sono stati fatti registrare numeri già importanti (48 espositori e oltre 4000 visitatori).

I protagonisti
CASA MIA è la fiera che apre le porte a tutte le realtà commerciali che ruotano intorno all’attività di ricerca e acquisto di una nuova casa: immobiliaristi, costruttori edili, assicurazioni, banche, agenzie per finanziamenti, ecc.

Il target di riferimento
Il pubblico a cui CASA MIA si rivolge, invece, è il privato cittadino che, finalmente, durante i tre giorni di durata della rassegna, potrà trovare all’interno di un unico spazio espositivo tutto quello che gli occorre per soddisfare le proprie esigenze, in modo comodo e immediato, con conseguente risparmio di tempo e denaro.