Due chili di meno di spazzatura. E’ la mobilitazione lanciata da Legambiente e Eco dalle Città che invita gli italiani a ridurre di almeno due chili a testa la spazzatura destinata nei prossimi giorni alle discariche. Due chili di rifiuti in meno – ottenuti diminuendo i piccoli sprechi quotidiani o incrementando con maggiore attenzione la raccolta differenziata – possono creare in poche settimane quello spazio in discarica necessario ad accogliere il surplus di rifiuti campani senza nessun aggravio per gli impianti di smaltimento.
Campania
Rifiuti a Napoli: Regioni impegnate per uscire dalla crisi
(regioni.it) “La grave situazione della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti in Campania è un’emergenza nazionale. In quest’ottica è giusto che tutte le istituzioni della Repubblica compiano uno sforzo comune”, lo ha dichiarato il Presidente della Conferenza delle Regioni, Vasco Errani, al termine dell’incontro con il Governo, interpretando l’orientamento comune delle Regioni, condiviso con la Presidenza del Consiglio.
“Si tratta di un lavoro che deve andare di pari passo con il Piano definito dal Governo per affrontare l’emergenza nello stesso territorio della Campania con l’attivazione degli impianti e delle discariche già previsti dalla legge nazionale.
Nelle prossime ore – ha concluso Errani -si attiverà un coordinamento tra la Presidenza del Consiglio, il Commissariato straordinario e le singole Regioni per verificare le disponibilità in relazione alle caratteristiche dei territori, dei sistemi di smaltimento e nel rispetto delle condizioni di massima sicurezza per i cittadini”.
Emergenza rifiuti: appello di Prodi a Regioni ed enti locali
Palazzo Chigi: “abbiamo avuto disponibilità immediate, altre si attiveranno”
(regioni.it) Serve uno sforzo comune. Ci troviamo di fronte a una emergenza di proporzioni nazionali. Romano Prodi prende la parola durante il vertice tra governo, Regioni ed enti locali a palazzo Chigi il 9 gennaio e lancia un appello in nome della coesione istituzionale. Il premier chiede a tutte le Regioni uno sforzo comune per lo smaltimento dei rifiuti in Campania, che considera un’emergenza nazionale e non solo locale. Ora che siamo sotto gli occhi di tutti, dobbiamo agire e limitare i danni. Bisogna ripulire le strade dall’immondizia, ripristinare la legalita’ e serve la disponibilita’ di tutti, di Regioni, Province e Comuni, ha ribadito Prodi.
Rifiuti: l’intervento di Bassolino a Palazzo Chigi nella riunione Governo-Regioni
“Voglio davvero ringraziare il Presidente Prodi – ha detto il Presidente Bassolino intervenendo alla riunione svoltasi ieri a Palazzo Chigi tra Governo e Regioni – per questa riunione e per le motivazioni e lo spirito con cui l’ha convocata e portata avanti, le Regioni e le amministrazioni che sono intervenute. Mi rendo ben conto delle difficoltà che i colleghi delle altre regioni, province e comuni incontreranno nel dare il loro contributo per il superamento di questa grave crisi, perché non è la prima volta che si trovano a farlo.”
Rifiuti. Associazione dei Comuni: “Siamo pronti a mettere in rete esperienze positive”
“Da parte della Associazione dei Comuni Italiani c’e’ la piena disponibilita’ a fare in modo che le conoscenze e le esperienze positive in tema di smaltimento dei rifiuti, maturate in molti Comuni italiani, siano messe in rete, a disposizione delle amministrazioni locali campane che si trovano ad affrontare l’emergenza e che dovranno adeguarsi, entro i prossimi mesi, alle disposizioni contenute nel piano messo a punto dal Governo”.
