ECOCASA 2008: L’edilizia sostenibile in mostra a Reggio Emilia

 L’edilizia è protagonista di una nuova rivoluzione energetica basata sui principi del risparmio, l’uso di fonti rinnovabili ed una maggiore qualità abitativa. ECOCASA 2008 si propone come luogo di incontro sui temi delle sostenibilità economica ed ambientale nell’edilizia, fra operatori del settore, tecnici, progettisti e cittadini.

Acquistare casa oggi o decidere di recuperare un edificio esistente, significa anche chiedersi quanto consumerà per la climatizzazione invernale ed estiva. Quale comfort è in grado di offrirci. A queste ed altre domande ECOCASA 2008 vuole dare risposte concrete attraverso un insieme sinergico di iniziative (mostre, convegni, seminari, dimostrazioni), in grado di valorizzare le esperienze e le novità del mercato.

Progetto Edilio: Efficienza energetica in edilizia. Normativa incentivi tecnologie.


È il progetto formativo con cui Edilio, in collaborazione con Il Sole 24ORE, risponde alla sempre più viva attenzione verso le tecniche di progettazione e riqualificazione degli edifici in base ai criteri dell’efficienza energetica. L’evento intende fornire ai professionisti, alle imprese e amministrazioni pubbliche il quadro complessivo di norme, finanziamenti ed evoluzione tecnologica in materia di efficienza energetica nel settore delle costruzioni. Il progetto è articolato su due livelli paralleli: due giornate di approfondimento in aula in programma a Bologna, e il pratico cd-rom che, raccogliendo atti e contenuti tecnico-normativi elaborati dal Comitato scientifico, rappresenta un utile strumento di lavoro.

CASA. Parma, questioni di condominio: adesso si può conciliare. Accordo MDC-Anapi

 Il Movimento Difesa del Cittadino (MDC) di Parma e l’Associazione Nazionale Amministratori Professionisti d’Immobili (ANAPI) hanno sottoscritto un accordo provinciale per l’apertura di uno sportello di conciliazione in materia condominiale. All’organo di conciliazione possono rivolgersi gratuitamente tutti i condomini iscritti al Movimento Difesa del Cittadino nonché gli amministratori ANAPI qualora la controversia sorta tra condomino/i ed amministratori riguardi immobili posti nel territorio della provincia di Parma.

Vimar partecipa alla Settimana della BioArchitettura e della Domotica


Modena 15 – 19 Ottobre 2007
Vimar partecipa alla Settimana della BioArchitettura e della Domotica. Un doppio evento che porta l’attenzione sul mercato della domotica oggi e sui suoi sviluppi futuri. Un’iniziativa che intende stimolare la domanda di edifici intelligenti sia nel settore pubblico che privato.

Dalla Regione Emilia Romagna 7,8 mln di euro per abbattere le barriere architettoniche

 La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 7,8 milioni di euro per l´abbattimento delle barriere architettoniche nelle abitazioni private dei cittadini con diversi gradi di invalidità. L´intervento consente di erogare quasi il 60% dei 13,8 milioni di contributi richiesti dalle 3.138 famiglie aventi diritto. Le tipologie di interventi ricorrenti sono l´installazione di meccanismi di servo scala, di elevatori o ascensori o l´adeguamento di bagni o altre stanze interne alle abitazioni. Nella notizia il commento dell´assessore regionale alla programmazione e sviluppo territoriale Luigi Gilli, tra gli approfondimenti la suddivisione per provincia delle risorse.

Agenti Immobiliari al bAI Italy Tour di Modena

 Si è svolto mercoledì 26 settembre a Modena il primo incontro del bAI Italy Tour: una serie di eventi gratuiti itineranti che Blog Agenzie Immobiliari organizza con la sponsorizzazione di QuotidianoCasa e ImmObilmente per consentire agli Agenti Immobiliari di confrontarsi, discutere, conoscersi ma soprattutto di approfondire le tematiche relative a Internet e alle grandi opportunità che questo strumento offre loro.

Il Web, e in particolar modo il Web 2.0, ci ha resi consapevoli di come le sinergie aumentino e migliorino la circolazione delle informazioni e le possibilità di interazione.

Settimana della Bio Architettura e della Domotica a Modena


Per la prima volta le tematiche relative alla progettazione sostenibile e alla domotica sono affrontate in modo integrato, unificando le due manifestazioni e dando vita alla Settimana della BioArchitettura e della Domotica, organizzata da ProMo-Laboratorio di Domotica e BIOECOLAB, con la collaborazione di ModenaFormazione. L’evento si connota come un appuntamento che coinvolge più interessi, dimostrando come la sostenibilità sia un tema trasversale e multidisciplinare.