Dichiarazione redditi, iniziative programmate

 A Parma e Fidenza l’Agenzia delle Entrate offre un servizio di assistenza per UNICO 2011
Un servizio gratuito per la compilazione e la trasmissione del modello UNICO 2011. È questa la nuova iniziativa della Direzione Provinciale dell’Agenzia delle Entrate di Parma per aiutare i contribuenti alle prese con la dichiarazione dei redditi. Il servizio è attivo nel periodo maggio-luglio 2011, presso gli Uffici territoriali di Parma (Strada Quarta n. 6/1°) e di Fidenza (piazza Gioberti n. 5).

Salone del Mobile di Parma 2011: focus su benessere individuale, ecologia e consumi energetici

 Salone del Mobile di Parma 2011: focus su benessere individuale, ecologia e consumi energetici

Salone del Mobile di Parma 2011
29 gennaio – 6 febbraio
dal Lunedì al Venerdì 17.30-22.00
Sabato10.30 – 22.00 / Domenica10.30 – 20.30
Quartiere fieristico – Fiere di Parma

Fervono i preparativi per la progettazione e l’organizzazione della nona edizione del Salone del Mobile di Parma che si svolgerà dal 29 gennaio al 6 febbraio 2011 nei padiglioni più moderni del quartiere fieristico di Fiere di Parma.

Mercato immobiliare Emilia Romagna, speciale Parma

 Mercato immobiliare Emilia Romagna, speciale Parma

Nel primo semestre del 2010 a Parma i prezzi immobiliari sono rimasti sostanzialmente stabili

Stabilità anche nel Centro storico, dove gli investitori occupano un ruolo importante, attirati dalla presenza delle facoltà umanistiche e da una richiesta di immobili in locazione molto alta. Spesso ad investire sono proprio genitori di studenti provenienti da tutta Italia, oppure risparmiatori che preferiscono l’investimento immobiliare all’investimento finanziario. La scelta ricade in genere su monolocali e bilocali dal valore compreso tra 100 e 150 mila euro. La domanda di immobili in locazione proviene da studenti ma anche da professionisti e, in parte minore, da famiglie. Per l’affitto di un bilocale si spendono 550 euro al mese, per un trilocale la spesa è compresa tra 750 ed 800 euro al mese.

Idea week end di fine estate. Al Castello di Paderna (PC) la mostra dedicata ai prodotti della terra dimenticati

 Dopo la casa, un po’ di relax con “Frutti Antichi: il “Come eravamo” di piante, fiori e frutti da agricoltura biologica, la mostra della qualità e della tradizione che per due giorni riempie il Castello di Paderna (PC) di frutta, fiori, artigianato e prodotti tipici, fra incontri e degustazioni.

Sabato 3 e domenica 4 ottobre 2009 profumi, colori e gusti dimenticati riempiono i cortili del Castello, uno dei manieri piacentini dell’ Associazione dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza, regalando un caleidoscopio di insolite forme e originali accostamenti. Promossa dal FAI, Comitato di Piacenza e dal Castello di Paderna, la mostra vive grazie al paziente lavoro di ricerca e all’ entusiasmo degli organizzatori.

L’ obiettivo della mostra sarà coinvolgere con nuove proposte: come i Patriarchi vegetali d’ Italia e i loro frutti, mantenendo vivo il filo conduttore tradizionale: vale a dire la frutta antica ed in particolare le mele, presenti in molteplici varietà. Sempre più qualificata la sezione dedicata ai vivaisti che da sempre espongono nel parco il meglio delle loro produzioni.

Idea vacanze. Corsi da buongustai “all’ emiliana”. All’ Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense (PR) si impara l’ arte della ghiottoneria

 Pasta fresca, salumi, conserve e liquori… le ghiottonerie più tipiche della ricca cucina emiliana da oggi non hanno più segreti! L’ Antica Corte Pallavicina Relais di Polesine Parmense (PR), nel cuore della Bassa cara a Giovannino Guareschi, invita gli appassionati della buona tavola a mettersi… in cucina!

Chef esperti di gusto e tradizione saliranno ai fornelli, come se fosse una cattedra, per dare vita a corsi tematici dedicati ai piatti tradizionali dell’ Emilia. È possibile scegliere il corso della Pasta, tre ore di immersione in una delle più antiche realtà di produzione alimentare della tradizione emiliana, con la preparazione artigianale di anolini, tortell, ravioli, tagliolini, tagliatelle, stringoni e pasta rasa. La lezione termina con la degustazione dei prodotti confezionati, insieme a un buon bicchiere di uva Fortana.

Il corso di Conserve di Frutta e Verdura dura 4 ore, e comprende la raccolta di frutta dai rami degli alberi e di erbe e verdure dall’ orto. Da qui inizia il percorso tra marmellate di frutta e conserve, salsa giardiniera e frutta sotto spirito, mostarda e sottaceti!

