Roma: Raccolta differenziata, parte il super-piano

 “Un piano in sette mosse”, lo hanno definito il Comune e l’Ama che lo hanno messo a punto e ne curano l’attuazione: è il nuovo programma per aumentare la raccolta differenziata nella capitale, incrementando la quantità di rifiuti riciclabili e garantendo un servizio più adeguato alle esigenze dell’utenza. Il nuovo pacchetto di misure è stato presentato in Campidoglio dal sindaco Veltroni, dall’assessore all’ambiente Esposito e dal presidente dell’Ama Hermanin.

Comune di Roma: Buono casa, pubblicata la graduatoria 2006

 Pubblicata il 29 gennaio la graduatoria provvisoria dei destinatari del buono casa 2006. La versione on line è sui siti www.comune.roma.it/patrimonio e www.romaincasa.net.
Per l’anno 2006 sono arrivate 16.199 domande, di cui 12.787 giudicate ammissibili e 3.412 non ammissibili.

Si può fare ricorso entro 30 giorni dalla pubblicazione della graduatoria, inviandolo per raccomandata a/r all’Ufficio Politiche Abitative, Quadrato della Concordia 4, 00144 Roma – o anche portandolo a mano allo stesso indirizzo –.

Per il buono casa 2006 sono stati stanziati 29 milioni 600 mila euro, grazie anche al contributo della Regione Lazio. “Strumento indispensabile, il buono casa”, afferma l’Assessorato al Patrimonio, “perché aiuta migliaia di famiglie a pagare l’affitto e incentiva i contratti di locazione a canone concordato”.

Una casa ecologica al Festival delle scienze

 Roma. Una Casa ecologica, realizzata con le più innovative tecnologie per il risparmio energetico, è presente al Festival delle scienze che si svolge dal 14 al 20 gennaio 2008 all’Auditorium Parco della musica. Si tratta di una struttura innovativa realizzata dall’assessorato all’Ambiente della Regione Lazio, da Sviluppo Lazio, con il patrocinio del Ministero per l’Ambiente. Il prototipo della Casa ecologica è visitabile all’ingresso dell’Auditorium e accoglie i visitatori del Festival delle scienze. Successivamente sarà esposta nelle province del Lazio.

Roma. Vola il mattone fuori dal Raccordo. Osservatorio CODICI: “In un anno i rincari variano dal 3 al 14%”

 Non è una novità, il valore dei prezzi delle case nella Capitale è ormai diventato proibitivo anche per i più facoltosi. Sono diversi anni, infatti, che gli insediamenti urbani fuori il GRA sono diventati unica mira gettonabile di migliaia di famiglie in cerca di un tetto a costi (relativamente) accessibili.

Un progetto del Ministero dello Sviluppo Economico e della Regione Lazio, ha permesso all’associazione CODICI di effettuare un monitoraggio sul mercato immobiliare romano, andando a verificare l’andamento del valore delle case nelle zone al di fuori del Raccordo.

Casa. Roma: Affitti in nero a immigrati

 (Unione Inquilini). La guardia di finanza ha svolto una operazione di contrasto ai canoni extra legem ed ha scoperto a Roma 1500 immigrati vessati da affitti fuorilegge e 55 evasori totali. Questa iniziativa è lodevole e riafferma le denunce da noi fatte sull’esistenza di un enorme mercato nero nelle locazioni ed una enorme evasione fiscale. Chiediamo che si svolgano analoghe inchieste in tutta Italia e ulteriori accertamenti nella città di Roma. Infine chiediamo che le risorse economiche recuperate siano utilizzate per finanziare i programmi di edilizia pubblica che affrontino concretamente l’emergenza abitativa.

segreteria unione inquilini

Trastevere WiFi: internet gratis senza fili nel quartiere storico di Roma grazie a FON

 E’ partita il 9 dicembre l’operazione Trastevere Wi Fi: FON, azienda leader nel settore delle connessioni a Internet tramite wifi inizia infatti a ‘coprire’ il quartiere più cool della Capitale. Grazie all’impegno della compagnia, di esercenti trasteverini e residenti, chiunque arriverà nella zona potrà connettersi a Internet gratuitamente e in totale sicurezza attraverso qualunque apparecchiatura dotata di scheda wifi (laptop, cellulare, palmare, ecc.) registrandosi alla community di FON ( www.fon.com).

Nuove case Ater a Civitavecchia: oltre 9 milioni dalla Regione Lazio

 La giunta Regionale del Lazio ha approvato durante la seduta di ieri, su proposta dell’assessore ai Lavori Pubblici e Politica della Casa Bruno Astorre, una delibera che autorizza, a favore dell’Ater di Civitavecchia, l’utilizzo di finanziamenti per la costruzione di nuovi alloggi per un importo complessivo 9.285.667,76 euro; la somma è frutto delle alienazioni degli alloggi Erp (Edilizia residenziale pubblica) ed è contabilizzata nella Gestione speciale.

Lazio: Firmato il protocollo d’Intesa sul Solare Termodinamico

 “Il Lazio investe in ricerca e innnovazione il 2% del suo Prodotto interno Lordo: il doppio del livello nazionale. Nel Lazio ci sono quindi tutte le condizioni, politiche ed economiche, per dare vita a un grande progetto basato sulle fonti di energia rinnovabile”. Così il presidente Marrazzo ha sottolineato la presenza della Regione Lazio nel giorno della firma dei primi tre protocolli d’intesa tra le Regioni Calabria, Puglia e Lazio e il ministero delll’Ambiente per la diffusione degli impianti di solare termodinamico.

Roma: prezzi di compravendita delle case usate in media al +7,5% annuo

I prezzi medi di compravendita delle case usate a Roma raggiungono in media i 3.571 euro al mq, con una variazione semestrale del 3,5% e annuale del 7,5%. Il rendimento si aggira sul 5,7%. Il semicentro registra la variazione annuale maggiore con l’8,8%, la periferia il rendimento più alto (6,3%) ed il pregio il prezzo più elevato con medie di 6.975 euro al mq. (Nomisma)

La Regione Lazio per l’energia solare: progetti per il fotovoltaico

 Trasformare il Lazio in una regione verde: “Le energie alternative oggi disponibili: l’energia solare” è il titolo del convegno che si è svolto presso la Regione Lazio e a cui ha partecipato l’assessore all’ambiente Filiberto Zaratti che ha illustrato le iniziative della Regione sul fotovoltaico.

“Tra febbraio e marzo prossimi partiranno i primi bandi dell’Assessorato all’Ambiente della Regione Lazio diretti a finanziare investimenti in impianti fotovoltaici” – ha sottolineato Zaratti. “Per i prossimi sette anni è prevista una spesa complessiva per le fonti rinnovabili di 164 milioni di euro tra fondi regionali, nazionali ed europei”.

Roma. Case popolari del Comune, via libera del Consiglio alle vendite

 Prende corpo la vendita delle case popolari del Comune: 12.978 appartamenti di edilizia residenziale pubblica – quasi tutti in periferia e anche sui territori di comuni limitrofi – sono stati inseriti nel piano triennale di alienazione, approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 26 novembre. Le case ERP di proprietà capitolina sono in tutto 24 mila.

In realtà quelle che si potranno realmente vendere sono 8.500 (con priorità alle più vecchie): le altre sono state inserite nella lista per dar modo alle famiglie di scegliere tra acquisto e permanenza in affitto.