Il mercato immobiliare di Bologna secondo Nomisma

 Prosegue, anche nel primo semestre del 2011, la debole congiuntura del mercato immobiliare bolognese quali la stabilità dei valori, dei tempi di vendita e di locazione e dello sconto praticato sul prezzo richiesto.
Alcuni segnali, potrebbero fare intravedere l’esaurirsi del ciclo riflessivo. Ma, altri, raccontano il permanere di una situazione di difficoltà riconducibile al calo della domanda, alle esigue quantità che transitano sul mercato, ad un’offerta che non è disposta a ridimensionare le proprie aspettative di ritorno sul capitale investito.

La domanda di seconda casa a Riccione

 A Riccione, nel secondo semestre del 2010, le quotazioni delle abitazioni hanno segnalato un lieve incremento (+0,9%).
In particolare la zona di Abissinia, dove si compravendono specialmente seconde case. Ultimamente sono partiti anche i lavori per il recupero di vecchi alberghi che sono trasformati in appartamenti venduti a prezzi medi di 7000-9000 euro al mq. La domanda di casa vacanza a Riccione si indirizza soprattutto verso i trilocali da 60-70 mq, possibilmente con terrazzo o balcone abitabile. Gli acquirenti sono residenti in Emilia Romagna (numerose le richieste da persone di  Modena, Bologna e Reggio Emilia).

Il mercato delle case vacanze in Emilia Romagna, focus su Rimini

 Dall’indagine Tecnocasa si evince che le località turistiche dell’Emilia Romagna hanno segnalato, nel secondo semestre del 2010, un ribasso delle quotazioni dell’1,2%.
In particolare le località turistiche della provincia di Forlì hanno registrato un ribasso del 2,1%, seguite da quelle della provincia di Rimini con una contrazione dell’l’1,1%. Segnaliamo a Riccione la tenuta delle abitazioni nella zona di Abissinia e per quelle posizionate su viale Ceccarini. Segnaliamo un importante intervento che riguarderà il mercato immobiliare di Cesenatico con il progetto di riqualificazione delle ”Città delle Colonie” che porterà al restyling di chilometri di fronte mare.

Dichiarazione redditi, iniziative programmate

 A Parma e Fidenza l’Agenzia delle Entrate offre un servizio di assistenza per UNICO 2011
Un servizio gratuito per la compilazione e la trasmissione del modello UNICO 2011. È questa la nuova iniziativa della Direzione Provinciale dell’Agenzia delle Entrate di Parma per aiutare i contribuenti alle prese con la dichiarazione dei redditi. Il servizio è attivo nel periodo maggio-luglio 2011, presso gli Uffici territoriali di Parma (Strada Quarta n. 6/1°) e di Fidenza (piazza Gioberti n. 5).

Il mercato immobiliare in Emilia Romagna, focus su Modena e provincia

 Al ribasso i valori di tutti i capoluoghi di provincia dell’Emilia Romagna, ad eccezione di Piacenza che segnala un +0,9%. Bologna ha messo a segno una contrazione dei prezzi dell’1,7%.

Rimini ha segnalato il ribasso più sensibile con -4,4%, seguito da Ferrara (-3%), Parma (-2,4%), Forlì-Cesena (-2,2%) e Modena (-1,4%) e Reggio Emilia (-0,9%).

Salone del Mobile di Parma 2011: focus su benessere individuale, ecologia e consumi energetici

 Salone del Mobile di Parma 2011: focus su benessere individuale, ecologia e consumi energetici

Salone del Mobile di Parma 2011
29 gennaio – 6 febbraio
dal Lunedì al Venerdì 17.30-22.00
Sabato10.30 – 22.00 / Domenica10.30 – 20.30
Quartiere fieristico – Fiere di Parma

Fervono i preparativi per la progettazione e l’organizzazione della nona edizione del Salone del Mobile di Parma che si svolgerà dal 29 gennaio al 6 febbraio 2011 nei padiglioni più moderni del quartiere fieristico di Fiere di Parma.

