“La politica regionale sta facendo di tutto per risolvere l’emergenza rifiuti, aldilà delle competenze, che sono, prima di tutto, del Commissariato. Qui c’è da tutelare il bene dei cittadini: insieme, tutte le forze responsabili, debbono lavorare per trovare soluzioni alla crisi.”
Campania
Il Sindaco di Napoli, Iervolino, convoca riunione con ASL NA1
Il Sindaco Rosa Iervolino Russo, che sta tenendo presso la sede del Comune di Napoli una serie di incontri con gli assessori ed i dirigenti dei servizi direttamente interessati alla vicenda dei rifiuti, anche nell’ottica di offrire la massima collaborazione al Commissariato di Governo, ha convocato per oggi una riunione con l’ASL NA1 per un monitoraggio della situazione sanitaria in città e per individuare gli eventuali interventi che si renderanno necessari
Campania: Intervento di Bassolino sull’emergenza rifiuti
Antonio Bassolino, Presidente della Regione Campania:
“La nuova fase di crisi che opprime diverse aree della nostra regione, in particolare delle province di Napoli e di Caserta, è il risultato del perdurare dei particolarismi e di un’ostinata opposizione a una gestione razionale del problema.
Il piano definito nei mesi scorsi dal commissariato prevedeva un percorso serrato per l’uscita dalla crisi. Ma ogni volta che uno dei soggetti coinvolti si sottrae, per qualunque ragione, al dovere di dare piena attuazione alle decisioni prese, il sistema va in crisi e tanti cittadini si trovano ad affrontare gravissimi disagi..”
Nuovo Piano Urbanistico Comunale per il Comune di Casalnuovo (NA) dopo i gravi casi di abusivismo edilizio
L’Assessorato all’Urbanistica della Regione Campania ha stanziato 73.000 euro a favore del Comune di Casalnuovo per la redazione del nuovo piano urbanistico comunale (PUC).
L’iniziativa rientra nelle attività di sostegno alle Commissioni straordinarie, insediate nei comuni sciolti per infiltrazioni camorristiche, ed è frutto di un accordo siglato tra la Regione e le Prefetture per accelerare la redazione dei piani urbanistici comunali, al fine di evitare pressioni della delinquenza organizzata sulle amministrazioni ordinarie.
Rifiuti in Campania: in Regione istituito coordinamento per monitorare situazione diossina
Si è costituita presso la Presidenza della Regione Campania una unità di coordinamento per il monitoraggio e la prevenzione di eventuali rischi e problematiche per la salute dei cittadini derivanti dall’incendio dei cumuli di rifiuti presenti sul territorio.
Al tavolo, da subito operativo, prendono parte funzionari e tecnici degli assessorati alla Sanità e all’Ambiente, dell’Osservatorio Epidemiologico, dell’Istituto Zooprofilattico e dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale (Arpac).
In Campania in calo le erogazioni di mutui
Secondo i dati di Macquarie Bank l’andamento del settore mutui in Campani è in leggero calo. “Infatti – sostiene Donatella Squellerio Direttore Business Support di Macquarie Bank Italia -a livello regionale, il primo semestre 2007 ha fatto registrare in Campania un calo in termini sia di erogazione mutui (1.618,382 ml di euro erogati nel periodo gennaio/giugno 2007 contro i 1.825,499 ml erogati nello stesso periodo del 2006, con un calo del 13%) sia di numero di compravendite (23.755 nel primo semestre 2007 contro i 25.562 al termine dello stesso periodo del 2006, registrando un -7%)”.
Comune di Napoli: Accensione impianti di riscaldamento e comportamenti virtuosi
L’assessorato all’Ambiente del Comune di Napoli rammenta che la legge stabilisce una temperatura massima di 20 gradi negli ambienti interni e un limite orario all’accensione (dopo le 5 del mattino e fino alle 23) per un totale di 10 ore giornaliere.
Il responsabile dell’impianto è “l’utilizzatore” della caldaia, quindi l’occupante dell’alloggio a qualunque titolo: il proprietario, il locatario o l’amministratore di condominio a cui la legge in particolare attribuisce la responsabilità di adottare le misure per il contenimento di consumi energetici.
Napoli. Difensore Civico: “Ici ridotta a divorziati e separati”
Ici ridotta a divorziati e separati. E’ la proposta emersa nell’incontro organizzato dalla decima Municipalità – Bagnoli e Fuorigrotta (Napoli) – nell’incontro con il Difensore civico Giuseppe Pedersoli, che ha così continuato la serie di incontri per chiarire il ruolo ed i compiti di una figura ancora poco conosciuta dai cittadini. Giuseppe Pedersoli ha spiegato al Presidente Giuseppe Balsamo ed ai consiglieri come da una stretta collaborazione possano nascere anche proposte interessanti.
Governo, incontro sull’emergenza rifiuti in Campania
Si è svolto mercoledi 7 novembre a Palazzo Chigi – presieduto dal Presidente del Consiglio, Romano Prodi, coadiuvato dal Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Enrico Letta – un incontro sull’emergenza rifiuti in Campania.
Per il Governo hanno partecipato anche il Ministro degli Interni Giuliano Amato, il Commissario delegato Alessandro Pansa, il direttore generale dell’Agenzia per la protezione dell’Ambiente e per i servizi tecnici Giancarlo Viglione, il capo Dipartimento per lo sviluppo delle economie territoriali, Francesco Boccia. Per Regione ed enti locali della Campania sono intervenuti: il presidente della Regione, Antonio Bassolino; i presidenti delle province di Napoli Riccardo Di Palma, Benevento Carmine Nardone, e Caserta Alessandro De Franciscis; l’assessore alle Politiche ambientali della Provincia di Salerno Angelo Paladino, il sindaco di Napoli Rosa Russo Jervolino.
Crisi idrica comuni vesuviani, Protezione civile Regione Campania rassicura: “non c’e’ salmonella”
“Non c’ è salmonella nell’acqua che sta raggiungendo i Comuni del comprensorio vesuviano in queste ore”.
Lo garantisce la Protezione civile della Regione Campania, che spiega: “L’acqua che sta raggiungendo le abitazioni dei Comuni di Portici, Torre del Greco e San Giorgio a Cremano in queste ore deriva dai pozzi e non dall’acquedotto e non è quindi utilizzabile a fini potabili. Ciò non significa che vi sia salmonella. Le voci rispetto ad un possibile inquinamento sono del tutto infondate.
Rifiuti in Campania: 60 milioni di euro per i comuni virtuosi
Si è svolto la settimana scorsa a palazzo Santa Lucia un incontro tra il Presidente della Regione Campania Antonio Bassolino e i sindaci dei Comuni “virtuosi” nel campo della raccolta differenziata e della gestione dei rifiuti.
Queste amministrazioni, sulla base delle linee guida messe a punto dalla Regione per l’attuazione del nuovo programma europeo, potranno avvalersi di un accesso agevolato alle risorse comunitarie. In particolare, Bassolino ha informato i sindaci che è già disponibile un primo stanziamento di 60 milioni di fondi europei, con i quali i comuni potranno subito finanziare i progetti definitivi o esecutivi e cantierabili, trasmessi nelle due sessioni di febbraio e maggio al Parco Progetti della Regione.