Rifiuti in Campania, Legambiente: “Piano anti-emergenza: meglio tardi che mai”
Assente il compostaggio e dannoso il terzo inceneritore
“Finalmente un piano del governo per ripulire le strade campane dall’immondizia: meglio tardi che mai! L’esportazione dei rifiuti fuori Regione è la soluzione immediata e inevitabile, ma non deve durare più di qualche settimana”. Così Vittorio Cogliati Dezza, presidente nazionale di Legambiente, e Michele Buonomo, presidente di Legambiente Campania, commentano il piano predisposto dal governo Prodi per far fronte all’emergenza rifiuti in Campania.
Rifiuti in Campania: Oggi il Governo incontra le Regioni
(regioni.it) ”Nulla osta ad avere siti per lo smaltimento dei rifiuti anche in altre regioni. La solidarieta’ nazionale e’ sacrosanto invocarla, ma non si puo’ pensare che altre regioni si facciano carico della incapacita’ della Campania di gestire il problema rifiuti”. Lo dice il leader di An Gianfranco Fini in conferenza stampa al termine dell’ufficio politico di An a Napoli. ”Le altre regioni potranno dare una mano – conclude Fini – ma in primo luogo si devono fare in Campania interventi che non ci portino tra sei mesi o ad un anno ad essere punto e daccapo”.
Si fa riferimento all’incontro, di Regioni e Autonomie con il Governo, previsto per oggi a Palazzo Chigi sull’emergenza rifiuti in Campania. Si trattera’, come ha precisato il premier Prodi, di un ”contributo su base volontaria, limitato nelle quantita’ e nel tempo”.
Ed ecco le prime dichiarazioni a caldo da parte di amministratori regionali.
Rifiuti, Bassolino su nomina De Gennaro: “Ha l’esperienza e le capacità per superare questa fase acuta dell’emergenza”
Il Presidente della Regione Campania Antonio Bassolino ha telefonato al neo-commissario Gianni De Gennaro per augurargli buon lavoro e per garantire da subito la massima collaborazione dell’amministrazione regionale per la soluzione della crisi rifiuti.
“La nomina a commissario di Gianni De Gennaro che sarà affiancato dal generale Franco Giannini, – ha in seguito dichiarato Bassolino – è un segno importante dell’impegno e della determinazione del governo nazionale per la risoluzione della crisi dei rifiuti. De Gennaro infatti ha l’esperienza e le capacità adatte per risolvere questa fase acuta dell’emergenza e per favorire il rientro nei poteri ordinari. Adesso è più che mai il momento di agire, togliendo subito i rifiuti dalle strade e dando piena applicazione alla legge dello Stato.”
Rifiuti. Fini a Napoli:”Provo un senso di schifo. Solidarietà ai napoletani”
“Ho un senso di schifo, provo grande solidarietà nei confronti dei napoletani perché questa città che ha potenzialità da capitale, conosciuta in tutto il mondo, è ridotta in questo modo:
Rifiuti, Prodi presenta il piano d’azione del Governo
De Gennaro commissario straordinario e impiego dell’esercito per fronteggiare l’emergenza. Per il futuro, nuovi termovalorizzatori e ricorso obbligato alla raccolta differenziata. Soddisfatto il vicepremier Rutelli:“Il Governo ha saputo difendere legalità, ambiente e salute pubblica”. Intanto il Ministero della Salute rassicura i cittadini:“La situazione sanitaria in Campania è sotto controllo”.
Rifiuti a Napoli. Romano Prodi: “Serve ferma unità delle istituzioni”
“In tutta la Campania, e in primo luogo a Napoli, c’è bisogno oggi di una grande e ferma unità delle istituzioni a sostegno delle azioni, ineludibili e necessarie, che sono
Rifiuti, il Vicepresidente della Regione Campania Antonio Valiante: “Di Pietro si ricordi dei suoi no ai termovalorizzatori”
“I continui attacchi dell’on. Di Pietro, ministro di un governo che ha il dovere, insieme alle istituzioni locali, di risolvere l’emergenza rifiuti, sono del tutto strumentali e finalizzati a ottenere un ruolo nell’esecutivo regionale campano. Di Pietro oggi afferma che il suo movimento ha scelto di non essere presente nelle giunte degli enti locali campani proprio per essere lontano, dice lui, dalla “logica del compromesso”.