Halloween: vendesi tomba online…ma non è uno scherzo
L’immobile in vendita nel cimitero napoletano di Poggioreale. E c’è anche chi vende l’agenzia funebre. Sul web milioni di italiani cercano la loro casa, ma a quanto pare qualcuno cerca anche quella definitiva. Sulle pagine di Immobiliare.it è apparsa una curiosa inserzione; a Napoli, più precisamente nello storico cimitero di Poggioreale, è in vendita una tomba monumentale risalente al 1800.
Campania
Il mercato immobiliare di Napoli secondo Nomisma
I primi sei mesi del 2011 sembrano aver evidenziato, per il capoluogo campano, tendenze di mercato nel complesso improntate alla stazionarietà.
L’indagine Nomisma monitorizza le quantità offerte in vendita e domandate per acquisto (anche se sono cresciute le percezioni degli operatori a favore di lievi incrementi dell’offerta), per tutti i comparti monitorati, ad eccezione di quello direzionale, ancora una volta connotatosi per una domanda fortemente flettente sia per compra-vendita che per locazione. In generale, in contrazione il volume degli scambi per acquisto, in tutti i segmenti immobiliari monitorati ad eccezione di quello dei box e garage.
La casa vacanze in Campania, le quotazioni degli immobili ad Ischia
Il mercato immobiliare turistico dall’indagine Tecnocasa: nel secondo semestre del 2010 le quotazioni delle seconde case in Campania hanno registrato una diminuzione del 3,4%.
Le località della provincia di Salerno hanno registrato una contrazione del 2,8% mentre quelle in provincia di Napoli sono diminuite del 4,6%. In lieve diminuzione le quotazioni degli immobili ad Ischia nella seconda parte del 2010. Il mercato della domanda di seconda casa è sempre dinamico e interessa soprattutto famiglie residenti a Napoli e in provincia. Si registrano compravendite di immobili ad uso investimento. La tipologia più richiesta è il bilocale dotato di spazio esterno oppure con un terrazzo o un giardino. Il taglio più domandato è compreso tra 50 e 60 mq.
La seconda casa al mare in una località da sogno: Capri
Secondo un’indagine Tecnocasa sul mercato immobiliare turistico a Capri sono stabili le quotazioni immobiliari nel secondo semestre del 2010.
Si registra comunque un ampliamento della forbice tra il prezzo richiesto dai proprietari e la disponibilità di spesa dei potenziali acquirenti; questo ha determinato, nell’ultimo anno, una contrazione del numero di compravendite ed un aumento del numero di immobili in vendita sul mercato. La domanda proviene prevalentemente da acquirenti napoletani alla ricerca di case vacanza, in genere bilocali e trilocali dal costo compreso tra 500 mila euro ed un milione e mezzo di euro.
Parte il nuovo Piano Casa Campania
Parte il nuovo Piano Casa Campania
Gli obiettivi del nuovo Piano casa: il contrasto alla crisi economica, la tutela dei livelli occupazionali, lo stimolo all’utilizzo delle energie rinnovabili, l’incremento del patrimonio di edilizia residenziale pubblica e privata anche attraverso la riqualificazione di aree urbane degradate o esposte a particolari rischi ambientali e sociali >
Le novità del nuovo Piano casa Campania: eliminati tutti i divieti inutili senza tuttavia intervenire sulla normativa nazionale; l’ampliamento, per uso abitativo, fino al 20% della volumetria esistente per gli edifici residenziali uni-bifamiliari, per edifici di volumetria non superiore ai 1.500 metri cubi, per edifici residenziali composti da non più di tre piani fuori terra; eliminata la condizione che tutto vale solo per la prima casa.
Mercato immobiliare, in Campania pizza, sole…e case
Mercato immobiliare, in Campania pizza, sole…e case
Aumentano i contatti dagli acquirenti stranieri per la Campania, sopratutto da americani e inglesi
La Campania esercita ancora una certa attrazione verso gli stranieri, in particolare, piace la piccola Calitri. È il risultato dell’analisi dei dati effettuata dal portale italiano di annunci immobiliari verso l’estero, Gate-Away.com. Dalla raccolta delle richieste effettuate per un immobile sul territorio campano, emerge la netta prevalenza di contatti dagli Stati Uniti: gli Usa sono al primo posto tra i Paesi che hanno inviato più richieste per l’acquisto di una casa nella regione. A seguire, la Gran Bretagna e la Germania.
Mercato immobiliare turistico mare – estate 2010, speciale Campania
Mercato immobiliare turistico mare – estate 2010, speciale Campania
Le località turistiche della Campania sono diminuite del 3,9% nella seconda parte del 2009
Quella facenti parte della provincia di Napoli sono diminuite del 6,1% mentre quelle appartenenti alla provincia di Salerno sono diminuite dell’1,6%. Stabilità dei valori ad Amalfi e Vietri sul Mare.
