Energia: Porto Tolle, sit-in di Legambiente contro il carbone

 Sit-in oggi a Roma per protestare contro la riconversione a carbone della centrale di Porto Tolle. Legambiente sarà dalle ore 12,00 davanti al ministero dello Sviluppo economico insieme a sindaci e rappresentati dei comuni di Rosolina, Taglio di Po, Porto Viro, Loreo e ai Verdi del Veneto, Greenpeace, Italia Nostra e WWF.

La centrale termoelettrica di Porto Tolle (situata sul delta del Po) è tra le più grandi d’Europa per produzione, con 2640 MW elettrici (divisa in quattro gruppi da 660 MW l’uno), e copre l’8% del fabbisogno nazionale di energia elettrica.

Moacasa, esposizione dell’arredo e del design, giunge alla sua XXXIII edizione


A fare da cornice, come consuetudine, il polo della Nuova Fiera di Roma che ospiterà l’evento dal 27 Ottobre al 4 Novembre 2007.

La nuova location permette, anche in questa occasione, l’incontro tra consumatori ed addetti ai lavori grazie alla posizione strategica, vicina all’ aeroporto di Fiuimicino, che si presta ad accogliere, sia a livello di spazi che di viabilità, un ampio bacino di utenza per tutto il centro sud.

Prospettive globali sui cambiamenti climatici

 Le problematiche energetiche e ambientali hanno bisogno di soluzioni globali. L’AD Fulvio Conti, il Professor Robert N. Stavins (nella foto) e il Ministro Emma Bonino hanno affrontato il tema del cambiamento climatico, nel corso del dibattito “Economy, Policy and Environment: a Global Perspective on Climate Change”, tenutosi il 24 settembre al Centro Congressi Enel di Roma

Le problematiche energetiche e ambientali globali hanno bisogno di soluzioni altrettanto globali. È il filo conduttore del dibattito che si è tenuto il 24 settembre, dal titolo “Economy, Policy and Environment: a Global Perspective on Climate Change”.

Insieme all’AD Enel, Fulvio Conti, hanno affrontato il tema del cambiamento climatico e del Protocollo di Kyoto il Professor Robert N. Stavins dell’Università di Harvard e il Ministro per il Commercio Internazionale e per le Politiche Europee, Emma Bonino.