Nelle zone centrali la contrazione dei valori immobiliari è stata lieve: -0,4%. Un tour di ricerca partendo dal Centro storico.
Secondo Tecnocasa, si mantengono stabili i valori nell’area del Centro storico, del Pantheon, del Ghetto Ebraico, di via del Corso, di via del Babuino e di piazza del Popolo. Le richieste provengono in genere da professionisti, investitori, genitori di studenti, stranieri (prevalentemente russi e arabi ed in parte minore americani ed inglesi) oppure da chi acquista per avviare bed and breakfast, anche se questi ultimi risultano in leggero calo vista l’alta presenza di questo tipo di attività. Le soluzioni più ambite sono quelle già ristrutturate, posizionate ai piani alti, dotate di vista panoramica, terrazzi ed ascensore.
Lazio
Come va il mercato immobiliare di Roma secondo Nomisma
Continua la fase di debolezza del mercato immobiliare capitolino, il cui momento congiunturale induce, da un lato, a ritenere archiviata la fase più acuta della crisi e, dall’altro, a prospettare una fase di stabilizzazione dalla durata incerta.
Nel corso del primo semestre del 2011 non emergono degli eclatanti segnali di flessione, ma non si manifestano neppure le condizioni per presagire una ripresa di un nuovo ciclo positivo, che dunque viene differita a non prima del prossimo anno.
Focus mercato immobiliare Roma, tendenze in atto 2^ parte
In aumento dello 0,4% le quotazioni delle abitazioni nella macroarea di Policlinico-Pietralata dove si registra un andamento particolarmente dinamico nel quartiere di Tiburtina-Togliatti con una domanda sostenuta ma anche bassa offerta immobiliare.
Il mercato delle locazioni registra una buona domanda da pare delle aziende che hanno sede nella zona. Anche il quartiere di Tiburtina-Pietralata segnala un mercato dinamico. La zona è interessata dal progetto della nascita della nuova stazione Tiburtina, che sarà terminata nel 2012 e che porterà ad una rivalutazione della zona.
Polo attrattivo del mercato immobiliare dell’area Pontina: Pomezia
Nonostante i prezzi apparentemente meno convenienti rispetto ad Aprilia e Anzio, la cittadina offre maggiore vivibilità e servizi: il 70% della domanda immobiliare deriva da romani che preferiscono Pomezia ai quartieri fuori dal G.R.A. Unico neo: i collegamenti con Roma
Il settore industriale, soprattutto quello della produzione farmaceutica, la presenza dei centri commerciali e le convenienti alternative immobiliari hanno fatto salire la popolazione di Pomezia di circa 20.000 unità in 10 anni
Roma, il mercato immobiliare non residenziale: focus sui negozi
Tra le strade più ricercate da chi cerca un negozio a Romanella, zona di Nomentano-Montesacro, ci sono via Ugo Ojetti, viale Libia, via Conca D’oro, via Nemorense, viale Ionio e via Nomentana.
A cercare locali commerciali sulle vie principali sono i marchi più importanti. Tra le attività più avviate negli ultimi tempi i centri scommessa che si insediano in metrature più ampie; in aumento le attività gestite da cinesi nel settore dell’abbigliamento e dei casalinghi. Le quotazioni più elevate si registrano su via Nemorense e viale Libia dove si toccano punte di 7000-8000 euro al mq e gli affitti registrano valori di 40-50 euro al mq annuo.
Roma capitale della sostenibilità
Nel Piano di sviluppo presentato nella due giorni degli Stati generali della città in febbraio l’ambiente ha un ruolo primario
Per costruire la ”Città della sostenibilità ambientale” si interverrà su tre ambiti principali: la mobilità sostenibile e la pedonalizzazione del centro storico, la valorizzazione delle fonti rinnovabili e il risparmio energetico, il recupero del Tevere. Inizierà subito, per concludersi nel 2013, il processo di pedonalizzazione del Tridente mediceo (le tre strade cioè che si diramano da piazza del Popolo: via del Corso, via di Ripetta, via del Babuino).