Speciale grandi città. Il mercato immobiliare a Napoli
Speciale grandi città. Il mercato immobiliare a Napoli
Nel corso del 2009 le quotazioni immobiliari di Napoli sono diminuite del 6,1%; nel secondo semestre la diminuzione è stata del 2,3%. Nel centro di Napoli si registrano quotazioni stabili
Positivo l’ andamento del mercato immobiliare della zona di Porta Capuana – Arenaccia dove, in particolare, hanno ben tenuto i piccoli tagli (monolocali e bilocali) acquistati sia da investitori che da coppie giovani. Un monolocale in zona costa mediamente 40-50 mila euro e si può affittare intorno a 400 euro al mese.
Piano Casa: al via gli interventi in Campania e Molise
Piano Casa: al via gli interventi in Campania e Molise. Ad eccezione dell’ Abruzzo in tutte le altre Regioni che hanno varato la legge sul Piano Casa 2 è possibile realizzare gli interventi straordinari di ampliamento e demolizione ricostruzione con il riconoscimento di cubature premiali aggiuntive. Sono, infatti, scaduti di recente i termini assegnati ai Comuni del Molise e della Campania per deliberare in merito alla attuazione degli interventi.
Si ricorda, infatti, che molte leggi regionali hanno previsto la possibilità per i Comuni di delimitare o addirittura escludere l’ ambito di applicazione degli interventi in relazione a determinati ambiti o immobili dei rispettivi territori sulla base di motivate esigenze di carattere urbanistico, paesaggistico ambientale, architettonico ecc. Tra le facoltà assegnate ai Comuni prevista anche la possibilità di prevedere ulteriori sconti sul contributo di costruzione e di indicare a quali parametri qualitativi e quantitativi stabiliti dagli strumenti urbanistici è possibile derogare.
Napoli. La congiuntura immobiliare nel 2° semestre 2009
Nel secondo semestre del 2009 i prezzi di compravendita e i canoni di locazione continuano a flettere. Si osservano, come era stato d’ altronde previsto dagli operatori interpellati, cali generalizzati in corrispondenza di tutti i segmenti immobiliari considerati e di tutte le localizzazioni urbane, con flessioni sempre più significative rispetto alla media nazionale.
Ciò che accomuna i diversi segmenti è il calo dei prezzi e dei canoni semestrali di minore entità rispetto al semestre precedente. Il mercato appare rigido e riflessivo essendosi fortemente ridotta la domanda con riflessi ulteriori sui volumi contrattuali stipulati senza sostanziali differenze tra il comparto della compravendita e della locazione.
Casa a Capri: il sogno di molti, la realtà di pochi. Bellezze mozzafiato e…molti euro da investire
Non ci si può non innamorare di Capri, dei suoi scorci panoramici, del suo mare, delle viste mozzafiato, della parte storica, delle sue passeggiate e dei suoi abitanti che mettono allegria e buon umore con il loro modo di fare stile di vita.
Il viaggio non è dei più agevoli, qualunque sia la città di partenza, soprattutto per chi proviene dalle grandi realtà del Nord Italia. Arrivare all’ isola di fronte a Napoli è come quasi, in termini di tempo, giungere alle Canarie o andare in Egitto, considerato che, oltre all’ aereo, occorre affrontare un tratto di circa un’ ora in nave o aliscafo (l’ isola dista 17 miglia marine dal capoluogo campano e spesso non c’ è sincronia di orari fra aerei, treni o traghetti).
Eppure, quando si sbarca a Capri, complice anche la scarsa circolazione di autovetture, si ha l’ impressione di essere in un luogo diverso, magico e unico, con una funicolare che porta i turisti, fra due filari di limonaie, alla Piazza Umberto (la famosa Piazzetta nota in tutto il mondo per essere uno dei salotti italiani di maggior prestigio).
Regione Campania. Piano Casa: edifici condonati, recupero dei sottotetti, edilizia sociale fra gli interventi programmati
Per rilanciare l’ edilizia la Regione Campania prevede una serie di interventi in deroga agli strumenti urbanistici vigenti. Un piano che rimarrà in vigore a tempo determinato.
Consentiti gli aumenti di cubatura entro il 20% sugli edifici esistenti a destinazione residenziale e sulle piccole palazzine fino a mille metri cubi composti al massimo da due piani fuori terra.
È ammesso l’ aumento fino al 35% della volumetria esistente degli edifici residenziali per gli interventi di demolizione e ricostruzione all’ interno della stessa unità immobiliare catastale e delle pertinenze esterne asservite al fabbricato. Obbligatorie le tecniche costruttive che garantiscano prestazioni energetico – ambientali e in conformità alle Norme tecniche per le costruzioni, che regolano l’ attività edilizia in zona sismica.