Intesa Regione Lazio e sindacati per l’affitto di case a studenti

 L’Agenzia degli Affitti per gli studenti universitari, promossa dall’Assessorato Istruzione della Regione Lazio con la collaborazione del Comune di Roma ed il supporto di Laziodisu e del Consorzio Pegaso, può contare oggi sul coinvolgimento di tre ulteriori organizzazioni sindacali. Dopo Sicet (Sindacato inquilini casa e territorio), Sunia (Sindacato unitario nazionale inquilini e assegnatari), Uniat-Uil e Uppi (Unione piccoli proprietari immobiliari), hanno dato l’adesione anche Feder.Casa, Unione Inquilini e Asppi (Associazione sindacale piccoli proprietari immobiliari). E’ stato firmato, infatti, il protocollo d’intesa tra Regione Lazio, Comune di Roma e le tre associazioni sindacali, che provvederanno – nell’ambito dell’Agenzia degli Affitti – a fornire consulenza nella stipula dei contratti, ad assistere gli studenti nel reperimento degli alloggi messi a disposizione dai proprietari, a dare comunicazione dell’iniziativa ai propri associati, illustrando loro le agevolazioni fiscali previste dalla legge 431/98 per chi affitta agli studenti.

Roma, chi si differenzia risparmia

 Tassa sui rifiuti ridotta per chi fa la raccolta differenziata. È questo il progetto messo in campo dal Comune di Roma per premiare e promuovere quei cittadini che hanno adottato come regola il corretto smaltimento dei rifiuti.

La sperimentazione, per la quale è stato investito 1 milione e 200 mila euro, partirà lunedì 15 ottobre e terminerà il 15 gennaio 2008. La riduzione della Tari, la tassa sui rifiuti, che consiste in uno sconto fino a 50 euro, sarà erogata già nella prima bolletta del 2008.

Sviluppo Lazio, successo all’Expo Real di Monaco di Baviera

 Oltre 200 contatti e 60 incontri con buyer e operatori esteri interessati a investire nel territorio laziale. Questi i numeri della partecipazione di Sviluppo Lazio alla decima edizione dell’Expo Real, il Salone internazionale del settore immobiliare e Real Estate che si è svolto dall’8 al 10 ottobre a Monaco di Baviera. Per l’agenzia si è trattato della seconda partecipazione all’evento, nell’ambito delle attività di marketing territoriale svolte per favorire l’attrazione di investimenti nelle aree laziali che beneficiano dei fondi previsti dal Docup Lazio Obiettivo 2 2000 – 2006.

Borsa Immobiliare di Roma: Certificazione di qualità per altre 11 Agenzie immobiliari

 Ancora in tema di soddisfazione del cliente, e miglioramento delle prestazioni aziendali: successo per altre 11 Agenzie Accreditate alla Borsa Immobiliare di Roma, che hanno ottenuto la certificazione di qualità ISO 9001, per l’introduzione di un sistema di gestione della qualità. Maggiori garanzie per la clientela e riscontro sulla attività della stessa Agenzia. Il processo virtuoso innescato dalla struttura di via de’ Burrò prosegue a passi spediti, avviati altri corsi per portare in qualità l’intero sistema. L’Istituto Cisqcert, accreditato Sincert, conferirà nei prossimi giorni i certificati dopo mesi di approfondite indagini e di lavoro.

Regione Lazio: 100 milioni di euro per nuove case popolari

 Sul piatto dell’edilizia popolare, la Regione Lazio mette 100 milioni di euro e lo fa avviando un programma di completamento e costruzione di edifici di edilizia sovvenzionata da parte delle sette Ater del territorio.

In cifre, si tratta di 1042 nuovi alloggi popolari nel Lazio, di cui: 469 nella capitale; 219 in provincia di Roma; 122 a Latina; 98 a Frosinone; 70 a Viterbo; 52 a Rieti; 13 a Civitavecchia.

Residenze esclusive: prezzi di compravendita in crescita sia a Milano sia a Roma

 Questi i risultati dell’Osservatorio Immobiliare sulle residenze esclusive di Tirelli & Partners

Sono stati presentati ieri, nella sede di Milano di Tirelli&Partners, i risultati dell’Osservatorio sulle residenze esclusive relativi il primo semestre 2007, per le città di Milano e Roma. Il mercato residenziale milanese ha mostrato dinamiche differenti a seconda della localizzazione presa in considerazione. Prosegue la debolezza emersa nella seconda metà del 2006 nei mercati semicentarli e periferici, mentre sembra interrompersi in quelli pregiati e centrali. Aumentano in modo significativo gli sconti praticati sui prezzi richiesti (da 7.6% a 9.4%); i tempi medi di vendita o di locazione non si sono modificati attestandosi rispettivamente attorno ai 4.5 e 4 mesi. I prezzi di compravendita aumentano nell’ultimo semestre del 3.2% e i canoni del 3%. Per quanto riguarda il segmento delle abitazioni esclusive, il centro storico continua ad esercitare un’attrattività ridotta sulla domanda locale a causa dei problemi legati ad un’offerta molto variegata qualitativamente, all’inquinamento atmosferico ed acustico, all’accessibilità e alla disponibilità di parcheggio; le tendenze mostrate dalla zona Magenta, Venezia-Duse e dal Quadrilatero appaiono invece stabili.