Edilizia nel Lazio, rilancio Piano Casa
Il rilancio dell’edilizia nel Lazio al via. Già in programma i circa 1200 emendamenti al testo per la modifica del Piano Casa
Visto il fallimento della legge 21, bloccata, secondo gli addetti ai lavori, da una serie di vincoli procedurali, il nuovo ddl propone un ampliamento degli interventi ammissibili, rafforzando anche gli incentivi per l’adeguamento del patrimonio edilizio esistente.
Mercato immobiliare fine 2010, a Milano e a Roma il mattone rialza la testa
Mercato immobiliare fine 2010, a Milano e a Roma il mattone rialza la testa
Tendenza rialzista a Milano (5,8%) e Roma (4,5%), mentre Torino frena (-4,5%). Mercato in ripresa, il calo dei prezzi interessa la fascia medio-bassa, il 2011 sarà all’insegna della stabilizzazione
Per due delle tre principali piazze immobiliari italiane il 2010 si chiude all’insegna del recupero deciso dei quotazioni. è quanto emerge dal rapporto annuale sui prezzi delle case di seconda mano di idealista.it
Mercato immobiliare Roma, nel 2010 il boom dei prezzi
Mercato immobiliare Roma, nel 2010 il boom dei prezzi
Le richieste super dei proprietari degli immobili fanno lievitare le quotazioni fino a due cifre in Centro e Parioli
Solo due quartieri con il segno meno: Monte Sacro (-6,2%) e Aurelio (-1,9%). Su tutti gli altri i prezzi “di richiesta” degli immobili residenziali a Roma hanno fatto registrare un sostanzioso incremento del 4,8% su base annua, con un’accelerata nell’ultimo trimestre pari al 2,4%.
Speciale Lazio, mercato immobiliare Viterbo
Speciale Lazio, mercato immobiliare Viterbo
Nei primi sei mesi del 2010 le quotazioni delle abitazioni di Viterbo sono rimaste stabili
A Bagnaia, Vitorchiano, Grotte Santo Stefano, La Quercia il mercato immobiliare ha segnalato stabilità delle quotazioni. In questi primi sei mesi dell’anno si registra una contrazione della domanda e delle compravendite oltre che del budget medio che i potenziali acquirenti hanno a disposizione per l’acquisto dell’immobile. Per un trilocale difficilmente si superano i 160 mila euro. Ad acquistare sono state soprattutto famiglie alla ricerca della prima casa o della casa di sostituzione.
Mercato Immobiliare Lazio, le quotazioni di Rieti nel primo semestre 2010
Mercato Immobiliare Lazio, le quotazioni di Rieti nel primo semestre 2010
Nei primi sei mesi del 2010 le quotazioni delle abitazioni di Rieti sono rimaste stabili
In questo periodo hanno acquistato prevalentemente acquirenti di prima casa, in minor parte investitori orientati soprattutto verso il Centro storico della città dove hanno comprato piccoli tagli, monolocali e bilocali, su cui investire cifre non superiori a 100 mila euro.
Speciale mercato immobiliare Lazio – Frosinone, ripresa della domanda immobiliare nel primo semestre 2010
Speciale mercato immobiliare Lazio – Frosinone, ripresa della domanda immobiliare nel primo semestre 2010
Nei primi sei mesi del 2010 le quotazioni delle abitazioni di Frosinone sono diminuite del 2,8%
A Frosinone Bassa si registra una ripresa della domanda immobiliare, anche nel segmento degli acquisti ad uso investimento, indirizzata verso i piccoli tagli per i quali spendere cifre medie di 90-110 mila €. Le zone più dinamiche sono state quelle centrali, via Aldo Moro,via Adige, via Tevere e le rispettive traverse dove ci sono immobili costruiti tra gli anni ’60 e gli anni ’70. Un appartamento ristrutturato costa 2000 € al mq, da ristrutturare 1600 € al mq. Sono presenti delle nuove costruzioni valutate mediamente 2300 € al mq. Sempre in zona centrale, in via Mastroianni, nei pressi della Villa Comunale, ci sono appartamenti in palazzi costruiti negli anni ’90 acquistabili a un prezzo compreso tra 2000 e 2200 € al mq (tipologie in buone condizioni).