Confedilizia contro lo sperpero di denaro pubblico

Costituito dalla Confedilizia l’ Osservatorio sugli sprechi pubblici locali. Ad annunciarlo è l’ Organizzazione storica della proprietà edilizia. Scopo dell’ iniziativa, infatti, è quello di raccogliere le segnalazioni degli sprechi

Parma: e’ aperto il bando per gli alloggi popolari

 Apre lunedì 27 ottobre, e resterà aperto fino al 26 novembre, il bando per l’assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica. Si tratta di un bando generale: tutti i richiedenti già collocati nelle graduatorie formulate in esito al bando generale del dicembre 2006, qualora fossero ancora interessati all’accesso all’edilizia residenziale pubblica, dovranno ripresentare la domanda secondo quanto stabilito dall’attuale bando. Chi vuole presentare la domanda deve essere cittadino italiano o dell’Unione europea o di altro Stato (in questo caso, deve essere munito di carta di soggiorno o di regolare permesso di soggiorno almeno biennale e deve svolgere regolare attività lavorativa), essere residente o svolgere regolare attività lavorativa nel Comune di Parma. Inoltre, non deve essere titolare di diritti di proprietà, usufrutto, uso o abitazione su immobili la cui rendita catastale superi il limite consentito dalla legge, non avere riscattato un alloggio erp e non avere ottenuto precedenti finanziamenti agevolati da enti pubblici per l’acquisto di alloggio. Infine, deve essere in possesso di un reddito Ise non superiore a 32.520 €, di un reddito Isee non superiore a 16.260 € e avere un patrimonio mobiliare non superiore a 35.000 €.

Confconsumatori: Multiproprieta’, dichiarata la nullità del contratto di acquisto e del contratto di finanziamento

 Importante sentenza del Tribunale di Parma che ha dichiarato la nullità di un contratto di acquisto del diritto di multiproprietà (godimento a tempo parziale di un bene immobile), per indeterminatezza e indeterminabilità dell’oggetto, e la contestuale nullità del contratto di finanziamento ad esso collegato. Gli acquirenti erano stati convocati, come spesso avviene, presso un hotel parmigiano e invitati a sottoscrivere un contratto per effettuare ogni anno una vacanza di una settimana, con l’acquisto, dopo 10 anni, del diritto perpetuo di soggiorno nei centri turistici di un Club. Il contratto non precisava in alcun modo l’oggetto dell’acquisto, riferendosi solo genericamente all’iscrizione ad un Club. Mancava, inoltre, la durata del contratto e l’indicazione del numero di settimane di soggiorno a cui avevano diritto. Infine, mancava ogni informazione sul rischio di indisponibilità dei posti da usufruire, considerando che il Club era costituito da 27.000 membri e la recettività delle ventisei strutture menzionate era pari a poco più di cento fra monolocali, appartamenti e stanze d’albergo, con la probabilità di essere dirottati verso alloggi del circuito ben più modesti.

Parma: Parmabitare nasce “Casadesso”

 Costruire e gestire alloggi già arredati e pronti ad accogliere lavoratori provenienti da fuori città, giovani coppie e nuclei monogenitoriali: questo l’obiettivo di Casadesso e Parmabitare, due società partecipate dal Comune di Parma, i cui presidenti (rispettivamente Claudio Bigliardi Gianni Leoni) giovedi 26 giugno hanno fatto il punto sullo stato dei lavori davanti alla Commissione Consiliare Permanente per il Controllo su Istituzioni, Aziende e Consorzi. Casadesso è una società partecipata al 100% dal Comune di Parma, che mette a disposizione dei soggetti sopracitati alloggi a canoni accessibili (i canoni d’affitto ipotizzati sono di 240 euro al mese per i monolocali, 300 per i bilocali e 480 per i trilocali; l’arredamento è già presente alla consegna dell’alloggio, assegnato mediante bando pubblico). Nella sua prima fase la SpA prevede la costruzione di 120 alloggi: 60 in via Budellungo e 60 a Vicofertile, che saranno pronti, i primi per la fine di luglio, i secondi entro la fine dell’anno. La realizzazione è resa possibile grazie anche al contributo della Fondazione Cariparma.
L’assegnazione degli alloggi è temporanea: dopo un periodo di tre anni, gli affittuari dovranno abbandonare l’alloggio, per essere sostituiti da altri con analoghe necessità ed urgenze.

A Parma un opuscolo contro le truffe

 Una serie di consigli per prevenire truffe, raggiri, scippi e furti in casa e nelle strade della città. Questo contiene l’opuscolo “Occhio alla truffa”, realizzato nell’ambito del progetto “Parma Città Sicura” dall’Assessorato alla Sicurezza del Comune di Parma, in collaborazione con Poste Italiane, e destinato soprattutto agli anziani.

Persone ben vestite che chiedono di scambiare banconote false, finti tecnici di che bussano alla porta o giovani che approfittano della buona fede delle persone anziane riuscendo a sottrarre anche ingenti somme. Sono alcuni esempi di truffe possibili di cui avverte l’opuscolo, in distribuzione presso gli uffici postali dove si ritira il maggior numero di pensioni e presso gli uffici comunali.

CASA. Parma, questioni di condominio: adesso si può conciliare. Accordo MDC-Anapi

 Il Movimento Difesa del Cittadino (MDC) di Parma e l’Associazione Nazionale Amministratori Professionisti d’Immobili (ANAPI) hanno sottoscritto un accordo provinciale per l’apertura di uno sportello di conciliazione in materia condominiale. All’organo di conciliazione possono rivolgersi gratuitamente tutti i condomini iscritti al Movimento Difesa del Cittadino nonché gli amministratori ANAPI qualora la controversia sorta tra condomino/i ed amministratori riguardi immobili posti nel territorio della provincia di Parma.