Mercato immobiliare Emilia Romagna, speciale Rimini

 Mercato immobiliare Emilia Romagna, speciale Rimini

Nel primo semestre del 2010, a Rimini si registra un calo delle quotazioni immobiliari pari al 6,9%

In seguito allo spostamento del Tribunale in zona Lagomaggio, nel Centro storico si è verificato un surplus di offerta di uffici un tempo utilizzati da avvocati e professionisti; molti proprietari hanno quindi deciso di effettuare il cambio di destinazione d’uso per rispondere alla crescente domanda di immobili in locazione da parte di studenti universitari, conseguenza del decentramento di numerose facoltà dell’Università di Bologna. A Rimini infatti sono attualmente presenti molte facoltà come ad esempio Economia, Farmacia, Scienze della Formazione, Scienze Statistiche, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia. Il canone di locazione per una camera singola per studenti è compreso tra 250 e 300 euro al mese.

Mercato immobiliare Emilia Romagna, speciale Parma

 Mercato immobiliare Emilia Romagna, speciale Parma

Nel primo semestre del 2010 a Parma i prezzi immobiliari sono rimasti sostanzialmente stabili

Stabilità anche nel Centro storico, dove gli investitori occupano un ruolo importante, attirati dalla presenza delle facoltà umanistiche e da una richiesta di immobili in locazione molto alta. Spesso ad investire sono proprio genitori di studenti provenienti da tutta Italia, oppure risparmiatori che preferiscono l’investimento immobiliare all’investimento finanziario. La scelta ricade in genere su monolocali e bilocali dal valore compreso tra 100 e 150 mila euro. La domanda di immobili in locazione proviene da studenti ma anche da professionisti e, in parte minore, da famiglie. Per l’affitto di un bilocale si spendono 550 euro al mese, per un trilocale la spesa è compresa tra 750 ed 800 euro al mese.

Emilia Romagna, 53 mln per edilizia sociale e riqualificazione

 Emilia Romagna, 53 mln per edilizia sociale e riqualificazione

Via libera al programma di edilizia residenziale e al bando per alloggi a canone sostenibile

Ammontano a 31 milioni di euro i fondi per alloggi destinati alle fasce di popolazione meno abbiente. L’assemblea legislativa della regione Emilia Romagna ha approvato il programma di edilizia residenziale sociale 2010 che finanzia il recupero o l’acquisto di appartamenti già realizzati da destinare alla locazione e nuove costruzioni.

Emilia Romagna, nuove disposizioni per la certificazione energetica

 Emilia Romagna, nuove disposizioni per la certificazione energetica

La nuova delibera della Giunta regionale, in vigore da ottobre 2010, determina alcuni importanti cambiamenti in fatto di prestazione e certificazione energetica, sia per edifici privati che pubblici

Per gli edifici pubblici vengono introdotti livelli di prestazione energetica più severi del 10% rispetto agli standard in vigore. Per gli edifici di nuova costruzione è fatto obbligo di apposizione della targa energetica, il cui modello verrà definito con un apposito atto in via di predisposizione.

Emilia Romagna. Vivace la domanda di seconda casa

 Sul mercato immobiliare di Sestola e di Fanano non si registrano importanti variazioni delle quotazioni nella prima parte del 2009. La domanda di seconda casa è vivace anche perché si tratta di un segmento di mercato che non ha subito riflessi per le restrizioni nella concessione del credito.

Le abitazioni che offrono caratteristiche di qualità, sia costruttiva che estetica, sono maggiormente apprezzate dagli acquirenti. Le località più richieste sono Sestola e Fanano dove si riversa la domanda di abitazioni da parte di coloro che vivono in provincia di Modena, di Bologna e anche da tutta la Toscana. Apprezzano la presenza di servizi e impianti di risalita di ottimo livello e anche di quotazioni più contenute rispetto ad altre zone, come ad esempio l’ Abetone.

La domanda si orienta o su bilocali e trilocali, inseriti in piccoli contesti condominiali oppure verso rustici da ristrutturare (dotati di giardino ed in grado di garantire la completa indipendenza) possibilmente vicini agli impianti o inseriti all’ interno di strutture sportive come il Cimone Golf Club, valori aggiunti che fanno sì che queste soluzioni possano arrivare a toccare quotazioni di mercato superiori alla media della zona.