Comuni laziali: Al via formazione per tecnici comunali su energie rinnovabili

“È di fondamentale importanza che i Comuni del Lazio partecipino ai corsi dedicati alle rinnovabili e all’efficienze energetica per i tecnici comunali. Abbiamo voluto questa iniziativa per accrescere le competenze degli Enti Locali – sostiene – e sviluppare sinergie tra i diversi attori locali sul tema delle energie rinnovabili e del risparmio energetico, creando una rete di esperti in queste materie affinché possano svolgere azioni di supporto verso i cittadini nell’accesso alle nuove fonti d’energia”. Così Filiberto Zaratti, Assessore all’Ambiente e Cooperazione tra i Popoli della Regione Lazio, ribadisce il ruolo fondamentale dell’aggiornamento in materia di nuove energie.

Regione Lazio: Solare termico, al via gli incentivi per 1,6 milioni

 “Parte oggi (ndr ieri) l’incentivazione del solare termico nella nostra Regione ed è già un successo”. Lo annuncia Filiberto Zaratti, Assessore all’Ambiente e Cooperazione tra i Popoli della Regione Lazio. “ La prenotazione telematica degli incentivi – prosegue l’assessore – si è aperta questa mattina alle nove e alle dodici erano ben 245 le pratiche d’incentivazione arrivate, corrispondenti a 240 mila euro di incentivi. Si tratta di una risposta da parte dei cittadini che segue di poco quella relativa agli elettrodomestici efficienti che si è conclusa con un grande successo”.

Nel Lazio gli elettrodomestici sono virtuosi

 Grazie agli incentivi erogati dalla Regione Lazio, 6.694 famiglie avranno concreti vantaggi sul costo delle utenze. Coloro che hanno usufruito dell’agevolazione regionale per l’acquisto di elettrodomestici di classe A, A+ e A++, troveranno una bolletta dell’elettricità meno cara. La somma concessa dall’Amministrazione su ogni apparecchio efficiente è stata, in media, di circa 140 euro e ha prodotto un giro d’affari complessivo pari a 3 milioni e mezzo di euro.

CASA. Cassazione: “Stato di indigenza giustifica occupazione alloggi IACP”

 Il “diritto all’abitazione” va annoverato fra i “beni primari collegati alla personalità” che meritano di essere annoverati tra i diritti fondamentali della persona (tutelati dall’articolo 2 della Costituzione). Per questo motivo la Corte di Cassazione con la sentenza n. 35580 ha annullato con rinvio la condanna per occupazione abusiva di una casa dello Iacp (Istituto Autonomo Case Popolari).

Bruno Astorre, Assessore politiche abitative del Lazio: “Su politiche casa serve un nuovo corso”

 Quali sono le azioni messe in campo dal suo assessorato per contrastare l’emergenza abitativa nel Lazio?

“Nel Lazio sono 79 i comuni focalizzati per l’emergenza abitativa. La Regione, come richiesto dal governo, ha presentato il piano straordinario per il Lazio (comprensivo di quello per Roma) che prevede un fabbisogno complessivo di 4 miliardi e 500 milioni di euro così ripartiti: primo anno 1 miliardo, secondo anno 1 miliardo e mezzo, terzo anno 2 miliardi. Per indicare tali necessità si è tenuto conto dell’odierno costo medio di un intervento Iacp-Ater, per un alloggio di circa 55/65 mq utili, pari a 90 mq di superficie complessiva. Con tali risorse, si punta all’obiettivo di 45.808 alloggi in più in tutta la regione, da conseguire con varie forme d’intervento: con la costruzione di nuovi alloggi su aree site nei ‘Peep’ nonché in altre aree reperite all’uopo; con il recupero di edifici esistenti, anche con cambiamento di destinazione d’uso; con l’attivazione di progetti speciali per centri di assistenza alloggiativi; con l’acquisto di alloggi sul mercato con riferimento a quelli ancora disponibili degli enti privati, pubblici, previdenziali.”